"Ri Conquistare il Castello" - Workshop di progettazione per guardare al futuro

Proposta di attività pratica per gli studenti del II e del III anno del corso di laurea in PGT
Periodo: settembre-ottobre 2015 - Cfu: 3
Domanda di partecipazione entro il 15 luglio 2014

Il progetto Ri-Abitare il Castello (finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2014) si prefigge lo scopo di valorizzare il Castello dei “da Peraga” a Vigonza (PD) ed il contesto fluviale della Tergola in cui è inserito, con il coinvolgimento della popolazione. Il progetto prevede quattro aree d’intervento: Ri Scoprire (mostra “diffusa” di fotografia), Ri Vivere (eventi e manifestazioni nel Castello); Ri Creare (allestimento di Land Art nel parco del Castello) e Ri Conquistare (workshop di progettazione per guardare al futuro).

PARTECIPAZIONE AL CORSO
Al workshop vengono ammessi 16 studenti di PGT del II o III anno. Gli studenti interessati possono presentare domanda di partecipazione secondo il modulo allegato.
Il modulo va consegnato alla segreteria didattica del corso di laurea o inviato via mail a michela.milanato@unipd.it
La selezione degli studenti avverrà sulla base del curriculum universitario (n° cfu e voti degli esami) e delle motivazioni.
Per la completa partecipazione al workshop verranno riconosciuti 3 cfu di attività pratiche. La partecipazione al workshop è gratuita.

Scarica la documentazione in formato PDF.

"Incontri con la gente di cinema" - Professioni audiovisuali e videoscrittura: laboratori, riviste, televisioni, scuole di cinema (VI edizione 2015)

Regione del Veneto e Università degli Studi di Padova
Corso di Cinematografia documentaria e Laboratorio di videoscrittura del DAMS Docente (e iniziativa a cura del) prof. Mirco Melanco
Centro regionale di Cultura Veneta Paola di Rosa Settembrini (via Carducci 32 Venezia - Mestre)

VENERDI' 15 MAGGIO 2015
Dalle ore 10,00 alle ore 13,30
Emiliano Dante – Docente universitario e Regista
Lorenzo Durante (Produttore cinematografico) e Nicholas Nazari (Regista)

Programma della giornata di studio: Saranno ospiti del primo incontro Emiliano Dante, che presenterà il suo film HABITAT (tra l’altro presentato con successo al Torino Film Festival 2014) e Lorenzo Durante con Nicholas Nazari, rispettivamente produttore e regista del documentario “Revolution Art Poetry” girato in Palestina. Questo primo appuntamento permetterà ai presenti di verificare come la cinematografia documentaria contemporanea abbia fatto dei passi da gigante sia a livello di comunicazione dei contenuti sia a livello tecnologico ed esposizione dei saperi. In allegato il programma completo degli incontri a cui possono partecipare gli studenti sia del DAMS sia di SPM ma solo su prenotazione (per chi non frequenta il Laboratorio di videoscrittura) iscrivendosi (dead line venerdì 8 maggio) a: laboratorio.dams@unipd.it .

Emiliano Dante (Aquila 1974) insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università di Cassino e all’Università dell’Aquila. Negli ultimi anni ha diretto il Festival del Documentario d’Abruzzo di Pescara. Si è inizialmente formato come fotografo ed è approdato al cinema al termine di un percorso artistico molto articolato, in cui ha toccato pittura, scrittura, teatro e musica. Come regista ha esordito nel 2003 con la serie di cortometraggi The Home Sequence Series, interamente incentrati sui luoghi fisici e simbolici della propria casa. Dopo altri cortometraggi, ha realizzato l'opera multimediale Microsoft Sam and The Viola Player, dove ha realizzato sia le musiche per elettronica e viola solista che le animazioni. Ha esordito come documentarista con Into The Blue (2009), lungometraggio realizzato nella medesima tenda dove viveva in seguito al terremoto dell'Aquila. Nel 2012, dopo lunghissime vicissitudini, ha portato a un primo compimento il lungometraggio di finzione Limen (Omission), terminato poi nella versione definitiva l'anno seguente. Lo scorso novembre ha presentato in competizione al Torino Film Festival Habitat-Note personali, documentario sulla vita a L'Aquila dopo il terremoto e ideale seguito di Into The Blue. Ha realizzato personalmente tutte le musiche dei suoi film. Oltre che come regista, è attivo come scrittore e come fotografo, con mostre sia in Europa che in Sud America.

