|
Il giorno giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 14:30, presso l’Aula 5 di Palazzo del Capitanio, Marco GOZZI (
Università di Trento), nell’ambito del corso di Paleografia musicale (prof. Marina Toffetti),
terrà un seminario sul tema "Semiografia e mensuralismo nel canto cristiano liturgico dal XIV al XVII secolo: il caso del Credo Cardinalis".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 22 dicembre 2022 dalle ore 12:30 alle ore 14:30, presso l’Aula Slavo - Edificio Beldomandi (Via Beldomandi 1, Padova), Eric RITTATORE (
specialista di animazione del blog giornalistico AfNews.info
e rappresentante dell'Associazione Cartùn Genova) terrà una lezione sul tema "Bellezza e Intelligenza: un viaggio nell'arte di Michel Ocelot".
È arduo definire un vero e proprio "metodo” nella carriera di Michel Ocelot se non quello, dichiarato, di "fare ciò che si vuole nel contesto delle risorse disponibili". Quello di Ocelot è un mirabile esempio di "geniale improvvisazione", capace di mantenere salda una forte identità autoriale e, soprattutto, di valorizzare al meglio la potenza affabulatoria dell'animazione.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
A causa di un grave danno agli impianti di riscaldamento, Palazzo Liviano non sarà agibile fino a sabato 17 dicembre 2022, pertanto tutte le lezioni di giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022 vengono sospese per cause di forza maggiore.
Il giorno martedì 20 dicembre 2022 presso l'Aula 9 (struttura nuovo complesso di via Beato Pellegrino ingresso da via Vendramini) si terrà la conferenza “Incontri con la gente di cinema 2022” coordinata da Mirco Melanco e Romina Zanon con il seguente programma:
ore 12:30
Incontro con Emilio della Chiesa direttore del River Film Festival e presentazione del cortometraggio (vincitore del River Film Festival 2022): "Golpe de Vida" di Luis Alejandro Rodriguez e Andrèas Edoardo Rodriguez (Venezuela; 2022; 25 minuti)
ore 13:15
Incontro con Federico Massa e Tommaso Brugin di Avilab Srl: presentazione del documentario da loro prodotto e diretto "Il sergente dell’Altopiano. La storia di Mario Rigoni Stern" (Italia/Svizzera; 2022; 52 minuti)
ore 14:45
Incontro con i registi e presentazione del documentario "Sirio Superstar" di Antonio Molon e Niccolò Orlando, film dedicato alla memoria di Sirio Luginbühl (Italia; 2021; 33 minuti)
ore 15:35
Presentazione di "L’amore al tempo del Covid" (Italia; 2021; 22 minuti)
regia di Edoardo Barci, Beatrice Bozzato, Anastasia Carraro, Stefano Chiarello, Gaia Dell’Anna, Mattia Ledvina, Izabela Mazzola, Carola Munari, Guido Ziggiotti
ore 16,15 Chiusura lavori
La conferenza, promossa all'interno del corso di Cinema del Reale del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo -DAMS /Dipartimento dei Beni Culturali, è aperta al pubblico con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedì 19 e martedì 20 dicembre 2022 alle ore 12:30, presso Sala Africa di Palazzo Wollemborg (via del Santo 28 - Padova), Anita RADINI (
School of Archaeology, University College Dublin, Ireland) terrà due seminari sui seguenti temi
:
19 dicembre 2022, Ancient Human Dental Calculus under the Microscope: Investigating Foodways
20 dicembre 2022, Ancient Human Dental Calculus under the Microscope: Investigating Natural and Built Environments
Il ciclo di seminari, promosso nel quadro delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica, si svolge all’interno del corso di ARCHEOMETRIA DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI: CARATTERIZZAZIONE, DATAZIONE, PROVENIENZA" di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
A poco più di venti anni di distanza, prende il via il IV Convegno, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dedicato al poliedrico mondo dell’immagine nell’Antichità. "Iconografia 2022. La rappresentazione dello spazio tra realtà e simbolo" si terrà dal 12-14 dicembre 2022 nelle prestigiose sedi di Padova (Archivio Antico – Palazzo Bo ed Orto Botanico) e Venezia (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – Palazzo Franchetti). Il Convegno, curato da Francesca Ghedini, Monica Baggio e Monica Salvadori, vedrà riuniti insieme numerosi studiosi nazionali ed internazionali, che focalizzeranno la loro attenzione sulle molteplici valenze di forma e significato dello spazio nell’immagine antica: spazio interno e spazio esterno, spazio della vita e spazio della morte, spazio del potere e spazio dell’emarginazione, spazio “realistico” e spazio immaginario sono solo alcune delle possibili diverse categorie entro le quali declinare il tema, alla cui costruzione contribuiscono tanto precisi indicatori quanto i segni della comunicazione non-verbale, quali gesti, posture e prossemica.
Scarica la locandina e il programma del Convegno in formato PDF.
