Giornata Internazionale di Studi, "Musica a Scuola tra Medioevo e Rinascimento" (14 maggio 2015 - Sala delle Edicole, Corte dell’Arco Vallaresso - Padova)

Locandina-MusicaScuola_MedioEvoRinascimento_14maggio2015Il giorno giovedì 14 maggio 2015, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), si terrà la Giornata Internazionale di Studi, "Musica a Scuola tra Medioevo e Rinascimento" a cura di Paola Dessì e Antonio Lovato organizzata dal Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica e dalla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova con la collaborazione e il patrocinio del Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna, il Dottorato di ricerca in Studi sul patrimonio culturale - Università di Bologna e il CIRFIM - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale - Università di Padova.

Comitato scientifico:
Giulio Cattin †, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
Paola Dessì, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
F. Alberto Gallo, Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna
Antonio Lovato, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
Donatella Restani, Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna
Giovanna Valenzano, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova

Segreteria organizzativa:
Francesca Antonia Bianchini e Marco Caroli, Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova

Streaming e videoconferenza:
Università di Padova (Live streaming: www.beniculturali.unipd.it/streaming)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e la brochure con il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

La partecipazione all'intera giornata e la stesura di una breve relazione sui temi trattati, da consegnare ai professori Antonio Lovato e Paola Dessì, consentono l'acquisizione di 1 credito formativo per gli studenti del Corso di laurea in Storia e tutela dei beni artistici e musicali dell'Università degli Studi di Padova.

Scavi di Aquileia 2015, Casa delle Bestie ferite (Prof.ssa Monica Salvadori): studenti selezionati

Si comunica l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo della Casa delle Bestie ferite di Aquileia:

- Begacic Iva
- Bianchi Vittoria
- Carlesso Maria Chiara
- D’Agostini Laura
- Giunto Andrea
- Valentin Luckhardt
- Masiero Francesco
- Annamaria Matusewicz
- Murer Albert
- Pacioni Michele
- Pala Federica
- Patuzzi Federica
- Prandini Francesca
- Trevisan Filippo
- Volpin Matteo

Gli studenti selezionati sono convocati per una riunione organizzativa che si terrà lunedì 18 maggio nella Sala del Consiglio, presso la segreteria amministrativa (piano terra del Palazzo del Liviano, accesso dal piano interrato) alle ore 9.45.
Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it, alessandra.didone@tin.it

Seminario, 11 maggio 2015 "L'oro dei Tolemei: scavi 2014-2015 nella miniera di Samut (Deserto orientale dell'Egitto)" (Museo, Palazzo Liviano)

OroTolomei_11maggio2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia romana: produzioni e commerci (prof. Maria Stella Busana)

Il giorno lunedì 11 maggio 2015 alle ore 10:00, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, Jean-Pierre BRUN
 (Collège de France, Paris) terrà un seminario sul tema "L'oro dei Tolemei: scavi 2014-2015 nella miniera di Samut (Deserto orientale dell'Egitto)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Convegno Internazionale, 6 maggio 2015 "World War Systems: conflitti mondiali a confronto fra età del Bronzo e Grande Guerra" (Museo Storico della Terza Armata - Via Altinate 59, Padova)

volantino_guerra_01_modScuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno 6 maggio si terrà, presso il Museo Storico della Terza Armata (Via Altinate 59, Padova), il convegno internazionale "World War Systems - conflitti mondiali a confronto fra età del Bronzo e Grande Guerra" con il seguente programma:

9.00 Saluti delle autorità
9.15 Prof. Armando De Guio, Prof.Michele Cupitò (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova) - A’ la Guerre…(introduzione ai lavori)
9.35 Prof. Giovanni Luigi Fontana (Dipt. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - Univ. Padova), Attività del comitato di Ateneo per la Grande Guerra.
10.00 Prof. Antony Harding (Univ. of Exeter-GB) - Landscapes of war in the European Bronze Age
10.50 PhD Maria Letizia Pulcini, Dr. Monia Barbieri, Prof. Michele Cupitò, Prof. Alessandro Canci (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Violenza e conflittualità nell’età del bronzo dell’Italia settentrionale. Stato della questione tra antropologia e archeologia

11.30 coffee break

11.45 PhD Emanuela Faresin, Prof. Giuseppe Salemi (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Modelli tridimensionali per analisi morfologiche e morfometriche delle lesioni da combattimento. I guerrieri di Olmo di Nogara.
12.10 Prof. Armando De Guio (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Terramare: guerra e pace fra coop emiliane e entrepreneurship d’assalto

