|
Il giorno giovedì 15 ottobre 2015, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso), si terrà un seminario sul tema
"Il cinema di Salvatore MEREU".
Interverranno il regista, SALVATORE MEREU e MARCO SEGATO, Direttore del Detour. Festival del Cinema di Viaggio
L’iniziativa si svolge all’interno del corso di Filmologia/corso di studi DAMS (docente Farah Polato) in collaborazione con Detour. Festival del Cinema di Viaggio (14-18 ottobre) in occasione della personale dedicata al regista.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Salvatore Mereu è nato a Dorgali (Nuoro) nel 1965. Dopo gli studi al DAMS e al Centro Sperimentale di Cinematografia, e la realizzazione di alcuni corti, gira nel 2003 il suo primo lungometraggio Ballo a tre passi, premiato alla Settimana Internazionale della Critica alla 60. Mostra del Cinema di Venezia e con il David di Donatello per il miglior regista esordiente. Il suo secondo film, Sonetàula, è presentato al Festival di Berlino nella sezione Panorama e vince tre Globi d’Oro, tra cui il Gran Premio della Stampa Estera. A seguito di un’esperienza scolastica con due scuole medie della città di Cagliari, nel 2010 nasce Tajabone, presentato alla 67. Mostra del Cinema di Venezia. Bellas mariposas, tratto dall’omonimo racconto postumo di Sergio Atzeni, è il suo quarto lungometraggio. È fondatore, dal 2006, della casa di produzione Viacolvento, con la quale ha coprodotto Sonetàula e prodotto Tajabone, Bellas mariposas e il documentario Asse mediano, diretto da Michele Mossa.
I giorni 21, 22, e 23 ottobre 2015, presso l'Archivio Antico del Palazzo Bo, la Sala delle Colonne dell'Orto Botanico e la Sala Paladin di Palazzo Moroni, si terrà il Convegno Internazionale di Studi su Tito Livio "A PRIMORDIO URBIS" con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova, il Comune di Padova, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica con il sostegno del Collegio Universitario Don Nicola Mazza.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dettagliato delle giornate.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Studi Divinai (CIRSL) nasce all’Università di Padova nel 201 4 dalla collaborazione fra il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA), il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) e il Dipartimento dei Beni Culturali (DBC).
Scopo principale del Centro è la promozione di linee di ricerca vòlte allo studio della figura e dell’opera di Tito Livio, e dell’influenza secolare esercitata dallo storiografo patavino sulla cultura occidentale.
Nella prospettiva multidisciplinare del Centro Studi Liviani, questo primo convegno internazionale vede la partecipazione di numerosi specialisti di diversa formazione, al fine di presentare gli esiti più avanzati della ricerca in ambito filologico, storico, giuridico, archeologico e storico-artistico.
Il convegno costituisce la prima di una serie di iniziative che condurranno alla celebrazione del bimillenario della morte di Livio nel 2017.
Per informazioni:
centro.studiliviani@unipd.it
http://centrostudiliviani.dissgea.unipd.it
E' on line l'avviso di selezione per la iscrizione all'edizione 2016 del nuovo Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati. Tutte le informazioni relative al Corso, al Piano di studi e ai requisiti e alla modalità di iscrizioni sono reperibili nella sezione apposita del sito di Dipartimento all'indirizzo www.beniculturali.unipd.it/mastersceneggiatura.

Il Master in SCENEGGIATURA Carlo Mazzacurati forma esperti e consulenti nel campo delle scritture per il cinema e la televisione. Caratterizzato dalla presenza di professionisti del settore, attivi nel panorama italiano e internazionale, intende offrire i più moderni e concreti strumenti critici e operativi che consentano ai partecipanti di esprimere e sviluppare le proprie attitudini creative e, al contempo, di acquisire consapevolezza delle pratiche lavorative. In questa prospettiva, il percorso fornisce conoscenze e competenze finalizzate a sviluppare le capacità di base necessarie per ideare e progettare le diverse fasi delle scritture (soggetto, trattamento, sceneggiatura, adattamento) nei diversi contesti produttivi del cinema e della televisione e per relazionarsi nei rispettivi team di lavoro.
