|
Avvisiamo che i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta per l'estate saranno chiusi dal 1 al 23 agosto.
Riapriranno regolarmente il giorno 26 agosto 2013.
Il giorno giovedi’ 27 giugno 2013 alle ore 15:00 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano Anna Rosa TRICOMI terrà un seminario sul tema "Archeologia della tessitura: tecnologia, strumenti e metodi di studio".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
L’EGITTO TRA SOGNO E REALTA’
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Progetto EgittoVeneto
6 giugno, ore 10.00
Egitto da Oscar! Alla corte del Faraone tra cinema e realtà
Dott. Martino Gottardo, Egittologo
Dott.ssa Claudia Gambino, Egittologa
Il cinema e l’arte hanno molto preso dall’Egitto Antico. In questo incontro si confronterà l'ambiente e la società egiziana tra i film e la realtà.
11 giugno ore 10.00
In volo sul Nilo.
Dott. Luca Toninello, ingegnere aereospaziale
Dott.ssa Giulia Deotto, archeologa
L’incontro mostrerà il corso del Nilo dall’alto a volo d’uccello: dando uno sguardo sulle tecniche di indagine in ambito civile e militare dalle fotografie aeree alle tecniche
19 giugno ore 10.00
L'Arte al sicuro? Riflessioni tra conservazione, valorizzazione e cronaca quotidiana
Dott.ssa Alessandra Menegazzi, Conservatore del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università
Consuelo Paris, ViaggieMiraggi - Società Cooperativa Sociale Onlus - Agenzia di Viaggi
Si vuole qui affrontare il tema della protezione dell’antico anche alla luce dei recenti sconvolgimenti dell’Egitto moderno.
25 giugno ore 10.00
Presentazione del Progetto Papyri Patavinae
Equipe del Progetto Papyri Patavinae
L’incontro porterà a conoscere gli studi compiuti sui papiri conservati presso l’Università e relativi agli scavi del prof. Carlo Anti in Egitto negli anni Trenta del Novecento.
Quest’ultimo incontro potrebbe subire un cambiamento di sede che verrà opportunamente indicato durante le conferenze precedenti e segnalato tramite posta elettronica.
AVVERTENZE
Le conferenze si terranno presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università, piazza Capitaniato n.7 (Liviano), 35139 Padova, con inizio alle ore 10.
L'iscrizione avviene attraverso la seguente pagina:
http://www.lettere.unipd.it/infolettere/tirocini/pub/attivita.php?aa=2012&tipo=C
Per eventuali indicazioni, problemi o informazioni scrivere a team@egittoveneto.it.
L'attività dà adito a 0,50 cfu per i Cordi di Laurea in Archeologia e PGT.
Indicazioni sul progetto EgittoVeneto si trovano su www.egittoveneto.it e sulla pagina facebook del progetto: https://www.facebook.com/pages/Progetto-Egittoveneto/492288447496328 .

Insegnamento di Archeologia Medievale
Direzione Scientifica: Alexandra Chavarria, Gian Pietro Brogiolo
Didattica in aula: Specializzanda Giovanna Ganzarolli
Nelle giornate del 3 e 10 Giugno si terrà a Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28, presso il laboratorio dell’Università di Padova, un corso che ha come primo obiettivo quello di fornire le basi per approcciarsi ad uno dei reperti più frequenti in ambito di scavo: la ceramica.
Il corso affronta le problematiche inerenti alla ceramica dallo scavo al laboratorio, soffermandosi sui reperti provenienti dallo scavo del Castello di Montagnone a Montegrotto Terme.
Periodo e sede: 3 e 10 Giugno, le lezioni si terranno dalle 9.30 alle 14.00 presso i Laboratori di Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28.
Programma delle attività:
• Excursus sulle tipologie ceramiche tra tardoantico e bassomedioevo;
• Spiegazione dei cambiamenti economici e commerciali tra tardoantico e altomedioevo;
• Siglatura, classificazione tipo-cronologica e schedatura dei materiali provenienti dallo scavo del castello di Montagnone a Montegrotto Terme.
Posti disponibili: 10; il corso è rivolto ai triennalisti.
