|
DESCRIZIONE:
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.
Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.
CREDITI: 3 CFU
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE:
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 9 gennaio 2023:
https://forms.gle/cBKNV1Zd1FACTncW6
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it
Si pubblica la valutazione dei titoli e della prova scritta dell'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Anno Accademico 2022/2023: scarica la tabella in formato PDF.
Si pubblica la valutazione della prova orale dell'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Anno Accademico 2022/2023: scarica la tabella in formato PDF.
In occasione delle festività natalizie si comunica la chiusura totale:
- di Palazzo Liviano nel periodo 24 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023;
- di Palazzo Calfura nel periodo 24 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023;
- dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta nel periodo 23 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023;
Dal 9 gennaio le attività riprenderanno con i consueti orari.
Il giorno giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 14:30, presso l’Aula 5 di Palazzo del Capitanio, Marco GOZZI (
Università di Trento), nell’ambito del corso di Paleografia musicale (prof. Marina Toffetti),
terrà un seminario sul tema "Semiografia e mensuralismo nel canto cristiano liturgico dal XIV al XVII secolo: il caso del Credo Cardinalis".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 22 dicembre 2022 dalle ore 12:30 alle ore 14:30, presso l’Aula Slavo - Edificio Beldomandi (Via Beldomandi 1, Padova), Eric RITTATORE (
specialista di animazione del blog giornalistico AfNews.info
e rappresentante dell'Associazione Cartùn Genova) terrà una lezione sul tema "Bellezza e Intelligenza: un viaggio nell'arte di Michel Ocelot".
È arduo definire un vero e proprio "metodo” nella carriera di Michel Ocelot se non quello, dichiarato, di "fare ciò che si vuole nel contesto delle risorse disponibili". Quello di Ocelot è un mirabile esempio di "geniale improvvisazione", capace di mantenere salda una forte identità autoriale e, soprattutto, di valorizzare al meglio la potenza affabulatoria dell'animazione.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
A causa di un grave danno agli impianti di riscaldamento, Palazzo Liviano non sarà agibile fino a sabato 17 dicembre 2022, pertanto tutte le lezioni di giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022 vengono sospese per cause di forza maggiore.
Il giorno martedì 20 dicembre 2022 presso l'Aula 9 (struttura nuovo complesso di via Beato Pellegrino ingresso da via Vendramini) si terrà la conferenza “Incontri con la gente di cinema 2022” coordinata da Mirco Melanco e Romina Zanon con il seguente programma:
ore 12:30
Incontro con Emilio della Chiesa direttore del River Film Festival e presentazione del cortometraggio (vincitore del River Film Festival 2022): "Golpe de Vida" di Luis Alejandro Rodriguez e Andrèas Edoardo Rodriguez (Venezuela; 2022; 25 minuti)
ore 13:15
Incontro con Federico Massa e Tommaso Brugin di Avilab Srl: presentazione del documentario da loro prodotto e diretto "Il sergente dell’Altopiano. La storia di Mario Rigoni Stern" (Italia/Svizzera; 2022; 52 minuti)
ore 14:45
Incontro con i registi e presentazione del documentario "Sirio Superstar" di Antonio Molon e Niccolò Orlando, film dedicato alla memoria di Sirio Luginbühl (Italia; 2021; 33 minuti)
ore 15:35
Presentazione di "L’amore al tempo del Covid" (Italia; 2021; 22 minuti)
regia di Edoardo Barci, Beatrice Bozzato, Anastasia Carraro, Stefano Chiarello, Gaia Dell’Anna, Mattia Ledvina, Izabela Mazzola, Carola Munari, Guido Ziggiotti
ore 16,15 Chiusura lavori
La conferenza, promossa all'interno del corso di Cinema del Reale del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo -DAMS /Dipartimento dei Beni Culturali, è aperta al pubblico con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedì 19 e martedì 20 dicembre 2022 alle ore 12:30, presso Sala Africa di Palazzo Wollemborg (via del Santo 28 - Padova), Anita RADINI (
School of Archaeology, University College Dublin, Ireland) terrà due seminari sui seguenti temi
:
19 dicembre 2022, Ancient Human Dental Calculus under the Microscope: Investigating Foodways
20 dicembre 2022, Ancient Human Dental Calculus under the Microscope: Investigating Natural and Built Environments
Il ciclo di seminari, promosso nel quadro delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica, si svolge all’interno del corso di ARCHEOMETRIA DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI: CARATTERIZZAZIONE, DATAZIONE, PROVENIENZA" di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
A poco più di venti anni di distanza, prende il via il IV Convegno, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dedicato al poliedrico mondo dell’immagine nell’Antichità. "Iconografia 2022. La rappresentazione dello spazio tra realtà e simbolo" si terrà dal 12-14 dicembre 2022 nelle prestigiose sedi di Padova (Archivio Antico – Palazzo Bo ed Orto Botanico) e Venezia (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – Palazzo Franchetti). Il Convegno, curato da Francesca Ghedini, Monica Baggio e Monica Salvadori, vedrà riuniti insieme numerosi studiosi nazionali ed internazionali, che focalizzeranno la loro attenzione sulle molteplici valenze di forma e significato dello spazio nell’immagine antica: spazio interno e spazio esterno, spazio della vita e spazio della morte, spazio del potere e spazio dell’emarginazione, spazio “realistico” e spazio immaginario sono solo alcune delle possibili diverse categorie entro le quali declinare il tema, alla cui costruzione contribuiscono tanto precisi indicatori quanto i segni della comunicazione non-verbale, quali gesti, posture e prossemica.
Scarica la locandina e il programma del Convegno in formato PDF.
Accedi al sito di riferimento: iconografia2022.beniculturali.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 7 dicembre 2022, a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 – Padova) in Aula “Franco Sartori”, si terrà il seminario di studio sul tema "Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino di Andrea Palladio. Conoscenza "archeologica" e restauro di una fabbrica rinascimentale" con il seguente programma:
ore 9.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto (Università di Padova - Direttore del Dipartimento dei Beni culturali)
Massimo Vidale (Università di Padova - Direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici)
Intervento introduttivo
Ugo Soragni (Università di Padova)
ore 10.00
Tour virtuale di Villa Forni Cerato attraverso il modello 3D realizzato su rilievo laser scanning e fotogrammetrico eseguito dal Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova
Vicende storico critiche e documenti d’archivio
Rita Francesca Grandi (Villa Forni Cerato Foundation)
Ricognizioni archeologiche del sottosuolo
Italo Bettinardi (Studio associato Bettinardi Cester Archeologi)
Indagini "archeologiche" sulle strutture in elevato: certezze e interrogativi
Stefania Ferrari (libero professionista)
Studio e datazione dei materiali lignei
Olivia Pignatelli (Libero professionista)
ore 11.15
Coffee break
ore 11.45
Presentazione delle riprese aeree effettuate durante i lavori di restauro conservativo della villa (maggio 2022)
Interventi conservativi
Cristina Sangati (AR Arte e Restauro srl)
Il consolidamento strutturale: conservazione, metodologie, sicurezza
Filippo Casarin (R-Struct Engineering srl)
Il restauro di Villa Forni Cerato: obiettivi e prospettive
Ivo Boscardin (Presidente di Villa Forni Cerato Foundation)
Conclusioni
Vincenzo Tiné (Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|