Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Il Dipartimento dei Beni Culturali alla Mostra del Cinema di Venezia

Il Dipartimento dei Beni Culturali sarà presente agli eventi collaterali della 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia promossi dalla Regione del Veneto presso lo spazio della Regione del Veneto, Hotel Excelsior – Lido di Venezia.

Nel rispetto delle norme di sicurezza legate all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e in osservanza alla necessità di contenimento del rischio di contagio e di distanziamento sociale l'ospitalità della sala è a numero controllato, pari a 30 persone compresi i relatori.
L’ingresso all’Hotel avviene esclusivamente dal lato ‘strada’ (L.mare G. Marconi nelle immediate adiacenze dei totem che segnalano lo spazio della Regione del Veneto) presso la cosiddetta porta ‘delle Sfingi’. Per accedere all’hotel si dovranno esibire green pass, tampone molecolare o rapido negativo nelle 48 ore precedenti o certificato di avvenuta guarigione dal Covid nei sei mesi precedenti. Si ricorda l’obbligo della mascherina.
Informazioni specifiche per le modalità di accesso sono reperibili nel sito di Biennale al link https://www.labiennale.org/it/news/il-programma-delle-proiezioni-alla-78-mostra. (Le prescritte condizioni di accesso riguardano gli ospiti di età superiore ai 12 anni).

Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea interessati possono fare richiesta di partecipazione agli organizzatori dei singoli eventi, ricordandosi di fornire all'atto della richiesta le informazioni necessarie per il tracciamento (nome, cognome, numero di telefono, email consultata).


Lunedì 6 settembre ore 15:00
Giocare, condividere, raccontare il territorio con il videogioco.

Presentazione del videogioco MostaScene incentrato sul quartiere 5 di Padova, zona Armistizio-Savonarola e dintorni. Il prototipo è stato ideato durante una residenza artistica per giovani autrici e autori e ampliato con Game Developers Session all'interno del Festival Fèmo, dell'espressione multimediale a cura di progetto Giovani/Comune di Padova, nel quadro del progetto URBAN HISTORIES RELOADED. Creatività videoludica per azioni di cittadinanza promosso da IMPCT srl con il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova e Ivipro Italian-Videogame Program con il sostegno di Siae-Mibac bando Residenze artistiche - Per chi crea 2018.

Intervengono: Silvia Ferretto – Impact srl
Farah Polato – Dip. Beni Culturali, Università degli Studi di Padova, progetto CINELANDS
Stefano Caselli – Ivipro-Italian Videogame Program
Mauro Salvador – Docente di Design Thinking per i Videogiochi, Università degli Studi di Padova

Saranno presenti in sala
- le/gli videogame artist, designer, programmer della residenza artistica e della game developers session che hanno ideato e sviluppato il videogioco MostaScene
- rappresentante Comune di Padova, Sportello Sviluppo, Cultura digitale e Innovazione PG TOSELLI 3.0 che ha affiancato il progetto

Referente per l’evento: Farah Polato farah.polato@unipd.it


Martedì 7 settembre ore 10:00
Presentazione del documentario "Lost in Lovid. L'amore al tempo del coronavirus"

(2021, 22 min.) realizzato nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS dell'Università degli Studi di Padova a.a. 2020/2021 (referente scientifico Mirco Melanco).

Amore, morte, Covid, tecnologia, distanza, DaD, pandemia: una realtà labirintica in cui ritrovarsi è facile, ma perdersi ancora di più. Nove studenti hanno coniato un linguaggio univoco per parlare di un tema ampio quale l'amore al tempo del Covid, attingendo ad una grande banca dati prodotta con una eterogeneità di mezzi come cellulari, webcam, handycam. Seguendo l'approccio del direct cinema si sono focalizzati su una coralità espressivo-narrativa offrendo molteplici sguardi, idee, punti di vista ed esperienze su cosa significhi amare durante una pandemia.
Soggetto e Produzione: Mirco Melanco
Produzione esecutiva e supervisione: Romina Zanon
Regia: Edoardo Barci, Beatrice Bozzato, Anastasia Carraro, Stefano Chiarello, Gaia Dell’Anna, Mattia Ledvina, Izabela Mazzola, Carola Munari, Guido Ziggiotti.

