Missione archeologica di Nora: campagna di ricerche 2019

Scavo della città romana (J. Bonetto, G. Furlan, A. Zara)
Scavo della necropoli fenicia e punica (J. Bonetto, E. Bridi, F. Carraro, S. Dilaria, A. Mazzariol)
Studio dei reperti ceramici (J. Bonetto, C. Andreatta, A. Riccato)
Analisi e rilievo dei monumenti (C. Previato)

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.

I turno di scavo: 1 settembre - 20 settembre
II turno di scavo: 22 settembre - 11 ottobre
Turno di rilievo: 15 settembre - 5 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.

Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo e 4 operatori destinati al turno di rilievo e analisi dei monumenti.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6963

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.

Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)” (prof. J. Bonetto, 6 CFU); il turno di rilievo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU.

Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it (Jacopo Bonetto, Arturo Zara)

Lezioni sulla "Public Archaeology" - Gabriel Moschenska (11-12 aprile 2019, Aula S - Liviano)

Nell'ambito delle lezioni sull'Archeologia Pubblica finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (BANDO VISITING 2018) i prossimi giovedi e venerdi 12 e 12 aprile 2019 il professor Gabriel Moschenska (UCL - London's Global University) terrà due lezioni sui seguenti argomenti:

11 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano)
The politics of pseudoarchaeology

12 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano)
Public archeologi and public protest

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina delle lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Proiezione del film "La signora Matilde - Gossip dal Medioevo" (Cinema Mazza, Padova - 10 aprile 2019)

Mercoledì 10 aprile 2019, alle ore 15 presso il Cinema Mazza (via Savonarola 176 - Padova) verrà proiettato il film / docummedia "medievale" , uscito nel mese di marzo 2017, dal titolo "La signora Matilde - Gossip dal Medioevo", basato sulla storia di Matilde di Canossa e la lotta per le investiture, interpretato da Syusi Blady e scritto e diretto da Marco Melluso e Diego Schiavo.
Il film è stato presentato a fine ottobre 2017 alla "Borsa mediterranea del turismo archeologico" di Paestum e a febbraio 2018 ha vinto il Premio speciale Riccardo Francovich della SAMI per la sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione verso il pubblico dei non specialisti.

Dopo il film si discuterà con entrambi i registi su questioni legate alla comunicazione e divulgazione di contenuti scientifici nei popular media. La proiezione fa parte delle attività didattiche dell'insegnamento di archeologia medievale.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzando, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Seminario, 2 aprile 2019 "Elettra di Euripide" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 2 aprile 2019 alle ore 10:30, 
presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), 
Caterina 
BARONE (
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Elettra di Euripide: una storia di ordinaria violenza tra mito e società, sulla scena dello Scamozzi al teatro Olimpico di Vicenza".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del volume "La Cappella degli 
Scrovegni nell’anfiteatro romano di Padova" (3 aprile 2019, Aula Nievo - Palazzo Bo)

Il giorno mercoledì 3 aprile 2019 presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo, si terrà la presentazione del libro "La Cappella degli 
Scrovegni nell’anfiteatro romano di Padova: nuove ricerche e questioni irrisolte" a cura di Rita Deiana e edito da 
PADOVA UNIVERSITY PRESS.



Introducono
 Rosario RIZZUTO (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Padova
), Sergio GIORDANI (Sindaco del Comune di Padova) e Edi PEZZETTA (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio 
per l‘area metropolitana di Venezia e le province di 
Belluno, Padova e Treviso). Presenta Serena ROMANO (Université de Lausanne
).

Il volume raccoglie gli esiti del progetto “Metodologie integrate per lo studio di edifici storici affrescati: il caso della Cappella Scrovegni a Padova”, finanziato dall’Università degli Studi di Padova e condotto tra il 2015 e il 2017.

I dodici differenti contributi che compongono il volume, con le voci dei docenti e ricercatori esperti di materie umanistiche e tecnico-scientifiche dell’Università degli Studi di Padova e dei rappresentanti degli Enti e degli studiosi che hanno preso parte a diverso titolo a queste ricerche, analizzano i molteplici aspetti e i dubbi che ancora oggi avvolgono la Cappella degli Scrovegni e il luogo specifico in cui questa sorge, fornendo in questo modo nuovi spunti per ulteriori studi e approfondimenti, indispensabili per la conoscenza e la salvaguardia di questo preziosissimo patrimonio culturale.

