Seminario "Patrimonio culturale e riforme" - Lorenzo CASINI (25 febbraio 2021 - ZOOM Meeting)

Giovedì 25 febbraio 2021, alle ore 14:30, nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni), Lorenzo CASINI, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca e Capo di Gabinetto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, interverrà sul tema "Patrimonio culturale e riforme".

Il seminario si svolgerà in modalità telematica. Coloro che sono interessati a partecipare potranno collegarsi via Zoom con l'ID: 81536837371

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio "Metodi, strumenti e materiali medievali" Marie-Ange Causarano

Il laboratorio si concentrerà sui diversi tipi di comunicazione archeologica in uso, con particolare attenzione ai “linguaggi” utilizzati per creare narrazioni creative e originali pensate per diversi tipi di fruitori.

Il laboratorio verterà sui seguenti argomenti:
1. Comunicare l’archeologia: conoscere, condividere e divulgare
2. Analisi e esercitazioni di comunicazione creativa in archeologia
3. Linguaggio e tecniche dello storytelling archeologico
4. Casi di studio e incontri con esperti esterni


DOVE E QUANDO

Il laboratorio si svolgerà on line:
https://unipd.zoom.us/j/85676088829
ID riunione: 856 7608 8829

Dal 24 marzo al 5 maggio:
- 24, 31 marzo, h. 14-18
- 14, 21, 28 aprile, h 14-18
- 5 maggio, h 14-18

Per informazioni e iscrizioni:
marieange.causarano@unipd.it

Laboratorio di Georisorse per i Beni Culturali e di Archeometria

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Responsabile dell’attività: dott. Michele Secco
Informazioni: michele.secco@unipd.it

Descrizione: Il laboratorio sarà strutturato in una serie di attività pratiche in situ e di laboratorio atte alla caratterizzazione di materiali inorganici di interesse culturale. L’obbiettivo finale del percorso formativo consiste nel fornire allo studente competenze operative di base nell’ambito dell’archeometria, ovvero la scienza che si occupa dello studio con analisi di laboratorio dei materiali di cui i beni di interesse storico, archeologico, artistico e architettonico sono costituiti. Durante le attività pratiche verranno inoltre ripresi concetti teorici di base di chimica, fisica e mineralogia necessari alla comprensione della natura dei materiali analizzati. Il corso sfrutterà come caso studio esemplificativo la tematica dell’analisi dei geomateriali utilizzati nel costruito storico-archeologico, sia strutturali che decorativi, dal nucleo della struttura architettonica (malte, calcestruzzi, mattoni, elementi lapidei) alla sua superficie (intonaci e rivestimenti parietali, pitture murali, stucchi). Il percorso formativo verrà strutturato affrontando in maniera pratica tutti gli aspetti relativi all’analisi archeometrica dei materiali succitati, dal campionamento all’interpretazione finale dei dati analitici.
Periodo: marzo - giugno 2021, per un totale di 48 ore, articolate approssimativamente in tre incontri mensili.

Crediti: 6 CFU
Posti disponibili: 8

Iscrizioni: Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. La richiesta di partecipazione avviene tramite piattaforma Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2021. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente dal docente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro. Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

L’ateneo di Padova si presenta alle future matricole "Scegli con Noi" 2021

Quattro giorni di eventi on line, per scoprire il tuo corso di studi, dialogare e approfondire ogni curiosità con docenti, tutor, neolaureati e professionisti.

Per l’edizione 2021 dell’evento "Scegli con Noi", la Scuola di Scienze Umane vi aspetta MERCOLEDI’ 24/02/2021, dalle ore 9 alle ore 18, con una serie di eventi online nei quali potrete scoprire i nostri corsi di studi, dialogare e approfondire ogni curiosità con docenti, tutor, neolaureati e professionisti.

Scarica il calendario completo in formato PDF.

Laboratori di studio e catalogazione dei materiali dagli scavi presso la città di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD)

Nel mese di marzo si terranno in presenza due laboratori di studio e catalogazione dei materiali provenienti dagli scavi condotti dall'Università di Padova presso la città antica di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD).
I partecipanti verranno coinvolti nelle attività di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e studio preliminare dei reperti; avranno inoltre la possibilità di analizzare in modo più approfondito alcuni lotti di materiale provenienti da contesti particolarmente significativi per la comprensione della storia dei due siti.
La partecipazione attiva e costante a tutti gli incontri previsti darà diritto all'acquisizione di 3 CFU.

Periodo: martedì 2, 9, 16, 23 e 30 marzo (Nora); mercoledì 3, 10, 17, 24 e 31 marzo (Aquileia) – dalle 9.00 alle 13.00.
Sede: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta.
Posti disponibili: 4 per ciascun laboratorio.
Per iscriversi: inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it oppure a chiara.andreatta.1@phd.unipd.it entro il 16 febbraio allegando un breve curriculum vitae et studiorum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Bando Erasmus per Studio A.A. 2021/2022 incontro di orientamento il 17 febbraio 2021

In previsione della pubblicazione del Bando Erasmus per Studio A.A. 2021/2022, l'Ufficio del Settore Mobility presso la Scuola di Scienze Umane organizzerà un ciclo di incontri di orientamento alla mobilità tra il 9 e il 19 febbraio 2021.

Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom e saranno suddivisi per Corsi di Laurea. E' possibile partecipare esclusivamente all'incontro dedicato al proprio Corso: per il DBC l'incontro si terrà il 17 febbraio.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente form di registrazione entro le ore 10 del giorno precedente all'incontro: https://docs.google.com/forms/d/1alrsaTdzXsI24LUHEx8juADBGo_h7Blpof6kWpaqQEQ/edit
Le iscritte e gli iscritti riceveranno via e-mail il link allo Zoom meeting il giorno prima dell'incontro.
Per qualsiasi informazione indirizzare le proprie richieste a: erasmus.scienzeumane@unipd.it

Progetto SID 2018 “Da palazzi nobiliari a sedi universitarie: nuovi modelli di studio e rappresentazione del patrimonio architettonico dell’Università di Padova”

Esito della ricerca dipartimentale (progetto SID 2018) “Da palazzi nobiliari a sedi universitarie: nuovi modelli di studio e rappresentazione del patrimonio architettonico dell’Università di Padova”, il video racconta la storia di palazzo Mocenigo poi Belloni Battagia noto, dopo essere stato acquisito nel 1955 dall’Ateneo patavino, come casa della studentessa Lina Meneghetti. Passato in gestione all’ESU, azienda regionale per il diritto allo studio, l’edificio fu danneggiato dal sisma del 2012 e chiuso al pubblico. A partire dalla conoscenza delle principali trasformazioni apportate alle strutture architettoniche, con il supporto di cartografia storica, documenti d’archivio e disegni di progetto confluiti in modelli tridimensionali, animazioni digitali ed elaborazioni informatiche, con questo video il palazzo apre virtualmente le sue porte nella prospettiva di un auspicabile recupero del patrimonio architettonico e artistico che rappresenta. Per realizzare i cloni digitali delle sale dipinte, che offrono una straordinaria documentazione delle strutture evidenziandone l’attuale condizione, sono stati utilizzati gli esiti dell’accurato rilievo architettonico ottenuto attraverso processi di fotogrammetria digitale.
Nato per sperimentare nuove modalità di studio, narrazione e comunicazione del patrimonio storico-architettonico pervenuto all’Università di Padova sotto forma di donazioni o acquisizioni, il progetto di ricerca avviato da un team interdisciplinare coordinato da Elena Svalduz come responsabile scientifico (Dbc), con Andrea Caracausi (Disgea), Andrea Giordano (Dicea), Nicola Orio (Dbc), Stefano Zaggia (Dicea), ha coinvolto alcuni giovani ricercatori (Antonio Calandriello, Simone Fatuzzo e Umberto Signori) e si è avvalso della collaborazione di Alessandra Pattanaro e Francesco Puccio . Il brano musicale è stato composto ah hoc dal pianista Ernesto Tortorella; il montaggio del video è stato realizzato da Antonio Fornaro (associazione étant donnés); voce narrante e regia sono a cura di Francesco Puccio.

Laboratorio di Statistica per il Turismo (Prof.ssa Claudia Furlan)

Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale

Numero crediti: 3CFU (tra i crediti seminariali o per lo stage).

Descrizione
Nel secondo semestre dall’A.A. 2020/21 sarà attivato il Laboratorio di Statistica per il Turismo da 3CFU (crediti seminariali) per gli studenti al secondo/terzo anno del corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale (verrà data priorità agli studenti del secondo anno). Durante il laboratorio gli studenti dovranno consegnare 4 brevi homework per consolidare le conoscenze acquisite durante le ore di lezione.
Gli studenti che consegneranno gli homework (riveduti e corretti se richiesto) otterranno i 3 crediti.

Il prerequisito necessario è di aver sostenuto l’esame Statistica per il Turismo (9CFU) del corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, o un esame di Statistica descrittiva da 9 CFU.

Calendario: Consta di 24 ore totali in aula informatica, suddivise in 5 ore a settimana.
Il Laboratorio si svolge on-line in Zoom:
- lunedì dalle 8.55 alle 10.25: 5/04, 12/04, 19/04, 26/04, 3/05
- martedì dalle 12.30 alle 15.00 (inclusa pausa di 15 minuti): 6/04, 13/04, 20/04, 27/04, 4/05

Frequenza obbligatoria: Sui 12 incontri previsti si possono fare 2 assenze.

Numero partecipanti: 19.

Spostamento lezione "Recording, mapping, restoring. Cartografia storica e progetti digitali per la 'Sala Bologna' in Vaticano" - 8 giugno 2021

Si comunica che la lezione di oggi 26 gennaio 2021 sul tema "Recording, mapping, restoring. Cartografia storica e progetti digitali per la 'Sala Bologna' in Vaticano" con la partecipazione di NADJA AKSAMIJA (Wesleyan University, Middletown, Co., Factum Arte) e FRANCESCO CECCARELLI (Università degli Studi di Bologna) non si potrà svolgere e verrà recuperata l'8 giugno 2021.

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA "L'affresco romano" - A.A. 2020-2021

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE:
Dott.ssa Clelia SBROLLI

L'affresco romano
Amoenissimam parietum picturam (Plin. nat. XXXV, 116)

Il Laboratorio di Iconografia Classica (27 ore - 3 CFU) affronterà lo studio degli affreschi parietali di età romana, approfondendone i caratteri tecnici e formali. Ad una prima parte di introduzione teorica, in cui saranno forniti gli strumenti di indagine storico-artistica e iconografica, seguirà una parte pratica, presso i laboratori di Ponte di Brenta, in cui, attraverso l’osservazione diretta di alcuni nuclei di intonaci frammentari, provenienti da diversi contesti, sarà introdotta la metodologia di studio del materiale frammentario e saranno indagati gli aspetti tecnici ed esecutivi legati alla produzione dell’affresco. Il giorno 25 febbraio alle ore 14,30 Aula M (Palazzo Liviano) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì. Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 febbraio 2021.