Introducono: Mirco Melanco (docente di Cinema del Reale e Storia della Sceneggiatura presso il DAMS dell’Università degli Studi di Padova)
Romina Zanon (dottoranda di ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Padova).

Intervengono: Edoardo Barci, Beatrice Bozzato, Anastasia Carraro, Stefano Chiarello, Gaia Dell’Anna, Mattia Ledvina, Izabela Mazzola, Carola Munari, Guido Ziggiotti (studenti del DAMS dell’Università degli Studi di Padova).

Referente per l’evento: Romina Zanon, romina.zanon@phd.unipd.it, 3288033050


Giovedì 9 settembre ore 14.30
L’occhio che ascolta. Itinerari di storia e analisi tra musica e immagini in movimento

Una nuova pubblicazione dedicata alla musica nel cinema e per il cinema
di Marco Bellano e Marco Fedalto

«L’ideale sarebbe vedere la musica e ascoltare le immagini», dichiarò Walt Disney nel 1940 presentando il suo Fantasia.
Ispirati da questa affermazione, lo studioso di musica per film Marco Bellano e il compositore Marco Fedalto hanno realizzato un saggio storico-analitico che parte dal Precinema per arrivare al Cinema Sonoro, passando attraverso il Cinema Muto. Un viaggio tra suoni e immagini, nel quale le analisi dedicate ai passaggi chiave delle partiture cinematografiche vengono introdotte da quadri storici dettagliati.
L’occhio che ascolta accompagna il lettore “dentro” la musica cinematografica, presentando anche numerose e approfondite analisi musicali pensate principalmente per diventare strumenti d’apprendimento. Pur rivolgendosi a un pubblico vasto, il libro vuole infatti offrire un ausilio didattico a tutti quei corsi, presenti in Accademie e in Conservatori di musica, che affrontino la musica per l’audiovisivo da un punto di vista teorico e pratico.
Il nuovo volume, edito da Diastema Editrice, verrà presentato al Lido di Venezia giovedì 09 settembre alle ore 14.30 negli spazi della Regione Veneto all'interno dell’Hotel Excelsior in collaborazione con Veneto Film Commission, CINIT, ACMF, CIDIM e EFPI in occasione della 78a Mostra d’Arte Cinematografica.
Alla presentazione interverranno Marco Bellano, Marco Fedalto, Jacopo Chessa (direttore Art. Veneto Film Commission), Mara Zia (presidente Diastema), Massimo Privitera (direttore Colonne Sonore), Massimo Caminiti (presidente CINIT), Pivio (presidente ACMF) e verrà lanciato un breve contributo video di Frank Strobel (co-fondatore di European Film Philarmonic Institute).

Referente per l’evento: Marco Bellano, marco.bellano@unipd.it

MARCO BELLANO
È docente di History of Animation all’Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Allegro non troppo. Bruno Bozzetto’s Animated Music (Bloomsbury, 2021) e 24 fotogrammi per una storia dell’animazione (Dino Audino, 2021). È nel comitato scientifico di riviste quali Cabiria - Studi di cinema e il Mutual Images Journal. Nel 2014 ha ricevuto dalla SAS-Society for Animation Studies il Premio Norman McLaren-Evelyn Lambart per il miglior articolo accademico. Si è diplomato in pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio di Vicenza.

MARCO FEDALTO
Compositore e pianista, perfezionatosi in Italia, Austria e USA. Vincitore di premi internazionali, presta regolare servizio presso Gruppo Alcuni Animation Studios, IMPUTLEVEL Cinema & TV e Conservatorio B. Marcello di Venezia. La sua musica è stata eseguita da numerose orchestre tra cui Orchestra Haydn, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Giovani Musicisti Veneti, Orchestra Senzaspine.
È membro di ACMF (pres. onorario Ennio Morricone) e Premio Vincenzoni (presidenti Giorgio Diritti e Giuliano Taviani). Autore dell’Inno alla Città di Treviso ha ricevuto una Nomination per i “Reel Music Awards”. Svolge regolare attività di compositore per gli audiovisivi, seriali e non.


