|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
L’ISBREC-Istituto Storico Bellunese Della Resistenza e dell’Età Contemporanea e il Comune di Belluno, in collaborazione con un’ampia rete di partenariato (tra cui il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova), propongono per il giorno sabato 18 dicembre 2021 alle ore 16.30, un evento dedicato al grande cinema italiano del XX secolo in memoria dello sceneggiatore bellunese Rodolfo Sonego nell’anno del centenario della sua nascita avvenuta a Cavarzano il 27 febbraio 1921, un sodalizio quello tra la città di Belluno e lo sceneggiatore, consolidatosi nel 1992, quando il sindaco Maurizio Fistarol conferì a Sonego il premio San Martino. Inoltre, Sonego visse la sua infanzia a Puos D’Alpago e, in tutto per tutto, lui si è sempre sentito un fiero alpagoto.
Il grande cinema di Rodolfo Sonego nel centenario della nascita, che si terrà a Belluno in Sala Bianchi, prevede la partecipazione del figlio di Rodolfo, il medico chirurgo-dermatologo Giulio Sonego (che ha anche lui vissuto i primi dieci anni della sua vita a Puos D’Alpago). In dialogo con Mirco Melanco, ideatore della serata e storico di cinema dell’Università di Padova, racconterà la sua esperienza di testimone diretto della sorprendente e strepitosa vita del padre con aneddoti che riguarderanno attori famosi come Alberto Sordi e Silvana Mangano, produttori come Dino De Laurentiis, e tanti altri personaggi famosi del cinema italiano che hanno frequentato la casa di Rodolfo Sonego a Roma e a San Pietro di Feletto, quando il cinema italiano si riversava nelle colline del prosecco per scrivere sceneggiature prestigiose che sarebbero poi diventati altrettanti importanti film di cinema italiano e non solo.
Si parlerà quindi di cinema italiano visto da uno sguardo particolare e intimo, mentre la dott.ssa Romina Zanon (dottoranda di ricerca in fotografia e cinema dell'Università di Padova) alternerà specifiche informazioni storiche mostrando decontestualizzazioni filmiche tratte dai film scritti da Sonego. La serata multimediale vuole raccontare una pagina speciale di storia del cinema, di cui lo sceneggiatore bellunese è stato una pietra miliare, iniziando a realizzare film già nel 1946, quando, terminata la guerra, aveva da poco abbandonato le vesti di capo partigiano della Resistenza.
Scarica la locandina in formato PDF.
Scarica il flyer in formato PDF.
Il giorno 15 dicembre alle ore 14.30, per il Laboratorio di Papirologia nell'aula A di palazzo Maldura, Nikola D. Bellucci (University of Bern, Scuola Superiore di Studi Storici – Università di San Marino) terrà una lectio brevis su "La riscoperta dell'inedito Exercitationes in Monumenta Papyrea" di A. Zirardini. Qualche appunto sulla prima opera papirologica della storia".
Attraverso la narrazione delle indagini e delle intuizioni investigative, la lezione tratterà delle vicissitudini della riscoperta dell'inedito Exercitationes in Monumenta Papyrea di Antonio Zirardini (1777 circa) oggi custodito presso la Biblioteca Classense di Ravenna. Il ritrovamento dell’opera, delle sue copie e varianti (ritenute da molti perdute) rappresenta un’essenziale scoperta per la cultura e la tradizione classica essendo definibile come la prima opera organica di papirologia mai scritta.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto
Insegnamento di Topografia antica
Il giorno 16 dicembre 2021 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.zoom.us/j/82560274399) si terrà il seminario sul tema "Paesaggi resilienti. Aggiornamenti e prospettive delle ricerche territoriali in Cappadocia" con il seguente programma:
9.30-9.40
Apertura dei lavori - Jacopo Turchetto
9.40-10.10
Lorenzo d’Alfonso (New York University e Università di Pavia)
Ambiente, economia ed insediamento della Tyanitide settentrionale dall'età del Bronzo fino all'inizio dell'impero ottomano
10.10-10.40
Michele Asolati (Università di Padova)
Presidi territoriali e presidi monetari: ancora sulle emissioni bronzee di Ariaramne e di Ariarate III
10.40-11.10
Silvia Panichi (Università di Perugia)
Storia e geografia della Cataonia
11.10-11.30 Pausa
11.30-12.00
Margherita Cassia (Università di Catania)
Impia Cappadocum tellus. La Cappadociaromana fra avversità climatiche e paesaggioresiliente
12.00-12.30
Guido Rosada (Università di Padova)
Oreste e Pilade sulla strada di Tyana
12.30-13.00
Jacopo Turchetto, Elisa Brener (Università di Padova)
Augmented Cappadocia. From the Peutinger Map to the PeutingerApp
13.00-15.30 Pausa pranzo
15.30-16.00
Maria Andaloro, Paola Pogliani
(Università della Tuscia, Viterbo)
La missione dell’Università della Tuscia inCappadocia e i suoi paesaggi.
