|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno mercoledì 23 febbraio 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "I Garofalo della Borghese" tenuta da Francesca Cappelletti (direttrice della Galleria Borghese), Costanza Longo e Barbara Provinciali (restauratrici): introduce Alessandra Pattanaro.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Il giorno 22 febbraio 2022 alle ore 16:30 presso Palazzo Liviano in Sala Franco Sartori si terrà la Presentazione del libro "Girolamo da Carpi" di Alessandra Pattanaro (Officina Libraria, 2021): interviene Francesca Cappelletti (direttrice della Galleria Borghese).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Diretto del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Convegno Internazionale
ICONOGRAFIA 2022
LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO TRA REALTÀ E SIMBOLO
Padova, 12-14 dicembre 2022
Nel 2001 si teneva a Padova l’incontro di studio Iconografia 2001. Studi sull’immagine, il primo di una lunga serie di iniziative promosse dal Dipartimento dei Beni Culturali, dedicate ad approfondire, sul piano metodologico e analitico, le diverse problematiche connesse allo studio dell’immagine.
Oggi, a poco più di venti anni di distanza, riteniamo importante continuare il dibattito intorno allo stato della ricerca sulla storia dell’arte antica, non solo nella stimolante prospettiva di discutere attorno a nuove prospettive di carattere iconografico-iconologico, ma dando anche spazio a riflessioni teoriche e metodologiche. Abbiamo pertanto il piacere di inviarvi la call per il Convegno Iconografia 2022. La rappresentazione dello spazio tra realtà e simbolo, che si terrà fra Padova e Venezia dal 12-14 dicembre 2022, a cura di Francesca Ghedini, Monica Salvadori, Monica Baggio.
Il Convegno intende focalizzare l’attenzione degli studiosi su un tema centrale nella riflessione teorica, quale quello della presenza degli spazi nell’immagine.
Poiché nei sistemi iconografici la relazione tra le figure che agiscono ed il loro sfondo è un modo per definire il contesto e rendere perciò chiaro allo spettatore l’ambito in cui si svolge l’azione, indagare l’evoluzione dei meccanismi attraverso i quali lo spazio può essere evocato o rappresentato consente di comprendere le modalità con cui creatori e fruitori di un’immagine condividevano i principi della comunicazione.
Spazio interno e spazio esterno, spazio della vita e spazio della morte, spazio del potere e spazio dell’emarginazione, spazio “realistico” e spazio immaginario sono alcune delle possibili diverse categorie entro le quali declinare il tema, alla cui costruzione contribuiscono tanto precisi indicatori quanto i segni della comunicazione non-verbale, quali gesti, posture e prossemica.
Tutti questi elementi del linguaggio iconografico sono in grado, inoltre, di veicolare contenuti simbolici, consentendo una precisa esegesi dei diversi livelli di costruzione dell’immagine e delle modalità con cui l’immagine si rapporta al contesto.
INFORMAZIONI GENERALI
- Le comunicazioni avranno una durata di 20 minuti ciascuna ed è prevista una sessione dedicata ai poster. Lingue accettate per le comunicazioni sono: inglese, italiano, francese, spagnolo, tedesco.
- Le richieste di partecipazione dovranno essere corredate da un abstract di non più di 400 parole e da una immagine esplicativa con relativa didascalia da allegare alla email.
- I Curatori del convegno selezioneranno le proposte secondo criteri di pertinenza e interesse scientifico.
- Le spese di registrazione (50,00 €) saranno richieste a seguito dell’accettazione dell’abstract da parte dei curatori.
- I contributi (comunicazioni e poster) saranno editi negli Atti.