Venerdì 10 settembre ore 17:15
Presentazione del progetto cineturistico Euganea Film Tour

Il progetto Euganea Film Tour, a cura di Euganea Movie Movement con il patrocinio della Veneto Film Commission e del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, ha visto la creazione di quattro percorsi cineturistici (disponibili all’interno della web app euganeafilmtour.it) che si sviluppano tra le bellezze naturali e artistiche del Parco Regionale dei Colli Euganei.
Il lavoro di mappatura e di raccolta dei dati riguardanti il cinema è stato svolto in collaborazione con Giulia Lavarone e Farah Polato, docenti presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova (progetti di ricerca Cinelands), e la ricercatrice Laura Cesaro, impegnate nell'approfondimento e nello studio della relazione tra cinema e turismo.

Intervengono: Marco Trevisan - Euganea Movie Movement
Giulia Lavarone - Veneto Film Commission; Dip. Beni Culturali, Università degli Studi di Padova, progetto CINELANDS,
Farah Polato - Dip. Beni Culturali, Università degli Studi di Padova, progetto CINELANDS
Laura Cesaro - progetto CINELANDS

Referente per l’evento: Marco Trevisan marco@euganeafilmfestival.it

Dal 1 settembre 2021 obbligo esibizione "Green Pass"

Dal 1 settembre pv decorre l'obbligo di possesso ed esibizione del Green Pass, come indicato anche nella pagina https://www.unipd.it/news/ritorno-presenza-green-pass-obbligatorio-anche-atenei: per gli esami che si svolgeranno in presenza, fino al 31 agosto compreso, non vige obbligo del Green Pass, nè di mostrare esito negativo in seguito all'effettuazione di test antigenico rapido o molecolare al virus SARS-CoV-2.


https://www.unipd.it/coronavirus


Il decreto legge 6 agosto 2021, n. 111 recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, stabilisce che nell’anno accademico 2021-2022 le attività didattiche e curriculari delle università sono svolte prioritariamente in presenza e che, a decorrere dal 1 settembre 2021, il personale (docenti, tecnici, amministrativi e altro personale comunque denominato) e gli studenti universitari devono possedere e sono tenuti ad esibire la certificazione verde COVID-19. Per il personale che non possiede o non esibisce tale certificazione è prevista la sanzione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione. La certificazione verde degli studenti è verificata a campione con modalità stabilite dalle università.

STUDIA CON NOI - 
Presentazione dei Corsi di Laurea Triennale

Mercoledì 14 luglio ore 11.30
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
ZOOM ID 94532596989

Giovedì 15 luglio ore 12.00 
Progettazione e gestione del turismo culturale   
ZOOM ID 84431989119

“Tragedia greca all’Orto botanico”: FEDRA (da Seneca) - 11 luglio 2021

Torna, con uno spettacolo dal vivo, il progetto “Tragedia greca all’Orto botanico”, realizzato nell'ambito dei “Progetti innovativi di studentesse e studenti finalizzati al miglioramento della didattica (a.a. 2020/2021)”, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università di Padova.

Domenica 11 luglio, alle 19.30, l’Orto botanico ospiterà Fedra, da Seneca.

Regia e direzione del progetto: Francesco Puccio.
Musiche originali: Ernesto Tortorella.
Allestimento scenico e service audio-luci: TOP - Teatri Off Padova.

La manifestazione si svolgerà all'aperto nel rispetto delle norme vigenti sul distanziamento.
L’ingresso è gratuito, su prenotazione: http://www.unipd.it/fedra.

15th Moisa Research Seminar (2, 5-6, 8-9 July 2021)

La 15esima edizione dei "Moisa Research Seminars", organizzata da Paola Dessì per l'International Society for the Study of the Greek and Roman Music and its Cultural Heritage con il Dipartimento dei Beni culturali dell'Università di Padova, si concentra sui passi di interesse musicale presenti nei 10 libri del trattato "De Architectura" di Vitruvio.

Seguendo un nuovo formato di webinar, ci saranno cinque sessioni pomeridiane, tra conferenze e workshop. Le conferenze si concentreranno su argomenti relativi al De Architectura di Vitruvio (la presentazione del testo, il suo ruolo all'interno della letteratura tecnica antica, la tecnologia musicale romana), l'acustica antica, il De audibilibus pseudo-aristotelico e la tradizione del testo di Vitruvio nel Rinascimento. I laboratori comprenderanno una lettura analitica di libri selezionati del trattato al fine di raccogliere i passaggi di interesse musicologico e permetterne la successiva comparazione e analisi.

