Presentazione del volume "La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 1932-2022" (23 novembre 2022 - Aula Spettacolo, Palazzo Beldomandi)

Mercoledì 23 novembre 2022 presso l'Aula al piano terra della Palazzina universitaria di via Beldomandi 1 si terrà la conferenza di presentazione del volume "La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 1932-2022", edito dalla Biennale di Venezia e da Marsilio Editore. Sarà presente l'autore del libro il Prof. Emerito Gian Piero Brunetta.

La nuova impresa di Gian Piero Brunetta, decano della storia e critica cinematografica dell’Università di Padova, è un volume dedicato ai novant’anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1932-2022). L’opera, edita da Marsilio e dalla Biennale di Venezia, completa il lavoro sulla storia del cinema italiano di cui Brunetta è stato docente e divulgatore attraverso copiosi contributi letterari tra i quali ricordo la Storia sul Cinema Mondiale dell’Einaudi. Approfittando del lookdown causato dal Covid, Brunetta ha realizzato questo volume di 1179 pagine, frutto di conoscenza diretta e accurate ricerche di archivio. Nonostante l’imponente mole la forma letteraria è fluida e godibile e la presenza di un materiale iconografico degno di nota lo rende fruibile anche dai meno esperti. Inoltre il volume, diversamente dagli altri libri di storia del cinema, può essere letto seguendo gli interessi del lettore, giacché ogni capitolo corrisponde a un anno di storia della Mostra. Anche in questo volume Brunetta riesca a connettere la storia del cinema con la storia politica e dei costumi contemporanei di una società in costante trasformazione come quella italiana, là dove la politica ha anche invaso e condizionato i settori della cultura di cui la Biennale di Venezia è un’emanazione primaria, influenzando per decenni scelte, obiettivi e decisioni, anche generando polemiche e ideologie che sono lo specchio morale ed estetico di un secolo di vita italiana. Dall’altra il libro La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ci offre l’occasione per riscoprire un secolo di storia del cinema e di civiltà della visione, come lo stesso autore spiegherà durante la conferenza.

La conferenza, promossa all'interno del corso di Storia della Sceneggiatura del Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale/Dipartimento dei Beni Culturali, aperta e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminari "Isotopic analysis of glass: new applications and results" - "Archaeometric investigations of Islamic glass" (24-25 novembre 2022, Complesso di Biomedicina e Dipartimento di Geoscienze - PADOVA)

Nell'ambito del corso di "MATERIALS PROPERTIES, USE AND CONSERVATION: GLASS, GLAZES, FAIENCES, MOSAICS", per il corso di Laurea in Scienze Archeologiche, curriculum "Applied sciences to cultural heritage materials and site", Julian Henderson (Department of Archaeology, University of Nottingham - UK), terrà due seminari con orario 9:30 - 11:00 sui seguenti temi:

Giovedì 24 Novembre 2022 - Aula 1H,  Complesso didattico di Biomedicina "Fiore di Botta" (Via del Pescarotto 8, PD)
Isotopic analysis of glass: new applications and results

Venerdì 25 Novembre 2022 - Aula 2H, Dipartimento di Geoscienze, (Via G. Gradenigo 6, PD)
Archaeometric investigations of Islamic glass

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata di Studio "RICERCHE DI STORIA DELL’ARTE MODERNA: FILOLOGIA, ICONOGRAFIA, COLLEZIONISMO" (25 novembre 2002, Sala Sartori - Liviano)

Il giorno 25 novembre 2022 , presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà una Giornata di studio (coordinamento scientifico di Alessandra Pattanaro e Vittoria Romani) sul tema "RICERCHE DI STORIA DELL’ARTE MODERNA: FILOLOGIA, ICONOGRAFIA, COLLEZIONISMO" con il seguente programma:

9.15 Introduzione

9.30
Alessandra Pattanaro, Università di Padova
Per il primo tempo di Filippo da Verona

Elena Cera, Università di Padova
Continuità, distanza, conoscenza: la fortuna dei “Troni” di Ravenna tra letteratura, arte e collezionismo

Flavia Barbarini, Temple University, Philadelphia; The Medici Archive Project, Kress Fellow
La collezione di disegni di Niccolò Gaddi. Appunti sulla sua formazione

Pausa caffè 11.15 – 11.30

Giulio Pietrobelli, Università di Padova
La giovinezza di Tiziano Minio, scultore padovano del Cinquecento

Giulia Donina, Università di Padova
Il ritratto di Scipione Porcellaga «valoroso signor et vero soldato». Una nuova acquisizione

Discussione
Pausa pranzo

ore 14.45
Lorenzo d’Amici, Università di Roma “Tor Vergata”
Gian Giacomo Caraglio. Problemi e ricerche in corso

Marco Toffanin, Università di Padova
Nuove proposte per Francesco Montemezzano e Francesco Terilli nel cantiere di San Nicolò dei Mendicoli.