Attribuzione dei CFU: l’attività prevede il riconoscimento di crediti formativi, pertanto verrà tenuto conto della frequenza. Sarà assegnato un totale di 3 CFU.
Modalità d’iscrizione: inviare una mail a chavarria@unipid.it entro mercoledì 29 Maggio.
L’attività è incentrata nell’individuazione e sull’utilizzo delle più idonee metodologie geofisiche per le prospezioni in aree di interesse archeologico, con l’utilizzo di accorgimenti che consentano l’ottimizzazione in fase di acquisizione e di elaborazione del dato.
Presso la segreteria didattica sono disponibili i CFU maturati per il seminario di "Servizi e Strumenti online di ricerca per l'archeologia" tenutosi nelle giornate di mercoledì 13 , 20, 27 marzo 2013
Il progetto è dedicato allo studio dell’architettura antica e delle caratteristiche tecnico-costruttive degli edifici del mondo classico, a partire da ciò che sta all’origine del processo costruttivo, e cioè i materiali edilizi e i relativi bacini di approvvigionamento, fino alle modalità di messa in opera degli stessi, alle scelte progettuali, alle dinamiche di cantiere.
Il progetto prevede lo studio degli edifici antichi nella loro interezza, nel tentativo di ricostruire tutte le fasi del processo costruttivo, e di comprendere le ragioni (conoscenze tecniche dei costruttori, caratteristiche dell’ambiente naturale, esigenze statico-strutturali, etc.) che determinarono la scelta di specifici materiali e procedimenti costruttivi.
La ricerca si articola su scala urbana e regionale. Essa prevede l’analisi comparata dei centri urbani e degli insediamenti rurali della regione Cisalpina.
La ricerca si prefigge di implementare le conoscenze relative agli edifici antichi, nella loro articolazione tecnica e formale, e di conseguenza giungere ad una maggiore comprensione delle dinamiche storiche, economiche e sociali connesse alla loro realizzazione.
ArcheoVeneto è il portale web dedicato alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio archeologico delle sette province venete. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Regione del Veneto, l’Università di Padova e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.
Esso si basa su una banca dati relazionale in cui sono raccolte tutte le informazioni relative ai Musei e alle Aree archeologiche aperte al pubblico presenti nel territorio regionale. Il portale web dialoga con la banca dati e propone in forma articolata tutti i dati in apposite sezioni: descrizioni sintetiche ed estese; informazioni dettagliate e aggiornate su orari di apertura, prezzo del biglietto e altri fondamentali aspetti logistici; riferimenti bibliografici; planimetria di riferimento; galleria fotografica; georeferenziazione su base cartografica GoogleMaps e GoogleEarth.
La prima sezione (Musei archeologici) è dedicata al ricchissimo patrimonio delle 80 collezioni di antichità formatesi nelle città e nel territorio regionale fin dal tardo Rinascimento e articolate in grandi Musei nazionali, raccolte civiche ed esposizioni ecclesiastiche o private.
La seconda sezione (Siti archeologici) è dedicata ai 60 siti archeologici all’aperto che sono stati indagati in diversi momenti del secolo scorso o dell’ultimo decennio, valorizzati e attrezzati per la visita da parte del pubblico.
La terza sezione (Itinerari archeologici) offre 43 percorsi nelle città o nel territorio della Regione alla scoperta delle realtà museali o dei siti più interessanti, attraverso escursioni di tipo urbano, territoriale oppure tematico. Gli Itinerari urbani propongono visite ragionate ai principali contesti monumentali e istituti museali di carattere archeologico presenti negli abitati veneti che affondano le loro origini nell’antichità. Gli Itinerari territoriali affrontano invece settori areali omogenei, contraddistinti da caratteristiche storico-ambientali comuni. Infine, gli Itinerari tematici offrono spunti per visite rispondenti a interessi specifici, suddivisi sotto l’aspetto storico-culturale oppure in base ad alcuni argomenti relativi al mondo pre e protostorico e romano.
Il portale web, periodicamente aggiornato, offre inoltre la possibilità di consultare un quadro storico e geografico del territorio regionale in età antica e di scaricare files in formato pdf e kml particolarmente utili nell’organizzazione delle visite. L’intera documentazione è disponibile nella duplice versione in italiano e in inglese.
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|