Le conferenze pomeridiane saranno tenute da Egert Pöhlmann (Università di Erlangen), Stefano Rocchi (Università di Pavia), Stephan Hagel (Accademia Austriaca delle Scienze), Massimo Raffa (Università della Calabria) e Vasco Zara (Università della Borgogna). Durante i workshop, l'5-6 luglio, gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi su alcuni libri selezionati del De Architectura di Vitruvio. I partecipanti discuteranno poi dei passaggi specifici di interesse e delle relative problematiche, l'8-9 luglio, con Paola Dessì (Università di Padova), Angelo Meriani (Università di Salerno), Sylvain Perrot (Università di Strasburgo), Egert Pöhlmann (Università di Erlangen), Massimo Raffa (Università della Calabria), Donatella Restani (Università di Bologna), Eleonora Rocconi (Università di Pavia).

Il Moisa Research Seminar è a iscrizione gratuita. Tutti i partecipanti devono registrarsi al seguente link (https://unipd.link/15moisa) per ricevere lo Zoom ID per partecipare.

“Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico” - Seminari (21 e 28 giugno 2021 - ZOOM Meeting)

Incontri su “Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico”
Responsabili: Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Caterina Previato

Lunedì 21 giugno e Lunedì 28 giugno 2021, alle ore 17.15, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/conoscerericostruirecomunicare), il dott. Marco Acri (Università di Nova Gorica), visiting fellow per il Progetto CArD3D (resp. Maria Stella Busana), coordinerà due incontri su alcune esperienze delle organizzazioni internazionali per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico.

Lunedì 21 Giugno 2021, ore 17.15

  • Prof. Jukka Jokilehto, Università di York e Università di Nova Gorica.
    La dottrina del restauro e la Carta Internazionale per la conservazione del patrimonio archeologico
  • Prof. Gaetano Palumbo, Consulente University College London in Doha.
    L’interpretazione e la presentazione di siti archeologici complessi: esperienze, tendenze e prospettive.

Lunedì 28 Giugno 2021, ore 17.15

  • Prof. Tessa Matteini, Università di Firenze e UNISCAPE
    Progettare il paesaggio dei luoghi archeologici
  • Prof. Massimiliano Mazzanti, Università di Ferrara e SEEDS
    Principi di valutazione culturale e impatti del patrimonio sulla salute

L’archeologia ha un ruolo fondamentale nel ri-costruire lo spazio, ma al contempo nell’indirizzare un diverso modo di concepirlo attraverso la fruizione. I due incontri vogliono pertanto insistere sulla complessità del tema della valorizzazione dei siti archeologici mostrando da una parte il dibattito internazionale che ha portato a una solida dottrina della conservazione, fortemente influenzata dalla pratica archeologica, dall’altra alcune delle discipline che contribuiscono alla valorizzazione archeologica, come la valutazione dei progetti culturali, la progettazione del paesaggio e gli impatti sulla salute e il benessere.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in Beni archeologici e in Beni storico-artistici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario aver partecipato a tre degli incontri previsti e consegnare una relazione scritta).

Scarica la locandina degli eventi in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Prima proiezione assoluta del documentario "SIRIO SUPERSTAR" (17 giugno 2021, ore 18:00 - Auditorium Centro Culturale San Gaetano - Padova)

In allegato la locandina relativo alla serata (giovedì 17 giugno ore 18:00 - Auditorium Centro Culturale San Gaetano - Padova) dedicata al trentennale del LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI del DAMS (già "Laboratorio di videoscrittura") e alla presentazione dell'ultimo documentario prodotto intitolato SIRIO SUPERSTAR, realizzato da un gruppo di studenti del DAMS alla memoria del regista padovano, di cinema underground, Sirio Luginbühl.

Alla serata saranno presenti anche numerosi ex studenti che hanno frequentato il Laboratorio in questi trent'anni tanto laboriosi (oltre trecento videosaggi prodotti) e, grazie alla scoperta di cosa sia la grammatica e la sintassi del linguaggio audiovisivo, oggi sono affermati professionisti nel mondo degli audiovisivi (registi, sceneggiatori, produttori).

