|
Si pubblicano l'elenco degli ammessi alla prova orale e l’elenco di tutti i candidati con ciascuna votazione. Per poter visualizzare i documenti è necessario utilizzare la password già trasmessa ai candidati.
Scarica, in formato PDF, l'elenco degli ammessi alla prova orale e l'elenco di tutti i candidati con votazione.
La prova orale si svolgerà presso la Sala del Consiglio, Dipartimento dei Beni Culturali, Piazza Capitaniato 7, Padova con inizio alle ore 09:00 del 23 luglio 2015.
I giorni giovedì 23 e venerdì 24 luglio 2015, presso l'Aula Diano il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, si terrà un WorkShop Internazionale dal titolo "Per una prosopografia dell'Egitto romano: metodi, problemi, proposte" con il seguente programma:
giovedì 23 luglio 2015
Aula Diano - Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA
10:00 - Saluti e introduzione ai lavori del Workshop
10:15, Werner Eck (Universität zu Köln) - Die dokumentarische Überlieferung zu den Statthaltern der römischen Provinzen: Ägypten und die anderen Provinzen im Vergleich.
11:00 - Pausa caffè
11:30, Dominic Rathbone (King’s College, London) - Procrustes and Prosopography: Proposed Template for Individual Records.
12:00, Matilde Fiorillo (Università di Trieste) - Applying the CPRE Template: some Examples and Problems.
12:30 - Discussione
13:00-14:30 - Pausa pranzo
14:45, Mark Depauw (KU Leuven) - Towards a Prosopography: Trismegistos People and Identifying Individuals.
15:15, Yanne Broux (KU Leuven) - Identifying Individuals in Trismegistos People with the Help of Network Visualization.
15:45 - Discussione
16:15 - Pausa caffè
16:45, Silke van Beselaere (King’s College, London - KU Leuven) - Love Thy (Theban) Neighbours, or how Neighbour Networks could help us solve the Witness Issue in Ptolemaic Contracts.
17:15, William Mundy (University of Manchester) - The Name Philoxenos in Euhemeria.
17:45: Discussione
venerdì 24 luglio 2015
Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Palazzo Liviano
9:30 - Visita alla Collezione Papirologica dell’Università di Padova
10:30 - Pausa caffè
Aula Diano, Palazzo Liviano
11:00, Gabriel Bodard (King’s College, London) - Standards for Networking Ancient Person-data: towards a Virtual Authority for Distributed Prosopographies
11:30 - Discussione e conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Paola Zanovello, organizza a Feltre (BL) dal 24 al 28 Agosto 2015 la seconda Summer School Internazionale "Water and the city: hydraulic systems in the roman age".
La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’elevata importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la loro conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari. La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti urbani romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questo tipo di manufatti, spesso non indagati adeguatamente.
Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
La Summer School verrà attivata con un numero minimo di 15 partecipanti, ed è aperta ad un massimo di 25 persone. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido per QUATTRO C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).
Il corso si svolge a Feltre, in provincia di Belluno. La quota di iscrizione è di 490 €, e comprende: attività didattica, trasporto a/r per le escursioni e i laboratori, materiali didattici, vitto e alloggio in camera doppia o tripla, attestato di partecipazione, gadget del corso.
Per partecipare inviare il Curriculum Vitae all’indirizzo idraulica.antica@gmail.com entro e non oltre venerdì 07/08/2015. Non verranno prese in considerazione domande pervenute oltre questo termine. Sono previste delle quote di adesione (280€) per chi non intendesse usufruire del vitto e dell’alloggio.
Per ulteriori informazioni contattateci via mail o tramite Facebook (www.facebook.com/idraulica.antica).
Scarica il programma della Summer School in formato PDF.
Vai alla pagina dedicata "Summer School "Hydraulic Systems in the Roman World".
Dipartimento dei Beni Culturali:
archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica
Università degli Studi di Padova
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Fondazione Aquileia- Comune di Aquileia
Società ARCUS (Arte Cultura Spettacolo)
Visita Guidata
Visita guidata aperta al pubblico della Domus delle Bestie ferite, bellissima testimonianza di una residenza privata di età romana.
Esposizione Temporanea di Reperti e Oggetti di Vita Quotidiana
Piccola esposizione di materiali rinvenuti nel corso delle indagini archeologiche condotte dall’Università degli Studi di Padova.
Apertura Straordinaria del Mosaico delle Bestie ferite
In occasione dell’evento il pubblico avrà la possibilità di vedere il famoso mosaico delle Bestie ferite che dà il nome alla Casa.
In caso di elevata affluenza la visita sarà organizzata per turni, fino alle ore 20:00. In caso di maltempo l’Open Day è rinviato all’8 luglio alle ore 10:00.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Si avvisano gli studenti di PGT che sono disponibili dei posti di stage (per 3 o 6 cfu) da svolgersi tra settembre 2015 e marzo 2016 presso il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), secondo due diverse modalità che sono illustrate nell'allegato. Gli studenti interessati devono inviare il modulo compilato agli indirizzi indicati entro il 15 luglio.
A settembre gli studenti scelti saranno contattati per un incontro di presentazione.
Docente referente: Prof.ssa Benedetta Castiglioni
ALL’ARMI SIAM REGISTI!