Pausa Pranzo

14.00 Dr. Federico Mazzini (Dipt. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - Univ. Padova), Spirito vitale e tempeste di acciaio. Un’introduzione alla tecnocultura di trincea.
14.25 Dr. Roberto Trivelli (Dipt. dei Beni Culturali – Univ. Padova), Archeologia della Grande Guerra: profilo della disciplina.
14.55 Dr. Franco Nicolis (Soprintendenza per i Beni Archeologici - Trento), Smell the past in a frozen time: Archeologia della Grande Guerra nei ghiacciai alpini.
15.30 Prof. Armando De Guio, PhD. Andrea Betto (Dipt. Beni Culturali - Univ. Padova), Torneranno a fiorire i prati…: nuove frontiere teleosservative del Warscape recognition, fra Vegetation Indexes, Lidar, Radar, Iperspettrale, Enhanced Reality.
16.05 Dr. Luigi Magnini (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), When cannons fade: object-oriented LiDAR analysis for Warscape detection.

16.30 Coffee Break

16.45 Dr. Andrea Galassi (ULSS 6 - Vicenza), dr. Daniel Gaudio (Labanof Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense- Univ. Milano), Phd Andrea Betto, prof. A. De Guio, No more unknown soldiers: antropologia ed archeologia forensi.
17.20 Prof. Marco Giamperetti (Dipt. di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - Univ. Padova), Aspetti legislativi sui beni della Grande guerra.
17.45 Prof. Stefano Marchioro (Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, Univ. Padova), Turismo di guerra: status e prospettive.
18.10 Dr. Anna Zalewska (Maria Curie Sklodowska University of Lublin/Warsaw), Contested Landscapes of Memory of recent European conflicts.

18.45: discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ciclo di conferenze - Mostra "Donatello svelato. Capolavori a confronto" (Museo Diocesano di Padova - 8, 21, 29 maggio 2015)

Locandina-conferenze-Donatello-al-Museo-DiocesanoIn occasione della mostra "Donatello svelato. Capolavori a confronto” si terrà un ciclo di conferenze presso il Museo Diocesano di Padova con il seguente programma:

venerdì 8 maggio, ore 17.00
Da Firenze a Padova: i tre Crocifissi grandi di Donatello con Francesco Caglioti (Università degli Studi di Napoli Federico II)

giovedì 21 maggio, ore 17.00
Documentare le opere d’arte.
Dalla ricerca scientifica alle applicazioni multimediali.
Il caso del Crocifisso di Donatello della Chiesa dei Servi di Padova con Stefania De Blasi e Marco Nervo (Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale)

venerdì 29 maggio, ore 17.00
Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello della chiesa dei Servi di Padova
con Elisabetta Francescutti (MIBACT - Segretariato regionale per il Veneto)

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Le conferenze si svolgono al Museo Diocesano di Padova.
Per informazioni: tel. 049 8761924 - info@museodiocesanopadova.it

La partecipazione a tutte e tre le conferenze e la stesura di una breve relazione sui temi trattati, da consegnare al prof. Giovanni Bianchi, consentono l’acquisizione di 1 credito formativo per gli studenti del Corso di laurea in Storia e tutela dei beni artistici e musicali dell’Università degli Studi di Padova.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Incontro con Franco Bernini (regista e sceneggiatore), 4 maggio 2015 (Aula H, Palazzo Maldura)

Bernini_4maggio2015Corso di Storia e Critica del Cinema
Alessandro Faccioli, studenti M-Z

Il giorno lunedì 4 maggio 2015 alle ore 12:30 presso l'Aula H (Palazzo Maldura) si terrà un Incontro con Franco Bernini - Regista (Le mani forti) e sceneggiatore per il cinema (Notte italiana, Domani accadrà, Il portaborse, La settimana della sfinge, Un'altra vita, Sud, Condannato a nozze, La lingua del santo, A cavallo della tigre, A casa nostra) e la televisione (Padre Pio: tra cielo e terra, Adriano Olivetti: La forza di un sogno). 


