|
Si avvisano gli studenti che è possibile iscriversi al Corso di formazione
GIOVANI VOLONTARI PER L’ARTE EDIZIONE 2014
Padova, Musei Civici agli Eremitani
Il corso prevede una serie di incontri formativi che si terranno: lunedì 27 gennaio 2014, lunedì 3 febbraio 2014, martedì 11 febbraio 2014 (come da programma allegato, suscettibile di lievi modifiche).
Agli incontri farà seguito l’attività pratica di tirocinio/stage che andrà concordata con i responsabili della struttura ospitante. I crediti riconosciuti saranno relativi alle ore di attività svolte.
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 27 gennaio 2014 alle ore 9.00 nella Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani.
La lista per le iscrizioni è disponibile presso il Sig. Francesco Basiricò, Piano terra del Dipartimento (Segreteria Didattica).
I posti a disposizione sono 20 per ogni corso di Laurea.
E' possibile iscriversi dal 9 fino al 20 gennaio.
Giovanni Bianchi
Stage Eremitani 2014
Per le festività natalizie il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica sarà chiuso da lunedì 23 dicembre 2013 a sabato 4 gennaio 2014.
I crediti della visita a Brescia e Verona con la prof. Maria Stella Busana (Archeologia Romana) sono ritirabili in segreteria didattica
Incontri con gli studenti promossi dai corsi di laurea del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica: tutti sono invitati a partecipare per corso di laurea aggregato.
Corso di Laurea triennale in Archeologia e Corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea aggregato in Archeologia e in Scienze Archeologiche ha previsto che vi sia un momento di incontro destinato a tutti gli studenti interessati.
Tale incontro, a cui parteciperanno i rappresentanti degli studenti e una rappresentanza dei docenti dei due corsi di laurea, si terrà in data 28 novembre in Aula N - Liviano dalle ore 12.30 alle ore 14.15.
Corso di Laurea triennale in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali e Corso di Laurea magistrale in Storia dell’Arte
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali e in Storia dell'arte ha previsto che vi sia un momento di incontro destinato a tutti gli studenti interessati.
L'incontro si terrà il giorno 29 novembre dalle ore 10:30 alle ore 12:15 in Aula A - Liviano e sarà coordinato dalla prof.ssa G. Tomasella e dalla prof.ssa M. Nezzo.

Corso di Laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo culturale (PGT)
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in PGT ha previsto che vi siano tre momenti di incontro destinati agli studenti dei tre anni di corso.
Tali incontri, cui parteciperanno i rappresentanti degli studenti, si terranno per il I anno durante la lezione di Archelogia Greco Romana (Prof. Zanovello) giovedì 28 Novembre ore 8.45 Aula N - Liviano; per il II anno durante la lezione di Statistica per il Turismo (Prof. Gallon, giovedì 28 Novembre ore 16.30 Aula LuF2 Paolotti e per quelli del III anno durante la lezione di Museologia (prof. Tomasella) lunedì 25 Novembre ore 8.45 Aula N- Liviano.
Corso di Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) e Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione multimediale (SSP)
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in DAMS e SSP ha previsto che vi siano due incontri destinati agli studenti dei dei corsi.
Gli incontri saranno per il Corso DAMS il giorno 25 novembre alle ore 16:30 presso l'Aula H - Palazzo Maldura durante la lezione di Storia e critica del cinema del prof. A. Faccioli e per il Corsi di Laurea Magistrale SSP il giorno 25 novembre alle ore 14:30 presso l'Aula Laboratorio III piano Via Beldomandi 1 durante la lezione di Cinema e psicanalisi della prof.ssa R. Salvatore.

Il tema della valorizzazione delle collezioni vetrarie nei musei è il filo conduttore di questa manifestazione che intende offrire agli appassionati ma anche alle scuole e a tutti i Cittadini una visione unitaria, in chiave storico- archeologica, di un fenomeno produttivo e artistico peculiare del Veneto, ossia la lavorazione del vetro, una radizione artigianale ancora oggi fortemente radicata nel territorio.
Il vetro ha infatti assunto nel tempo il valore di fossile guida di gusti, tendenze, commerci in una ben definita fase storica caratterizzata dal comune legame delle terre che si affacciano sull’Adriatico settentrionale con lo Stato romano. In anni recenti questa unità si è andata rinsaldando e ricomponendo nella comune adesione alla Comunità Europea, che si sta concretizzando proprio in questi giorni con l’ingresso della Croazia.
Contestualmente al convegno, i partecipanti (relatori di sessione e specialisti su invito) saranno chiamati a presentare gli esiti della propria ricerca nell’ambito di una rassegna di poster. Tali poster, che resteranno in mostra fino al 16 dicembre 2013, avranno il duplice scopo di esporre ai colleghi gli studi in corso e di trasmettere alla Cittadinanza le più recenti novità sui vetri romani, coinvolgendo così il pubblico nel percorso di scoperta
che sta alla base della ricerca archeologica.
