V Lezione Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" - 29 maggio 2018 "Il restauro della Crocifissione di Jacopo Tintoretto delle Gallerie dell'Accademia di Venezia" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno martedì 29 maggio 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Roberta Battaglia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e Barbara Ferriani (Barbara Ferriani Studio di restauro) terranno una lezione sul tema "Il restauro della Crocifissione di Jacopo Tintoretto delle Gallerie dell'Accademia di Venezia".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo "Ospiti in Villa Bassi" - "Identità nascoste" Il conte Federico Martinengo nel Ritratto di Abano Terme (23 maggio, Villa Bassi Rathgeb - Abano Terme)

ll giorno mercoledì 23 maggio 2018 alle ore 18:30, presso la Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme, si terrà il terzo incontro del ciclo "Ospiti in Villa Bassi", con un intervento di Barbara Maria Savy (DbC) e di Enrico Valseriati (Disgea) dal titolo "Identità nascoste" – il conte Federico Martinengo nel Ritratto di Abano Terme. Seguirà un breve concerto del gruppo Caterina Ensemble, diretto dal maestro Alessandro Kirschner.

L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma in formato PDF.

L'attività è valida come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il programma è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).

Presentazione volume "Giorgione e l'umanesimo veneziano" di Alessandro Ballarin (28 maggio 2018 - Milano, Palazzo di Brera, Sala della Passione)

Il giorno lunedì 28 maggio 2018, alle ore 18:00, presso la Sala della Passione del Palazzo di Brera, via Brera, 28, Milano, si terrà la presentazione del volume di Alessandro BALLARIN "Giorgione e l'umanesimo veneziano", realizzato con la collaborazione di Laura Dezuani, Sarah Ferrari e Marialucia Menegatti (7 tomi, Verona, Edizioni dell'Aurora, 2016-2018).
L'opera appartiene alla collana "Pittura del Rinascimento nell'Italia settentrionale", del Dipartimento dei Beni Culturali: insieme all'autore interverranno Giovanni Agosti e Vittoria Romani.
L'iniziativa è promossa dagli Amici di Brera, dal Museo di Brera e patrocinata dal Dipartimento dei Beni culturali dell'Università di Padova.

Sono invitati tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminari, 23-24 maggio 2018 "Italian sources and music in Michael Praetorius' Syntagma musicum (1615-1619)" (Aula Diano, Liviano)

Nei giorni mercoledì 23 e giovedì 24 maggio 2018, alle ore 10.30, presso il Palazzo Liviano nell'Aula Diano, il Prof. Herbert Seifert (University of Vienna) terrà un seminario sul tema “Italian sources and music in Michael Praetorius' Syntagma musicum (1615-1619)”.
Le conferenze sono inserite nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti), delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi.

Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.

Sono invitati tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del volume "Esporre l’Italia coloniale. 

Interpretazioni dell’alterità" di Giuliana Tomasella (23 maggio 2018 - Sala delle Edicole)

Il giorno mercoledì 23 maggio 2018, alle ore 17:00, presso la Sala delle Edicole, Corte dell’Arco Vallaresso, si terrà la presentazione del volume di Giuliana TOMASELLA "Esporre l’Italia coloniale. 

Interpretazioni dell’alterità" - Regesto delle esposizioni di Priscilla Manfren e Chiara Marin (Il Poligrafo, 2017).

Presentano: Guido ABBATTISTA
 (Università degli Studi di Trieste
) e Nadia BARRELLA (
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli").

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto






Ciclo "Ospiti in Villa Bassi" - “Un pittore della realtà/la realtà di un pittore”: l’Autoritratto di Giacomo Ceruti (18 maggio, Villa Bassi Rathgeb - Abano Terme)

ll giorno venerdì 18 maggio 2018 alle ore 18:30, presso la Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme, si terrà il secondo incontro del ciclo "Ospiti in Villa Bassi", con un intervento del dott. Filippo Piazza (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova) dal titolo “Un pittore della realtà/ la realtà di un pittore”: l’Autoritratto di Giacomo Ceruti, seguito da Il mio Pitocchetto, monologo teatrale interpretato da Monica Ceccardi.

L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma in formato PDF.

L'attività è valida come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il programma è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).

Seminario, 21 maggio 2018 "Le fate sapienti: le pitture e le sculture delle Domus de Janas in Sardegna" (Sala delle Edicole)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 21 maggio 2018 alle ore 16:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), Giuseppa
 TANDA 
(Università degli Studi di Cagliari) terrà un seminario sul tema "Le fate sapienti: le pitture e le sculture delle Domus de Janas in Sardegna".
Ritenute dalla tradizione popolare "case delle fate", come dice il loro nome, le Domus de Janas sono grotticelle funerarie preistoriche che per molti decenni sono state oggetto d’indagine della Tanda, autrice di varie pubblicazioni su questo soggetto. La conferenza presenta la sorprendente qualità della decorazione scultorea e dipinta di ben duecentoquindici ambienti, che costituiscono uno degli aspetti più rilevanti della cultura visiva della preistoria in Sardegna.
L’evento è organizzato in collaborazione con il il Circolo Culturale Sardo di Padova e sarà introdotto dal Prof. Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio Archaeological Materials Authentication: presentazione dei risultati (21 maggio 2018, Museo - Liviano)

Il giorno lunedì 21 maggio alle ore 9:00, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di Palazzo Liviano, si terrà la prestazione dei risultati del Progetto innovativi degli studenti Anno 2017 "Archaeological Materials Authentication" con il seguente programma:

Saluti e introduzione - Prof.ssa M. Salvadori, Dott. L. Zamparo

A cura delle studentesse e degli studenti del laboratorio:
- La ceramica apula di Gnathia della Collezione Marchetti (E.M. Romito, P. Zonato)
- Le kylikes figurate della Collezione Marchetti (V. Grosso, N. Maistro, G. Toldo)
- Alcune lekythoi della Collezione Marchetti (P. Greguric, M. Moschin, A. Zecchinato)
- Le lekythoi della Collezione Marchetti: un unico falsario? (B. Negro, F. Primomo, A. Zanon)
- Alcuni esempi di ceramica corinzia ed etrusco corinzia (S. Bergomi, L.S. Minzon, A. Pellin)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Conferenza, 11 maggio 2018 "Economia e turismo oggi in Spagna" (Aula EF1, Via Venezia 13 - Padova)

Economia applicata al turismo - Prof. S. Marchioro

Lingua Spagnola - Prof. J. P. Navarro

Il giorno venerdì 11 maggio 2018, alle ore 14:30 
presso l’Aula EF1 - Ex Fiat - Via Venezia 13 - Padova, Bartolomé DEYA
 (Preside della Facoltà di Turismo dell’U.I.B. di Palma di Maiorca) terrà una conferenza sul tema "Economia e turismo oggi in Spagna".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2018 - insegnamento di Tecniche di Scavo e Ricognizione (prof. Armando De Guio)

I TURNO: 27 agosto – 15 settembre
II TURNO: 17 settembre – 5 ottobre

Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per candidarsi, inviare entro il 21 maggio 2018 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com
I candidati sono inoltre invitati a presentarsi martedì 22 maggio ore 10:30 in Aula Consiglio (Liviano) per un incontro conoscitivo. I selezionati saranno ricontattati via email.

www.progettostempa.com
www.facebook.com/stempa.unipd