- Le proposte di partecipazione dovranno essere inviate: iconografia2022.dbc@unipd.it
SCADENZE
Invio delle proposte: 28 febbraio 2022
Notifica di accettazione delle proposte: marzo 2022
Scarica il modulo in formato PDF
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno martedì 25 gennaio 2022 presso la sala Franco Sartori di Palazzo Liviano alle ore 16:15 si terrà il primo incontro del ciclo "Cinque lezioni sul Restauro" sul tema "Giotto al Santo, restauro alle pitture dell'intradosso dell'arco della cappella di Santa Caterina" tenuto da Cristina Sangati (Arte e Restauro) e Rita Deiana (Ciba Unipd); introduce Giovanna Valenzano.
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti
gli interessati: le modalità saranno comunicate nel sito della Scuola.
www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebenistoricoartistici
Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il giorno lunedì 24 gennaio 2022 si svolgerà in Aula Sartori (Palazzo Liviano) la Giornata inaugurale dell'Anno Accademico 2021/2022 della Scuola di Specializzazione in beni storico artistici con il seguente programma:
ore 9.00-12.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici
Intervengono
Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
La Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio
Federica Franzoso, Capo Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova
Il museo e la città
Giuliana Ericani, Presidentessa Comitato dei Probiviri di ICOM
Museo Collezione Percorso Racconto. Proposte di riallestimento nella Pinacoteca degli Eremitani
Giulio Pietrobelli, Dottorando in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Dietro le quinte: il lavoro degli Specializzandi
Giuliana Tomasella, Presidentessa Centro di Ateneo per i Musei (CAM)
Il sistema museale e il patrimonio diffuso dell’Università di Padova. Percorsi e ipotesi di valorizzazione
La giornata può essere seguita anche on line su piattaforma zoom, link ID 848 6277 9694.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF dell'evento.
Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il giorno martedì 25 gennaio 2022 alle ore 11:00, presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), Elisabetta BOARETTO (Dangoor Research Accelerator Mass Spectrometer Laboratory Weizmann Institute of Science - Israel) terrà un seminario sul tema "Cambiamenti climatici, cambiamenti culturali e migrazioni nella tarda Età del Bronzo nel Levante meridionale: la sincronizzazione al radiocarbonio".
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM (ID 841 1918 2446).
Scarica la locandina del seminario in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 27 gennaio 2022 si svolgerà in Aula Sartori (Palazzo Liviano) la Giornata inaugurale dell'Anno Accademico 2021/2022 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con il seguente programma:
9:00-9.15
Saluti e presentazione della giornata Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione)
09:20-10:00
Intervento della Dott.ssa Alessandra Lighezzolo (Ufficio stage e tirocini Università degli Studi di Padova)
10:00-12:30
Presentazione dei corsi per l’A.A. 2021/2022 da parte dei docenti
12:30-13:30
Intervento del Dr. Dario Di Blasi (Direttore Artistico di Firenze Archeofilm) sul tema "Archeologia e cinema"
Alla mattinata parteciperà la Dott.ssa Elena Pettenò (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso)
La giornata può essere seguita anche on line su piattaforma zoom, link ID 832 2706 9671.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF dell'evento.
Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il Direttore della Scuola di Specializzazione
Massimo VIDALE
Il giorno giovedì 13 gennaio 2022, dalle ore 12:30 alle ore 14:30, presso l’Aula S di Palazzo Liviano
Andrea
GAUCCI terrà una lezione sul tema "Dal testo al contesto.
Epigrafia etrusca e società ad Adria tra VI e II secolo a.C.".
Scarica la locandina dell'evento (formato PDF).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
ETNOMUSICOLOGIA
PER LA SECONDARIA
Il giorno martedì 11 gennaio 2022 alle ore 8:30, a Palazzo Liviano in Aula A, gli studenti del corso di
"Etnomusicologia,
Temi e Metodologie" (Prof.ssa Paola Barzan)
tengono una lezione agli studenti della Scuola secondaria di primo grado "M. Todesco" dell’VIII Istituto Comprensivo di Padova.
Il seminario può essere seguito
anche on line su piattaforma ZOOM
ID 84947672391.
Scarica la locandina dell'evento (formato PDF).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|