Attenzione: Per prenotarsi utilizzare questo indirizzo email, spedendo l'iscrizione a prenotazioni05@gmail.com
Nell'oggetto della email scrivere: Iscrizione SIRIO SUPERSTAR
Nel testo: nome e cognome di una o più persone

Attendere conferma di ricevuta per essere sicuri dell'accredito avvenuto e portato a buon fine. Per motivi di ordine pubblico dovuti alla pandemia per l'entrata in sala la prenotazione nominativa è obbligatoria: saranno ammessi i primi 100 richiedenti.
L'entrata in sala è prevista alle ore 17:45. Lo spettacolo inizierà esattamente alle ore 18:00


SIRIO SUPERSTAR

La presentazione di questo mediometraggio (realizzato negli ambiti del "Laboratorio per la realizzazione di documentari" DAMS - Università di Padova; responsabile scientifico Mirco Melanco) è sicuramente cosa gradita a tutti quelli che hanno conosciuto il poliedrico Sirio Luginbühl come regista di cinema Underground, organizzatore di manifestazioni culturali, scrittore di saggistica, giornalista, intrattenitore radiofonico e pittore. Sarà cosa altrettanto gradita a chi non l'ha conosciuto perché avrà la possibilità di entrare in quel mondo particolare che è stata la Padova degli anni Sessanta/Settanta. Notoriamente conosciuta per gli aspetti politici che l'hanno contraddistinta, ma non altrettanto nota per essere stata una facciata speculare della New York culla della Pop Art di Andy Warhol e dei suoi film indipendenti Underground (1963-1970). Il videosaggio (la cui regia è firmata da due studenti del DAMS residenti a Padova) esplora i film e la vita di Sirio Luginbühl con l'obiettivo di cogliere l'assoluta rilevanza che la sua presenza ha avuto nell'ambiente intellettuale padovano e il profondo solco che lasciato dietro di sé. Dal tema ambientalista alla provocazione, dall’immagine erotica al discorso sulla controcultura, il suo cinema indipendente autoprodotto ha saputo porsi come possibilità alternativa e colta alle logiche narrative popolari di convenzione, proponendo sempre con intelligenza nuove prospettive, idee e riflessioni. La memoria che rimane di Sirio Luginbühl, anche grazie le testimonianze dei suoi collaboratori e amici che sono gli altri protagonisti di questo filmato (insieme al professor Guido Bartorelli, docente di Storia dell'arte contemporanea – Università di Padova), è di un intellettuale lucido e curioso in grado, con la freschezza delle sue idee, di riassumere lo spirito di un'intera generazione culturale.


Scheda tecnica del documentario

Soggetto e Produzione: Mirco Melanco
Regia: Antonio Molon & Niccolò Orlando
Sceneggiatura: Antonio Molon & Niccolò Orlando
Montaggio: Antonio Molon, Niccolò Orlando, Joshua Ryan Allen
Interviste realizzate: Antonio Molon, Niccolò Orlando, Joshua Ryan Allen, Federica Grandesso, Paolo Zanata, Rosa Colato
Musiche: Joshua Ryan Allen
Testi: Niccolò Orlando
Voce narrante: Antonio Molon
Supervisione: Mirco Melanco, Romina Zanon, Antonio Zanonato
Con: Guido Bartorelli, Antonio Concolato, Luca Luciani, Michele Sambin, Laura Verdi
Con la partecipazione speciale di: Flavia Randi Luginbühl e Sirio Luginbühl
Documentario realizzato negli ambiti del LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI DAMS – Università di Padova (a.a. 2020/2021)
Durata: 34 minuti
Anno di produzione: 2021

Seminario 7 giugno 2021 "Sincronizzare storia e architettura sotto l'Arco di Wilson sul Monte del Tempio di Gerusalemme" (Palazzo Liviano - Piattaforma ZOOM Meeting)


Il giorno lunedì 7 giugno 2021 alle ore 11:00 presso l’Aula N di Palazzo Liviano e su piattaforma (ZOOM Meeting ID 84834172102) la Prof. Elisabetta Boaretto (Dangoor Research Accelerator Mass Spectrometer Laboratory - Weizmann Institute of Science - Israel) terrà un seminario sul tema "
Sincronizzare storia e architettura sotto l'Arco di Wilson sul Monte del Tempio di Gerusalemme integrando radiocarbonio e microarcheologia".

