Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio 2017)

ConferenzaICOM2017Giovedì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM sul tema "Musei e storie controverse. Raccontare l’indicibile nei Musei", presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Dipartimento dalle ore 10,30 alle ore 12.30 avrà luogo una tavola rotonda dal titolo: "Archeologia tra le due sponde dell’Adriatico: iniziative e collaborazioni per un futuro condiviso".

Nell'ambito della manifestazione sarà inoltre presentato l'e-book del volume Trasparenze adriatiche. la valorizzazione dei vetri archeologici: alcuni casi di studio, Atti del Convegno (Padova, 26-27 novembre 2013), a cura di Annamaria Larese e Alessandra Menegazzi, Padova, Cleup, 2016.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore
Prof. Jacopo Bonetto

CONVEGNO "Metodologie integrate per lo studio degli edifici storici affrescati: il caso della Cappella degli Scrovegni a Padova" (Padova, Palazzo del Bo - Musei Civici agli Eremitani
, 16-17 maggio 2017 )

Scrovegni_1617maggio2017Dallo stato dell’arte alle nuove conoscenze per una salvaguardia consapevole del monumento

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Comune di Padova - Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Musei Civici di Padova

La cappella degli Scrovegni di Padova è nota in tutto il mondo per i preziosi affreschi di Giotto custoditi al suo interno sui quali esistono approfonditi studi e una considerevole letteratura.
Restano invece ancora senza risposta numerosi quesiti sull'edificio, non essendo stati trovati documenti ufficiali che attestino l'edificazione della cappella ad opera di Enrico Scrovegni, ma solo fonti riguardanti la sua consacrazione dopo l'acquisto.

Nel febbraio 2015 ha preso avvio il Progetto biennale PRAT (Progetti di Ateneo call 2014) finanziato dall’Università degli Studi di Padova dal titolo "METODOLOGIE INTEGRATE PER LO STUDIO DI EDIFICI STORICI AFFRESCATI: IL CASO DELLA CAPPELLA SCROVEGNI A PADOVA" che ha visto coinvolti, in uno studio multidisciplinare sulla Cappella, il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica della stessa Università, il Comune di Padova, l’ISCR di Roma e le allora due diverse Soprintendenze venete.

Sulla base del progetto è stata firmata una convenzione di ricerca tra le suddette parti per agevolare lo scambio di dati e consentire la massima fruizione degli stessi anche a beneficio delle attività della Commissione Scientifica che si occupa della tutela del prezioso edificio.
Il Convegno presenterà gli esiti di queste collaborazioni e le prospettive di ricerca, studio e conservazione sulla Cappella degli Scrovegni.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Scarica il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario "Il patrimonio archeologico sommerso" (15 - 16 maggio 2017, Palazzo del Capitanio, Aula AIS 2)

Patrimonioarcheologicosommerso_151617maggio2017
Nell’ambito della collaborazione tra il Dipartimento dei Beni Culturali e la Federazione 
Italiana n.7, CMAS Diving Center Italia – Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques 
si terrà un seminario dal titolo "Il patrimonio archeologico sommerso" con il seguente programma:

15 maggio 2017, ore 10:30 - ore 12:00
Palazzo del Capitanio, Aula AIS 2

- Saluto di Gianni MARCHESINI (Presidente CMAS Diving Center Italia)
- Saluto e introduzione di Ralph SCHILL (Università di Stoccarda, Presidente del Comitato Scientifico CMAS - Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques)
- Lezione di Giovanna BUCCI (Università di Padova, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)

16 maggio 2017 - 10:30 - 12:00,
Palazzo del Capitanio, Aula AIS 2

- Lezione di Giovanna BUCCI (Università di Padova, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)

17 maggio 2017 - ore 10:00
- Visite guidate gratuite

- Visita al Museo Delizia Estense del Verginese – Mostra permanente Il Sepolcreto dei Fadieni, Via Verginese, Gambulaga di Portomaggiore (FE); ore 11,00 visita all’Oasi dei Due Laghi del Verginese, area archeologica in paleoalveo di Po.