La presentazione del volume è dedicata alla memoria del Soprintendente Andrea Alberti.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo Bonetto


Giornata di Studio, 1 aprile 2019 "Musica Italica Antiquissima (VII sec. a.C. - VII d.C)" (Sala Consiglio, Liviano)

Il giorno lunedì 1 aprile 2019, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà una Giornata di Studio, a cura di Paola Dessì, sul tema "Musica Italica Antiquissima (VII sec. a.C. - VII d.C): un patrimonio materiale e immateriale", in collaborazione con il Polo Museale Emilia Romagna - Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, con il seguente programma:

10:15 Saluti istituzionali

Paola Desantis (Direttore Museo Archeologico Nazionale di Ferrara)
Jacopo Bonetto (Direttore Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova)

Moderatrice
Paola Zanovello (Università di Padova)

ore 10:30

Donatella Restani (Università di Bologna)
Avant l'archeologia musicale: l'interesse degli antichi per gli strumenti musicali del passato (da Aristosseno ad Ateneo)

ore 10:50

Paola Dessì (Università di Padova)
L’hydraulis: indagine sulle tracce di uno strumento scomparso

Pausa

ore 11:30
Fede Berti (già Direttore Museo Archeologico
Nazionale di Ferrara)
La tuba del Vicus Habentia: i dati degli scavi 1984-1988

ore 11:50
Daniela Castaldo (Università del Salento)
Intorno alla tuba (?) di Voghenza: testi e immagini

ore 12:10
Giuseppe Salemi (Università di Padova)
Digitalizzazione ed elaborazione 3D di antichi 
strumenti musicali a fiato

ore 12:30
Antonio Rodà (Università di Padova)
Copie digitali di strumenti musicali dell’antichità 
tra conservazione, studio e valorizzazione

ore 12:50
Tavolo di discussione: ricerche, prospettive, azioni
Moderatrice: Paola Dessì
Partecipanti: Fede Berti, Daniela Castaldo, 
Donatella Restani, Antonio Rodà, Giuseppe Salemi, 
Paola Zanovello

Chiusura dei lavori prevista per le ore 14:00.


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina della giornata di studio.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso sulla sicurezza nei cantieri

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 

 

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 4 maggio 2019 alle ore 9.00 presso l'aula S del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini 

Per potersi iscrivere è necessario effettuare il login

 

 

Giornata di seminari nell’ambito del corso di Numismatica (20 febbraio 2019, Sala Consiglio)

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno mercoledì 20 febbraio 2019, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di seminari nell’ambito del corso di Numismatica (20 febbraio 2019, Sala Consiglio) con il seguente programma:

9.30
Ritrovamenti monetari da siti urbani: problemi di interpretazione e di rappresentatività
Tomaso Lucchelli (Università Ca’ Foscari - Venezia)

10.30
Rinvenimenti monetali dal KhirbetQumran: tra riscoperte e nuove ipotesi
Bruno Callegher (Università di Trieste)

Pausa

12.00
Moneta e archeologia nel Delta del Nilo: Metelisin età tardoantica
Michele Asolati (Università di Padova)

15.00
Pergame aux "Siècles obscurs" (VIIe-début IXe siècle). Nouvel examen des trouvailles monétaires byzantines pour l'histoire de la ville
Jérémie Chameroy (Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Leibniz-Forschungsinstitut für Archäologie, Mainz)

16.00
E finalmente arriva il conto. Ritrovamenti monetali dal castellodi Castiglione di Garfagnana (LU)
Andrea Saccoci (Università di Udine)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratori di Studio e catalogazione dei reperti archeologici. Scavi di Nora e Aquileia

A partire dal mese di marzo prenderanno il via due laboratori che avranno per oggetto i materiali provenienti dagli scavi condotti dall’Università di Padova presso la città antica di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD).
I laboratori si svolgeranno ogni mercoledì, dal 06 marzo al 29 maggio 2019, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 17:30 presso la sede del Laboratorio di Archeologia di via delle Ceramiche 28 a Ponte di Brenta (PD).

I posti disponibili sono 14.

Per iscrizioni inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it o chiara.andreatta.1@studenti.unipd.it allegando il proprio curriculum vitae et studiorum entro il 17 febbraio.

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Scarica la locandina dei laboratori.

Laboratorio "Fotografare i beni culturali"

A.A. 2018-2019, II semestre

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore):
‒ martedì 5, 12, 19, 26 marzo 2019, ore 14.30 - 16.15, aula F – ECA
‒ martedì 16, 30 aprile, ore 14.30 - 16.15, aula E – ECA
‒ martedì 7, 14, 21 maggio, ore 14.30 - 16.15, aula E – ECA
‒ lunedì 27 maggio, ore 14.30 – 17.30 (IN DUE TURNI: 14.30 – 16.00 e 16.00 – 17.30), esercitazione pratica presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.
Le lezioni si tengono in aula E-ECA e F-ECA, edificio ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza, la partecipazione all'esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 22 gennaio all'1 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)