Bando Erasmus: riunione informativa per studenti dBC

StampaIl giorno martedì 16 febbraio 2016, dalle ore 10:30 alle ore 12:00 presso l'Aula N di Palazzo Liviano,si terrà una riunione informativa per gli studenti del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica sul nuovo bando ERASMUS.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Insegnamenti in lingua veicolare, II SEMESTRE A.A. 2015/16: sono aperte le iscrizioni ai corsi di supporto all’apprendimento della lingua inglese

inglese_dbc2Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica offre gratuitamente corsi di inglese avanzato agli studenti delle lauree magistrali che frequentano gli insegnamenti offerti dai propri corsi in lingua veicolare.

Il termine delle iscrizioni è stato prorogato al 22 febbraio 2016, per partecipare è necessario iscriversion line cliccando i seguenti link:

Laurea magistrale in Scienze archeologiche
Laurea magistrale in Storia dell’arte
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Ai partecipanti è richiesta la sottoscrizione di un registro presenze.
Per informazioni rivolgersi alla dott.ssa Paola Bagante, segreteria didattica dBC, tel. 0498274664- mail: paola.bagante@unipd.it

Laboratorio di studio del materiale archeologico proveniente dallo scavo della Casa delle Bestie ferite - Aquileia (UD)

Bestie-locandina-lab-2016 Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e l'inventariazione dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015. Le iscrizioni si chiudono il 30 gennaio 2016.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì e giovedì, dal 4 febbraio al 26 maggio 2016 (9.30-17), presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; inventariazione dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015.
Disponibilità: 5 posti
Requisiti: la partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Iscrizioni: inviare un breve curriculum entro il 30 gennaio 2016 alla dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.

Decreto Rettorale n. 25 del 08/01/2016 relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso

il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

decreto in formato pdf

Incontri fra docenti e studenti nell’ambito della settimana per il miglioramento della didattica

unipd_dbcI corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica.

Le iniziative si svolgeranno con il seguente calendario:

Corso di laurea triennale in Archeologia e corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche
- 17 dicembre Aula N, ore 10:30

Corsi di laurea triennale in Storia e Tutela dei beni artistici e musicali e corso di laurea magistrale in Storia dell’arte
- 17 dicembre Aula N, ore 10:30

Corso di laurea triennale in Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo e corso di laurea magistrale di Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale
- 17 dicembre Cinema Excelsior, ore 14:30

Corso di laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale

- 15 dicembre Aula N, ore 10:30
- 16 Dicembre Cinema Excelsior, ore 12:30

Data l’importanza dell’iniziativa, si auspica la massima partecipazione.

Jacopo Bonetto
Monica Salvadori
Michele Asolati
Giovanni Bianchi
Rosamaria Salvatore
Federica Toniolo

Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia

A partire dal 2015 l’Università di Padova, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia e con la Fondazione Aquileia, ha avviato un articolato progetto di ricerca e di valorizzazione nell’area demaniale dei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia.
Sita nel quadrante urbano sud-occidentale della città antica, all’interno del monumentale “quartiere degli spettacoli”, l’area indagata presenta eccezionali potenzialità per lo studio dell’architettura e dell’urbanistica aquileiesi. L’interesse scientifico per il contesto dei fondi ex Comelli-Moro risiede soprattutto nell’ipotizzata presenza del teatro romano, qui localizzato ipoteticamente da Luisa Bertacchi ma rimasto a lungo in attesa di verifiche puntuali sul terreno. Motivo di interesse rappresenta anche il rapporto tra l’edificio, la cinta muraria repubblicana e la rete stradale cittadina.
Le attività di ricerca si svolgono sul campo in occasione delle campagne di scavo primaverili-estive, nel Laboratorio di Archeologia durante i mesi autunnali e invernali (studio e catalogazione dei reperti).

International Winter School “The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity”

Concept
locandinaThe Winter school “The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity” will gather at Padua a pool of leading international experts on gold technologies in the ancient world, to teach an intensive one-week course. The school, based on the close interaction of university students, academics and professionals of gold studies and the jewelry sector will touch a selection of crucial topics, crossing seven millennia of Eurasian history and stimulating the interdisciplinary discussion, in an informal university environment.