Dagli esordi (2006) al Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino (2021) e un inaspettato preambolo: la Medea di Pasolini (1969)
16.00-16.30
Asa Alexander Eger (University of North Carolina at Greensboro)
Castles and Caves, but not Cities: The Landscape of Cappadocia from the 7-10th centuries
16.30-17.00
Scott Redford (SOAS, University of London)
Seljuk caravanserais and the landscape of Cappadocia
17.00-17.30
Andrea De Pascale, Roberto Bixio, Andrea Bixio (Museo Archeologico del Finale, Centro Studi Sotterranei di Genova)
Rifugi sotterranei e sistemi idraulici a Göreme (Cappadocia)
17.30-18.00
Discussione e chiusura dei lavori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma in formato PDF.
Il Diretto del Dipartimento
Jacopo BONETTO
LE LENTI DEL PASSATO: APPROCCI MULTISCALARI ALL'ARCHEOLOGIA
21-22 dicembre 2021
Palazzo Liviano (Sala Sartori) - Padova
Per informazioni e partecipazione uditori
convegno.ssba.unipd@gmail.com
Scarica il programma del Convegno in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Diretto della Scuola
Massimo VIDALE
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il Convegno si terrà in modalità duale. Si svolgerà in presenza nel pieno rispetto delle norme igienico sanitarie in vigore. Sarà necessario presentare il Green pass rafforzato in fase di registrazione, indossare la mascherina, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e igienizzare le mani. L’accesso alla sede del Convegno sarà limitato, fino ad esaurimento posti.
Si svolgerà in modalità telematica mediante la piattaforma ZOOM. Per partecipare al Convegno, sia in presenza sia da remoto, inviare una mail all’indirizzo convegno.ssba.unipd@gmail.com
Nell’ambito delle iniziative di ateneo “Shaping a World Class University”, delle attività del progetto Citations: the Renaissance Imitation Mass-CRIM (Prof. Richard Freedman) e della programmazione del corso di Analisi delle forme musicali e delle tecniche compositive (Prof. Marina Toffetti) si terrà un seminario dal titolo "Music analysis and digitization: can machines help us analyze polyphonic music?" con i seguenti orari:
giovedì 2 dicembre 2021, ore 13.30-16.30 Aula C (ex ECA via degli Obizzi 21/23)
giovedì 9 e 16 dicembre 2021, ore 14.30-17.30 Aula Fiocco (Palazzo Liviano)
in collaborazione con Richard Freedman (Haverford College)
Il seminario sarà fruibile anche da uditori esterni, su piattaforma ZOOM, al link https://unipd.link/sawcu
Organising institution: Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali, Prof. Marina Toffetti
Partner institution: Haverford College, Pennsylvania, USA, Prof. Richard Freedman
Tutors (in presence): Enrico Caon, Chiara Comparin, Gabriele Taschetti (Università di Padova); Cristina Cassia (IFMC-Università di Padova)
International collaborators (on zoom): Carlos Iafelice (University of San Paolo), Alessandra Ignesti (Leuven University), Daniel Russo-Batterham (University of Melbourne)
Le lezioni si rivolgono prioritariamente agli studenti iscritti al corso di Analisi delle forme musicali e delle tecniche compositive e si terranno in modalità blended (in presenza e da remoto)
Le attività prevedono workshops collaborativi di analisi musicale guidata, momenti di lavoro e approfondimento individuale e di gruppo, sessioni di verifica individuale e collegiale dei risultati.
Scarica la locandina dell'evento (formato PDF).
Sono invitati tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Iniziative di Terza Missione
Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali
Anno accademico 2020/2021 – sesto appuntamento
Giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), LUISELLA PAVAN-WOOLFE (direttrice del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia) e SIMONA PINTON (legal expert, the Council of Europe - European Union Joint project) terranno un seminario sul tema Consiglio d’Europa e cultura. Novità della Convenzione di Faro e sua attuazione in Italia,
L’incontro, che si inserisce nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, è stato organizzato del Dipartimento dei Beni Culturali in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario e con il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Padova.
L'obiettivo dell'evento, a valle dell'avvenuta ratifica italiana, è quello di presentare agli studenti dell'Università di Padova e, più in generale, alla cittadinanza, la Convenzione di Faro e il suo significato, nonché la sua capacità di influenzare lo sviluppo delle politiche in Italia, e più in generale in Europa. Particolare interesse sarà posto sulle prospettive di attuazione "dal basso" della Convenzione.
Sono invitati a partecipare docenti, assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea (particolarmente delle triennali in Archeologia, STB, DAMS, PGT; e magistrali in Scienze Archeologiche; Storia dell’Arte; Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; Turismo, Cultura, Sostenibilità; Diritto dell’Unione Europea) e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,2 CFU (sarà necessario partecipare all’incontro, e consegnare una relazione scritta).
Responsabili: Barbara Maria Savy – dBC e Bernardo Cortese – DiPIC
contatti e informazioni: barbara.savy@unipd.it e bernardo.cortese@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno 24 novembre 2021 alle ore 9:30, presso la Sala Sartori - Palazzo Liviano, si terrà il seminario conclusivo del progetto innovativo studenti "L’arte di costruire in età romana. Approcci teorici e pratici all’edilizia storica" (responsabili: prof.ssa Caterina Previato – dott.ssa Eliana Bridi) con il seguente programma:
9.30
Chiara Girotto, Sara Balcon
Dalla cava al prodotto finito: prime note per uno studio dei capitelli in calcare di Aurisina della
X Regio
9.50
Aurora Brutti, Giulia Dimasi
L’uso dell’arenaria in età romana: dalle cave di Muggia a Trieste
10.10
Giulio Alberto Da Villa
Tecniche edilizie e materiali costruttivi del teatro romano di Trieste
10.30
Mariasole Bertuzzo, Margherita Morandi
Dalle cave alla città: l'uso della pietra d'Istria in età romana
10.50
Luca Doria
L'anfiteatro romano di Pola: materiali e tecniche costruttive
11.10
Eliana Bridi
Confini invisibili: la circolazione del materiale lapideo nella X Regio-Venetia et Histria
Scarica la locandina del seminario in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore
Jacopo BONETTO
Convegno del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
25-26 novembre 2021
Aula Nievo - Palazzo Bo (Via VIII febbraio 2, Padova)
Le giornate di studio saranno fruibili anche online attraverso la piattaforma Zoom: unipd.link/registrazione-storieinterrotte.
L'accesso alla sala, invece, sarà garantito esclusivamente ai possessori di Green Pass.
Le giornate di studio vogliono rappresentare un momento di confronto tra dottorandi di atenei nazionali e internazionali e saranno dedicate all’esplorazione dei problemi teorici e metodologici connessi alle discipline archeologiche, storico-artistiche e performative, ponendo particolare attenzione alle opportunità di crescita professionale e umana dei giovani ricercatori.
Il Convegno si pone l’obiettivo di indagare la complessità e le difficoltà alla base del processo di ricostruzione storica intrinseco ad ogni progetto di ricerca: il vuoto documentario, di diversa natura, che interrompe la storia di un’opera, di un manufatto, di un luogo, di una civiltà.
I posters sono consultabili nella pagina Academia del Convegno
unipd.link/posters-storieinterrotte
Il convegno si svolgerà in presenza in ottemperanza alle norme anti Covid vigenti il 25-26 novembre 2021. L’accesso alla sede del convegno è limitato fino a esaurimento posti; in particolare potrà accedere chi è in possesso del green pass. Sarà inoltre necessario indossare la mascherina, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e igienizzare le mani utilizzando gli appositi dispenser di gel disinfettante.
Comitato organizzatore
Veronica Gallo, Marta Previti, Clelia Sbrolli, Gabriele Taschetti, Luca Zamparo
Scarica il poster del Convegno in formato PDF.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.
Scarica il Book of Abstracts in formato PDF.
Sono invitati tutti gli interessati.
Il Direttore del Corso di Dottorato
Federica TONIOLO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno martedì 16 novembre 2021 alle ore 15:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.link/retextualizingmusic) si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" con la partecipazione di Jessie Ann Owens (UC Davis), Lars Berglund (University of Uppsala), Cristina Cassia (Università di Padova, Marie Curie Individual Fellowship), Chiara Comparin (Università di Padova), Tomasz Jeż (University of Warsaw), Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza), Marco Mangani (Università di Firenze), Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis, Basel), Alessandra Petrina (Università di Padova), Massimo Privitera (Università di Palermo), Katarzyna Spurgjasz (University of Warsaw), Gabriele Taschetti (Università di Padova), Marina Toffetti (Università di Padova).
Direzione scientifica: Marina Toffetti
PROGRAMMA
- Jessie Ann Owens (chair)
Prolusione introduttiva / Introductory remarks
- Lars Berglund
Contrafacta and re-contextualization in the Düben collection
- Cristina Cassia
Bembo, Palestrina e un contrafactum inglese
- Chiara Comparin
Ri-testualizzare oggi: una proposta didattica
- Tomasz Jeż
The music ‘recycling’ of the Jesuit composers.
Chance or habit?
- Stefano Lorenzetti
Ripetere la musica. Il travestimento spirituale tra occultamento e disvelamento
- Marco Mangani
Contrafacta e modalità: un possibile approccio
- Agnese Pavanello
Melodie in transito: contrafactio, ritestualizzazioni e prospettive storico-musicali
- Katarzyna Spurgjasz
Everybody liked it / likes it / will like it: why re-using music might have been the best option
- Gabriele Taschetti
Oltre la bibliografia, ossia quello che le tavole non dicono
- Marina Toffetti
La sostituzione testuale fra trasmissione, traduzione e tradimento
Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Scarica la locandina con il programma dell'evento (formato PDF).
Sono invitati tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), associazione culturale di lunga tradizione, fondata nel 1966, sta organizzando un’iniziativa nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università degli Studi di Padova. Questa principalmente prevede la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento, per la quale il CNP ha già ottenuto l’avallo e il patrocinio dell’Università stessa, del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica (dBC) e del Centro per la storia dell’Università di Padova.
Per giungere a questo risultato, viene bandita la XIV EDIZIONE PREMIO ANTENORE CITTÀ DI PADOVA per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per realizzare la medaglia. Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo e ne fa la quarta università più antica al mondo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo portato storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.
Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze delle/dei docenti, ricercatori, studentesse e studenti dBC, valevoli per il 50% dei voti complessivi, e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il Presidente del CNP, docenti del dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il Presidente del Rotary Club di Padova Est, valevoli per il restante 50%.
Tutte le studentesse e tutti gli studenti di tutti i livelli dei Corsi di Studio incardinati nel dBC, assieme alle/ai Docenti e al personale tecnico-amministrativo sono invitate/i a partecipare alla scelta del progetto vincitore, esprimendo la propria preferenza tra il 12 e il 30 del mese di novembre 2021 presso il sito www.padovanumismatica.it.
Il progetto vincitore sarà annunciato e verrà premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.
Partecipa anche tu… scegli il bozzetto che ti piace e contribuisci a determinare il progetto vincitore.
Collegati al sito www.padovanumismatica.it utilizzando il QR code e vota la grafica che più ti piace. Hai a disposizione la possibilità di esprimere una sola preferenza.
|