|
Per visualizzare la graduatoria è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.
La prova orale si svolgerà presso la Sala del Consiglio, Dipartimento dei Beni Culturali, Piazza Capitaniato 7, Padova con inizio alle ore 09.30 del 25 luglio 2017. Per l’identificazione sarà necessario mostrare un valido documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto, patente di guida).
Scarica l'esito della valutazione dei titoli (formato PDF).
È gradito segnalare che dall’8 luglio al 5 novembre 2017 è aperta presso il Castello del Buonconsiglio di Trento la mostra Ordine e bizzarria. Il Rinascimento di Marcello Fogolino, organizzata dal Castello del Buonconsiglio in collaborazione con i Musei Civici di Vicenza.
Il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte ha contribuito a questa mostra con il prestito del torsetto femminile MB95, pregevole scultura di età medio ellenistica (2° secolo a.C.) facente parte del nucleo di opere del museo prevenienti dalla collezione di Marco Mantova Benavides costituitasi nel sec.XVI e successivamente giunta all’Università per il tramite della donazione Vallisneri del 1733.
In particolare, per quanto riguarda il soggetto della nostra scultura, è interessante rilevare che, al di là del riferimento immediato alla figura di Afrodite, gli studi hanno chiarito che il soggetto rappresentato è probabilmente Leda, secondo uno schema iconografico meno noto ma attestato in opere antiche e successivamente divenuto prototipo per creazioni pittoriche e repliche di scultura nel periodo rinascimentale, come appunto è stato indagato in questi ultimi anni nell’ambito di alcune mostre ed ora nella mostra di Trento sopra menzionata.
Consulta la scheda breve dell’opera, con le mostre precedenti e la bibliografia:
https://phaidra.cab.unipd.it/detail_object/o:72032?mycoll=o:74190
E' on line l'avviso di selezione per la pre-iscrizione all'edizione 2017/18 del Master "Design dell'offerta turistica". Possono pre-iscriversi anche i laureandi, che però al fine di perfezionare l'iscrizione dovranno aver conseguito il diploma entro l'inizio delle lezioni, previsto entro novembre 2017.
La domanda di preiscrizione va presentata entro e non oltre il 19 settembre 2017 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda online, ore 13.00 consegna domanda cartacea). La pubblicazione della graduatoria è prevista il 27 settembre 2017 e la scadenza iscrizioni (con il pagamento della prima rata) entro il 6 ottobre 2017
SCARICA IL BANDO: http://www.unipd.it/design-offerta-turistica
Per informazioni: simonetta.pirredda@unipd.it
Progetto di intervento archeologico: sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani, Legnago (Verona)
Insegnamenti di Paletnologia e Archeologia del Veneto preromano: prof. Michele Cupitò
Dal 18 settembre al 13 ottobre 2017 si terrà la 10a campagna di ricerche nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico.
Direzione scientifica: prof. Michele Cupitò.
Periodo: dal 18 settembre al 13 ottobre 2017, con articolazione in due turni di due settimane ciascuno: 1° turno: 18-29 settembre 2017; 2° turno: 2-13 ottobre 2017. L’orario di lavoro sul campo è lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. La disponibilità minima richiesta è di due settimane.
Disponibilità: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di laurea triennale in Archeologia, laurea magistrale in Scienze archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. I posti disponibili sono complessivamente 9 (4 per il 1° turno e 5 per il 2° turno).
CFU: la partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU (per ogni turno).
Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato.
Programma di ricerca: L’obiettivo dell’intervento è quello di portare a conclusione lo scavo del Settore 2, posto al margine nord-orientale dell’insediamento, contraddistinto da una importante sequenza stratigrafica che comprende: una prima fase di tipo abitativo con case su palafitta su impalcato aereo; una seconda fase di tipo produttivo con probabile trasformazione in loco delle derrate cerealicole; una terza fase, immediatamente precedente l’abbandono del sito, verificatosi all’inizio del Bronzo finale, caratterizzata dalla presenza di campi o orti intra-sito. Parallelamente allo scavo verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento dei reperti rinvenuti sul campo.
Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it, con un breve curriculum delle attività di campo o di laboratorio già effettuate e la lista degli esami con voti; per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, si indichino anche i voti di laurea e gli argomenti delle tesi. Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 23 luglio 2017.
Sono aperte le preiscrizioni alla terza edizione del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati.
Scadenza 19 settembre 2017: scarica il bando in formato PDF.