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Conferenza "Giustizia sociale e narrazione documentaria: elogio al regista Giuseppe Taffarel" (22 novembre 2022, Aula 9 - Compl. B. Pellegrino)

Martedì 22 novembre 2022 alle ore 12.30, presso l’Aula 9 – Complesso Beato Pellegrino (ingresso da via Vendramini), si terrà una conferenza sul tema "Giustizia sociale e narrazione documentaria. Elogio al regista Giuseppe Taffarel" nel centenario della nascita e nel decennale della sua scomparsa (9 aprile 2012 –9 aprile 2022). Interviene Michela Taffarel (figlia del regista) e introduce e modera Mirco Melanco (docente del corso di Cinema del Reale, DAMS).

La conferenza, promossa all'interno del corso di Cinema del Reale del corso di laurea in Discipline della arti, della musica e dello spettacolo -DAMS /Dipartimento dei Beni Culturali, ma aperta e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

La conferenza "Giustizia sociale e narrazione documentaria: elogio al regista Giuseppe Taffarel" cade nel centenario della sua nascita (1 marzo 1922) e nel decennale della sua scomparsa (9 aprile 2012). La giornata è organizzata per raccontare, attraverso l'esperienza biografica della figlia Michela Taffarel, cosa significhi conoscere in profondità una persona così ricca umanamente, sia eticamente sia moralmente. Soprattutto è stato capace, come regista, di trasferire i propri ideali nel cinema documentario da lui realizzato in trent'anni di carriera, con oltre trecento documentari all'attivo. Michela Taffarel è stata anche attrice in alcuni film di suo padre: sarà così in grado di descrivere come il padre organizzava il set cinematografico, quale era la tecnica di ripresa adottata, come sceglieva i protagonisti dei suoi film, come filtrava la sua filosofia di vita nelle trame filmiche da lui prima progettate e poi messe in scena. Saranno inoltre proiettati e commentati un documentario biografico su Giuseppe Taffarel e alcuni documentari diretti dallo stesso regista vittoriese.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminari "Intermediality in Contemporary Cinema: Passages between Art and Life" e "Intermediality in Pedro Almodóvar’s ‘The Human Voice’" (21 novembre 2022, Aula 9 - Compl. B. Pellegrino)

Il giorno lunedì 21 novembre 2022 alle ore 14:30, presso l’Aula 9 - Complesso  Beato Pellegrino (ingresso da via Vendramini), Ágnes Pethő (Sapientia Hungarian University of Transylvania) terrà un ciclo di seminari sui seguenti temi "Intermediality in Contemporary Cinema: Passages between Art and Life" e "Intermediality in Pedro Almodóvar’s ‘The Human Voice’".
Il ciclo di seminari, promosso nel quadro delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica, si svolge all’interno del corso di Filmologia del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo - DAMS /Dipartimento dei Beni Culturali.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti e diretta zoom (ID ZOOM 92218316989).

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Inaugurazione Mostra documentaria "Sguardi al femminile. Padova e il suo territorio negli scritti delle viaggiatrici del Grand Tour" (18 novembre 2022 - ore 17, Palazzo Liviano)

Si inaugura venerdì 18 novembre alle 17 la mostra documentaria Sguardi al femminile. Padova e il suo territorio negli scritti delle viaggiatrici del Grand Tour, curata dagli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, seguiti dalla professoressa Giuliana Tomasella. L’esposizione approfondisce un aspetto del Grand Tour che gli studi hanno iniziato ad affrontare solo di recente, quello della letteratura di viaggio al femminile.
Il percorso fa emergere approcci e sguardi diversi da quelli maschili, subordinati piuttosto a incarichi di rappresentanza e a tappe obbligate, e offre un interessante spaccato sociale e culturale dell’Italia del Settecento e dell’Ottocento.
La mostra si focalizza su Padova e il suo territorio e si propone di restituire all’Ateneo e alla cittadinanza le testimonianze lasciate da quattro turiste d’altri tempi sulla città veneta, presentando un confronto a più voci intorno ad alcuni simboli urbani, come l’Università e le basiliche di Sant’Antonio e Santa Giustina.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni al mezzanino dell’atrio del Palazzo Liviano, con ingresso libero, fino al 16 dicembre, con orario 9-13 e 14-18.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Convegno Internazionale "Svelare l’invisibile. Tracce nascoste di storie, opere e contesti" (17-18 novembre 2022, Aula Nievo - Palazzo Bo)