Lorenzo Durante (Padova 1988). Dopo aver studiato al liceo classico Tito Livio nella sua città natale, comincia gli studi universitari a Padova in Cooperazione allo Sviluppo per poi trasferirsi a Trento dove prenderà la Laurea triennale in Studi Internazionali. È qui che, nel 2010, comincia il suo impegno con MAIA onlus, un’associazione che svolge progetti di cooperazione internazionale con i territori occupati palestinesi, di cui ora è presidente. Segue l'associazione sin dalla sua fondazione occupandosi da un lato di curare delle ricerche socio-politiche sul campo, in Palestina, che saranno oggetto delle sue due tesi di laurea; dall'altro degli aspetti amministrativi e manageriali legati alla crescita e allo sviluppo dell'associazione e dei suoi progetti. Trasferitosi a Bruxelles per proseguire gli studi, si iscrive a un Master in Studi Europei dell'Université Libre de Bruxelles, dove conseguirà il titolo nel 2013. Pur lontano da Trento, ha continuato a seguire le attività di MAIA sia indirettamente che in prima persona, partendo per una missione di progettazione nell'autunno-inverno 2013. Viene eletto presidente dell'associazione il 21 Giugno 2014 e da allora coordina i lavori del team di MAIA onlus. Attualmente vive a Bruxelles dove lavora per una società di consulenza specializzata nella scrittura e gestione di progetti e programmi europei per la ricerca e l’innovazione.

Nicholas Nazari (Camposampiero Pd, 1985). Il suo percorso accademico include una laurea in scienze politiche dall’università di Bologna e un master in studi del Medio Oriente dall’Australian National University di Canberra. La sua tesi finale di master si concentra sull’analisi del linguaggio mediatico e delle strette connessioni tra il modo in cui le notizie vengono comunicate da un determinato gruppo mediatico e le strutture di potere politico ed economico a cui il gruppo mediatico è collegato. A questo punto Nicholas decide che invece di imbarcarsi in una carriera nell’analisi mediatica, vuole puntare sul produrre contenuto. Qualche mese dopo la rivoluzione egiziana del 2011, si sposta a vivere al Cairo, dove ha modo di stringere contatti con svariati dissidenti ed ha la possibilità di filmare e fotografare gli scontri in corso e l’evoluzione sociopolitica. Dal 2012 vive e lavora a Londra, dove sta per completare un MA Filmmaking alla London Film School. L’ultimo corto di cui ha diretto la fotografia è attualmente in concorso nell’edizione 2015 del prestigioso festival di Palm Springs.


VENERDI' 22 MAGGIO 2015
Dalle ore 10,00 alle ore 13,30
Marco Bertozzi – Docente universitario (IUAV di Venezia) e Regista Vito Zagarrio – Docente universitario (Roma Tre) e Regista

Programma della giornata di studio (vedere allegato): dopo il successo della prima giornata e la visione di due entusiasmanti documentari “HABITAT-PERSONAL NOTES” e “REVOLUTION ART POETRY” presentati dai loro autori (Emiliano Dante, il primo, e Lorenzo Durante con Nicholas Nazari, il secondo), saranno ospiti del secondo incontro i docenti universitari e registi MARCO BERTOZZI e VITO ZAGARRIO. Entrambi i docenti gestiscono importanti laboratori di videoscrittura all’interno dei loro corsi di laurea, rispettivamente allo IUAV di Venezia (Architettura) e a Roma Tre. Questo secondo appuntamento permetterà ai presenti di verificare come la cinematografia la videoscrittura si sia evoluta grammaticalmente/sintatticamente/dialogicamente all’interno dell’accademia universitaria italiana.

Marco Bertozzi (Bologna, 1963) è professore di Cinema documentario e sperimentale all’Università IUAV di Venezia e fa parte di quel gruppo di autori che ha contribuito alla rinascita del documentario italiano, con un forte impegno teorico e di promozione culturale. Ha insegnato Cinema documentario al Centro Sperimentale di Cinematografia e alla Scuola d’Arte cinematografica Gian Maria Volonté di Roma, al Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Lugano, alla scuola di documentario, televisione e nuovi media Zelig di Bolzano, nonché tenuto conferenze nelle Università di Chicago, San Diego, Paris8, McGill, del Quebec, della California, di Montreal, Hunter di New York. Tra i suoi libri, L’idea documentaria (a cura di, 2003) e Storia del documentario italiano (2008, Premio Domenico Meccoli e Premio Limina Awards quale miglior libro di cinema dell’anno) hanno costituito importanti riflessioni teoriche per un rinnovato approccio al cinema documentario italiano e sono stati adottati in diverse scuole di cinema e corsi universitari. Suoi saggi sono apparsi sulle principali riviste internazionali di studi cinematografici, come “Iris”, “Film History”, “Cinémas”, “Studies in Documentary Film”, “Bianco e Nero”, “Fata Morgana”. Molti suoi film – fra I recenti, “Rimini, Lampedusa Italia” (2004), “Appunti romani” (2004), “Il senso degli altri” (2007), “Predappio in luce” (2008),– hanno meritato premi a livello nazionale e internazionale. Nell’ultimo lavoro, Profughi a Cinecittà (2012), ha riportato alla luce la dimenticata vicenda dei profughi che vissero negli studios romani nell’immediato dopoguerra. Ultimo libro: Recycled cinema (2012), prima riflessione italiana sul found footage film. Nel 2013, per Rai Storia, ha condotto Corto Reale. Gli anni del documentario italiano, un programma in 27 puntate alla riscoperta della non-fiction italiana.

Vito Zagarrio (Firenze, 1952) è professore ordinario di Cinema, Fotografia e Televisione presso l’Università di Roma Tre. Ha al suo attivo un Diploma in regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, MA e PhD presso la New York University. E’ stato visiting professor presso Indiana University a Bloomington, Fulbright scholar presso la Northwestern University a Evanston, senior research scholar a Oxford Brookes. Insegna presso NYU in Florence.Dirige il Centro Produzione Audiovisivi del Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre. Ha scritto e curato vari volume su cinema americano, italiano, televisione, modi di produzione, messa in scena. Ha diretto tre lungometraggi usciti in sala e vari documentari, corti, special tv.


GIOVEDI' 4 GIUGNO 2015
Dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Federico Massa – Produttore cinematografico e Regista Carlo Tombola – Docente (ABA Brera, ABA Venezia) e Regista
Dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Paolo Luciani – Autore di programmi televisivi
Christian Uva – Docente universitario (Roma Tre) e Direttore di rivista

L’ultimo incontro di quest’anno vedrà protagonisti, al mattino, FEDERICO MASSA e CARLO TOMBOLA, mentre al pomeriggio PAOLO LUCIANI e CHRISTIAN UVA. La giornata è dedicata agli incroci tra professionismo e scuole di cinema (dalle iniziative private all’accademia), tra creatività e ideazione di trasmissioni televisive (ma non solo) sul cinema, fino alla realizzazione di riviste di (e sul) cinema.

Federico Massa (Valencia-Spagna, 1975) ha studiato a Padova prima ottenendo la maturità scientifica e, poi, la laurea in filosofia. Durante l’università ha coltivato la passione per la regia collaborando con il Prof. Gian Piero Brunetta e il Prof . Mirco Melanco nella produzione di documentari realizzati con diversi autori tra cui Marco Paolini, Mario Rigoni Stern ed Ermanno Olmi.Dopo un master in audiovisivi a Cinecittà è ritornato a Padova dove ho costituito, nel 2006, la società AViLab s.r.l. con cui realizza video commerciali. In questi anni inoltre ho diretto opere di video-arte, cortometraggi, video istituzionali e documentari. Nel 2008 è stato tra i fondatori dell'Associazione Culturale Gooliver nella quale si occupa di formazione gestendo workshop e corsi di cinema.

Carlo Tombola (Verona, 1968) è regista di documentari, cortometraggi, videoinstallazioni e videoclip. Laureato in cinema presso l’Università degli Studi di Padova dal 2005 insegna nelle Accademie di Belle Arti di Brera, di Venezia e di Verona nella scuola di Nuove Tecnologie per l'Arte. Nel 2009 fonda con Giorgia Guarienti il gruppo Off road - strade creative. Un progetto aperto di documentario video che lavora sul racconto puro senza tesi alcuna che si occupa soprattutto di tematiche sociali. Come incarichi istituzionali ha lavorato e lavora per Free Lance, collabora con Run Multimedia, Filmmaster, Nexus3, Tagliani&Grigoletti, Angel Film, Neue Sentimental, Bang Bang Film!, e le maggiori case di produzione nazionali, in corso dal 2005. E’ regista, direttore di produzione, responsabile creativo, autore, copy, sceneggiatore, presso Run Multimedia, Verona 2003 – 2005. E’ inoltre regista, operatore di ripresa\RVM, autore, direttore di produzione, assistente di studio presso Match Music Satellite.

Paolo Luciani (Roma, 1953) partecipa alla fondazione dell'Officina Filmclub (Roma 1976), associazione culturale che programma fino al 1984 l'omonimo cineclub (con cadenza quotidiana e con più film al giorno); con l'Officina Filmclub organizza numerosissime manifestazioni con enti locali, retrospettive, collaborazioni con Festival (Cattolica, Salsomaggiore, Bellaria, Venezia, Roma), proiezioni all'aperto su grande schermo a Roma e in diverse città italiane e straniere (Parigi, Berlino, Amsterdam, Madrid, Stoccolma) e iniziative con al centro la presenza del cinema in televisione. Dal 1985 realizza programmi in Rai, sia come collaboratore (La magnifica ossessione - Rai Tre, Manipulite, Fenomeni - Rai Due) che come autore: Schegge, Venti Anni Prima, Fuori Orario, Blob (dalla prima puntata) per Rai Tre; Callas Day, Avvenimenti, La situazione comica per Rai Due; MoviExtra per RaiMovie (dalla prima puntata).

Christian Uva (Roma, 1971) insegna materie cinematografiche presso il DAMS dell’Università Roma Tre. Ha scritto numerosi saggi per volumi collettanei e per riviste italiane e internazionali sui rapporti tra il cinema italiano, la storia e la politica e sul nuovo regime scopico connesso all’avvento delle tecnologie digitali. È fondatore e condirettore di “Cinema e Storia. Rivista di studi interdisciplinari” e direttore delle collane editoriali “cinemaespanso” (Bulzoni) e “Cinema” (Rubbetino). Collabora inoltre con la rivista internazionale “The Italianist – Film” (Maney) e con la “Rivista di Politica” (Rubbettino).Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi Schermi di piombo. Il terrorismo nel cinema italiano (2007), Impronte digitali. Il cinema e le sue immagini tra regime fotografico e tecnologia numerica (2009), Cinema digitale. Teorie e pratiche (2012), Sergio Leone. Il cinema come favola politica (2013). È in corso di pubblicazione il suo ultimo libro: L’immagine politica. Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell’Italia degli anni Settanta.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a: laboratorio.dams@unipd.it

Giornata di Studio, 14 maggio 2015 "Datare lo strato: problemi ed esperienze per una cronologia assoluta dei depositi" (Aula Diano, Liviano)

DatarelostratoScuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno giovedì 14 maggio 2015, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano si terrà una giornata di studio sul tema "Datare lo strato: problemi ed esperienze per una cronologia assoluta dei depositi" con il seguente programma:

12:00
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

12:15
Guido Furlan (Università di Padova)
La fine delle rete fognaria dei Fondi Cossar: dati e modelli per un inquadramento cronologico

14:15
Maria Teresa D’Alessio (Sapienza Università di Roma)
Pompei: stratigrafia, cronologia e storia della città

15:00
Enrico Zanini (Università di Siena)
Anatomia di un istante: i diversi tempi interni di un contesto datato ad diem.

15:45
Nicoletta Martinelli (Dendrodata, Verona)
Dendrocronologia e stratigrafia: approccio metodologico per la datazione di precisione dei depositi di ambiente umido

16:30
Discussione e Conclusioni

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: maggio 2015

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di maggio 2015: scarica il documento in formato PDF.

