Giornata di studio "La luce sfuma il tempo" (7 ottobre 2018, Sala delle Edicole - Padova)


In occasione di Conversazioni – Teatro Olimpico di Vicenza 2018, l’Università di Padova organizza la giornata di studio "La luce sfuma il tempo", dedicata all’opera e alla poetica di Robert Wilson. Il 7 ottobre 2018 presso la Sala delle Edicole, studiosi di rilievo internazionale proporranno riflessioni dai diversi punti di vista dei linguaggi artistici implicati dall’opera del regista e performer (le arti visive, il teatro, il cinema, la musica). Agli interventi teorici verranno alternate proiezioni video.
Tra i relatori Frédéric Maurin (Université Sorbonne Nouvelle-Paris3), Valentina Valentini (Università La Sapienza di Roma), Anna Bernardini (Direttrice delle Collezione Panza di Varese e curatrice della mostra “Robert Wilson. Tales”), Stefano Oddi (Ca’ Foscari), Carmelo Marabello (IUAV), Caterina Barone (Università di Padova) oltre ad artisti che dialogheranno circa l’influenza esercitata dall’opera di Bob Wilson in Italia (a cura di Quartett – Guido Bartorelli, Leonella Grasso Caprioli, Cristina Grazioli, Farah Polato).
Il 5 ottobre Bob Wilson sarà presente al Bo invitato dall’Ateneo a presentare il video dello storico Amleto (Hamlet. A monologue, 1995).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

IT.A.CÀ Festival del turismo responsabile (Padova, 20-23 settembre 2018)

IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica.
Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali per vivere l'emozione del viaggio in maniera responsabile.

Nell'ambito del Festival, che si terrà a Padova nei giorni 20-23 settembre, il Master in Design dell'offerta turistica ha collaborato all'organizzazione del seminario "Sentieri che uniscono. Esperienze di turismo responsabile e sostenibile a confronto tra Veneto e Capoverde". Il seminario si svolgerà il 22 settembre, dalle 9.30 alle 13.00, presso l'aula N di palazzo Liviano. Gli studenti di PGT interessati a partecipare possono iscriversi inviando una e-mail a simonetta.pirredda@unipd.it.
La partecipazione e la redazione di una breve relazione consentiranno l'acquisizione di 0.50 CFU

Triplice appuntamento del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati alla 75esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Il 31 agosto, presso lo spazio Regione Veneto all'Excelsior per parlare di cinema e realtà virtuale con l’Associazione culturale Researching Movies e il River Film Festival per il progetto “Back to the Art - River College Virtual Reality”, tra i vincitori dell’ultimo bando “Culturalmente” della Fondazione Cariparo.
Il 1 settembre sempre presso lo spazio Regione Veneto con l'Associazione InartE20 Cultura in Movimento per parlare della nuova collaborazione con il Festival del Viaggiatore e il premio UN LIBRO UNFILM Segafredo-Zanetti, Città di Asolo che vede quest'anno un concorso sull'adattamento esclusivamente riservato ai diplomati del Master.
Il 5 settembre presso la Villa degli Autori con il Collettivo N per parlare di cinema, storie e professionalità in un'Italia dagli intrecci culturali compositi.

Seguici su Facebook!
https://www.facebook.com/mastersceneggiatura/

Giornata di Studio, 10 settembre 2018 "Laboratorio Didattico di Archeologia Funeraria" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 10 settembre 2018 alle ore 15:00, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova), si terrà una giornata di studio sul tema "Laboratorio Didattico di Archeologia Funeraria", interverranno:

Cecilia ROSSI (Università degli Studi di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali)
Il caso studio delle tombe romane di Padova, via S. Eufemia. Dall’analisi delle evidenze alla ricostruzione del rituale

Nicolas GARNIER (LNG, AOROC CNRS UMR 8546 Ecole Normale Supérieure de Paris-Ulm)
Biochemical and botanical methods for the identification of biological archaeological materials

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici A.A. 2018/2019

La Scuola rilascia il diploma di Specializzazione in Beni storico artistici richiesto dal Ministero per i beni e delle attività culturali e del turismo (MiBAC) per l’accesso al profilo professionale di "Funzionario storico dell’arte".

Scarica la nuova locandina informativa 2018/2019 in formato PDF.

Vai alle pagine con le informazioni sulla Scuola: clicca qui.

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2018/2019

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.

Scarica la nuova brochure informativa 2018/2019 in formato PDF.

Vai alle pagine con le informazioni sulla Scuola: clicca qui.

XXXIV Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: valutazione della prova orale

Valutazione della prova orale: per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.

Scarica il documento in formato PDF.

Scavi archeologici ad Aquileia "Casa delle Bestie ferite": elenco studenti selezionati

prof.ssa Monica Salvadori
dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco, dott. S. Dilaria, dott.ssa E. Bridi

Periodo: 3 - 28 settembre 2018 (turno unico)
Disponibilità: 9 posti
Di seguito viene pubblicato l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo della Casa delle Bestie ferite di Aquileia (prof.ssa M. Salvadori)

1- Jean Marc Cerise
2- Alfonsina Esposito
3- Anna Favero
4- Giulio Fornaciari
5- Debora Martin
6- Elisabetta Montaguti
7- Daniela Romano
8- Stefano Squizzato
9- Sabrina Zago

Riserva: Nicole Pizzolato

Tutte le informazioni relative allo scavo saranno fornite agli studenti selezionati nel corso di una riunione che si terrà il giorno 30 luglio p.v. alle ore 15.00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano. La partecipazione alla riunione è indispensabile; si prega di comunicare
eventuali assenze al seguente indirizzo: valentina.mantovani@unipd.it.

XXXIV Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: valutazione dei titoli

Si pubblicano i punteggi della preselezione per titoli relativi al Concorso di ammissione al XXXIV Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali. A tutela della privacy il nominativo del candidato è stato sostituito dall'ID della domanda.

Scarica il documento in formato PDF.

Master in "Sceneggiatura Carlo Mazzacurati" 2018/2019: on-line l'avviso di selezione

E' on line l'avviso di selezione per l'edizione 2018/19 del Master in "Sceneggiatura Carlo Mazzacurati". Possono iscriversi anche i laureandi, che però al fine di perfezionare l'iscrizione dovranno aver conseguito il diploma entro l'inizio delle lezioni, previsto nel mese di novembre 2018. E per chi non è laureato ma è interessato alla formazione, da quest'anno è stata introdotta la figura dell'uditore libero.

Vuoi saperne di più? Scrivici a master.sceneggiatura@unipd.it

Scarica il bando in formato PDF e seguici su Facebook

La domanda di preiscrizione va presentata entro e non oltre il 2 ottobre 2018 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda online, ore 13.00 consegna domanda cartacea). La pubblicazione della graduatoria è prevista dal 9 ottobre 2018 e la scadenza iscrizioni (con il pagamento della prima rata) entro il 24 ottobre 2018.