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Progetto interdipartimentale POR-FSE “CArD 3D - Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto”

Il Progetto interdipartimentale POR-FSE “CArD 3D - Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto”, coordinato dal Dipartimento dei Beni Culturali (resp. scient. Maria Stella Busana), organizza il primo dei due Living Lab nell’ambito della quarta edizione di TerrEvolute|Festival della bonifica, che avrà luogo a San Donà di Piave (VE), dal 3 al 6 giugno 2021 (https://festivalbonifica.it/2021/).
TerrEvolute è un evento che si rivolge ai cittadini, con spettacoli, concerti, incontri scientifici, mostre, installazioni, presentazioni di libri, escursioni guidate. È un’occasione di incontro e dialogo per chi opera a vario titolo sul territorio e in particolare per gli operatori del settore ambientale, idraulico, agricolo, ma anche turistico.

All’interno del Festival della bonifica, CArD 3D sarà presente con una postazione fissa in Piazza Indipendenza, luogo fulcro dell’evento, e con diverse attività tese a informare, ma soprattutto a coinvolgere attivamente cittadini e stakeholder pubblici e privati nello sviluppo della Web App in fase di realizzazione.

Durante le escursioni, guidate da Irene Carpanese e Alice Vacilotto (assegniste dBC del progetto CArD 3D) in barca (“Archeostorie Naviganti”, tra il sito archeologico di Altino e la Laguna Nord, prevista per sabato 5 giugno), in bici (“Alla ricerca del ponte romano” a Cittanova, San Donà di Piave, prevista per la mattina di domenica 6 giugno) e a piedi (“Concordia Visual Tour”, tra i resti romani di Concordia Sagittaria, prevista per il pomeriggio di domenica 6 giugno), sarà possibile testare l’applicativo e raccogliere dati sull’esperienza degli utenti.

Convegno "Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica" (3-5 giugno 2021, Padova & ZOOM Meeting)

Il Convegno internazionale, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, intende approfondire il tema dell’uso dei materiali deperibili (terra, legno ed altri elementi vegetali) nell’architettura antica con particolare riferimento agli edifici del mondo greco, magnogreco, fenicio-punico, etrusco e romano.

L’idea di dedicare un convegno a questa tematica nasce dalla consapevolezza che l’ampio panorama di studi sull’architettura antica ha rivolto finora un modesto interesse all’impiego di materiali deperibili a scopo edilizio, sia a causa dell’ampia diffusione negli edifici antichi di altre tipologie di materiali da costruzione, quali in primis la pietra e il laterizio, sia per il minor livello di conservazione di strutture in terra cruda e/o legno, sia infine per la maggiore difficoltà di riconoscimento e di analisi di tali strutture in fase di scavo. Per tutti questi motivi il tema dell’uso, nell’edilizia antica, di materiali deperibili, è stato affrontato solo in modo cursorio, ed è stato approfondito prevalentemente in relazione ad alcuni contesti geografici, quali il Vicino Oriente e l’Egitto, dove tali materiali sono predominanti nell’architettura (antica e contemporanea) e ben conservati per ragioni climatiche.

Il Convegno si svolgerà dal 3 al 5 giugno 2021 a Padova presso Palazzo Liviano (Aula N e Sala Sartori) e sarà realizzato in modalità duale e cioè in presenza e tramite piattaforma ZOOM Meeting collegandosi ai seguenti link (passcode di accesso all'interno del programma in PDF).

unipd.link/convegnoterralegno_aulan
unipd.link/convegnoterralegno_salasartori

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO


Organizzazione
Caterina Previato - Jacopo Bonetto
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica
Università degli Studi di Padova

Comitato scientifico
Caterina Previato (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Jacopo Bonetto (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Maddalena Achenza (Università di Cagliari, Dip. di Ingegneria civile, ambientale e architettura), Benjamin Clément
(Université de Franche Comté), Francesca Da Porto (Università di Padova, Dip. di Geoscienze), Claudio Modena (Università di Padova, Dip. di Ingegneria Edile, Civile e Industriale), Michele Secco (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Maria Rosa Valluzzi (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Paolo Vitti (architetto)

Info e contatti
archeoed.dbc@unipd.it
Caterina Previato: caterina.previato@unipd.it
Jacopo Bonetto: jacopo.bonetto@unipd.it