ARGOMENTI

1. Il patrimonio archeologico sommerso: acque interne e marine
2. Principali tipologie di rinvenimenti subacquei: strutture, relitti, reperti
3. Waterscape Archaeology: il rapporto tra paesaggio emerso e sommerso, la comprensione del territorio
4. Il riconoscimento di un’area di interesse culturale in ambiente subacqueo
5. Incremento del senso civico nei confronti del patrimonio culturale sommerso: come effettuare segnalazioni di rinvenimenti subacquei
6. Principale legislazione specifica vigente
7. Ricerche, studi, collaborazioni dBC – CDCI: LAS – Laboratorio di Archeologia subacquea

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. È previsto rilascio di attestato di partecipazione.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Seminario, 9 maggio 2017 "L’Arte delle Situle. Novità e aggiornamenti" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

ArteSitule_9maggio2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici

Il giorno martedì 9 maggio 2017, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano
(Piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA) si terrà un seminario sul tema
 "L’Arte delle Situle. Novità e aggiornamenti" con il seguente programma:


9,15-9,30 - Le ragioni del seminario (Michele Cupitò, Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

I fregi dell’Arte delle Situle: nuovi metodi 
di analisi e di restituzione grafica
9,35-10,05 - La restituzione grafica e la ricostruzione delle situle mediante l’archeologia sperimentale (Stefano Buson – Museo Nazionale Atestino, Polo Museale del Veneto)
10,10-10,35 - Arte delle Situle: dal 2D al 3D (Giuseppe Salemi, Emanuela Faresin – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

L’Arte delle Situle a Nord e a Sud delle Alpi: 
nuovi documenti
10,40-11,10 - An old situla from Novo mesto and the new restoration (Markus Egg – Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Mainz)
11,10-11,30 - Pausa caffè
11,30-12,00 - Nuovi documenti di Arte delle Situle dal territorio italiano (Diego Voltolini, Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
12,05-12,35 - La situla figurata da Caravaggio nel quadro tecnico e contenutistico dell’Arte delle Situle in area golasecchiana (Filippo M. Gambari – Museo delle Civiltà, Roma; Diego Voltolini – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
12,35 - Dibattito
13,00-14,30 - Pausa pranzo

L’Arte delle Situle e i suoi contesti: 
nuove prospettive di studio
14,35-15,05 - Arte delle situle e contesti funerari (Giulia Morpurgo, Giuseppe Sassatelli – Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna)
15,10-15,40 - Arte delle situle e lamine votive (Loredana Capuis – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

L’Arte delle Situle e i suoi contenuti: 
nuovi approcci di lettura
15,45-16,05 - Motivi iconografici e linguaggi figurativi alle origini dell’Arte delle Situle (Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
16,05-16,25 - Pausa caffè
16,25-16,55 - Il sistema figurativo della «situla Benvenuti» dal 2D del disegno al 3D del vaso. Una nuova proposta di lettura (Michele Cupitò – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
17,00-17,30 - Il coperchio figurato dalla tomba Benvenuti 124 di Este. Note su manufatti ritenuti secondari (Giovanni Leonardi – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
17,30 – Dibattito

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

 

Ciclo di conferenze - Progetto ArExGlass "Archaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking" (aprile - maggio 2017)

Conferenze_vetro_ArExGlass_2Il Progetto Innovativo degli Studenti ArExGlass "Archaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking" (responsabile prof. Ivana Angelini, referente dr. Cinzia Bettineschi) organizza un ciclo di conferenze riguardanti la storia, la tecnologia e la scienza del vetro e dei materiali vetrosi, con particolare attenzione al periodo pre-romano. Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:

- Giovedì 27 aprile 2017, 14:30-16:30 prof. Ivana Angelini (dBC) “Materie prime, composizione e tecniche di analisi per lo studio del vetro antico” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Venerdì 5 maggio 2017 ore 14:30-16:00 dr. Cinzia Bettineschi (dBC) “Archeologia del vetro pre-romano: un approccio preliminare” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Lunedì 8 maggio 2017 ore 14:30-16:00 dr. Cinzia Bettineschi (dBC) “Storia e tecnologia dei materiali vetrosi pre-romani nel bacino del Mediterraneo” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Venerdì 12 maggio 2017 ore 13:00-15:00 prof. Paolo Colombo (DII) “Introduzione al concetto di viscosità e ai processi di lavorazione del vetro moderno” (Aula RH03, via Marzolo 9)
- Lunedì 22 maggio 2017 ore 10:00-12:00 prof. Massimo Vidale (dBC) “Le radici della pirotecnologia dei materiali vetrosi nella protostoria dell’Eurasia meridionale” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Lunedì 22 maggio 2017 dalle ore 13:00 prof. Massimo Vidale (dBC), Giuseppe Pulitani, Prime sperimentazioni in fornace presso il LASERT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia) di Ponte di Brenta (Via delle Ceramiche, 28 – Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di conferenze.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Scavi di Aquileia: Casa delle Bestie ferite (prof. Monica Salvadori)

Locandina-Scavi-Bestie_2017Periodo: 29 maggio - 23 giugno 2017 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti

Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce vitto e alloggio. La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M.
Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizioni
Per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae collegandosi al seguente ! link entro il 25 aprile: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=4047
Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio il 3 maggio alle ore 9.30 nello studio della Prof.ssa Salvadori. Chi non potesse essere presente al colloquio è vivamente pregato di comunicarlo a: monica.salvadori@unipd.it.
Gli studenti selezionati riceveranno in breve tempo una e-mail di conferma al loro indirizzo di posta istituzionale.
Informazioni: monica.salvadori@unipd.it, valentina.mantovani@unipd.it

Scavo del teatro romano di Padova (prof. Jacopo Bonetto - dott.ssa Elena Pettenò
 - dott.ssa Francesca Veronese - dott.ssa Caterina Previato)


Scavo_Prato_locandina_rosso

In occasione delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Tito Livio, tra giugno e luglio 2017 il Dipartimento dei Beni Culturali in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Venezia, Padova, Treviso, Belluno e con i Musei Civici di Padova riporterà in luce il teatro romano di Padova, i cui resti si trovano sotto l'isola Memmia del Prato della Valle.

La campagna di indagini prevede:

- Pulizia e rilievo delle strutture
- Analisi dei materiali e delle tecniche costruttive
- Scavo stratigrafico

I turno: 5 - 16 giugno 2017
II turno: 19 - 30 giugno 2017
III turno: 3 - 14 luglio 2017

Disponibilità: 10 posti a turno

Requisiti:
Le attività sono riservate a studenti del corso di Laurea triennale in Archeologia, del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Iscrizioni:
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 7 maggio 2017. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita). Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail e convocati ad una riunione organizzativa.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.


Informazioni: jacopo.bonetto@unipd.it; caterina.previato@unipd.it

Seminario, 12 aprile 2017 "Ambiente e strutture nelle terramare. Le esperienze di S. Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) e di Fondo Paviani (Verona): metodi, risultati e prospettive a confronto" - (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Terremare_12aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici

Il giorno mercoledì 12 aprile 2017, in Sala Consiglio presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il seminario di studio sul tema "Ambiente e strutture nelle terramare. Le esperienze di S. Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) e di Fondo Paviani (Verona): metodi, risultati e prospettive a confronto" con il seguente programma:

9,15-9,30 - Presentazione del seminario (M. Cupitò, R. Deiana)

9,35-10,05 - Fossi, fossati e recinzioni nella terramara di Santa Rosa di Poviglio. Sedici anni di ricerche (M. Cremaschi, C. Pizzi, G. Mariani - Dipartimento di Scienze delle Terra “A. Desio” - Università di Milano)

10,10-10,40 - Nuove prospettive per la geoarcheologia dell’età del bronzo delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. Il ruolo svolto dalle trasformazioni subite dal Po di Adria 1 vs Po di Adria 2 nella dislocazione delle sedi insediative “post-crisi” delle terramare: da Fondo Paviani a Frattesina (C. Balista - Geoarcheologi Associati, Padova)

10,40-11,00 - Coffee Break

11,05-11,35 - Risultati delle prospezioni geofisiche nel sito della Terramara Santa Rosa di Poviglio. Identificazione di strutture naturali e antropiche protostoriche, storiche e recenti (M. Giudici, M. Mele - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Milano)