The classes, in English, will introduce the basis of ancient gold studies, alternating general lectures, to the presentation of important archaeological discoveries and the discussion of recent research projects, distinguished by an advanced scientific approach. The course will be completed by two excursions, at Vicenza and Brescia, to experience the direct observation of archaeological gold and gilded materials.
On Tuesday 26th we will be guested by the gold trade fair Vicenzaoro, to meet artisans jewelers and to visit the local Museum of Jewelry.
On Thursday 28th, we will be at Brescia, visiting the collections of the Museum of S. Giulia, a UNESCO site with important examples of Roman gilded bronzes and unique pieces of Lombard jewelry.

Candidates
The school will be opened to a group of 20 EU and non EU international students (enrolled to Master and PhD courses, schools of conservation and Italian “Scuola di Specializzazione in Archeologia”), active in the field of gold studies, selected according to the quality of their CV. BA students may also apply, but only if the subject of their thesis is consistent with the subject of the Winter school. Postdocs and professionals interested in gold studies are welcome.

Candidates are invited to submit their application, completing the enclosed form, before the deadline (31 December 2015). Applications sent after the deadline will be considered only if the maximum number of 20 participants will not be reached. Incomplete applications and applications presented in other languages than English will not be considered. The results of the selection will be communicated not later than early January 2016.

At the end of the School, an attendance certificate will be released, providing the opportunity to claim 4 C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).

Fees
The school has no fees and will offer the cost of the two fieldtrips to all the participants. The best five students, selected by the scientific committee according to their cv, will obtain a grant, covering the accommodation (5 nights, in double or triple room).

PROGRAM
(download PDF file)

Monday January 25th

Morning
Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato 3

9.00-9.15 AM Opening and welcome of the participants
Massimo Vidale, Monica Salvadori
dBC, University of Padua, Italy

9.15-10.00 AM The rational and irrational of gold: a short introduction to gold studies in antiquity
Massimo Vidale
dBC, University of Padua, Italy

10.00-11.00 AM The introduction of gold and the rise of social complexity in the Italian peninsula, during the 2nd millennium BC
Michele Cupitò
dBC, University of Padua, Italy

11.00-12.00 AM Gold vs. silver in the El Argar society of the Iberian Peninsula
Roberto Risch
Universitat Autonoma de Barcelona, Spain

12.00 AM-1.00 PM At the borders of the Mali empire: a contrmporary gold rush for the archaeology and ethnoarchaeology of burkinabe gold
Armando De Guio, Birba Noaga
dBC, University of Padua, Italy; Université de Koudougou, Burkina Faso

Afternoon
Sala del Consiglio, Piazza Capitaniato 7

2.30-3.30 AM Visit to the Departmental Archaeological Museum, Palazzo Liviano, with Alessandra Menegazzi, curator of the museum dBC, University of Padua

3.30-4.30 AM The transformation of gold in the making of
symbolism of jewelry
Daniela Ferro
CNR ISNM, Roma, Italy

4.30-5.30 AM Short presentations on PhD and Master thesis
on gold in antiquity
All the students attending the winter school

Tuesday, January 26th

Trip to Vicenza. Visit to the international jewelry trade fair Vicenzaoro and Museo del Gioiello
(sponsored by Fiera di Vicenza S. p. A. - Vicenzaoro)

Morning

8.30-9.30 AM Bus transfer from Padua (Hotel Plaza, corso Milano 40) to Fiera di Vicenza

Hall 7 – Room 7.1.1a

9.45-10.00 AM Welcome of the participants

10-10.45 AM Gold of the Argonauts: Georgia’s gold from the Bronze age to the classical period
Vakhtang Licheli
Institute of Archaeology, Tibilisi State University, Georgia

11.00 AM-1.00 PM Free visit of Vicenzaoro

Afternoon
Hall 7 – room 7.1.1a

3.00-3.45 PM Buried in gold: the treasures of of Tillya Tepe (Afghanistan)
Nadezhda Dubova
Institute of Ethnology and Anthropology, Russian Academy of Sciences,
Moscow, Russia

4.00-4.30 PM Bus transfer to the historical city center of Vicenza

4.30-5.30 PM Visit of Museo del Gioiello, Vicenza
with Marta Noaro, Fiere di Vicenza S. p. A

6.00-6.30 PM Bus transfer to Padua (Hotel Plaza, Corso Milano 40)

