Verbali 3 e 4 e DR approvazione atti della commissione della procedura 2020PA187 - per la chiamata di 1 Professore di seconda fascia presso il DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE)

Verbale 3, verbale 4 e Decreto Rettorale di approvazione atti della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020PA187 - allegato 1 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DECRETO IN FORMATO PDF

VERBALE 3 - GIUDIZI - IN FORMATO PDF

VERBALE 4 - PUNTEGGI E GIUDIZI - IN FORMATO PDF

Laboratorio "Metodi, strumenti e materiali medievali" Marie-Ange Causarano

Il laboratorio si concentrerà sui diversi tipi di comunicazione archeologica in uso, con particolare attenzione ai “linguaggi” utilizzati per creare narrazioni creative e originali pensate per diversi tipi di fruitori.

Il laboratorio verterà sui seguenti argomenti:
1. Comunicare l’archeologia: conoscere, condividere e divulgare
2. Analisi e esercitazioni di comunicazione creativa in archeologia
3. Linguaggio e tecniche dello storytelling archeologico
4. Casi di studio e incontri con esperti esterni


DOVE E QUANDO

Il laboratorio si svolgerà on line:
https://unipd.zoom.us/j/85676088829
ID riunione: 856 7608 8829

Dal 24 marzo al 5 maggio:
- 24, 31 marzo, h. 14-18
- 14, 21, 28 aprile, h 14-18
- 5 maggio, h 14-18

Per informazioni e iscrizioni:
marieange.causarano@unipd.it

Verbale n 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2021PA502 per chiamata di Professore di seconda fascia presso il DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE)

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2021PA502 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE)

VERBALE IN FORMATO PDF

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ' N. 1 IN FORMATO PDF

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ' N. 2 IN FORMATO PDF

Verbale 1 e verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020PA187 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/01)

Verbale 1 e verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020PA187 - allegato 1 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE 1 IN FORMATO PDF

VERBALE 2 IN FORMATO PDF

Laboratori di studio e catalogazione dei materiali dagli scavi presso la città di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD)

Nel mese di marzo si terranno in presenza due laboratori di studio e catalogazione dei materiali provenienti dagli scavi condotti dall'Università di Padova presso la città antica di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD).
I partecipanti verranno coinvolti nelle attività di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e studio preliminare dei reperti; avranno inoltre la possibilità di analizzare in modo più approfondito alcuni lotti di materiale provenienti da contesti particolarmente significativi per la comprensione della storia dei due siti.
La partecipazione attiva e costante a tutti gli incontri previsti darà diritto all'acquisizione di 3 CFU.

Periodo: martedì 2, 9, 16, 23 e 30 marzo (Nora); mercoledì 3, 10, 17, 24 e 31 marzo (Aquileia) – dalle 9.00 alle 13.00.
Sede: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta.
Posti disponibili: 4 per ciascun laboratorio.
Per iscriversi: inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it oppure a chiara.andreatta.1@phd.unipd.it entro il 16 febbraio allegando un breve curriculum vitae et studiorum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Esami Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Prof.ssa Silvia Paltineri - Protostoria

26 marzo 2021

17 giugno 2021

29 settembre 2021

20 ottobre 2021

Prof. Jacopo Bonetto - Archeologia Greca

26 marzo 2021

7 maggio 2021

25 giugno 2021

11 ottobre 2021

DR relativo a costituzione commissione giudicatrice della procedura valutativa 2021PA502 per chiamata di un Professore di seconda fascia presso il DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE)

Decreto rettorale relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2021PA502 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE)

DR IN FORMATO PDF

DR nomina commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020PA187 - all. 1 per la chiamata di 1 Professore di seconda fascia presso il DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE)

Decreto Rettorale relativo alla nomina della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020PA187 - allegato 1 per la chiamata di n.1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DR IN FORMATO PDF

 

Organigramma


Organigramma

Andromaca da Euripide. Il progetto di Ateneo dedicato alla tragedia greca in Orto botanico

Anche quest'anno il laboratorio di Ateneo dedicato alla tragedia greca trova il suo punto d'arrivo in Orto botanico.
Le studentesse e gli studenti dell'Università di Padova sono i protagonisti del video girato negli spazi dell'Orto e della performance che porta in scena, nella forma di un reading drammatizzato, alcuni momenti significativi dell'Andromaca euripidea. Sullo sfondo, i grandi temi che caratterizzano la tragedia, dall’arroganza del potere all’assurdità della guerra, dal matrimonio come strumento di scambio ai rapporti familiari violenti. Buona visione!

Il video è stato realizzato a conclusione dell’attività “Tragedia Greca all’Orto botanico”, laboratorio svolto nell’ambito del progetto di Ateneo (a.a. 2019-2020) finalizzato all’innovazione della didattica “Teatro cinema e musica per gli studenti: Teatro Verdi di Padova; Multisala MPX; Teatro La Fenice; Teatro Greco di Siracusa; Orto Botanico”, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università di Padova.

La direzione del progetto e la traduzione dal greco dei passi scelti sono a cura di Caterina Barone. La regia è di Francesco Puccio, le riprese video e il montaggio sono opera di Alessandro Lana, le musiche originali di Ernesto Tortorella.

Guarda il video sul canale YouTube del Dipartimento:
https://www.youtube.com/watch?v=EmKAZulGP2c