Il convegno dà crediti per i seguenti corsi: ARC e PGT. Si prevedono: 1 credito se si partecipa al solo convegno a Padova, 1.5 crediti se in più si compiono le visite ai Musei di Adria e Murano. L'iscrizione avviene direttamente in sede.
Per informazioni scrivere a: museo.archeologia@unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Lauree Triennali
(Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea).
Gli studenti iscritti nell'A.A. 2010-2011 devono presentare il piano di studio già compilato in UNIWEB stampato e firmato entro il 15 novembre 2013. Eventuali modifiche da apportare dovranno essere indicate a penna.
La compilazione on-line riguarda esclusivamente gli studenti immatricolati negli anni accademici 2011/2012, 2012/2013 e 2013-2014 dei corsi di laurea triennale in:
- ARCHEOLOGIA
- DISCIPLINE DELL'ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
- STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
A partire dal 4 novembre 2013
Lauree Magistrali
(Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2011/2012 compilano il piano SOLO in forma cartacea).
Gli studenti iscritti nell'A.A. 2011-2012 devono presentare il piano di studio già compilato in UNIWEB stampato e firmato entro il 15 novembre 2013. Eventuali modifiche da apportare dovranno essere indicate a penna.
La compilazione on-line riguarda esclusivamente gli studenti immatricolati negli anni accademici 2012/2013 e 2013-2014 dei corsi di laurea magistrale in:
- SCIENZE ARCHEOLOGICHE
- SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
- STORIA DELL’ARTE
A partire dal 4 novembre 2013
Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti dei corsi di laurea sopra indicati immatricolati negli anni accademici specificati potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.
I periodi di apertura dei piani sono differenziati:
- per gli studenti dei corsi triennali immatricolati nel 2011 e dei corsi magistrali immatricolati nel 2012 la compilazione sarà possibile fino a domenica 24 novembre 2013, questi studenti dovranno stampare e consegnare il piano di studi entro il 29 novembre 2013 alle segreterie didattiche indicate al termine della compilazione del piano;
- per studenti dei corsi triennali immatricolati nel 2012 e 2013 e dei corsi magistrali immatricolati nel 2013 la compilazione sarà possibile fino a sabato 8 dicembre 2013.
ATTENZIONE:
Gli studenti che intendono laurearsi nel periodo (25/11/2013- 6/12/2013) dovranno consegnare il piano entro il 15 novembre 2013 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.
LA COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché ridurrà al minimo gli inconvenienti nell’iscrizione agli esami.
Le Regole in base alle quali procedere nella compilazione seguono quanto stabilito dal Regolamento didattico (all. 2) del corso di laurea, disponibile all'interno del sito http://www.beniculturali.unipd.it
Le scelte effettuate potranno essere modificate fino alla presentazione del piano di studi definitivo all’ultimo anno di corso, piano che sarà sottoposto ad approvazione da parte della struttura didattica competente.
Tutte le attività in piano contribuiranno al calcolo della media utile al conseguimento del titolo.
Al termine della compilazione si raccomanda di cliccare subito "CONFERMA PIANO" altrimenti le scelte effettuate andranno perse e si dovrà rifare tutto il percorso dall'inizio.
ATTIVITA’ SEMINARIALI 2013-2014
Come di consueto, il laboratorio di studio dei materiali archeologici dello scavo dei fondi Cossar organizza una serie di attività a carattere didattico/seminariale di base. Le presentazioni sono tenute dagli stessi studenti che partecipano al laboratorio e sono aperte anche ad altri studenti del triennio/biennio che desiderino approfondire lo studio dei materiali archeologici. Quest’anno verrà affrontato in particolare il tema dello studio contestuale dei reperti di scavo, della loro interpretazione e delle problematiche che li riguardano. Moderano i seminari la dott.ssa Diana Dobreva e il dott. Guido Furlan.
QUANDO E DOVE
Dal 22 ottobre 2013 al 25 febbraio 2014, ogni martedì alle ore 15:30 presso l’aula didattica dei Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta, via delle Ceramiche 28, Padova.
DESTINATARI
La partecipazione ai seminari didattici è aperta agli studenti. Non è richiesta nessuna prenotazione, né obbligo di frequenza.
