Progetto “Prima Europa. La Protostoria del Polesine” - Archeologia pubblica 
a Villamarzana (14 e 27 settembre 2023)

Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione CARIPARO “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, la Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e il Comune di Villamarzana, hanno ripreso gli studi sull’omonimo insediamento della fine dell’età del bronzo e dell’inizio dell’età del ferro. In quel periodo, infatti, cioè tra la fine del II e l’inizio del I millennio a.C., il sistema Frattesina-Villamarzana fu uno snodo fondamentale nelle relazioni tra Europa e Mediterraneo.
 
In linea con la mission del progetto, che mira a integrare l’aspetto della ricerca sullo straordinario patrimonio protostorico del Medio Polesine con quello della sua valorizzazione, gli enti sopra citati intendono organizzare per il 14 e per il 27 settembre 2023 due di eventi archeologia pubblica.

Il programma sarà il seguente:
 
14.00-15.30 - Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (Dott.ssa M.L. Pulcini, Direzione Regionale Musei Veneto; Prof. M. Cupitò, Università di Padova)
 
15.45-16.45 - Visita guidata allo scavo in corso nel sito di Villamarzana (Dott.ssa P. Salzani, Soprintendenza ABAP per le Province di Verona Vicenza e Rovigo; Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto e C. Bovolato, Università di Padova)
 
17.00-17.45 - Visita guidata ai laboratori collegato allo scavo (Dott.sse V. Gallo e C. Ambrosioni, Università di Padova; Dott.ssa M.S. Manfrin, Università di Milano).

All’evento del 27 settembre sarà presente il dott. G. Toffoli, Vicepresidente Vicario della Fondazione CARIPARO, che porterà i saluti dell’Ente ai partecipanti.

INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli interessati sono invitati ad iscriversi inviando una e-mail all’indirizzo drm-ven.museofratta@cultura.gov.it oppure tele-fonando allo 0425 668523 entro e non oltre il 12 settembre per il primo appuntamento, entro e non oltre il 25 settembre per il secondo. Al fine di facilitare l’organizzazione dell’iniziativa si richiede gentilmente che l’e-mail abbia il seguente oggetto “Prima Europa – Archeologia pubblica a Villamarzana 2023 – Iscrizione” e che all’interno della stessa si indichino chiaramente la/e data/e scelta/e e il numero complessivo dei richiedenti. Si precisa che è possibile partecipare ad entrambi gli eventi e che per ognuno di essi sarà possibile accogliere al massimo 30 persone.
Tanto per l’evento del 14, quanto per quello del 27, l’appuntamento è fissato per le ore 13.50 precise all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine. Il costo dell’ingresso al Museo è di 3 Euro pro capite. Per gli spostamenti Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine > Villamarzana-Cantiere di scavo > Villamarzana-Laboratori, i partecipanti dovranno provvedere con mezzi propri.
In caso di maltempo, l’attività prevederà solo le visite al Museo e ai laboratori.

Pagine di orientamento alla scelta del Corso di Studio

Sono disponibili le pagine di orientamento alla scelta per ogni Corso di Studio offerto dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.

Nelle seguenti pagine si possono trovare video di presentazione, dettagli dei percorsi formativi, riferimenti per l'immatricolazione e vari servizi a supporto.

Corsi di Laurea Triennale
- Archeologia
- Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
- Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
- Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali

Corsi di Laurea Magistrale
- Scienze Archeologiche
- Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
- Storia dell'Arte
- Turismo, Cultura, Sostenibilità

Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it, tel. 049 827.4624

LABORATORIO DI STATISTICA PER L’ARCHEOLOGIA (Periodo: Ottobre/Dicembre 2023)

DESCRIZIONE:
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.

Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.

CREDITI: 3 CFU (24 ore)

MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE:
Possono presentare domanda di partecipazione tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 30 Agosto 2023:
https://forms.gle/DXkitjsVfXyswikc8

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Sono previste 2 ore alla settimana a partire dalla prima settimana di lezione del semestre.
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’: gli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio. Sono previsti 4 homeworks per consolidare le conoscenze acquisite in aula.
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15
REGISTRAZIONE DEI CREDITI: Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Italiano – è possibile registrare i crediti sia come Attività pratiche sia inserendo il Laboratorio nel piano di studio. Per gli studenti della LT in Archeologia è possibile registrare i crediti come Attività pratiche. Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Inglese – è possibile avere un attestato di partecipazione.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it

Conferenza "Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Villamarzana" (26 luglio 2023, Villamarzana)

Il giorno mercoledì 26 luglio 2023, all'interno del "Progetto Prima Europa: La Protostoria del Polesine" con la collaborazione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, "Sapienza" Università di Roma e il Centro Polesani di Studi Storici Archeologici Etnografici, presso il Teatro Parrocchiale di Villamarzana alle ore 21:00, si terrà la conferenza sul tema "Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Villamarzana. Acquisizioni recenti e prospettive".

Interverranno:
- Sig. D. Menon (Sindaco di Villamarzana)
- Dott.sse P. Salzani, P. Bianchi (Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza)
- Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

XXXIX Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: Esiti prove orali

Di seguito il link per scaricare in formato PDF l'esito delle prove orali: per visualizzare i file è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.

Valutazione prova orale (formato PDF - PROTETTO)

Giovanna Valenzano: nuova Direttrice di Dipartimento (2023-2027)

Nei giorni scorsi si sono svolte le elezioni per il nuovo Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova: la prof. ssa Giovanna Valenzano è stata eletta Direttrice per il quadriennio 2023-2027.
Il Dipartimento Le esprime tutta la gratitudine per l’impegno assunto e Le augura buon lavoro per gli anni a venire, che saranno densi di nuovi progetti, ricchi di soddisfazioni e segnati da grandi impegni didattici e di ricerca.

XXXIX Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: Esiti valutazione titoli, calendario prove orali e istruzioni per l'utilizzo della piattaforma Zoom

Per visualizzare i file è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda:

La prova orale si svolgerà in presenza presso l’Aula Diano, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova e, per coloro che al momento della domanda ne avessero fatto richiesta, su piattaforma Zoom.
I candidati dovranno presentarsi alle ore 09.30 del giorno previsto secondo il calendario allegato per l’appello e il riconoscimento, pena l’esclusione.
Per il riconoscimento sarà necessario mostrare il documento di identità caricato nella domanda, o -se questo è scaduto- un altro documento valido.
I candidati che non rispondessero all'appello in presenza o da remoto alle ore 09.30 il giorno previsto verranno esclusi dalla procedura.

17° edizione Moisa Research Seminars (Bressanone, 10-14 luglio 2023)

La 17esima edizione dei "Moisa Research Seminars", organizzata a Bressanone (10 al 14 luglio 2023) dal Dipartimento dei Beni Culturali (dott.ssa Silvia Tessari), in collaborazione con MOISA - International Society on Ancient Greek and Roman Music, con l’Università di Bologna e con l’Associazione degli Amici dell’Università di Padova in Bressanone, ha per tema "PLINY’S NATURAL HISTORY. SOUND, VOICE, AND MUSIC IN THE VERBAL AND VISUAL REPRESENTATIONS OF NATURAL ENVIRONMENT IN ANTIQUITY AND ITS RECEPTION".

I Moisa Research Seminars saranno aperti dalla lezione del prof. Egert Pöhlmann (Erlangen), mentre le sessioni antimeridiane saranno tenute da Anna Anguissola (Pisa), Simone Beta (Siena), Pedro Duarte (Aix-en-Provence), Pauline LeVen (Yale) Sylvain Perrot (Strasbourg), Massimo Raffa (Lecce). Relatori delle conferenze pomeridiane saranno invece Domenico Passarelli (Siena-Pisa), Marco Martin (Genova), Matteo Varoli (Genova), Felipe Nascimento de Araujo (Rio de Janeiro-Strasbourg).

Scarica la locandina dell’evento.
Iscrizioni al link: https://forms.gle/p2dkbR62xAmmPih26

Scavo a San Basilio, insediamento preromano – prof.ssa Silvia Paltineri: elenco studenti selezionati

I turno (4-15 settembre):

- Andrea Giunto
- Anna Lava
- Christian Cielok
- Matteo Fusari
- Teresa Cozzi
- Nicole Di Lillo
- Lisa Mocchiutti

Riserve I turno:
1. Elisa Merlino
2. Daniele Espro
3. Anna Mantovani
4. Fabiola Valentina Rossi
5. Valeria Iacca
6. Gaia Porro

II turno (18-29 settembre):

- Andrea Giunto
- Samira Ranzato
- Anna Lava
- Matteo Fusari
- Alice Piccoli
- Donato Favale
- Giacomo Moro

Riserve II turno:
1. Nicholas Vivan
2. Anna Mantovani
3. Olga Ortolani
4. Marco Feroni
5. Maria Chirila
6. Luca Vizzini

Agli studenti selezionati si chiede di partecipare a un incontro di carattere introduttivo al sito preromano di San Basilio (inquadramento topografico e storico, riepilogo dei risultati delle precedenti campagne, introduzione ai materiali, uso della stazione totale, compilazione della scheda US) il giorno 19 luglio (ore 9:00-16:30) presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.

Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”: la ricerca di superficie (novembre 2023)

Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)

Tra il 6 novembre e il 1 dicembre 2023 si svolgerà la seconda campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.

Periodo:
Turno I: 6-17 novembre
Turno 2: 20 novembre - 1 dicembre

Posti disponibili: 10 a turno

CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Iscrizione: Inviare entro il 15 settembre 2023 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 30 settembre 2023.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de