Accedi al sito di riferimento: iconografia2022.beniculturali.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 7 dicembre 2022, a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 – Padova) in Aula “Franco Sartori”, si terrà il seminario di studio sul tema "Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino di Andrea Palladio. Conoscenza "archeologica" e restauro di una fabbrica rinascimentale" con il seguente programma:
ore 9.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto (Università di Padova - Direttore del Dipartimento dei Beni culturali)
Massimo Vidale (Università di Padova - Direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici)
Intervento introduttivo
Ugo Soragni (Università di Padova)
ore 10.00
Tour virtuale di Villa Forni Cerato attraverso il modello 3D realizzato su rilievo laser scanning e fotogrammetrico eseguito dal Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova
Vicende storico critiche e documenti d’archivio
Rita Francesca Grandi (Villa Forni Cerato Foundation)
Ricognizioni archeologiche del sottosuolo
Italo Bettinardi (Studio associato Bettinardi Cester Archeologi)
Indagini "archeologiche" sulle strutture in elevato: certezze e interrogativi
Stefania Ferrari (libero professionista)
Studio e datazione dei materiali lignei
Olivia Pignatelli (Libero professionista)
ore 11.15
Coffee break
ore 11.45
Presentazione delle riprese aeree effettuate durante i lavori di restauro conservativo della villa (maggio 2022)
Interventi conservativi
Cristina Sangati (AR Arte e Restauro srl)
Il consolidamento strutturale: conservazione, metodologie, sicurezza
Filippo Casarin (R-Struct Engineering srl)
Il restauro di Villa Forni Cerato: obiettivi e prospettive
Ivo Boscardin (Presidente di Villa Forni Cerato Foundation)
Conclusioni
Vincenzo Tiné (Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Corso di Dottorato in storia, critica e in Beni Archeologici conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 6 dicembre 2022, presso la Sala Sartori a Palazzo Liviano, si terrà la Giornata di Studi sul progetto "La prima fonderia di Padova preromana – The earliest foundry of pre-Roman Padua" con presentazione dei primi risultati con il seguente programma:
9:30 Saluti istituzionali e introduzione – Massimo Vidale
Chairman: Giovanni Leonardi
10:00-10:40 Marco Pacciarelli - La prima siderurgia nel Mediterraneo centrale.
10:50-11:20 Michele Cupitò, David Vicenzutto - Padova pre e protourbana: processi formativi, trasformativi e riconsiderazione del problema dell'estensione e della demografia dell'abitato.
11:30-11:50 PAUSA CAFFE’
12:00-12:20 Mauro Rottoli - L'alimentazione vegetale nell'età del Ferro dell'Italia settentrionale tra tradizione e innovazione.
12:30-12:50 Gilberto Artioli - Archaeometric evaluation of metallurgical activities.
13:00-14:15 PRANZO
Chairman: Silvia Paltineri
14:30-14:50 Paolo Michelini, Mariangela Ruta Serafini - Lo scavo di tutela presso la Questura di Padova (Riviera Ruzante) 2000-2001.
15:00-15:20 Vanessa Baratella - Microscavo in laboratorio di una sequenza di strutture produttive di VIII sec. a.C. dall’ambiente artigianale del sito della Questura di Padova (Riviera Ruzante).
15:30-16:00 Andrea Giunto, Francesca Adesso - Le tante facce della ceramica: analisi delle tecniche di realizzazione del vespaio fittile e ricostruzione 3D dei suoi vasi.
16:10-16:30 Sofia Manfrin – Il campione archeozoologico del sito della Questura di Padova (Riviera Ruzante).
16:40-17:00 Elena Mercedes Pérez Monserrat, Lara Maritan - Analisi archeometriche della ceramica dal sito della Questura di Padova (Riviera Ruzante).
17:00-17:15 Valentina Famari - Repliche sperimentali del “vaso del sole”.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
La giornata potrà essere seguita anche via Zoom al link https://unipd.zoom.us/j/82894159858.
Il Direttore del Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno mercoledì 30 novembre 2022, dalle ore 14:00 alle ore 15.30 presso l’Aula P4 (Via Paolotti 2/a - 2° piano, Padova), Mauro BERNABEI (CNR-IBE, Trento) terrà un seminario sul tema "La basilica della Natività a Betlemme e altre storie di dendrocronologia".
Dopo una breve introduzione sulla datazione dendrocronologica saranno presentati vari casi di studio, tra cui la datazione del tetto della Basilica della Natività a Betlemme, i legni recuperati nel centro di Roma durante gli scavi della Metro C, il caso del violino ritrovato e attribuito a Giuseppe Guarneri.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si potrà seguire il seminario anche in streaming su piattaforma Zoom (ZOOM ID: 85027429922).
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno mercoledì 30 novembre 2022, presso l’Aula 11 del Complesso Beato Pellegrino, alle ore 17:00, Philippe Cordez (DFK - Deutsches Forum für Kunstgeschichte, Paris) e Gerhard Lutz (Cleveland Museum of Art, Cleveland) terranno una conferenza sul tema “The Cleveland Fountain (Paris, ca. 1320) and multisensory art history”.
Abstract:
The hydraulic and musical fountain in the Cleveland Museum of Art offers a perfect opportunity for theoretical reflection and pratical experimentation in multisensory art history. It is a unique device of gilt and enamelled silver made in Paris ca. 1320. As exposed in a recent essay, a close comparison with the Fountain of Youth presented in text, image, and music in the Roman de Fauvel – a political satire recorded in a manuscript of 1317 (Bibliothèque nationale de France, ms. fr. 146) – suggests that the same group of intellectuals and artists was involved with both creations. Indeed, the Cleveland fountain multisensorially evokes the Parisian royal palace as a divine Fountain of Youth rejuvenating the French Kingdom. Collaborative research with the Cleveland Museum of Art, using digital tools, aims at deepening our knowledge of the fountain’s material constitution, historical context, and festive performance.
L’evento è organizzato da Valentina Baradel e Zuleika Murat, nell’ambito del progetto ERC “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt” (grant agreement No. 950248).
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
E’ possibile seguire la conferenza online; gli interessati sono invitati a contattare via mail Valentina Baradel (valentina.baradel@unipd.it) per ottenere il link al meeting Zoom.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|
|