PROGRAMMA
- 22/10/2013 - Manufatti e stratigrafie delle città antiche: temi, approcci e problemi (Guido Furlan)
- 5/11/2013 - Modalità di documentazione, quantificazione e analisi dei i materiali recuperati da uno scavo. Strategie di pubblicazione (Simone Dilaria)
- 12/11/2013 - Cosa è diagnostico? Problemi di rappresentatività del campione e rapporto numerico tra materiali diagnosti- ci e non diagnostici. Quanto buttano gli scavatori? (Sabrina Zago)
- 19/11/2013 - Cosa datiamo? A cosa si riferisce la "data di un coccio" o di un altro manufatto? Quanto dura la vita di un manufatto? (Francesco Masiero)
- 26/11/2013 - Materiali che "datano gli strati" e "strati che datano" i materiali (Anna Riccato)
- 3/12/2013 - Residualità: problemi di definizione, potenzialità e problemi (Virginia Avogaro, Diana Dobreva, Giulia Fioratto,
Guido Furlan)
- 10/12/2013 - “L'uso e l'abuso” dei contesti ceramici nelle stratigrafie urbane dell'Alto Impero (Diana Dobreva)
- 17/12/2013 - Il problema delle assenze: inedito, mai scavato o mai esistito? (Ester Lunardon)
- 7/01/2014 - Confronti ceramici per cerchi concentrici: regionalismo vs universalismo (Chiara Gasparini)
- 14/01/2014 - Come può essere interpretato il rapporto numerico tra varie classi ceramiche? Classi ceramiche e aree funzionali (Margherita Colombo)
- 21/01/2014 - Quale significato dare alla presenza o all'assenza di una classe in un determinato contesto? Problemi e opportunità interpretative (Martina Trivini Bellini)
- 28/01/2014 - Lo smaltimento dei rifiuti nel mondo romano e l'importanza del fenomeno nella definizione del record archeologico (Irene Missaglia)
- 4/02/2014 - "Tochi che taca" da strati diversi. Casi studio e interpretazioni differenti (Marco Briggi) 11/02/2014 - Aquileia, fondi ex-Cossar: il cubicolo occidentale e il pavimento perduto (Laura Pizzol)
- 18/02/2014 - Aquileia, fondi ex-Cossar: le canalette di scolo e i loro riempimenti. Infiltrazioni, materiali in fase, problemi di datazione relativa e assoluta (Alessandro Piazza)
- 25/02/2014 - Aquileia, fondi ex-Cossar: fosse di spoglio antiche e/o post-antiche (Chiara Andreatta)
Scarica la locandina del programma.
Il laboratorio si propone di seguire il percorso della produzione della ceramica antica, dalla materia prima attraverso le tecniche di modellazione, di decorazione fino alla cottura da un lato e dall'altro delle tecniche del disegno archeologico applicato ai materiali.
Le giornate saranno strutturate in una parte teorico-pratica con un lavoro sui materiali conservati presso i Laboratori e una parte pratica nella quale ciascuno si misurerà con gli strumenti del disegno.
Le attività saranno condotte dalla dott. S. Mazzocchin e da S. Tinazzo.
Durata e sede:
giovedì 21 e 28 novembre, 5 e 12 dicembre 2013 - ore 10.00-17.00
Laboratori di Archeologia via delle Ceramiche, 28 Ponte di Brenta (PD)
La partecipazione all'attività prevede l'adesione alle 4 giornate per un massimo di 10 studenti; per l'iscrizione inviare una mail a stefania.mazzocchin@unipd.it entro l'11 novembre; successivamente verrete contattati via mail per conferme.
L'attività non dà diritto a crediti formativi universitari.
Scarica la locandina in formato PDF.
COMUNICATO STAMPA per la prima del film documentario
"LA MONTAGNA INFRANTA" di Mirco Melanco
Vajont, 9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2013
evento inserito nel programma ufficiale del cinquantenario della catastrofe promosso dalla Fondazione Vajont50 http://www.vajont50.it/infocontid-96.html
La presentazione si terrà a distanza di cinquant’anni esatti il 9 ottobre 2013 presso il Teatro Piccolo “Giuseppe Pierobon” di Ponte nelle Alpi (Belluno), inizio ore 20.15 alla presenza del regista, di collaboratori e di promoter. Il film (di 30 minuti circa) terminerà esattamente alle ore 22 e 39 minuti, momento in cui ebbe inizio la tragedia. A seguire il silenzio dedicato alle vittime.
Un grazie degli organizzatori all’amministrazione del Comune di Ponte Nelle Alpi che ospita questa prima visione del film.
Il documentario LA MONTAGNA INFRANTA è stato realizzato con la supervisione di Federico Massa e la post-produzione di Tommaso Brugin insieme agli studenti del DAMS e della Magistrale e Specializzazione in Produzioni Multimediali dell'Università di Padova, in collaborazione e prodotto con L’Associazione Culturale Gooliver e il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell'Università degli Studi di Padova. Con il patrocinio di: Fondazione Vajont50, Regione del Veneto, Associazione superstiti del Vajont, ISBREC, Associazione Culturale Tina Merlin e AAMOD.
Alla presentazione del film assisteranno: il regista Mirco Melanco, il quale, con la sua tenacia, è riuscito a sviluppare un lavoro rivolto non solo a chi non conosce l’importanza della catastrofe del Vajont, ma anche a chi a distanza di cinquant’anni non può e non vuole dimenticare; gli studenti del DAMS e della Specializzazione (SSPM) che hanno seguito fin dalla genesi questo progetto durante il laboratorio di Videosaggistica, con la supervisione del professor Melanco e tutti coloro che hanno collaborato alla nascita del film; il regista Luigi Di Gianni, che torna sui luoghi della catastrofe a cinquant’anni esatti dalla realizzazione dei suoi due documentari Natale al Vajont e La tragedia del Vajont, come protagonista e voce narrante dell’intera tragedia; Marzia Da Rold che ha curato la colonna sonora suonando le campane tibetane e le due soprano Claudia Zarantonello ed Erika Gemin, insieme a Danilo Bellon che ha curato la colonna sonora del film.
Tra l’altro precederà la proiezione un saluto delle autorità, in primis presenzierà il Sindaco di Longarone Roberto Padrin, anche Presidente della Fondazione Vajont50.
L’evento, che avrà inizio alle ore 20.15, prevede un concerto d’apertura con performance musicale di Marzia Da Rold e Claudia Zarantonello, che farà da sottofondo alla voce narrante di Laura Portunato nell’intento d’interpretare il pensiero di Tina Merlin. A seguire verrà mostrato il film documentario “La Montagna Infranta”.
Cast artistico e tecnico
Soggetto, sceneggiatura e regia: Mirco Melanco
Sceneggiatura, produzione, supervisione e post-produzione: Federico Massa
Post-produzione e supervisione: Tommaso Brugin
Interpreti principali: Tina Merlin e Luigi Di Gianni
Aiuto regia, sceneggiatura montaggio: Enrico Colelli, Michele Fornelli e Susanna Norbiato
Disegni: Romina Zanon
Consulenza storica: Italo Filippin
Musiche: Danilo Bellon con supervisione di Roberto Calabretto
Canto: Claudia Zarantonello (soprano) ed Erika Gemin (soprano)
Campane tibetane: Marzia Da Rold
Animazioni: Giulia Scalfi con la supervisione di Tommaso Brugin e Raffele Luponio
Assistente al montaggio: Mattia Beraldo
Organizzazione e segreteria: Giulia Sterrantino
Testi: Mirco Melanco, Elena Erissini, Lara Repele e Francesca Richiedei
Organizzazione Laboratorio Audiovisivi DAMS: Antonio Zanonato
Produzione esecutiva: Avilab
Sinossi
Alla fine degli anni 50 viene costruita la diga sul torrente Vajont, un territorio con gravi problemi geologici: una sfida dell’uomo alla natura dettata da interessi economici. Gli abitanti del luogo, montanari attenti al rispetto della loro terra, evocarono i pericoli durante tutto il periodo di costruzione, ma la loro denuncia rimase inascoltata.
Tina Merlin fece sua questa battaglia in nome del buon senso della gente comune. La Merlin è protagonista di questo documentario insieme al regista Luigi Di Gianni che, alla fine del 1963, girò le immagini di repertorio di cui questo video si nutre.
Nel 2013 Di Gianni è ritornato negli stessi luoghi segnati dalla morte di circa 2000 persone, e di quanti successivamente, logorati dalla perdita di affetti e di beni materiali, sono prematuramente scomparsi.
Questo documentario vuole essere un monito perché la memoria di tale tragedia sia ricordata come una prevaricazione dei diritti umani, perché il rispetto per la vita deve essere un valore che trascende ogni interesse economico e politico.
La Montagna Infranta è un video dedicato ai giovani di ogni Paese, perché simili catastrofi non debbano mai più ripetersi.
Il 9 Ottobre 2013 è la prima tappa della presentazione del film LA MONTAGNA INFRANTA, alla quale seguiranno numerose altre visioni nel bellunese (ora in fase di programmazione), nel Veneto e in tutta Italia, a cui seguiranno partecipazioni ai festival nazionali e internazionali di cinema di più alta caratura.
LINK YOU TUBE “LA MONTAGNA INFRANTA”
un film di Mirco Melanco (Vajont 1963-2013)
https://www.youtube.com/watch?v=9cB-QYgSIH4
Per avere informazioni sul regista Luigi di Gianni:
http://users.libero.it/di.gianni.luigi/curriculum.html
Per informazioni rivolgersi a Giulia Sterratino della segreteria dell’evento:
cel. 333-4868939 – mail: giulia.sterrantino@gmail.com
|
|