Vai alla pagina dedicata del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati: clicca qui.
Il Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati forma esperti e consulenti nel campo delle scritture per il cinema e la televisione.
Il Master può essere frequentato anche da chi lavora, poiché le lezioni si svolgono il venerdì pomeriggio e il sabato e lo stage in presenza può essere sostituito da un project work, concordato con il Comitato Ordinatore del Master e la struttura ospitante.

Diventare tutor
Ogni anno vengono banditi concorsi per la selezione di tutor (L.170/2003) che tengono conto del merito universitario, delle capacità e delle attitudini, valutati attraverso i titoli e i colloqui di selezione.
Possono partecipare studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Padova, oltre agli iscritti alle scuole di dottorato e alle scuole di specializzazione. Le domande, anche a più bandi, dovranno essere presentate esclusivamente online dalla propria pagina personale di Uniweb.
Informazioni e modalità alla pagina http://www.unipd.it/servizi/supporto-studio/tutorato/diventare-tutor
La presentazione della domanda online, relativa ai bandi per le attività di tutorato presso i corsi di studio e per i progetti sperimentali, sarà attiva dal 19 giugno al 4 luglio 2017 su Uniweb, alla voce "iniziative".
2a summerschool di ricerca partecipativa dell'Oltresarca
Studenti e ricercatori di archeologia dell’Università degli Studi di Padova si ritrovano a studiare il paesaggio storico e le sue trasformazioni attraverso documenti e mappe, tracce presenti nei luoghi e nella memoria popolare.
Continuando l’esplorazione dell’Oltresarca avviata nell’estate 2016, fianco a fianco con la popolazione raccolgono documentazione fotografica e testimonianze filmate;indagano il passato, leggono il presente e offrono spunti per uno sviluppo futuro del paesaggio.
Il tutto con la collaborazione del Museo di Riva del Garda e tutta la comunità locale dell'Oltresarca.
Scarica la locandina in formato PDF.
Padova, Palazzo Bo e Orto Botanico
Dal 03 luglio 2017 al 07 luglio 2017
Oltre 160 artisti e accademici legati al mondo del cinema d’animazione si ritroveranno a Padova in occasione della 29° Conferenza Annuale della SAS - Society for Animation Studies “And Yet It Moves”, società accademica internazionale che raccoglie studiosi che dal 1987 si occupano di promuovere gli studi scientifici in materia di animazione.
L'evento, patrocinato dal Comune di Padova e dalla Provincia di Padova, è organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova con la collaborazione della Scuola Internazionale di Comics, della Nemo Academy e del Cinit Cineforum italiano.
Tutte le informazioni sull'evento sono reperibili presso il sito dedicato
sas2017.beniculturali.unipd.it
Scarica il poster e il programma dell'evento.
Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno venerdì 30 giugno 2017 alle ore 14:30, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo), si terrà una Giornata di studio sul tema "PROGETTO MACH. Approcci metodologici multidisciplinari alla conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali: applicazione ai siti archeologici. I risultati delle indagini a Pompei, Nora e Gortina".
Il Progetto MACH (Multidisciplinary methodological Approaches to the knowledge, conservation and valorization of Cultural Heritage: application to archeological sites), rientra tra i Progetti Strategici di Ateneo e ha come obiettivo lo sviluppo di una metodologia integrata di studio dei beni architettonici e archeologici, coinvolgendo le importanti competenze inerenti la ricerca sui beni culturali presenti nell’Università di Padova. Durante
la giornata di studio verranno presentati gli interessanti risultati del progetto condotto tra il 2012 e il 2017 su diversi siti del Mediterraneo: da Gortina di Creta a Nora in Sardegna, da Aquileia all’eccezionale sito di Pompei che ha costituito il fulcro delle ricerche degli ultimi due anni. Il lavoro, condotto da numerosi studiosi afferenti a tre Dipartimenti dell’Ateneo patavino (Ingegneria Civile, Beni Culturali, Geoscienze), ha permesso di sviluppare e applicare tecniche di indagine innovative, integrandole in un approccio collettivo e multidisciplinare.
L’incontro promosso dai responsabili del progetto sarà un’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e prospettare nuovi orizzonti di applicazione delle metodologie sperimentate.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Per motivi di indisponibilità del personale tecnico-amministrativo i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta resteranno chiusi nella giornata di venerdì 23 giugno 2017. Lunedì 26 giugno saranno aperti regolarmente con orario 8:30 - 17:30.
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|