Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine "Scavo archeologico dell’insediamento di età romana" (maggio-giugno 2023)

Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - dott.ssa Giovanna Falezza

Tra il 22 maggio e il 16 giugno 2023 si svolgerà la seconda campagna di indagini archeologiche presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto congiunto dell’Università di Padova, della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza e della Fondazione Cariparo. San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza con funzione di snodo commerciale in virtù della sua posizione strategica. Qui infatti si trovava una stazione di sosta ricordata nella Tabula Peutingeriana con il nome di “Mansio Hadriani”, posta lungo la via Popillia e a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po. La campagna di scavo 2023 si concentrerà sulla villa romana, un edificio già parzialmente indagato tra il 1977 e il 1980, di cui si è ripreso lo scavo nel 2022.

PERIODO
Turno I: 22 maggio-2 giugno 2023
Turno II: 5-16 giugno 2023

Posti disponibili: 10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.

CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Iscrizioni: Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 26 aprile 2023. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro la fine del mese di aprile. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi

Seminario "Il MANN, Museo di rigenerazione urbana" (13 aprile 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione
 in beni archeologici

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 14:00, presso la Sala "Franco Sartori" di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, PADOVA), Paolo GIULIERINI (Direttore del Museo nazionale archeologico di Napoli), terrà un seminario sul tema "Il MANN, Museo di rigenerazione urbana" nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Botanica e Archeologia in Sahara: storia millenaria della relazione tra piante e umani durante le trasformazioni ambientali oloceniche" (Sala Sartori - Palazzo Liviano, 6 aprile 2023)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici

Il giorno giovedì 6 aprile 2023 alle ore 10:00 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), nell’ambito del corso di Archeobotanica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, (docente Dott.ssa Marta Dal Corso) Anna Maria MERCURI, Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica Dipartimento di Scienze della Vita - UNIMORE, terrà un seminario sul tema "Botanica e Archeologia in Sahara: storia millenaria della relazione tra piante e umani durante le trasformazioni ambientali oloceniche. La prospettiva palinologica e botanica per la ricerca archeologica nei siti preistorici del Sahara libico".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Kourou. Musica per una campagna migratoria fallita. Guiana Francese, 1763" (4 aprile 2023 - Sala Sartori, Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 4 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), Pedro MEMELSDORFF (Escuela Superior de Música de Cataluña, Barcelona - Centre d'études supérieures de la Renaissance, Tours) terrà un seminario sul tema "Kourou. Musica per una campagna migratoria fallita. Guiana Francese, 1763".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Conferenza "Geoarchaeology for reconstructing the evolution of coastal and submerged landscapes" (Aula Africa - Palazzo Wollemborg, 3 aprile 2023)

Il giorno lunedì 3 aprile 2023 alle ore 8:45, a Palazzo Wollemborg – Aula Africa (Via del Santo 28), Stefano FURLANI (Università degli Studi di Trieste – Department of Mathematics and Geosciences) terrà una conferenza sul tema "Geoarchaeology for reconstructing the evolution of coastal and submerged landscape". Introdurranno i Proff. Alessandra Coppola e Stefano Caneva.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "I segni del tempo e la loro misura negli oggetti del patrimonio culturale attraverso atomi e molecole" (4 aprile 2023 - Sala Sartori, Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 4 aprile 2023 alle ore 10:00, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), Elisabetta BOARETTO (D-REAMS Radiocarbon Laboratory, Weizmann Institute of Science, Israel) terrà un seminario sul tema "I segni del tempo e la loro misura 
negli oggetti del patrimonio culturale attraverso atomi e molecole".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Incontro "SONO UN ARCHEOLOGO, ED ORA COSA FACCIO?" (29 marzo 2023, Aula N - Palazzo Liviano)

I Corsi di laurea in Archeologia e Scienze archeologiche, la Scuola di specializzazione in Beni archeologici e il Corso di dottorato di ricerca in Studio, critica e conservazione dei beni culturali del Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con la Confederazione Italiana Archeologi, propongono l’incontro “SONO UN ARCHEOLOGO, ED ORA COSA FACCIO?” per il giorno mercoledì 29 marzo dall' ore 17:00 alle ore 19:00 in Aula N (Palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 – Padova).

