Presentazione della mostra “Giulio Romano. La forza delle cose” (7 novembre 2022, ore 10:30 Aula S)

Lunedì 7 novembre 2022 alle ore 10:30-12:30 in Aula S, nell’ambito dell’insegnamento di Storia delle Arti Applicate (prof. Barbara Maria Savy), il professor Guido Rebecchini (The Courtauld Institute of Art), terrà una lezione di presentazione della mostra “Giulio Romano. La forza delle cose” (Mantova, Palazzo Te, 8 ottobre 2022-8 gennaio 2023)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Beni culturali tra usi, abusi e non usi della retorica manageriale" (7 novembre 2022, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno lunedì 7 novembre 2022, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano alle ore 14:00, Luca ZAN (ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA) terrà un seminario sul tema "Beni culturali tra usi, abusi e non usi della retorica manageriale".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata di Studi "Le decadi liviane tra testo e immagine" (4 novembre 2002, Aula Diano - Palazzo Liviano

Il giorno venerdì 4 novembre 2022 si terrà, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano, la Giornata di studi, organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali, dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità e dal Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, sul tema "Le decadi liviane tra testo e immagine".

Comitato scientifico: Federica Toniolo, Maria Veronese, Gianluigi Baldo, Nicoletta Giovè  Marchioli, Chiara Ponchia
Segreteria organizzativa: Giulia Simeoni (giulia.simeoni@unipd.it)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Conferenza "Meaning and the Material Church in the Twelfth Century" (3 novembre 2022, Aula Diano - Palazzo Liviano)

Il giorno giovedì 3 novembre 2022, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, alle ore 17:00, Karl Kinsella (University of Aberdeen) terrà una conferenza sul tema “Meaning and the Material Church in the Twelfth Century”.
L’evento è organizzato da Micol Long e Zuleika Murat, nell’ambito del progetto ERC “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt” (grant agreement No. 950248).

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata di studi internazionale “Music and culture in Pietro Bembo’s Padua” (28 ottobre 2022 - Sala delle Edicole, Padova)

Il giorno venerdì 28 ottobre 2022 si terrà presso la Sala delle Edicole (Corte dell’arco Vallaresso - Padova) la Giornata di studi internazionale “Music and culture in Pietro Bembo’s Padua”, seguita da un concerto in Aula Diano (Palazzo Liviano).
L’evento è organizzato da Cristina Cassia nell’ambito del progetto “Pietro Bembo’s soundscape: a musical tour in the early modern Italian peninsula”, che è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con il Marie Skłodowska Curie grant agreement No 101025775.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Convegno multidisciplinare "Corpo tra stasi e movimento" (25-27 ottobre 2022)

Nei giorni 25-27 ottobre 2022 si svolgerà a Padova il Convegno multidisciplinare "Corpo tra stasi e movimento" - organizzato da Camilla Cavicchi, Paola Dessì, Farah Polato e Rosamaria Salvatore - che vedrà discutere insieme docenti, studiosi e professionisti italiani e stranieri dei settori del cinema e della musica.

Le giornate, articolate in tre sessioni ("Stasi e movimento nelle pratiche cinematografiche", "Danze acrobatiche nel Mediterraneo" e "Corpi nomadi, dentro e fuori lo schermo"), ospitano due workshop performativi: "La danza moresca di combattimento" e "La danza dei corpi che creano immagini e delle immagini che informano i corpi".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma/locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

VI Congresso Internazionale di Numismatica e Storia monetaria (27-29 ottobre 2022 - Padova, Palazzo Bo - Aula Nievo)

Dal 27 al 29 ottobre 2022 si svolgerà a Padova, presso Palazzo Bo (Aula Nievo), il VI Congresso Internazionale di Numismatica e Storia monetaria dal titolo "…per Mediterraneum. La moneta tra Nord Africa ed Europa occidentale in età antica e post-antica".
Sarà possibile seguire in streaming il Congresso anche su piattaforma ZOOM all'indirizzo tramite l'ID 89820998016.

Comitato scientifico:
- Michele Asolati( Università  degli Studi di Padova)
- Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
- Bruno Callegher (Università degli Studi di Trieste)
- Giovanni Gorini (Università degli Studi di Padova)
- Andrea Saccocci (Università degli Studi di Udine)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma del Congresso.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Workshop on the Aegean Islands "The Cyclades through the Ages" (18 ottobre 2022, Sala Sartori, Liviano)

Il giorno martedì 18 ottobre 2022 alle ore 09:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, si terrà il Workshop on the Aegean Islands sul tema "The Cyclades through the Ages" con il seguente programma:

9.10
Alessandra Coppola (Università degli Studi di Padova): Introduction

9.15
Maria Koutsoumpou (Ephorate of Antiquities of the Cyclades): Athens and the Cyclades in the Archaic Times: Review of the Evidence

10.30
Massimo Giuseppetti (Università Roma 3): Lo spazio letterario di Delo fra V e III secolo: Pindaro, Erodoto, Callimaco

11.30
Serena Peruch (Università degli Studi di Padova): The Antigonids at Delos: Some Remarks

12.00
Dora Katsonopoulou (Institute for Archaeology of Paros and the Cyclades), Stefano Furlani (Università degli Studi di Trieste), Alessandra Coppola
Presentation of Paros Through the Ages: From Prehistoric Times
to the 16th Century AD
ed. by D. Katsonopoulou, Athens 2021

15.30
Stefano Caneva (Università degli Studi di Padova): Living on a Small Island: Ancient Thera Between Local Resources and International Connections (8th cent. B.C.-4th cent. A.D.)

16.00
Alessandra Coppola: The Naxian Colossus at Delos and XVII cent. Travellers

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Laboratorio Pratico di Tecniche Ceramiche - L.A.S.eR.T. e Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia

Progetto di Eccellenza Cariparo 2022 "The earliest foundry of Pre-Roman Padua"
dott.ssa Valentina Famari (Università di Alicante): Referente: Prof. Massimo Vidale

Descrizione
Le attività didattiche che si svolgeranno durante il laboratorio di tecniche ceramiche sono mirate all'acquisizione da parte degli studenti degli aspetti terminologici e delle nozioni di base e delle tecniche di foggiatura e decorazione della ceramica.
L'attività pratica prevede inoltre sessioni di prove al tornio.

Modalità di svolgimento
Il laboratorio ha la durata di 4 gionate, svolte presso il Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia, Via delle Ceramiche 28. Ponte di Brenta.

- Lunedì 17 ottobre ore 9-13
- Mercoledì 19 ottobre ore 9-13
- Lunedì 24 ottobre ore 9-13
- Mercoledì 26 ottobre ore 9-13

Posti disponibili e CFU: 6 studenti, 2 CFU

Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

L'iscrizione al laboratorio deve avvenire attraverso la piattaforma MOODLE del corso del docente referente (Prof. Massimo Vidale), Metodologia della Ricerca Archeologica.

Musica in Ateneo 2022-2023

Un nuovo anno accademico sta iniziando insieme a un nuovo anno di musica.
Il Concentus Musicus Patavinus dell’Ateneo di Padova vi aspetta per cantare e suonare insieme. Tutti i gruppi - Coro di Canto medievale, Coro da Camera, Coro Grande, Orchestra classica e Orchestra Big Band - aspettano nuovi elementi! Partecipare è gratuito e aperto a tutta la comunità universitaria!

Coro Grande
PER: appassionate e appassionati di musica.
ATTIVITÀ: pratiche e teoriche di ascolto, lettura ed esecuzione insieme a tecnica vocale.
DOVE: Scuola di Psicologia Via Venezia - Ex Fiat
QUANDO: Martedì, 20.30 - 22.30 
 
Coro da Camera
PER: cantanti, strumentiste e strumentisti di ogni età con esperienza musicale pregressa. 
ATTIVITÀ: pratiche e teoriche di ascolto, lettura ed esecuzione di partiture musicali con particolare attenzione alla polifonia classica ed esercizi di tecnica vocale.
DOVE: Sala dei Giganti - Arco Vallaresso 
QUANDO: Lunedì, 20.00 - 22.30 

Coro di Canto Medievale
PER: appassionate e appassionati di musica, curiose e curiosi di conoscere e sperimentare i repertori vocali del misterioso e fantastico Medioevo.
ATTIVITÀ: pratiche di ascolto, impostazione della voce e lettura del repertorio monodico e polifonico, sacro e profano.
DOVE: Padova, Piazza Capitaniato, 7 - presso l’aula S di Palazzo Liviano
QUANDO: Martedì, 17.00 - 19.30 

Orchestra Classica
PER: strumentiste e strumentisti del classico.
ATTIVITÀ: pratiche di concertazione ed esecuzione di partiture musicali del repertorio sinfonico.
DOVE: Padova, sede in corso di definizione.
QUANDO: Martedì, 20.30 - 23.00 
 
Big Band
PER: strumentiste e strumentisti Jazz.
ATTIVITÀ: pratiche e teoriche su tecnica d’improvvisazione e pronuncia jazzistica anche su partiture originali per Big Band.
DOVE: Padova, Centro di Ingegneria Ambientale - Lungargine Gerolamo Rovetta, 8
QUANDO: Giovedì, 20.00 - 22.30