Le dottorande e i dottorandi del XXXVI Ciclo della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova promuovono l’organizzazione del Convegno Internazionale Svelare l’invisibile. Tracce nascoste di storie, opere e contesti che si terrà a Padova nei giorni 17 e 18 novembre 2022. Le giornate di studio saranno occasione di incontro e confronto sul tema dell’invisibile nell’ambito storico-archeologico, artistico, musicale e dello spettacolo.

L’evento si svolgerà, in entrambe le giornate, nell’Aula Nievo del Palazzo del Bo di Padova e sarà fruibile sia in presenza che online al seguente link di Zoom:
https://unipd.link/svelareinvisibilezoom.

Una copia della locandina e del programma dell’evento, insieme agli abstracts, ai posters e ad altre informazioni utili, sono reperibili nel sito internet del Convegno: https://svelareinvisibile.beniculturali.unipd.it.

Scarica la locandina e il programma del convegno.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

dBC incontra: Settimana per il miglioramento della didattica

In vista della Settimana per il miglioramento della didattica sono previsti questi incontri:

14 novembre, Sala Sartori ore 16-18
Triennale di DAMS e Magistrale di Scienze dello spettacolo e produzione multimediale: Consiglio di Corso di Laurea in forma allargata agli studenti e agli stakeholder (dopo il Consiglio di Cdl delle 15)

15 novembre, Aula N, ore 16,30-18,30
Triennale di Archeologia e Magistrale in Scienze Archeologiche: incontro aperto

15 novembre, Sala sartori, ore 16,30-18,30
Triennale di PGT e Magistrale di TCS: incontro aperto

16 novembre, Sala Sartori, ore 15-17
Triennale di Storia e tutela dei beni artistici e musicali e Magistrale in Storia dell’arte: incontro aperto

LAUREE TRIENNALI
ARC - ARCHEOLOGIA
DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
PGT - PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
STBAM - STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI

LAUREE MAGITRALI
SCA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
SSP - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
SAR - STORIA DELL'ARTE
TCS - TURISMO CULTURA SOSTENIBILITÀ

Conferenza "Women's Films in Italy, 1965-2015. Progetto CineAF - MSCA Horizon 2020" (Aula 9 - Complesso Beato Pellegrino, PADOVA)

Il giorno lunedì 7 novembre 2022 alle ore 14:30, presso l’Aula 9 - Complesso  Beato Pellegrino (ingresso da via Vendramini), Rosa BAROTSI (Università Cattolica di Milano) terrà una conferenza sul tema "Women's Films in Italy, 1965-2015. Progetto CineAF - MSCA Horizon 2020". Introduce Farah Polato.

La conferenza, promossa all'interno del corso di Filmologia del corso di laurea in Discipline della arti, della musica e dello spettacolo - DAMS /Dipartimento dei Beni Culturali, è aperta e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, previa prenotazione all'indirizzo email farah.polato@unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Laboratorio San Basilio: elaborazione dati di scavo, studio reperti, documenti d’archivio (responsabili scientifici: prof. J. Bonetto, prof.ssa C. Previato, dott.ssa S. Mazzocchin)

DESCRIZIONE
Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate allo studio dell'insediamento romano di San Basilio, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo. Nello specifico, gli studenti si occuperanno di analizzare i documenti d'archivio relativi agli scavi del secolo scorso, di elaborare i dati acquisiti nel corso della campagna di scavo 2022 e di studiare e disegnare i reperti rinvenuti in tale occasione.
Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta. Le attività vedranno il coinvolgimento di docenti, ricercatori ed esperti con diverse specializzazioni (prof. J. Turchetto, prof. A. Stella, dott. V. Prillo, S. Tinazzo). In questo modo gli studenti avranno una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di scavo.

PERIODO: Novembre 2022 - Febbraio 2023
Il laboratorio inizierà mercoledì 16 novembre alle ore 9. In tale occasione sarà presentato il calendario degli incontri successivi.

CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a caterina.previato@unipd.it entro il 7 novembre 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.