|
Il Dipartimento dei Beni Culturali sarà chiuso dal 1 al 4 novembre 2018: da lunedì 5 novembre l'apertura sarà regolare.

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO
Il Laboratorio “Archaeological Materials Authentication” si rivolge agli studenti dei corsi triennali in Archeologia e Storia e tutela dei beni artistici e musicali, oltre che agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Scienze Archeologiche e in Storia dell’Arte. Il corso prevede un programma multidisciplinare per lo studio del fenomeno del collezionismo, della falsificazione e delle principali modalità di autenticazione.
CONTENUTI
- Studio del fenomeno del collezionismo
- La figura del collezionista e il mercato dell’arte
- Studio del fenomeno della falsificazione
- Commercio, tutela e reati contro i beni culturali
- Introduzione allo studio della ceramica archeologica
- Cenni di iconografia classica
- Tecniche di autenticazione dei beni culturali
- Nuove tecnologie applicate ai beni culturali
- Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale
- Introduzione alla museologia e museografia
PERIODO DI SVOLGIMENTO: novembre 2018 - maggio 2019 (sarà prevista una pausa in coincidenza della sessione invernale di esami)
CREDITI: 6 CFU
FREQUENZA: obbligatoria (minimo: 75%)
INCONTRI: un incontro settimanale - pomeridiano (2/3 ore)
ISCRIZIONI
Entro il 12 novembre 2018 mediante invio a progettomemo@unipd.it del curriculum vitae et studiorum (riferimenti, numero di matricola, esami svolti e votazioni ottenute, esperienze in ambito culturale) e lettera motivazionale (per gli studenti iscritti dal secondo anno dei corsi di laurea triennale e per i frequentanti i corsi di laurea magistrali). Gli studenti del primo anno dovranno inviare esclusivamente una lettera motivazionale (indicando il voto di diploma conseguito, il numero di matricola, eventuali esperienze in ambito culturale).
Progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del Bando Progetti di Eccellenza 2017
Mercoledì 24 ottobre 2018, alle ore 10.00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, si inaugurerà l'A.A. 2018/2019 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova.
L'evento prevede la presentazione dei programmi dei corsi da parte dei singoli docenti, degli orari delle lezioni e un intervento della Dott.ssa Caterina Bon Valsassina, Già Direttrice Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio MIBAC, dal titolo "Il futuro dell’archeologia in Italia dopo la riforma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore della Scuola
prof. M. Cupitò
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Si informano gli studenti interessati a frequentare il "Laboratorio di tecnologie digitali per la didattica e la ricerca della storia dell'arte" che la data di inizio è fissata il giorno 24 ottobre p.v.
Le lezioni si terranno con cadenza regolare il mercoledì dalle 14:30 alle 16:30 in aula 5 Capitaniato.
Il giorno venerdì 19 ottobre 2018, alle ore 15:00, presso la Sala della Carità (via San Francesco 61, PADOVA) si terrà la presentazione del volume a cura di Stefan Marchioro e Adriana Miotto, edito da Gallica 1689, dal titolo "LA GOVERNANCE DEL TURISMO NELL’ERA DEL DIGITALE".
Introducono:
Andrea Colasio (assessore alla Cultura, Musei, Edilizia Monumentale e Turismo del Comune di Padova)
Federica Toniolo (vice direttore Dipartimento Beni culturali)
Nicola Orio (Presidente del Corso di laurea in Progettazione e gestione del Turismo Culturale)
Paola Zanovello (Direttore del Master in Design dell’offerta turistica)
Intervengono gli autori Stefan Marchioro e Adriana Miotto
a seguire:
Anna Mazzi e Antonio Scipioni, La gestione ambientale come strategia di sviluppo locale
Elena Pisani, Riccardo Da Re,Laura Burighel e Diego Gallo, La progettazione partecipata per lo sviluppo del turismo di territorio
Valeria Mazzucato e Roberto Squarcina, Le imprese ricettive in Veneto
Dario Bertocchi, Nicola Camatti e Jan van der Borg, Il ricettivo non tradizionale, il caso del Veneto
Giulia Lavarone, Il film-induced tourism
Stefano Landi, Il PST e il “catalogo” delle destinazioni turistiche italiane: conoscere per decidere
Francesco Palumbo, Il Piano Strategico per il Turismo 2017-2022: un percorso partecipato in continua evoluzione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Alla seguente pagina (clicca il link) è disponibile in formato PDF il bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell'anno accademico 2018/2019.
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico.
In particolare si ricorda che il diploma rilasciato dalla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici è il requisito “necessario e indispensabile” richiesto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’accesso al profilo professionale di “funzionario storico dell’arte” (terza area del sistema di classificazione del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come previsto dalla declaratoria dei profili professionali del 20 dicembre 2010 del suddetto Ministero.
Alla seguente pagina (clicca il link) è disponibile in formato PDF il bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2018/2019.
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.
