|
WeNaTour Project - The European Alliance for Innovation and Sustainability Education in Welfare, Nature and Tourism
WeNaTour is a European project funded by the Erasmus+ program that aims to train new professionals for sustainable tourism and explore emerging markets, keeping the well-being of local communities and environmental protection at the center of its strategies, toward a more responsible and sustainable future.
Evolution of puberty and reproductive life history of women: age-at-menarche and age-at-first childbirth from farming subsistence to urban societies in Italy – GIRLS
Menarche (i.e., first menstruation) and first-childbirth are key life history milestones for women. The ages at which menarche and first childbirth occur vary and they are a measure of general health and success in adapting to environmental constraints; while the gap between menarche onset and first childbirth provides insights into perception of female adolescence – as biological and social age – , reproductive behaviours and the way societies are structured.
The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) – SenSArt
Art moves the eyes. But is sight the only sense we use to experience it? This is a crucial question for Western culture, dominated today by the hegemony of vision. By challenging the current ocularcentric paradigm, and assimilating notions on the cultural values of sensation, the ERC funded SenSArt project provides an examination of medieval sacred art from the unconventional lens of its sensory agency.
Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art – SIDME
This five-year multidisciplinary project (SIDME) aims to generate an innovative interpretive framework and novel inclusive analytical strategies to investigate paradigms of the experience of art lived by individuals with sensory, cognitive and bodily disabilities in medieval Europe. To achieve this ambitious goal, SIDME will develop a fresh combined approach, incorporating methods and tools derived from different disciplines, including Disability Studies, Sensory Studies, and Material Culture Studies.
Smart Destination in the Land of Venice
Nell’ambito del progetto "Smart Destination in the Land of Venice” il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ha operato come partner strategico nel quadro dei processi di conoscenza del patrimonio storico-culturale della Regione Veneto. Docenti, ricercatori e borsisti sono stati impegnati nella mappatura e nello studio delle principali emergenze storico-architettoniche di una parte significativa di territorio (province di Venezia e Treviso) al fine di fornire alle piattaforme digitali di distribuzione delle potenzialità turistiche contenuti aggiornati e scientificamente solidi. La gestione delle informazioni ha anche permesso di creare percorsi e proposte innovative di visite integrate tra aree naturalistiche e siti storici. Per maggiori e più generali informazioni si rimanda al sito www.smartlandvenice.it.
Hybrid Sustainable Worlds
Questo progetto individua le specializzazioni del Sustainable Living e delle Creative Industries come cornici tecniche e culturali per le proprie attività.
In quattro ambiti di cruciale importanza per l’economia regionale (Edilizia, Commercio, Cultura e Manifattura artistica), particolarmente minacciati dal punto di vista economico dalla situazione pandemica attuale, verranno affrontate situazioni complesse e si mostrerà sperimentalmente la potenzialità dei sistemi ibridi virtuali-reali in termini di efficienza, efficacia, flessibilità, resilienza.
Progetto RE-LIVING THE PAST
L’Università degli Studi di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali) in parternariato con Nea Archeologia soc. coop., Uqido Srl e Addictive srl sta realizzando il progetto “RE-LIVING THE PAST" per la creazione di un modello pilota, a fini didattico-divulgativi, utilizzando tecnologie digitali quali realtà virtuale, immersiva ed aumentata, metodi di gamification e ricostruzioni storiche fisiche.
rurALLURE - Promotion of rural museums and heritage sites in the vicinity of European pilgrimage routes
Dal 1° gennaio 2021, il Dipartimento dei Beni Culturali è partner del progetto europeo rurAllure. Promotion of Rural Museums and Heritage Sites in the Vicinity of European Pilgrimage Routes (H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020, n. 101004887): il progetto intende promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei contesti rurali, spesso trascurati o poco noti, che si trovano lungo le principali vie di pellegrinaggio europeo.
Project Interreg Italia-Croazia “HISTORIC” (Heritage for Innovative and Sustainable TOurist Regions in Italy and Croatia)
The Northern Adriatic Sea has been theatre of trades and migrations since the prehistoric age. The cultural and natural bonds are largely acknowledged nowadays even if they remain under perceived by the general public and mass-tourists consuming tourism resources at frantic pace.
