|

Il giorno giovedì 21 Aprile 2022 alle ore 16:40, presso Palazzo Wollemborg - Sala Adriatico (Via del Santo 28), Charalampos Chrysafis (Universität Augsburg, DFG-Project member Basileus eirenophylax. Friedenskultur(en) und monarchische Repräsentation in der Antike) terrà una conferenza online su piattaforma ZOOM (ZOOM ID 9150 7192 290) sul tema "Peace in the (self-)representation of Hellenistic monarchs. The role of honorary decrees and royal letters".
Introdurranno i Proff. Alessandra Coppola e Stefano Caneva.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Nell’ambito dell’Insegnamento di Storia del film e video d’artista il giorno giovedì 21 aprile 2022, dalle ore 16:30 alle ore 18:00, presso l'aula F di Palazzo Maldura (Piazzetta Folena, 1 - Padova), Francesco SPAMPINATO (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) terrà una lezione sul tema "Arte contro TV: manipolazioni, rappresentazioni e vaporizzazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Le lezione potrà essere seguita anche on line su piattaforma ZOOM (ID: 827 9017 3065).
Scarica la locandina in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - dott.ssa Giovanna Falezza
Tra il 23 maggio e il 17 giugno 2022 si svolgerà la prima campagna di indagini archeologiche presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine nell’ambito di un progetto congiunto dell’Università di Padova, della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza e della Fondazione Cariparo.
San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in epoca antica fu un insediamento di grande importanza con funzione di snodo commerciale in virtù della sua posizione strategica: si trovava infatti a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po. Dopo una prima frequentazione tra il VI e il V secolo a.C., il sito conobbe enorme fortuna in età romana in seguito alla realizzazione della via Popilia, strada di collegamento tra Rimini e Adria. Il suo ruolo di punto di contatto tra vie di terra e vie d’acqua fece sì che l’insediamento di San Basilio venne progressivamente trasformato in una stazione stradale, ricordata nella Tabula Peutingeriana con il nome di “Mansio Hadriani” (o “Radriani”).
La campagna di scavo 2022 si concentrerà sulla villa romana, un edificio già parzialmente indagato tra il 1977 e il 1980 e poi reinterrato, di cui si conosce solo una minima parte. Le indagini del 2022 mirano a riprendere lo scavo della villa al fine di definirne estensione, articolazione interna e cronologia, nonché di comprendere il suo rapporto con il vicino fiume e con la via Popilia.
Periodo:
Turno I: 23 maggio-3 giugno 2022
Turno II: 5-17 giugno 2022
Posti disponibili:
10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU:
La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 30 aprile 2022. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel corso della prima settimana di maggio 2022. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it
Internazionalizzazione dei Corsi di Laurea
Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano
Referente prof. Maria Stella Busana
I giorni 12 e 13 aprile 2022 presso Palazzo del Capitanio, aula 5 (Piazza Capitaniato, 3 - Padova) Dimitri Van Limbergen (Ghent University, Department of Archaeology) terrà due lezioni con il seguente programma:
12 aprile 2022, ore 12.30-14.00
Archaeology of wine and oil in the Roman Mediterranean: aspects of cultivation and production, possibilities and problems of our sources
13 aprile 2022, ore 12.30-14.00
New themes and approaches to the study of viticulture and wine production in the Roman world
Sarà possibile seguire le due lezioni anche attraverso la piattaforma Zoom unipd.link/seminariovanlimbergen
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Laboratorio di
Scrittura saggistica per il cinema
Il giorno giovedì 14 aprile 2022 alle ore 10:30, presso la Sala Donatello del Cinema Multisala MPX, Roy MENARINI (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) sarà ospite del Laboratorio di Scrittura saggistica per il cinema del Prof. Alessandro Faccioli con un intervento dal titolo "La grande illusione: storie di uno spettatore".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno martedì 5 aprile 2022 alle ore 10.30, presso la Sala dei Giganti (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova - Palazzo Liviano) si terrà la conferenza su Scienza e tecnica nell’epoca degli imperi, organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) nell’ambito del ciclo di incontri sul tema “Dall’Oltremare al Sud Globale. L’Università di Padova dalla colonizzazione all’azione globale per lo sviluppo”.