Giornata Internazionale di Studi, "Musica a Scuola tra Medioevo e Rinascimento" (14 maggio 2015 - Sala delle Edicole, Corte dell’Arco Vallaresso - Padova)

Locandina-MusicaScuola_MedioEvoRinascimento_14maggio2015Il giorno giovedì 14 maggio 2015, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), si terrà la Giornata Internazionale di Studi, "Musica a Scuola tra Medioevo e Rinascimento" a cura di Paola Dessì e Antonio Lovato organizzata dal Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica e dalla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova con la collaborazione e il patrocinio del Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna, il Dottorato di ricerca in Studi sul patrimonio culturale - Università di Bologna e il CIRFIM - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale - Università di Padova.

Comitato scientifico:
Giulio Cattin †, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
Paola Dessì, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
F. Alberto Gallo, Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna
Antonio Lovato, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
Donatella Restani, Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna
Giovanna Valenzano, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova

Segreteria organizzativa:
Francesca Antonia Bianchini e Marco Caroli, Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova

Streaming e videoconferenza:
Università di Padova (Live streaming: www.beniculturali.unipd.it/streaming)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e la brochure con il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

La partecipazione all'intera giornata e la stesura di una breve relazione sui temi trattati, da consegnare ai professori Antonio Lovato e Paola Dessì, consentono l'acquisizione di 1 credito formativo per gli studenti del Corso di laurea in Storia e tutela dei beni artistici e musicali dell'Università degli Studi di Padova.

Scavi di Aquileia 2015, Casa delle Bestie ferite (Prof.ssa Monica Salvadori): studenti selezionati

Si comunica l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo della Casa delle Bestie ferite di Aquileia:

- Begacic Iva
- Bianchi Vittoria
- Carlesso Maria Chiara
- D’Agostini Laura
- Giunto Andrea
- Valentin Luckhardt
- Masiero Francesco
- Annamaria Matusewicz
- Murer Albert
- Pacioni Michele
- Pala Federica
- Patuzzi Federica
- Prandini Francesca
- Trevisan Filippo
- Volpin Matteo

Gli studenti selezionati sono convocati per una riunione organizzativa che si terrà lunedì 18 maggio nella Sala del Consiglio, presso la segreteria amministrativa (piano terra del Palazzo del Liviano, accesso dal piano interrato) alle ore 9.45.
Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it, alessandra.didone@tin.it

Seminario, 11 maggio 2015 "L'oro dei Tolemei: scavi 2014-2015 nella miniera di Samut (Deserto orientale dell'Egitto)" (Museo, Palazzo Liviano)

OroTolomei_11maggio2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia romana: produzioni e commerci (prof. Maria Stella Busana)

Il giorno lunedì 11 maggio 2015 alle ore 10:00, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, Jean-Pierre BRUN
 (Collège de France, Paris) terrà un seminario sul tema "L'oro dei Tolemei: scavi 2014-2015 nella miniera di Samut (Deserto orientale dell'Egitto)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Convegno Internazionale, 6 maggio 2015 "World War Systems: conflitti mondiali a confronto fra età del Bronzo e Grande Guerra" (Museo Storico della Terza Armata - Via Altinate 59, Padova)

volantino_guerra_01_modScuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno 6 maggio si terrà, presso il Museo Storico della Terza Armata (Via Altinate 59, Padova), il convegno internazionale "World War Systems - conflitti mondiali a confronto fra età del Bronzo e Grande Guerra" con il seguente programma:

9.00 Saluti delle autorità
9.15 Prof. Armando De Guio, Prof.Michele Cupitò (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova) - A’ la Guerre…(introduzione ai lavori)
9.35 Prof. Giovanni Luigi Fontana (Dipt. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - Univ. Padova), Attività del comitato di Ateneo per la Grande Guerra.
10.00 Prof. Antony Harding (Univ. of Exeter-GB) - Landscapes of war in the European Bronze Age
10.50 PhD Maria Letizia Pulcini, Dr. Monia Barbieri, Prof. Michele Cupitò, Prof. Alessandro Canci (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Violenza e conflittualità nell’età del bronzo dell’Italia settentrionale. Stato della questione tra antropologia e archeologia