In ottica di orientamento in uscita, l’incontro mira ad analizzare la professione dell’Archeologo dopo l’università, illustrando i requisiti e i percorsi, al fine di colmare il distacco fra il mondo della formazione e quello della professione.

Durante l’incontro verranno presentati i diversi ambiti del mondo professionale, privati e pubblici, agli studenti di oggi, futuri archeologi di domani: grazie ai racconti dei diversi professionisti si vuole quindi fornire qualche esempio e spunto per affacciarsi nel mondo del lavoro con più consapevolezza, dando anche spazio ad aspetti prettamente tecnici quali i compensi professionali, la tassazione ed i contratti.

Per ulteriori informazioni: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; T. 049 827.4624

Seminario, 22 marzo 2023 "Infrastrutture, gestione delle acque, insediamenti, paesaggi agrari e funerari nell’Ager Rusellanus nella longue durée: verso un’archeologia stratigrafica dei paesaggi" (Sala Sartori, Palazzo Liviano)

Il giorno mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 10:30, presso Sala Sartori del Palazzo Liviano, Stefano Campana (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena) terrà un seminario sul tema "Infrastrutture, gestione delle acque, insediamenti, paesaggi agrari e funerari nell’Ager Rusellanus nella longue durée: verso un’archeologia stratigrafica dei paesaggi".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Corps, figures et troubles de la présence: anthropologie des cérémonies funéraires et des créations scéniques contemporaines" ( 22 marzo 2023, ore 11:00 - Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio)

Il giorno mercoledì 22 marzo 2023, alle ore 11:00,presso la Sala delle Edicole di Palazzo del Capitanio (PADOVA), Amos Fergombé 
(Université Polytechnique Hauts-de-France, Valenciennes) terrà un seminario sul tema "Corps, figures et troubles de la présence: anthropologie des cérémonies funéraires et des créations scéniques contemporaines".

Centro della riflessione del Prof. Fergombé saranno il corpo in scena e le modalità di figurazione e di presenza, in un approccio comparativo tra estetica delle arti performative e antropologia, che si riferirà alle tradizioni delle cerimonie funebri in Ciad e Camerun, e ai Me Zuun rii (sorta di maschere intere), ricercandone le assonanze con la scena delle marionette (nell’accezione ampia del termine) novecentesche e contemporanee.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA (VI ciclo di seminari, marzo-aprile 2023)

VI ciclo di seminari a cura di Jacopo Bonetto e Caterina Previato (marzo-aprile 2023)

Tra marzo e aprile 2023 presso l’Università di Padova (Palazzo Liviano) si svolgerà il sesto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati.

PROGRAMMA

Martedì 28 marzo - Aula S, ore 8:30
Carla Maria Amici (Università del Salento)
L'uso del ferro nell'architettura romana di età imperiale: innovazione tecnologica e indicatore qualitativo del contesto sociale ed economico

Lunedì 3 aprile - Aula S, ore 8:30
Bojan Djurić, Katharina Zanier (University of Ljubljana, Faculty of Arts, Department of Archaeology), Rok Brajkovič (Geological Survey of Slovenia)
Stones of Emona and Neviodunum

Lunedì 17 aprile - Aula Diano, h 9:30
Antonio Dell’Acqua (Università degli studi di Udine)
Tecniche e materiali da costruzione nei cantieri edilizi della provincia romana di Syria-Palaestina

I seminari sono rivolti anche ai dottorandi del Corso di Dottorato Nazionale in Heritage Science (Sapienza Università Roma). Gli interessati a seguire via Zoom sono pregati di mandare una mail a jacopo.bonetto@unipd.it per ricevere link e password di accesso.