Intervengono Paola Zanovello, docente di Archeologia classica, Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Giulia Simone, docente di Storia contemporanea, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali, Nicola Carrara, conservatore del Museo di Antropologia, Maria Giovanna Fedre, dottoressa magistrale in Storia dell’arte.
Alla conferenza, in cui si parlerà anche della figura di Carlo Anti, seguirà la visita guidata al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte. Le modalità di prenotazione sono indicate nella locandina.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il giorno venerdì 8 aprile 2022 alle ore 16.30, presso la Sala dei Giganti (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova - Palazzo Liviano) si terrà la presentazione del volume "OPERE - Carlo Diano" a cura di Francesca Diano con contributi di Massimo Cacciari e Silvano Tagliagambe con il seguente programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
Monica Salvadori (Prorettrice al Patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Padova)
INTRODUZIONE
Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova)
INTERVENTI
Massimo Cacciari (professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)
Francesca Diano (curatrice del volume)
Silvano Tagliagambe (professore emerito di Filosofia della scienza presso l'Università degli Studi di Sassari)
Davide Susanetti (professore di Letteratura greca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova)
Luciano Bossina (professore di Filologia classica presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell'Università degli Studi di Padova)
Marged Trumper (docente di Lingua hindi presso l'Università degli Studi di Bologna e di Lingua hindi, Canto indiano classico e Indologia presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza)
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
L’evento sarà visibile anche in diretta streaming collegandosi all’indirizzo unipd.link/carlodiano
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Nell'ambito della "Settimana per il miglioramento della didattica" di Ateneo, il Dipartimento dei Beni Culturali ha organizzato un'iniziativa aperta a docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo e stakeholder per riflettere in merito a eccellenze e criticità presenti nella propria attività didattica e nell’offerta formativa erogata, nell’ottica di ottenere un innalzamento della qualità della formazione e dei servizi alla didattica.
Mercoledì 6 aprile 2022 in modalità duale
h12.30-14.30 - DAMS e SSP – Aula 2 [Complesso Beato Pellegrino]
> link https://unipd.zoom.us/j/94532596989
h12:30 -14:30 - PGT e TCS - Aula H [Complesso Maldura]
> link https://unipd.zoom.us/j/83943331855?pwd=bS9VRU1INTB0Lys2MmUzT2FSU1owQT09
h15.00-16.30 - ARC e SCA - Aula Film [Palazzo del Capitanio]
> link https://unipd.zoom.us/j/87136356602
h16.30-18.30 - STBAM e SAR – Aula A [Complesso Liviano]
> link https://unipd.zoom.us/j/997226222
LAUREE TRIENNALI
ARC - ARCHEOLOGIA
DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
PGT - PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
STBAM - STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
LAUREE MAGITRALI
SCA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
SSP - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
SAR - STORIA DELL'ARTE
TCS - TURISMO CULTURA SOSTENIBILITÀ
Corso di Dottorato in storia, critica
e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 5 aprile 2022, alle ore 14:30 presso l’aula Diano di Palazzo Liviano, Laura MORETTI (Professor of Art and Architectural History, School of Art History - University of St Andrews) terrà un seminario sul tema "“…un nudo de bronzo che non vide maie pù bela cosa” La vita avventurosa dell’‘Adorante’" tra Rodi e Berlino.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Nelle giornate di lunedi 28 e martedi 29 marzo 2022 si svolgeranno delle operazione di manutenzione dell'impianto elettrico del Palazzo Liviano: in questo intervallo di tempo diversi servizi informatici saranno interrotti o funzioneranno in modo parziale.
|
|