|
||||||||||||||||||||||||||||||
Anche quest'anno il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'Antico della Scuola Normale Superiore bandisce il premio di studio in ricordo del prof. Giuseppe Nenci.
Verrà premiata la migliore tesi di laurea magistrale, di specializzazione o di dottorato dedicata a problematiche storico-archeologiche della Sicilia dall'antichità all'età moderna, con particolare riferimento all’area elima.
Il premio, di 2500 euro, è come sempre finanziato dall'Azienda Vitivinicola "Donnafugata".
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 ottobre 2019.
All'indirizzo:
sono reperibili tutti i dettagli del bando e i relativi moduli.
Si pubblica il Decreto rettorale relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020RUA01 - allegato 6 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO) ai sensi dell’art. 24, comma 3 lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Tra il 14 e il 16 luglio 2020 si svolgeranno gli incontri di orientamento per le aspiranti matricole ai Corsi di Laurea Triennale del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC.
Verbale n. 1 e Verbale n. 2 della Commissione giudicatrice della procedura selettiva 2019RUB18 - Allegato 4 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC - per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 VERBALE N. 1 - CRITERI - IN FORMATO PDF VERBALE N. 2 - ELENCO CANDIDATI E CONVOCAZIONE - IN FORMATO PDF Decreto Rettorale di Costituzione della Commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020PA181 - allegato n. 5 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC - per il settore concorsuale 10-C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Tra il 4 e il 9 giugno 2020 si svolgeranno gli incontri di orientamento per le aspiranti matricole ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC.
Le nuove potenzialità offerte dall’informazione digitale incontrano il patrimonio culturale. Sono le nuove frontiere di ricerca con cui il Dipartimento dei Beni Culturali e il CAM vogliono far dialogare e convivere la tradizione storico-culturale e gli strumenti innovativi per favorire la promozione e la divulgazione del patrimonio.
Sarà possibile partecipare all'evento collegandosi alla diretta YouTube al seguente link il giorno lunedì 25 maggio 2020 alle ore 18:45 cliccando qui: accedi alla diretta.
Il giorno venerdì 29 maggio 2020, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, si terrà - in modalità ZOOM meeting e diretta YouTube - il webinar sul tema "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" a cura di Alessandra Pattanaro e Barbara Maria Savy con il seguente programma: Saluti istituzionali
Interverranno
https://www.beniculturali.unipd.it/streaming Organizzazione Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università di Padova Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici – Università di Padova Direzione scientifica Contatti Si pubblica il decreto rettorale relativo alla procedura selettiva 2020RUA01 - Allegato n. 6 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica- DBC per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 - Museologia e Critica artistica e del restauro) ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Scadenza presentazione domande: 4 giugno 2020 ore 13:00 Di seguito un elenco di laboratori e attivita' riservati al conferimento di cfu in vista della laurea triennale o magistrale. Per l'iscrizione si dara' precedenza alle laureande e ai laureandi che presentano domanda di laurea per le sessioni di giugno/ luglio e settembre/ ottobre, poi alle laureande e ai laureandi di dicembre. I posti rimasti saranno resi disponibili alle studentesse e agli studenti gia' iscritti al laboratorio in modo da confermare e/o revisionare l'iscrizione in base all'ordine cronologico di iscrizione; inoltre, nel caso di posti ancora liberi, ogni laboratorio puo' essere rivolto a studenti di corsi di laurea diversi da quello proponente. LT ARCHEOLOGIA E LM SCIENZE ARCHEOLOGICHE ARCHEOLOGIA Fotografare i Beni culturali Seminari di orientamento al lavoro organizzati dall’Ufficio Career Service SCIENZE ARCHEOLOGICHE Laboratorio di Image Processing Laboratorio di Archeologia Subacquea In merito ai calendari e alle modalità d'iscrizione, si consultino gli avvisi diffusi via Moodle dai rispettivi docenti. LT DAMS e LM SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Arte attorica Mascherologia Figure professionali legate alla produzione audiovisiva Storia dell'arte moderna Fotografare i Beni culturali Laboratorio di Comunicazione e Soft skills LT STBAM e LM SAR Fotografare i Beni culturali Laboratorio di Storia dell'arte contemporanea Laboratorio sulla Connoisseurship: strumenti, metodologie e casi di studio Laboratorio di Storia dell’arte medievale Laboratorio di Videoscrittura musicale LT PGT Laboratorio luce e colore nella pittura veneziana del Settecento Laboratorio di Archeologia Subacquea Laboratorio di Comunicazione e Soft skills |
||||||||||||||||||||||||||||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|