In fact, while tourism has the potential to enhance and preserve the tangible and intangible cultural heritage on which it relies, if it is not managed and controlled, it can also degrade and irreversibly damage this valuable resource. On the contrary, the cultural valorisation of historic heritages is a key for creating an all-year-long sustainable tourism product.
CrossCult. Horizon 2020 Empowering reuse of digital cultural heritage in context-aware crosscuts of European history
Da marzo 2016 l’Università degli Studi di Padova, attraverso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica, è partner del progetto europeo "Crosscult: Empowering reuse of digital cultural heritage in context-aware crosscuts of European history", finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma di innovazione e ricerca Horizon 2020 (Grant Agreement No 693150).
Progetto CORE-WOOD Riposizionamento competitivo della filiera del legno
BANDO DI RIFERIMENTO: POR FESR 2014-2020. Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati dai Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali
ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” (AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”. DGR n. 1139 del 19 luglio 2017).
Il progetto intende affrontare un tema strategico della filiera, ossia il suo riposizionamento competitivo in un contesto internazionale mutato, un ambiente competitivo in cui la pressione dei competitor d’oltralpe è altissima e quindi urge colmare i profondi gap competitivi.
Progetto TEMART Tecnologie e materiali per la manifattura artistica i Beni Culturali l’arredo il decoro architettonico e urbano e il design del futuro
Il progetto “TEMART - Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro” ha l’obiettivo di migliorare i prodotti dei settori citati (funzionalità ed estetica) mettendo a loro disposizione le diverse tecnologie che sono presenti presenti nella RIR.
Progetto RE-BUILDING THE PAST Creazione di un modello pilota a fini didattico-divulgativi utilizzando la realtà virtuale e aumentata
L’Università degli Studi di Padova (dipartimenti DEI e dBC) in parternariato con Nea Archeologia soc. coop., ArcheoEd s.r.l., WBA s.r.l. unipersonale e Uqido Srl sta realizzando il progetto “RE-BUILDING THE PAST" per la creazione di un modello pilota, a fini didattico-divulgativi, utilizzando tre tecnologie abilitanti quali realtà virtuale, immersiva ed aumentata.
Corso di Laurea triennale in Archeologia
Vai alla pagina dedicata...
Corso di Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Vai alla pagina dedicata...
Corso di Laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo culturale
Vai alla pagina dedicata...
Corso di Laurea triennale in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
Vai alla pagina dedicata...
Corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche
Vai alla pagina dedicata...
Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Vai alla pagina dedicata...
Corso di Laurea magistrale in Storia dell'Arte
Vai alla pagina dedicata...
Corso di Laurea magistrale in Turismo, Cultura, Sostenibilità
Vai alla pagina dedicata...
Avvisi di ammissione a.a. 2025/26
Nella bacheca di Dipartimento sono reperibili le notizie relative a bandi e concorsi indetti dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica per la collaborazione nei vari progetti di ricerca, attività formative ed altro ancora.
Le richieste ancora attive riportano il titolo in colore rosso, le richieste scadute in colore grigio ed invece le notizie senza estremi temporali necessari hanno un titolo in colore blu.
Scarica i fac-simili dei moduli per le domande in formato MS Word (.doc).