Oltre a fornire una formazione professionale di alto livello, il diploma della Scuola dà l'opportunità di partecipare ai concorsi pubblici – primi tra tutti quelli per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – e alle gare d'appalto per la valutazione archeologica ai sensi della legge 63/2008; essa, inoltre, consente di incrementare e consolidare la propria preparazione in vista dell’accesso al Dottorato di Ricerca.
La Scuola propone un’ampia offerta didattica che affianca in modo programmatico alle lezioni frontali numerose attività pratiche – di laboratorio ed esterne – e cicli di seminari e conferenze ai quali partecipano specialisti di alto livello internazionale.
L’incontro all’auditorium Centro Culturale Altinate-San Gaetano di mercoledì 17 ottobre (ore 20,45) è dedicato al più anziano commerciante di Padova, il novantaquattrenne Salvatore Coppola, nato a San Lorenzo Maggiore (Bn) nel febbraio del 1924, tutt’ora in attività nel settantesimo anno (1948-2018) di esistenza del suo BAR- BAZAR in via Riello, alla Specola.
Mirco Melanco, docente di cinema responsabile scientifico del Laboratorio di videoscrittura del DAMS (Dipartimento dei Beni Culturali), decise un paio di anni fa di realizzare un video biografico su questo personaggio così tipico della città di Padova, dal forte carattere e dalla salute di ferro, capace di fornire un servizio unico anche in periodi storici nei quali i negozi e supermercati alla domenica erano chiusi e solo nel suo bazar si poteva trovare il necessario per mettere insieme un pranzo e una cena. Settant’anni di onesta attività , di seria competenza, di rasserenante allegria, perché Coppola è una persona ironica, saggia, profondamente legata al suo lavoro. E’ soprattutto un grande lavoratore.
Il video biografico intitolato IL BAZAR DI SALVATORE COPPOLA (22 minuti) è stato realizzato da due studentesse del DAMS, Sonia Erissini e Juliette La Sferza: è costato oltre un anno di lavorazione, con il coordinamento di Antonio Zanonato, responsabile del Laboratorio video-fotografico del DAMS, e le competenze tecniche di Alberto Fanin. La sera della prima visione saranno presenzieranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Padova Andrea Colasio e il vice-presidente della Camera di Commercio di Padova Franco Pasqualetti. Le autorità omaggeranno Salvatore Coppola, mentre Mirco Melanco coordinerà l’incontro e presenterà il documentario biografico.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Periodo: 16-31 ottobre; 5-23 novembre 2018 (due turni)
Disponibilità: 3 per turno. La partecipazione all’attività è riservata ai soli studenti che hanno partecipato alla campagna di scavo 2018 presso il sito della Casa delle Bestie ferite
Le attività si svolgeranno presso il palazzo Liviano e si articoleranno in tre incontri giornalieri per turno. Il calendario dettagliato degli incontri verrà fissato assieme agli studenti selezionati. I partecipanti, seguiti dai dott. L. Scalco e M. Pacioni, affronteranno alcuni temi inerenti alla documentazione post-scavo, quali la revisione e la digitalizzazione delle schede US, l’utilizzo del diario di scavo e dei fotopiani, la creazione del matrix.
Per richiedere la partecipazione, entro il 13 ottobre, è necessario compilare il modulo di iscrizione tramite la piattaforma Moodle al seguente link: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6227
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente il giorno 15 ottobre.
Per gli studenti di laurea triennale e magistrale, la partecipazione all’attività dà diritto all’acquisizione di 1,5 CFU.
Il giorno giovedì 11 ottobre 2018, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo - Università degli Studi di Padova), si terrà il WorkShop internazionale "Crosscult: Empowering reuse of digital Cultural Heritage in context-aware crosscuts of European History".
Il progetto europeo "Crosscult: Empowering reuse of digital cultural heritage in context-aware crosscuts of European history", è stato finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma di Innovazione e Ricerca Horizon 2020 (Grant Agreement No 693150). Esso si inserisce nell’asse “Reflective Societies: Cultural Heritage and European Identities” e si propone di stimolare un cambiamento nella percezione della Storia da parte dei cittadini europei. Attraverso lo sviluppo di tecnologie e app, il progetto vuole creare degli strumenti utili ad aiutare i cittadini europei ad apprezzare un passato e un presente comune in modo più consapevole e partecipato.
Al tal fine il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, che rappresenta uno degli undici partner del progetto, organizza un workshop internazionale utile ad avviare un dialogo fra esperti di ambiti differenti - ricercatori, specialisti in studio e promozione dei Beni culturali, professionisti nel campo dell’informatica, delle telecomunicazioni e del turismo.
Grazie a un approccio interdisciplinare, che vedrà coinvolti studenti di diversi settori di ricerca dell’Università di Padova, ma anche stakeholder potenzialmente interessati ad avviare strategie di collaborazione, il workshop intende far conoscere gli obiettivi, i metodi e i risultati raggiunti nel corso del progetto e favorire un reciproco scambio fra Università, Istituzioni preposte alla Cultura e Aziende/Fondazioni per il turismo culturale.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
Scuole di Specializzazione
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|