Wednesday, January 27th

Morning
Sala del Consiglio, Piazza Capitaniato 7

9.00-10.00 AM The earliest steps of gold in western Eurasia: from Varna to Majkop
Svend Hansen
Deutsches Archäologisches Institut, Berlin, Germany

10.00-11.00 AM The flatura auraria and its urban context in the Roman settlement, at Magdalensberg, Carinzia
Heimo Dolenz
Alpen-Adria Universität Klagenfurt, Institut für Alte Geschichte, Altertumskunde und Archäologie, Austria
11.00-12.00 AM Dressed in gold: textile evidence from pre-Roman and Roman times
Margarita Gleba
McDonald Institute for Archaeological Research, University of Cambridge, UK

12.00 AM-1.00 PM Current perspectives on gold jewelry of the Scythians
Gian Luca Bonora
University of Ashtana, Kazakhstan

Afternoon
Sala del Consiglio, Piazza Capitaniato 7

2.30-3.30 PM Gold in Venetian glass recipes: the invention of ruby glass
Marco Verità
LAMA laboratory, IUAV, Venice, Italy

3.30-4.30 PM Gold and gilding in Roman mural decoration: from reality to simulation, from metal to pigments
Florence Monier
AOROC, UMR 8546, CNRS-École normale supérieure, Paris, France

4.30-5.30 PM Gilding in Buddhist paintings of the Northern Wei dynasty (North China, 3rd-5th centuries AD): a case study
Giovanni Verri
Robert H. N. Ho Family Foundation Centre for Buddhist Art and Conservation, Courtauld Institute of Art, London, UK

5.30-6.30 PM Gold and gilding in context, from Macedonia to Alexandria: uses, objectives and strategies
Anne-Marie Guimier-Sorbets
University of Paris X-Nanterre, France

Thursday, January 28th

Trip to Brescia. Visit of Museo di Santa Giulia, UNESCO site in the network “Longobards in Italy. Places of the Power (568-774 A.D.)”

8.00-9.45 AM Bus transfer from Padua (Hotel Plaza, corso Milano 40) to Brescia

Morning
Museo di Santa Giulia

10 AM Arrival at Museo di Santa Giulia

10.00 AM-1.00 PM Visit of the monastic complex and museum collections, with a focus on jewelry (Roman and Lombard) and Roman bronze gilding
with Marina De Marchi (Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio, Italy), Lucia Miazzo (Università degli Studi di Torino, Italy), Francesca Morandini (Comune di Brescia)

Afternoon
2.45-3.30 PM Visit of the archaeological area of the Roman Forum of Brixia, 1st century BC-1st century AD (Republican sanctuary, Capitolium, Theater)
with Cristina Boschetti (dBC, University of Padua, Italy; Department of Archaeology, The University of Nottingham, UK)

3.30-5.30 PM Free time in Brescia (possibility of visiting the temporary exhibition Roma e le genti del Po, Museo di Santa Giulia)

5.45-7.30 PM Bus transfer from Brescia to Padova (hotel Plaza, Corso Milano 40)

Friday, January 29th

Morning
Sala del Consiglio, Piazza Capitaniato 7

9.00-10.00 AM Ancient glass and gold: technical interactions over time
Julian Henderson
Department of Archaeology,The University of Nottingham, UK

10.00-11.00 AM Luxury Hellenistic and early Roman productions in gold and glass: the case study of gold-band glass vessels
Giulia Cesarin
Archäologisches Institut, University of Köln, Germany; dBC, University of Padua, Italy

11.00-12.00 AM Gold before gold: the representations of aurum in Republican mosaics (1st century BC)
Cristina Boschetti
dBC, University of Padua, Italy; Department of Archaeology,
The University of Nottingham, UK

12.00 AM-1.00 PM From coinage to mosaics: history and technology of Late Roman and Byzantine gold-glass mosaic tesserae
Elisabetta Neri
Université Pierre et Marie Curie (Sorbonne Université), Paris, France

1.00-2.00 PM The role and materiality of gilding on Gandharan sculpture (1st-3rd century AD)
Simona Pannuzi, Fabio Talarico, Marco Zaminga, Anna Filigenzi
ISCR, Roma, Italy; dBC, University of Padua, Italy; Università degli Studi di Napoli, L’Orientale, Italy

2.00-2.15 PM Closure of the Winter school
Massimo Vidale, Monica Salvadori
dBC, University of Padua, Italy

International Winter School
“The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity”
25-29 January 2016

University of Padua, Department of Cultural Heritage: archaeology, history of art, cinema and music
Piazza Capitaniato 7, 35100 Padova

Scientific direction: Prof. Massimo Vidale and Prof. Monica Salvadori
Scientific secretariat: Dr. Cristina Boschetti
Contacts: cristina.boschetti@unipd.it


Download DOC: application form

Decreto Rettorale n. 3871/2015 del 24 novembre 2015

relativo alla  costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva  per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con  regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni  culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica -  dBC per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo:  settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai  sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n.  240.

Scarica file in formato pdf

 

Decreto Rettorale n. 3482 del 29/10/2015

relativo al bando di indizione della procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Avviso pubblicato nella G.U. IV serie speciale n. 87 del 10 novembre 2015. *_SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 10 DICEMBRE 2015

scarica bando in formato pdf

 

Giornata di Studi, "GIOVANNI TEBALDINI (1864-1952) e la restituzione della musica antica" (17 novembre 2015 - Sala delle Edicole, Corte dell’Arco Vallaresso - Padova)

tebaldiniIl giorno martedì 17 novembre 2015, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), si terrà la Giornata di Studi, "GIOVANNI TEBALDINI (1864-1952) e la restituzione della musica antica" a cura di Paola Dessì e Antonio Lovato organizzata dal Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica e dalla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova con la collaborazione del Centro Studi Antoniani - Padova e il Centro Studi e Ricerche “Giovanni Tebaldini” - Ascoli Piceno.

Comitato scientifico:
- Franco Bernabei, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
- Luciano Bertazzo, Centro Studi Antoniani - Padova
- Paola Dessì, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
- Antonio Lovato, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
- Donatella Restani, Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna
- Giovanna Valenzano, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova

Segreteria organizzativa:
- Francesca Antonia Bianchini e Marco Caroli, Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova
- Giorgio Peloso, CdS Storia e Tutela

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure con il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

I 150 anni dalla nascita di Giovanni Tebaldini, fautore del recupero dell’antico, sono l’occasione per presentare i risultati conseguiti attraverso alcuni progetti di ricerca sostenuti dal Dipartimento dei Beni culturali dell’Università di Padova. Dal 2005 un gruppo di giovani ricercatori è impegnato nell’approfondimento delle problematiche attinenti la restituzione della musica medievale e rinascimentale, promossa dai movimenti di riforma attivi tra Otto e Novecento, studiando le informazioni offerte dai repertori, dai documenti d’archivio e soprattutto dal dibattito di idee ospitato in molte riviste. Il compito è ricostruire un capitolo di storia della musica a lungo trascurato e che, a prescindere dagli esiti estetici, presenta aspetti significativi delle tendenze culturali che alimentarono il complesso fenomeno socio-politico da cui prese forma la giovane nazione italiana.
Il processo di riforma si distingue per avere cercato di attuare un programma che risponde a due istanze principali: la necessità di riaffermare un’identità nazionale che, in ambito musicale, affonda le radici nella tradizione del canto monodico e della polifonia rinascimentale; la spinta verso la modernità che è il filo conduttore, ma spesso anche il discrimine di ogni valutazione della produzione musicale. Le due tendenze appaiono come forze centrifughe e contrapposte, che agivano all’interno dei movimenti di riforma condizionando la portata della loro azione di rivisitazione del passato. Nonostante ciò, il pensiero teorico e i risvolti concreti sottesi all’opera di restituzione dei repertori antichi rappresentano una componente che contraddistingue la nascente musicologia.
Partendo da queste considerazioni, la giornata di studi intende discutere le motivazioni e le scelte operative che guidarono l’azione di Giovanni Tebaldini. A livello di riflessione, il tema principale riguarda la ripresa del canto precarolingio, gregoriano e palestriniano, considerato in relazione ai tentativi di riforma liturgico-musicale. Dal punto di vista pratico, saranno considerate le modalità di lettura e trascrizione della musica antica, come emergono dal confronto tra il metodo di Tebaldini e quello di altri musicisti del suo tempo attivi in area veneta, dove più marcato fu l’impegno di restituzione della musica antica.