- FACSIMILE DOMANDA BORSA DI RICERCA
- FACSIMILE DOMANDA LAVORO AUTONOMO/CO.CO.CO
- FACSIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ASSEGNO FSE
- FACSIMILE DOMANDA VISITING FELLOWSHIP
- CURRICULUM VITAE EUROPEO
Approvazione selezione per n 1 borsa di ricerca, su progetto: "Catalogazione dei materiali grafici otto-novecenteschi dell'Archivio della Veneranda Arca di S. Antonio di Padova" - Resp. Scient. Giovanna Baldissin Molli, vincitore Gia Beatrice Maria
Data di pubblicazione: 30/04/2019 Data di scadenza: 15/05/2019
scarica la graduatoria in PDF
Verbali n. 1 e n. 2 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2018PA245 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema
Data di pubblicazione: 18/04/2019 Data di scadenza: 02/05/2019
Verbali n. 1 e n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2018RUB14 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia,
Data di pubblicazione: 18/04/2019 Data di scadenza: 04/06/2019
Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 04/A1 – GEOCHIMICA, MINERALOGIA, PETROLOGIA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE ED APPLICAZIONI (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE ED I BENI CULTURALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – Allegato 1
VERBALE 1 IN PDF - CRITERI
VERBALE 2 IN PDF - CANDIDATI AMMESSI E CONVOCAZIONE
Procedura valutativa 2019PA503 per la chiamata di 3 Professori di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Padova, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n 240
Data di pubblicazione: 09/04/2019 Data di scadenza: 29/04/2019
nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con l’Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – allegato 1
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA: 29 APRILE, ORE 13
scarica il bando in formato pdf
Esito della procedura comparativa n. 2019-04 prot. n. 704 del 26 marzo 2019
Data di pubblicazione: 04/04/2019 Data di scadenza: 11/04/2019
per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale per la direzione di coreografia e canto del laboratorio didattico teatrale
Responsabile Scientifico : Prof.ssa Caterina Barone
scarica il file in formato pdf
Avviso vacanza insegnamenti a.a. 2019/20 da coprire mediante affidamento gratuito
Data di pubblicazione: 02/04/2019 Data di scadenza: 16/04/2019
scadenza presentazione domande: 16 aprile 2019, ore 12
scarica il bando in formato pdf
per la compilazione della domanda clicca qui
Bando di selezione per il conferimento di n 1 assegno per lo svolgimento di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo: “Archeologia di superficie dei paesaggi di frontiera e di guerra” - Responsabile Scientifico Prof. Armando De Guio
Data di pubblicazione: 02/04/2019 Data di scadenza: 16/04/2019
scarica il bando in PDF
Approvazione atti per il conferimento di n.1 borsa di ricerca su progetto FSE dal titolo: "PD-invisible: PaDova Innovative VISions-visualizations and Imaginings Behind the city Learning"-Resp. Scient. Jacopo Bonetto, vincitrice: Cristina Manzetti
Data di pubblicazione: 02/04/2019 Data di scadenza: 16/04/2019
scarica il bando in PDF
« articoli precedenti articoli recenti »
Gruppo di Lavoro VQR Dipartimentale:
Federica Toniolo (Referente), Jacopo Bonetto, Alessandra Coppola, Alessandra Pattanaro, Monica Salvadori, Rosamaria Salvatore, Giuliana Tomasella, Giovanna Valenzano, Rita Deiana, Maria Stella Busana
Supporto amministrativo: Caterina Congiu
Commissione Programmazione
Direttrice, Vicedirettrice, Michele Asolati, Jacopo Bonetto, Alessandra Coppola, Rita Deiana, Paola Dessì, Alessandra Pattanaro, Rosamaria Salvatore, Marta Nezzo
Supporto amministrativo: Mirko Reffo
Commissione Ricerca scientifica
Giuliana Tomasella (Coordinatrice), Michele Asolati, Stefano Caneva, Michele Cupitò, Paola Dessì, Maria Teresa Dolso, Margarita Gleba, Zuleika Murat, Farah Polato, Giuseppe Salemi, Andrea Tomezzoli
Supporto amministrativo: Caterina Congiu
Supporto amministrativo per IRIS Ricerca: Caterina Congiu
Commissione Terza missione e promozione
Coordinatrice: Elena Svalduz
Ivana Angelini, Camilla Cavicchi, Andrea Ghiotto, Marco Giampieretti, Marsel Grosso, Mirco Melanco, Chiara Ponchia, Caterina Previato, Federica Stevanin, Massimo Vidale
Supporto per attività di terza missione: Maria Emiliana Ricciardi, Arturo Zara
Supporto amministrativo per IRIS Terza Missione: Maria Emiliana Ricciardi
Commissione Didattica
Coordinatrice: Alessandra Pattanaro
Paola Dessì, Alessandro Faccioli, Nicola Orio, Silvia Paltineri, Barbara Savy
Gruppo di lavoro Potenziamento progetti competitivi
Ludovica Galeazzo, Margherita Gleba, Zuleika Murat, Camilla Cavicchi
Gruppo di lavoro Open access
Coordinatrice: Monica Salvadori
Ivana Angelini, Federica Toniolo
Commissione Spazi e sicurezza
Delegata: Rita Deiana
Maria Rosa Valluzzi, Ludovica Galeazzo, Michele Secco, Marco Giampieretti
Supporto: Michele Barollo, Stefania Mazzocchin, Arturo Zara
Commissione Molestie e Discriminazioni
Prof.ssa Rosamaria Salvatore, Dott. Marco Giampieretti, Dott.ssa Monica Zattarin, Dott. Pietro Benvegnù
Commissione per la videoteca di Palazzo Calfura
Coordinatore: Prof. Carlo Alberto Zotti Minici
Prof. Mirco Melanco, Prof.ssa Farah Polato, Dott.ssa Giulia Lavarone
Supporto personale tecnico: Arturo Zara e Vanni Cremasco
Deleghe
- Vicedirettrice: Maria Stella Busana
- Responsabile Internalizzazione ed Erasmus: Alexandra Chavarria Arnau
- Referente ARQUS (Alleanza): Giuliana Tomasella
- Delegato alla Didattica: Alessandra Pattanaro
- Delegato al Ranking: Margarita Gleba (supporto: Caterina Congiu)
- Referente per Tutorato e orientamento: Michele Asolati
- Referente per l'Inclusione e la disabilità: Guido Bartorelli
- Referente per la Commissione Placement per l'a.a. 2023/24: Barbara Maria Savy
- Referente dBC in Commissione Biblioteche del Polo Umanistico - Settore Cinema e Spettacolo: Carlo Alberto Zotti Minici
- Referenti dBC in Commissione Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: Andrea Raffaele Ghiotto, Stefano Giovanni Caneva, Valentina Cantone, Paola Dessì e la rappresentante studenti Matilde Menin
- Laboratorio di Archeologia: Michele Cupitò
- Laboratorio Audio-video: Mirco Melanco
- Referente per Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R): Zuleika Murat
- Referente per la Sostenibilità: Michele Secco
- Referenti DBC e CIBA per la Convenzione quadro che disciplina le linee generali della collaborazione tra Università e CNR: Rita Deiana e Anna Schiavon
Sede centrale
Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA
Palazzo Liviano è uno dei maggiori risultati nello sviluppo edilizio dell’Università durante il rettorato di Carlo Anti, a capo dell’Ateneo dal 1932 al 1943.
All'ultimo piano del Palazzo ha sede, dal 1937, il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte. Tra le collezioni, sculture e ceramiche antiche e rinascimentali; reperti greci, etruschi e romani; calchi di sculture greche e romane.
Collegata a Palazzo Liviano è la Sala dei Giganti.
Per ulteriori informazioni sulla storia è possibile consultare la pagina sul Patrimonio artistico e culturale dal sito UniPD.
Il palazzo è accessibile al pubblico da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30. In tali orari è garantito il servizio di portineria; gli uffici tecnici e amministrativi sono accessibili secondo gli orari di servizio del personale.
L'accesso al palazzo per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale è possibile attraverso l'ingresso su Piazza Capitaniato, 5 (lato Arco Valaresso, Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano).
Attenzione: le Segreterie amministrativa e didattica DBC e gli studi dei docenti sono temporaneamente trasferiti presso Palazzo Maldura (Piazza Folena n. 1, Padova).
Visualizzazione ingrandita della mappa
Sedi periferiche
Laboratori di Ponte di Brenta
Via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta (PD)
[vai alla pagina dedicata...]
- laboratorio materiali
- biblioteca del Piovego
- laboratorio informatico
Sede di Palazzo Calfura
Via Calfura 17 - Padova
- laboratorio audio-video [vai alla pagina dedicata...]
- laboratorio di Digital Cultural Heritage
- laboratorio fotografico [vai alla pagina dedicata...]
- servizi WCRI SYCURI (Synergic Strategies for Cultural Heritage at Risk)
- studi docenti:
- Alessandro Faccioli
- Ludovica Galeazzo
- Giulia Lavarone
- Mirco Melanco
- Zuleika Murat
- Farah Polato
- Rosamaria Salvatore
- Carlo Alberto Zotti Minici
Palazzo Calfura è accessibile al pubblico in orario di portineria, da lunedì a venerdì dalle ore 8.10 alle ore 13.50: per entrare, suonare il campanello e attendere l’apertura. In altri orari non è consentita la libera circolazione nel palazzo: prima di suonare il campanello è necessario telefonare all’interno della persona cercata.
L'accesso al palazzo per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale è possibile attraverso il passaggio utilizzato come uscita di emergenza su via Calfura 19, chiedere di essere accompagnati dal personale di portineria (in orario di apertura) oppure telefonando alla persona cercata.
Palazzo Maldura
Piazza Folena n. 1, Padova
- segreteria amministrativa
- segreteria didattica
- studi docenti
Il palazzo è accessibile al pubblico da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00
Il nuovo Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC) nasce dalla fusione del Dipartimento di Archeologia e del Dipartimento di Storia delle Arti visive e della Musica. Sono inoltre afferiti Docenti provenienti dal Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento, dal Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo, dal Dipartimento di Geoscienze, dal Dipartimento di Scienze del Mondo Antico e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
Il nuovo Dipartimento si propone di diventare il polo di aggregazione di tutte le attività di didattica e di ricerca presenti in Ateneo nell’area dei Beni Culturali.
Sono temporaneamente ancora attivi i siti degli ex Dipartimenti a questi indirizzi:
Dipartimento di Archeologia
Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica
Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento – DAUR
Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo
Dipartimento di Geoscienze
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Dipartimento di Scienze del Mondo Antico
Avvisiamo gli utenti che lunedì 2 luglio i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta apriranno alle ore 11.
INAUGURAZIONE DELLA PANNELLISTICA DELLE AREE ARCHEOLOGICHE DI ABANO TERME
Ingresso Zona Pedonale (piazza Repubblica - viale delle Terme)
23 giugno 2012 - ore 18:30
La S.V. è invitata all’inaugurazione della Pannellistica informativa delle aree archeologiche presso la Zona Pedonale di Abano Terme il giorno sabato 23 giugno alle ore 18:30 interverranno:
Luca Claudio - Sindaco di Abano Terme
Vincenzo Tiné - Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto
Giovanna Valenzano - Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Università degli Studi di Padova
Francesca Ghedini - Coordinatore del Progetto Aquae Patavinae, Università degli Studi di Padova
Paola Zanovello - Presidente del Rotary Club di Abano Terme
Marianna Bressan, Paolo Kirschner - Coordinatori della comunicazione del Progetto Aquae Patavinae, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto - Università degli Studi di Padova
- - - - -
Il Progetto “Aquae Patavinae”, attivo dal 2005, è frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e Comune di Montegrotto ed è sostenuto dai contributi di Arcus S.p.A., Regione del Veneto, Fondazione Cariparo, MIUR.
Il Progetto ha come obiettivo la creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee: le aree archeologiche emerse nel tempo saranno valorizzate singolarmente quando ancora visibili, opportunamente segnalate quando scomparse e tutte messe in rete insieme con l’innovativo Museo del Termalismo, attualmente in corso di progettazione presso Villa Draghi, attraverso una serie di percorsi, servizi e iniziative culturali per la fruizione pubblica.
-----------------------------
http://www.aquaepatavinae.it
-----------------------------
Scarica l'invito all'evento.
Bando di selezione per il conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca: studio dei corredi della necropoli protostorica del Piovego a Padova nell’ambito del progetto di eccellenza CARIPARO dal titolo “Patavnos-Padova città-stato protourbana .
Responsabile scientifico: prof. Giovanni Leonardi, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica.
Scadenza del bando: entro 15 giorni dalla data di affissione del presente bando all’Albo ufficiale dell’Università.
Scarica il bando in formato PDF.
Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica invita tutti a partecipare alla giornata organizzata per ricordare il collega Bruno Brizi che si concluderà con un concerto presso la Sala dei Giganti con esecuzioni del gruppo del Coro da camera del Concentus Musicus Patavinus e di studenti.
Scarica il programma della giornata.
|
|