CECILIA MANGINI RACCONTA LINO DEL FRA
Il documentario, del 2015, è stato realizzato (circa un anno di lavorazione) negli ambiti del Laboratorio di videoscrittura del DAMS dell’Università di Padova, docente prof. Mirco Melanco, dagli studenti Matteo Delai, Anna Facin, Giulia Miotto, Valentina Orlando. Attraverso il racconto della sua compagna di vita, Cecilia Mangini, si delinea il ritratto di un regista capace di rilevare i cambiamenti sociali e politici della prima Repubblica Italiana, restando sempre fedele a una rappresentazione analitica dei fatti e dei personaggi basata su un’introspezione anticonformista. Del Fra non ha mai accettato censure e imposizioni politiche, anche per questo i suoi film sono pervasi da una fantasia libera da sovrastrutture e congiunta a un sentimento vivo e intenso per la spettacolarità. Con la presenza di Cecilia Mangini.
Interventi di Luigi Di Gianni, Mirco Melanco
Vedi programma: http://www.etnodramma.it/Documents/incontri28.pdf
Scheda tecnica del documentario
soggetto e produzione MIRCO MELANCO (Docente del LABORATORIO DI VIDEOSCRITTURA – DAMS - Dipartimento dei Beni Culturali – Università di Padova)
realizzato presso il Laboratorio AUDIO-VIDEO FOTOGRAFICO DAMS – tecnici: ANTONIO ZANONATO e ALBERTO FANIN
sceneggiatura, montaggio e regia MATTEO DELAI, ANNA FACIN, GIULIA MIOTTO, VALENTINA ORLANDO
con CECILIA MANGINI e LUIGI DI GIANNI (e LINO MICCICHE’)
segretaria di produzione SARA BOSCOLO
musiche di EGISTO MACCHI, L’ESCARGOT, MATTEO SALVATORE
durata 56 minuti e 16 secondi
a.a. 2014/2015 - finito di post-produrre nel giugno 2015
Il documentario, del 2015, è stato realizzato negli ambiti del Laboratorio di videoscrittura del DAMS dell’Università di Padova, docente prof. Mirco Melanco, dagli studenti Luca Cescotti, Mattia D’Andrea, Marco Menini. Il documentario narra della pubblicazione di ventuno canti popolari che, per la prima volta in Italia (1842), sono trascritti sia musicalmente sia testualmente. Questa insolita operazione si ricollegava idealmente alla cultura repubblicana e mazziniana che propugnava la redenzione delle masse. Il musicologo Sergio Durante chiarisce alcuni concetti filologico/storiografici legati a questa pubblicazione molto rara, mentre il musicista ed etnomusicologo Roberto Tombesi accompagna lo spettatore alla scoperta dei suoni anche con l’aiuto del gruppo musicale Calicanto che propone, sulla base delle proprie esperienze etno-musicologiche, una versione del Pop di ieri per l'ascoltatore d'oggi (28 minuti, bianco e Nero).
Padova, RIVER FILM FESTIVAL (sede sul Piovego)
martedì 23 giugno - ore 22,00
Monselice, ETNO FILM FESTIVAL
sabato 27 giugno – ore 10,00 – Castello – aula A. Businaro
http://www.etnodramma.it/Documents/ETNOFILMfest%20programma.pdf
Corso di "Archeologia Orientale" - Prof. Massimo Vidale
Il giorno martedì 23 giugno 2015 dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano,
François DESSET
(University of Tehran 2, Faculty of Humanities, Department of Archaeology) terrà un seminario sul tema "The current state of archaeology in Iran".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Nel weekend del 20 e 21 giugno si svolge H-ACK Unipd, il primo hackathon organizzato da un’università italiana, con la collaborazione di H-FARM. La maratona inizia la mattina del sabato e termina con il pranzo della domenica: durante questo lasso di tempo i partecipanti, suddivisi in gruppi di 4-6 persone, lavoreranno ininterrottamente allo sviluppo di una App per smartphone. L’ateneo proporrà tre temi tra cui ogni gruppo può scegliere per lo sviluppo dell’app. Il primo tema riguarda i servizi agli studenti, nell’ambito del sistema bibliotecario: attraverso l’app si possono avere informazioni sui posti disponibili in biblioteca, nelle aule studio, sul funzionamento del wifi e altre informazioni utili, anche per i disabili.
Il secondo tema proposto chiede ai partecipanti di creare una app “calendario” che raggruppi tutti gli eventi, i convegni, le scadenze dei bandi, le lezioni, attività culturali ed eventi extra.
Il terzo tema riguarda la ricerca. L’app da creare serve a rintracciare dove sono disponibili i temi di ricerca in cui l’ateneo è attivo, si tratti di tesi di dottorato, ricerca base o applicata.
Possono partecipare (registrandosi online) all’hackathon gli studenti, laureati e aspiranti imprenditori digitali. L’evento inizia sabato alle 9 e termina domenica con la presentazione dei progetti e la proclamazione dei vincitori, che non otterranno premi in denaro ma la prospettiva che l’app venga poi utilizzata dall’ateneo.
Hackathon Universitario: una maratona per hacker pensata per gli studenti. Padova, Fiore di Botta, 20 - 21 giugno 2015. Agli studenti che partecipano potranno essere riconosciuti dei crediti formativi secondo le modalità previste dai singoli corsi di studio.
È on line, presso il sito dell'Ateneo di Padova, l'avviso di ammissione ai nuovi Corsi di dottorato di ricerca XXXI ciclo - a.a. 2015/16: clicca qui per accedere alla pagina con i bandi e i regolamenti.
INFORMAZIONI
Servizio Formazione alla Ricerca - Dottorati di ricerca
via del Risorgimento 9, 35137 Padova
Recapito postale: via 8 febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8271929
fax 049.8271934
formazione.ricerca@unipd.it
Orario: dal lunedì al venerdì 10.00-12.30, martedì e giovedì anche 15.00-16.30
|
|