11,40-12,10 - Recenti indagini nel sito di Fondo Paviani: metodi geofisici integrati per nuove prospettive di studio dei sistemi arginati (R. Deiana - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; G.P. Deidda - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari; J. Boaga, G. Cassiani - Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova)

12,15-12,45 - Metodologia della ricerca palinologica applicata allo studio delle trasformazioni ambientali: il caso della terramara di Poviglio (A.M. Mercuri - Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia)

12,50-13,20 - Paleoambiente, dinamiche antropiche e strutture idrauliche a Fondo Paviani (Verona) (C. Nicosia, M. Cupitò, G. Leonardi, E. Dalla Longa, D. Vicenzutto - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; C. Balista - Geoarcheologi Associati, Padova; M. Dal Corso, W. Kirleis - Institut für Ur- und Frühgeschichte, Christian Albrecht Universität zu Kiel)

13,30 - Chiusura del seminario

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scavi di Aquileia 2017 Fondi ex Comelli-Moro (Prof. Andrea Ghiotto “Scavo e studio dei siti urbani di età classica 2”)

Locandina Aquileia 2017

L’area demaniale dei fondi ex Comelli-Moro, recentemente conferita alla Fondazione Aquileia, rappresenta un nuovo settore d’indagine da parte dell’Università di Padova nella grande città romana di Aquileia (UD). Le prime campagne di scavo, condotte nel 2015 e nel 2016, hanno permesso di ricavare indicazioni particolarmente significative per l’identificazione e la riscoperta del teatro romano.

Lo scavo stratigrafico didattico sarà affiancato da attività di rilievo archeologico sul campo e di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.

 

Periodo:5 – 23 giugno 2017 (I turno)
26 giugno – 14 luglio 2017 (II turno)
28 agosto – 15 settembre 2017 (III turno)

Disponibilità: 8 posti per turno.

Lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia, al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 049 8274573; michela.milanato@unipd.it

Iscrizione: per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae entro il 25 aprile 2017 sulla piattaforma Moodle, collegandosi al seguente link:

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=4042

Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 10.30 in Sala Consiglio al Liviano. Chi non potesse essere presente al colloquio è vivamente pregato di comunicarlo a: andrea.ghiotto@unipd.it
Gli studenti selezionati riceveranno in breve tempo una e-mail di conferma al loro indirizzo di posta istituzionale.

Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it; anna.riccato@studenti.unipd.it

 

 

Inaugurazione 7 aprile 2017 mostra "La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Miniata di Padova" (Padova, Oratorio di San Rocco)

bellezza_libri
Il Comune di Padova promuove e organizza con il supporto della Biblioteca Universitaria di Padova (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte del Cinema e della Musica e del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, la mostra La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Padova. La mostra presenta trenta codici miniati conservati nella Biblioteca Universitaria di Padova, quasi tutti mai esposti in precedenza, provenienti da importanti istituzioni monastiche e conventuali, in gran parte padovane, soppresse in età napoleonica - come Santa Giustina o gli Eremitani – ma anche da note biblioteche private padovane, ad esempio quella del medico Giovanni Battista Morgagni, docente di anatomia presso l’Ateneo patavino.

Inaugurazione: venerdì 7 aprile alle 18:00 all’Oratorio di San Rocco.
La mostra è curata da Federica Toniolo, Lavinia Prosdocimi, Nicoletta Giovè e Pietro Gnan;il catalogo è a cura di Chiara Ponchia.

L’iniziativa prevede anche una serie di incontri, a ingresso libero, che si terranno presso la Biblioteca Universitaria in via S. Biagio 7 alle ore 17.00 secondo il seguente calendario:

19 aprile 2017
Federica Toniolo - La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Padova

26 aprile 2017
Alfio Catalano - Giovanni Cassiano: la vita, le opere
Chiara Ponchia - Il manoscritto delle opere di Giovanni Cassiano della Biblioteca Universitaria di Padova

3 maggio 2017
Laura Zabeo - I primi manoscritti all'antica tra Padova e Venezia

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto