|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il terzo ed ultimo incontro della rassegna "Ospiti in Villa Bassi" si terrà sabato 30 novembre 2019 alle ore 16:30, presso Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme con una lezione del dott. Antonio Mazzotta (Università degli studi di Milano) dal titolo "Dal teatro alla veduta. Il paesaggio lombardo nell’opera di Giovanni Migliara", seguito da una esecuzione brani d’opera con arpa e canto (a cura di Lucia Stone e Sara Fanin).
L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di conferenze (formato PDF).
L'attività è valida come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il programma è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedì 25 novembre 2019 alle ore 12:30 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano si terrà l'incontro informativo per il prossimo BANDO ERASMUS + 2020/2021. Sono invitato a partecipare tutti gli studenti delle lauree afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
Link al bando: https://www.unipd.it/erasmus-studio
Il programma Erasmus+ Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 Università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma o, dal 2015, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.
Il giorno lunedì 25 novembre 2019 alle ore 12:30,
presso l’Aula I di Palazzo Maldura (Piazzetta G. Folena, 1 - Padova),
Gabriela
CURRIE (University of Minnesota - Visiting Scientist al Dipartimento dei Beni Culturali) terrà una lezione dal titolo "Worlds of Encounter, Worlds of Exchange: Music in Pre-modern Eurasia" nell’ambito dell’insegnamento di Storiografia della musica della prof. Paola Dessì sulla linea del progetto di sviluppo dipartimentale "Traveling identities".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
a cura di Massimo Bisson e Paola Dessì
SALA SARTORI (PALAZZO LIVIANO, PIAZZA CAPITANIATO, 7)
CANTORIA DELLA CHIESA DI SANTA CATERINA (VIA CESARE BATTISTI, 245)
PADOVA
Il giorno martedì 26 novembre 2019 si terrà la Giornata di studi per il 250° di Pietro Nacchini sul tema "L'organo e le arti nel Settecento veneto" con il seguente programma:
Sala Sartori
Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - ore 9.30-13.00
9.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni culturali)
Roberto Calabretto (Fondazione Ugo e Olga Levi)
10.00-11.00
Chair: Paola Dessì (Università degli Studi di Padova)
Piero Ruffatti (Fabbrica organaria “Fratelli Ruffatti”)
Gli organi di Pietro Nacchini: materiali, caratteristiche tecnico-costruttive, problemi conservativi
Massimo Bisson (Università degli Studi di Padova)
Organi e casse d’organo all’epoca di Nacchini: alcuni casi significativi
11.30-12.30
Chair: Barbara Maria Savy (Università degli Studi di Padova)
Debora Tosato (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso)
La rappresentazione del sacro nelle cantorie veneziane del Settecento: iconografia e casi esemplari
David Bryant (Università Ca’ Foscari Venezia)
Organi e organisti nella documentazione archivistica di area veneta nel Settecento
12.30 Discussione
Cantoria della Chiesa di Santa Caterina
via Cesare Battisti, 245 - ore 15:00-16.30
Massimo Bisson (Università degli Studi di Padova)
L’organo della chiesa di Santa Caterina di Padova nel contesto dell’organaria veneta settecentesca (visita allo strumento)
Amarilli Voltolina (Conservatorio di Vicenza)
La letteratura organistica veneta all’epoca di Pietro Nacchini: autori, generi musicali, sonorità (con esempi allo strumento)
Pausa
ore 17.00
Amarilli Voltolina, Stefano Scarpa: Concerto d’organo
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
La giornata di studio rientra nelle attività culturali e musicali incentrate sulla figura di Pietro Nacchini (1694-1769), celebre costruttore d’organi dalmata, naturalizzato veneziano, di cui quest’anno ricorre il 250° anniversario della morte. L’anniversario nacchiniano, che vede nella Fondazione Ugo e Olga Levi il principale ente organizzatore e sostenitore, consente di riaprire il dibattito scientifico e culturale sull’autore e le sue opere, ripensandone anche il valore culturale alla luce dei nostri tempi e delle giovani generazioni, così da approfondire i molti spunti di ricerca ancora aperti.
Il giorno 20 novembre 2019 alle ore 14.30 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano Padova) Nikola D. Bellucci (Bern University) terrà un seminario sul tema "IRATE MUSE. Exercitationes in Monumenta Papyrea e altri scritti papirologici inediti di Antonio Zirardini conservati alla Biblioteca Classense di Ravenna".
La lezione verterà su un primo ordinamento archivistico delle carte e delle opere di Antonio Zirardini conservate principalmente alla Biblioteca Classense di Ravenna e presso la Biblioteca Apostolica Vaticana Una lettera inedita del 1777 permette di mettere in luce il rapporto dello studioso con Luigi Gaetano Marini e alcune vicende legate all’inedita opera "Exercitationes in Monumenta Papyrea" la cui edizione critica è in preparazione.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Nell'ambito della Settimana per il miglioramento della didattica
il giorno mercoledì 20 novembre 2019 alle ore 9:30 presso l'Aula N di Palazzo Liviano si terrà l'incontro "Strumenti di sopravvivenza e didattica innovativa: un dialogo aperto con studenti, docenti, tutor, rappresentanti e segreterie".
Sono invitati a partecipare gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Diretto del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Procede la rassegna "Ospiti in Villa Bassi". Il secondo incontro si terrà venerdì 22 novembre 2019 alle ore 18:00, presso Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme con una lezione del prof. Valerio Terraroli (Università degli studi di Verona) dal titolo "Giuseppe Canella. Un vedutista italiano nella Parigi di Victor Hugo", seguito da una esecuzione musicale con violino e pianoforte (Serena Zucco e Alessandro Disarò) .
Al termine della presentazione sarà servito un assaggio del tradizionale dolce Saint Honoré (presentazione e degustazione a cura dei maestri pasticceri dell’Associazione Cuochi Terme Euganee e Padova).
L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di conferenze (formato PDF) (formato PDF).
L'attività è valida come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il programma è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Martedì 19 novembre 2019 ore 16.30
Sala dei Giganti - Palazzo Liviano - Corte Arco Valaresso 7
PROGRAMMA
16.30 Saluti e apertura dei lavori
Prof.ssa Marina Bertoncin (Presidente della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale)
Prof.ssa Daniela Mapelli (Prorettrice alla didattica)
16.50 Esiti del monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica
Prof.ssa Cecilia Martini (Presidente della Commissione paritetica docenti studenti della Scuola di scienze umane, sociali e del patrimonio culturale)
- Prof.ssa Cecilia Martini, Tommaso Guerrazzi (DISSGEA)
- Prof. Andrea Ghiotto, Stefano Ferrari (DBC)
- Prof. Andrea Porcarelli, Federica Sbarro e Agnese Maiocchi (FISPPA)
- Prof.ssa Marika Piva, Serena Rizzardi (DISLL)
17.40 Per una condivisione di buone pratiche nella Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
Prof. Ferdinando Fava (DISSGEA)
Nova didaxis - Per una comunità di pratiche: il T4L nelle discipline umanistiche
Prof. Michele Asolati (DBC)
Laboratori e scavi archeologici: apprendimento attivo e lavoro sul campo
Prof. Ettore Felisatti (FISPPA)
Tutorato in partnership con gli studenti: dall'analisi del contesto all'offerta del servizio
Prof.ssa Cecilia Poletto (DISLL)
L'esperienza del webinario
18.30 Discussione finale e chiusura dei lavori
Al termine dell'incontro la Presidenza della Scuola sarà lieta di offrire un aperitivo presso l'atrio del Liviano.
Nell'ambito della Settimana del Miglioramento della didattica il Dipartimento di Studi linguistici e letterari, con il coinvolgimento del Dipartimenti dei Beni Culturali, del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applica e del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità, ha organizzato un incontro con la Delegata alla formazione degli insegnanti, prof.ssa Marina De Rossi, sul tema del conseguimento dei 24 CFU per l'insegnamento.
L'evento si tiene lunedì 18 novembre, alle ore 16:30 in Aula 2 (Aula Magna) del Complesso Beato Pellegrino.
Sono invitati a partecipare gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno venerdì 15 novembre 2019 alle ore 15:00,
presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano), Giancarlo
BASILI terrà una MasterClass dal titolo "Spazio e architettura nel cinema italiano".
Reduce dalla realizzazione delle scenografie per la fortunata serie televisiva L’amica geniale, Giancarlo Basili, in qualità di Testimonial all’interno del progetto finanziato dal MIUR “Raccontare e fare il cinema italiano”, terrà, venerdì 15 novembre 2019 alle ore 15 presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, una Masterclass dal titolo Spazio e architettura nel cinema italiano.
Tra i maggiori scenografi del panorama cinematografico contemporaneo, Giancarlo Basili ha firmato le scenografie per alcuni tra i più importanti registi italiani, tra cui Marco Bellocchio, Marco Ferreri, Marco Tullio Giordana, Gianni Amelio, Pupi Avati, Gabriele Salvatores, Daniele Lucchetti, Giorgio Diritti, Nanni Moretti. Ricordiamo inoltre con particolare calore l’intensa collaborazione con Carlo Mazzacurati. Per i suoi lavori ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, quali il Nastro d’Argento per il film L’uomo che verrà, numerosi Ciak d’oro.
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Si fa presente che la Sala Sartori è dotata di max 50 posti a sedere.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|