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 5 maggio 2015 "Le poleis e i loro archivi" (Aula Film, Palazzo del Capitanio)

BoffoPoleisArchivi_5maggio2015Corso di Epigrafia greca

Il giorno martedì 5 maggio 2015 alle ore 12:30, presso l’Aula Film (Palazzo del Capitanio), 
Laura BOFFO 
(Università di Trieste) terrà un seminario sul tema "Le poleis e i loro archivi".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 4 maggio 2015 "I leganti nell’architettura antica: fonti antiche, composizione e sistemi di datazione" (Aula Diano, Liviano)

Leganti_antichi_4_05_2015_2Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno lunedì 4 maggio 2015, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano si terrà una giornata di studio sul tema "I leganti nell’architettura antica: fonti antiche, composizione e sistemi di datazione" con il seguente programma:

10:00
Jacopo Bonetto - Università degli Studi di Padova
Introduzione

10:15
Antonello Greco - Ricercatore, Cagliari
Le fonti antiche sui leganti

11:00
Gilberto Artioli, Michele Secco, Anna Addis - Università di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali e CIRCE, Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
Mineralogia delle malte: esempi di studio e applicazioni

12:00 Discussione

14:00
Fabio Marzaioli - Seconda Università di Napoli, Dipartimenti di Matematica e Fisica. CIRCE INNOVA, Centro per lo Sviluppo ed il Trasferimento dell’Innovazione nel Settore dei Beni Culturali e Ambientali
Datare le malte carbonatiche: successi e insuccessi

14:45
P. Guibert - Centre de Recherche en Physique Appliquée à l’archéologie, CRP2A
Mortar dating: the case of the amphitheater of Burdigala

15:45
Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione Volumi, 7 maggio 2015 "I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova" - "Gli incunaboli miniati della Biblioteca Capitolare di Padova" (Museo Diocesano di Padova)

invito_manoscritti-e-incunaboli-(3)-11Giovedì 7 maggio alle ore 16.30 presso il Museo Diocesano di Padova (Sala Barbarigo) saranno presentati i volumi:
- "I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova" a cura di Giordana Mariani Canova, Marta Minazzato, Federica Toniolo
- "Gli incunaboli miniati della Biblioteca Capitolare di Padova" di Silvia Fumian

Interverranno:
- S. E. R. Mons. Antonio Mattiazzo, che commemorerà il nostro compianto segretario Mons. Pierantonio Gios
- Francesca Flores d'Arcais
- Lorena Dal Poz"

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito all’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Inaugurazione Videoinstallazione, 30 aprile 2015 "ARTISTAR - Una videoinstallazione di Maurizio Finotto" (Aula A, Liviano)

ArtistarFinotto_30aprile2015Biblioteca di Storia delle arti visive e della musica
Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - Padova


ARTISTAR
Una videoinstallazione di Maurizio Finotto
30 aprile – 22 maggio 2015
Inaugurazione: giovedì 30 aprile 2015, ore 16:30, aula A di Palazzo Liviano

In tempi recenti la figura dell’artista ha acquistato una centralità tale da rischiare di sovrastare la sua stessa opera. Ciò è dovuto anche alla sovraesposizione mediatica, non ultima di natura cinematografica. Solo negli ultimi anni i film dedicati alle varie “artistar” si sono succeduti numerosi: Picasso, Pollock, Frida Kahlo, Warhol, Modigliani, Bacon sono solo alcuni degli artisti divenuti protagonisti di altrettante fiction cinematografiche. Nel frattempo si sono moltiplicate anche le narrazioni intorno a figure di artisti completamente immaginari. Il progetto Artistar di Maurizio Finotto esplora questo cinema raccogliendo e rimontando le sequenze dove l’arte è il soggetto di sceneggiatori e registi. Ne risulta una complessa opera video della durata di circa tre ore, che sarà collocata nella Biblioteca di Storia delle arti visive e della musica, a offrire discretamente uno spunto di riflessione ai molti studiosi che la frequentano.
A cura di Guido Bartorelli, con la collaborazione di Caterina Benvegnù.
La videoinstallazione Artistar di Maurizio Finotto sarà visibile dal 30 aprile al 22 maggio 2015 presso la Biblioteca di Storia delle arti visive e della musica – sezione arte, Palazzo Liviano, primo piano, nell’orario: dal lunedì al venerdì 9:00-17:45, sabato e domenica chiuso.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Maurizio Finotto è artista, regista e autore. Ha scritto e realizzato film d’arte, cortometraggi, documentari, serie tv, spot e videoclip. Partecipa attivamente a festival nazionali e internazionali. Ha ideato e realizzato produzioni per Rai, Mediaset, Mtv e le piattaforme satellitari Tele +, Sky Cinema, Discovery Channel. È docente dei corsi Digital Video all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Produzione video all’Accademia di Belle Arti di Roma.