Domenica 18 ottobre 2015 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso l'Aula Magna di Sociologia (via Cesaretti 10/12, Padova) si terrà una Giornata nazionale di studio su scrittura e psicoanalisi "In ricordo di Erminia Macola" con il seguente programma:
PRIMA SESSIONE
Uno stile desiderante. Psicoanalisi, mistica e passione per la lingua in Erminia Macola - Domenico Cosenza (Presidente Scuola Lacaniana di Psicoanalisi)
Erminia Macola, compagna di un percorso illuminato dal suo gaio sapere e dall’etica al di là di Antigone - Alberto Turolla (Membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi)
Il piacere del linguaggio nel pensiero femminile - Chiara Zamboni (Università degli Studi di Verona)
Dimore. Percorsi tra i classici della letteratura spagnola - Felice Gambin (Università degli Studi di Verona)
Inattualità laciniata - Adone Brandalise (Università degli Studi di Padova)
Coordinatore, Rosamaria Salvatore (Università degli Studi di Padova)
SECONDA SESSIONE
Interventi liberi da parte dei partecipanti
TERZA SESSIONE
Passi della danza “Il Vito” con Maria Ysabel Olmo Garcia
Letture di scritti di Maria Zambrano e di Erminia Macola con Anna Silvestrini
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento (formato PDF).
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
La S.V. è invitata alla presentazione del volume "CHIARA PONCHIA, Frammenti dell’Aldilà. Miniature trecentesche della Divina Commedia (Il Poligrafo 2015 - Biblioteca di arte, 9)” che si terrà mercoledì 14 ottobre 2015 alle ore 16:30 presso l’aula Ippolito Nievo (Palazzo Bo, via VIII febbraio 8 - Padova).
Introducono Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova), Roberto Xausa (Governatore 2013/2014 Distretto 2060 - Rotary International)e Maristella Agosti (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione - Università degli Studi di Padova). Intervengono Tiziana Franco (Dipartimento Filologia, Letteratura, Linguistica, Tempo, Spazio, Immagine, Società - Università degli Studi di Verona) e Daniela Goldin (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova); coordina Federica Toniolo (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l’invito e la locandina dell’evento (formato PDF).
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
E' on-line il bando Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici per l'a.a. 2015/2016: scarica il bando in formato PDF.
Altre informazioni sono reperibili sul sito centrale dell'Università alla pagina generale delle Scuole di Specializzazione: http://www.unipd.it/corsi/scuole-specializzazione/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
E' on line l'avviso di selezione per la preiscrizione all'edizione 2016 del Master "Design dell'offerta turistica". Possono pre-iscriversi anche i laureandi, che però al fine di perfezionare l'iscrizione dovranno aver conseguito il diploma entro l'inizio delle lezioni, previsto a gennaio 2016.
La domanda di preiscrizione va presentata entro il 17 novembre 2015.
Scarica il Bando: http://www.unipd.it/design-dellofferta-turistica
Per informazioni: simonetta.pirredda@unipd.it
Padova, giovedì 1 ottobre 2015
È con grande piacere ed entusiasmo che a partire dalla giornata di oggi, 1 ottobre 2015, assumo la carica di Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica.
L’occasione mi è anzitutto gradita per ringraziare la collega Giovanna Valenzano, che mi ha preceduto in questo incarico guidando la struttura per i primi quattro anni della sua esistenza con equilibrio e capacità apprezzati da tutti.
Ma all’avvio di questa stimolante avventura sento anche l’esigenza di rivolgermi a tutti gli altri colleghi, al personale tecnico-amministrativo e ai giovani nei vari livelli della formazione per esprimere la più sincera speranza di proseguire nella coralità generale un percorso scientifico-culturale, didattico e gestionale di soddisfazione generale.
Mi auguro di trovare nella collaborazione di tutte le componenti attive la forza per vincere le grandi sfide e le difficoltà che il futuro ci presenterà, conscio delle grandi potenzialità professionali e umane che in questo Dipartimento e nell’intero Ateneo sono presenti.
Al centro del mio impegno saranno alcuni cruciali obiettivi, come la qualità della didattica e dell’alta formazione per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, l’eccellenza della ricerca di base ed applicata e il trasferimento delle conoscenze verso il territorio.
Il perseguimento di questi risultati passerà attraverso lo sviluppo delle risorse umane, con assoluta priorità alle giovani menti, il rinnovamento della Biblioteca, il potenziamento dei Laboratori, l’informatizzazione delle strutture e la digitalizzazione delle informazioni, l’internazionalizzazione dei ricercatori. Credo siano questi i più evidenti scenari dei nostri futuri sforzi comuni verso un ulteriore potenziamento di un Dipartimento che vuole essere protagonista della vita culturale della città e del paese.
Nel mantenere alta – e via via sempre più alta - la grande tradizione patavina di studi umanistici centrati sui Beni culturali, vorrei che nei prossimi quattro anni il nostro Dipartimento contribuisca con le sue attività ad illuminare le radici storico-culturali dell’Europa quali esperienza viva per guidare le società contemporanee verso il futuro.
Con ottimismo e abnegazione verso l’impegno di cui sono stato onorato, rivolgo un augurio sincero a tutti di buon lavoro.
Jacopo Bonetto
La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: il quarto Venerdì di Settembre. La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.
Il 25 Settembre 2015, in differenti città europee, i cittadini avranno l’opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare ad esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori.

I partner coinvolti sono l’Università di Padova, l’Università Ca’ Foscari, l’Università Iuav di Venezia, l’Università di Verona, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Dopo la prima edizione del 2010, realizzata a Venezia dalle università Ca’ Foscari e Iuav (con la partecipazione di Fondazione Enrico Mattei, Comune di Venezia e Unioncamere del Veneto), a partire dal 2011 la Notte dei ricercatori si è configurata come un’iniziativa di respiro regionale, nella quale a vario titolo sono coinvolti anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), la Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata (VIMM).
Venetonight, la Notte dei Ricercatori del Veneto, è un evento associato alla Notte Europea dei Ricercatori, e sarà rivolta a tutte le fasce di età e le tipologie di pubblico. Le attività offerte e animate dai ricercatori degli Enti e delle Università promotori saranno gratuite.
Padova ha scelto quest’anno il tema della luce come tema prioritario sia della Notte Europea dei Ricercatori, sia delle iniziative che l’accompagnano nel corso della settimana dal 21 al 26 settembre.
Questa scelta è legata al fatto che il 2015 è stato proclamato “anno internazionale della luce” (IYL2015) dalle Nazioni Unite/Unesco. Come si legge nelle motivazioni, l’anno internazionale della luce è dedicato alla scienza della luce e alle sue applicazioni, con l’obiettivo di far aumentare in tutto il mondo la consapevolezza diffusa di quanto le tecnologie basate sulla luce possano fare per promuovere lo sviluppo sostenibile e fornire soluzioni a sfide globali negli ambiti dell’energia, dell’educazione, dell’agricoltura e della salute.
Vai alla pagina dedicata...
RETTIFICA DELLA COMUNICAZIONE PRECEDENTE SULL'INIZIO DELLE LEZIONI DEI CORSI DI STUDIO TRIENNALI ARCHEOLOGIA, STBAM, PGT, LTAMS: LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IN DATA 28 SETTEMBRE 2015 SECONDO QUANTO DELIBERATO DALLA SCUOLA DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE.
Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
|
|