11.30 coffee break

11.45 PhD Emanuela Faresin, Prof. Giuseppe Salemi (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Modelli tridimensionali per analisi morfologiche e morfometriche delle lesioni da combattimento. I guerrieri di Olmo di Nogara.
12.10 Prof. Armando De Guio (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Terramare: guerra e pace fra coop emiliane e entrepreneurship d’assalto

Pausa Pranzo

14.00 Dr. Federico Mazzini (Dipt. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - Univ. Padova), Spirito vitale e tempeste di acciaio. Un’introduzione alla tecnocultura di trincea.
14.25 Dr. Roberto Trivelli (Dipt. dei Beni Culturali – Univ. Padova), Archeologia della Grande Guerra: profilo della disciplina.
14.55 Dr. Franco Nicolis (Soprintendenza per i Beni Archeologici - Trento), Smell the past in a frozen time: Archeologia della Grande Guerra nei ghiacciai alpini.
15.30 Prof. Armando De Guio, PhD. Andrea Betto (Dipt. Beni Culturali - Univ. Padova), Torneranno a fiorire i prati…: nuove frontiere teleosservative del Warscape recognition, fra Vegetation Indexes, Lidar, Radar, Iperspettrale, Enhanced Reality.
16.05 Dr. Luigi Magnini (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), When cannons fade: object-oriented LiDAR analysis for Warscape detection.

16.30 Coffee Break

16.45 Dr. Andrea Galassi (ULSS 6 - Vicenza), dr. Daniel Gaudio (Labanof Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense- Univ. Milano), Phd Andrea Betto, prof. A. De Guio, No more unknown soldiers: antropologia ed archeologia forensi.
17.20 Prof. Marco Giamperetti (Dipt. di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - Univ. Padova), Aspetti legislativi sui beni della Grande guerra.
17.45 Prof. Stefano Marchioro (Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, Univ. Padova), Turismo di guerra: status e prospettive.
18.10 Dr. Anna Zalewska (Maria Curie Sklodowska University of Lublin/Warsaw), Contested Landscapes of Memory of recent European conflicts.

18.45: discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ciclo di conferenze - Mostra "Donatello svelato. Capolavori a confronto" (Museo Diocesano di Padova - 8, 21, 29 maggio 2015)

Locandina-conferenze-Donatello-al-Museo-DiocesanoIn occasione della mostra "Donatello svelato. Capolavori a confronto” si terrà un ciclo di conferenze presso il Museo Diocesano di Padova con il seguente programma:

venerdì 8 maggio, ore 17.00
Da Firenze a Padova: i tre Crocifissi grandi di Donatello con Francesco Caglioti (Università degli Studi di Napoli Federico II)

giovedì 21 maggio, ore 17.00
Documentare le opere d’arte.
Dalla ricerca scientifica alle applicazioni multimediali.
Il caso del Crocifisso di Donatello della Chiesa dei Servi di Padova con Stefania De Blasi e Marco Nervo (Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale)

venerdì 29 maggio, ore 17.00
Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello della chiesa dei Servi di Padova
con Elisabetta Francescutti (MIBACT - Segretariato regionale per il Veneto)

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Le conferenze si svolgono al Museo Diocesano di Padova.
Per informazioni: tel. 049 8761924 - info@museodiocesanopadova.it

La partecipazione a tutte e tre le conferenze e la stesura di una breve relazione sui temi trattati, da consegnare al prof. Giovanni Bianchi, consentono l’acquisizione di 1 credito formativo per gli studenti del Corso di laurea in Storia e tutela dei beni artistici e musicali dell’Università degli Studi di Padova.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Incontro con Franco Bernini (regista e sceneggiatore), 4 maggio 2015 (Aula H, Palazzo Maldura)

Bernini_4maggio2015Corso di Storia e Critica del Cinema
Alessandro Faccioli, studenti M-Z

Il giorno lunedì 4 maggio 2015 alle ore 12:30 presso l'Aula H (Palazzo Maldura) si terrà un Incontro con Franco Bernini - Regista (Le mani forti) e sceneggiatore per il cinema (Notte italiana, Domani accadrà, Il portaborse, La settimana della sfinge, Un'altra vita, Sud, Condannato a nozze, La lingua del santo, A cavallo della tigre, A casa nostra) e la televisione (Padre Pio: tra cielo e terra, Adriano Olivetti: La forza di un sogno). 


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano