Premio Nenci

Anche quest'anno il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'Antico della Scuola Normale Superiore bandisce il premio di studio in ricordo del prof. Giuseppe Nenci.
Verrà premiata la migliore  tesi di laurea magistrale, di specializzazione o di dottorato dedicata a problematiche storico-archeologiche della Sicilia dall'antichità all'età moderna, con particolare riferimento all’area elima.
Il premio, di 2500 euro, è come sempre finanziato dall'Azienda Vitivinicola "Donnafugata".
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 ottobre 2019.
All'indirizzo:
sono reperibili tutti i dettagli del bando e i relativi moduli.

Costituzione commissione giudicatrice procedura selettiva 2020RUA01 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato settore concorsuale 10/B1-STORIA DELL’ARTE (profilo: ssd L-ART/04-MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO)

Si pubblica il Decreto rettorale relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020RUA01 - allegato 6 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO) ai sensi dell’art. 24, comma 3 lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

 

scarica il decreto in formato pdf

OpenDay: presentazione dei Corsi di Laurea Triennale del Dipartimento 2020/2021

Tra il 14 e il 16 luglio 2020 si svolgeranno gli incontri di orientamento per le aspiranti matricole ai Corsi di Laurea Triennale del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC.
Gli incontri si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Zoom Meeting e in diretta YouTube sul canale del Dipartimento: i link per la diretta saranno attivi 10 minuti prima dell'inizio dell'evento.

14 luglio, ore 9.30
Corso di Laurea in Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali


vai al meeting Zoom

vai alla diretta YouTube
14 luglio, ore 11.00
Corso di Laurea in Archeologia


vai al meeting Zoom

vai alla diretta YouTube
16 luglio, ore 9.30
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale


vai al meeting Zoom

vai alla diretta YouTube
16 luglio, ore 11.30
Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo


vai al meeting Zoom

vai alla diretta YouTube

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Verbali n 1 e n 2 della Commissione della procedura 2019RUB18 - Allegato 4 per assunzione ricercatore a tempo determinato presso DBC per il sett. conc. 10/B1-STORIA DELL’ARTE (profilo: sett. scient. disciplinare L-ART/02 -STORIA DELL'ARTE MODERNA)

Verbale n. 1 e Verbale n. 2 della Commissione giudicatrice della procedura selettiva 2019RUB18 - Allegato 4 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di  Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC - per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE N. 1 - CRITERI - IN FORMATO PDF

VERBALE N. 2 - ELENCO CANDIDATI E CONVOCAZIONE - IN FORMATO PDF

DR per Costituzione Commissione della procedura 2020PA181 - chiamata Professore di seconda fascia per il sett. conc. 10-C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (sett. scient. disc. L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)

Decreto Rettorale di Costituzione della Commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020PA181 - allegato n. 5 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC - per il settore concorsuale 10-C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n.  240

DECRETO RETTORALE IN FORMATO PDF

Open Days Lauree Magistrali dBC 2020

Tra il 4 e il 9 giugno 2020 si svolgeranno gli incontri di orientamento per le aspiranti matricole ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC.
Gli incontri si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Zoom Meeting e in diretta YouTube sul canale del Dipartimento: i link per la diretta saranno attivi 10 minuti primi dell'inizio dell'evento.

4 giugno, ore 11.00
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale


vai al meeting Zoom

vai alla diretta YouTube
8 giugno, ore 10.00
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche


vai al meeting Zoom

vai alla diretta YouTube
9 giugno, ore 10.30
Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte


vai al meeting Zoom

vai alla diretta YouTube

Archeo Museo Liviano Virtual Tour: presentazione del tour virtuale del Museo in occasione delle "Notti bianche sul divano" - 25 maggio 2020 - ore 18:45

Le nuove potenzialità offerte dall’informazione digitale incontrano il patrimonio culturale.
In attesa della riapertura al pubblico e per mantenere vivo il legame con studenti, docenti, cittadini e scuole il Museo di Scienze archeologiche e d’arte del Liviano si offre nel suo splendore per una visita virtuale. In occasione della Notte Bianca, prevista per lunedì 25 maggio 2020, verrà rilasciato il collegamento alla prima versione dell’esplorazione virtuale del Museo con un inedito percorso costruito attraverso fotografie a 360°, modelli tridimensionali e schede di approfondimento.

Sono le nuove frontiere di ricerca con cui il Dipartimento dei Beni Culturali e il CAM vogliono far dialogare e convivere la tradizione storico-culturale e gli strumenti innovativi per favorire la promozione e la divulgazione del patrimonio.


https://www.beniculturali.unipd.it/museo360


Sarà possibile partecipare all'evento collegandosi alla diretta YouTube al seguente link il giorno lunedì 25 maggio 2020 alle ore 18:45 cliccando qui: accedi alla diretta.



Alza gli occhi al Liviano


Fra le tante giornate trascorse al Liviano, hai mai alzato gli occhi, puntando lo sguardo verso l’ultimo piano? C’è un meraviglioso museo di archeologia e arte, creato per noi studentesse e studenti. Non lo hai ancora visitato dal vivo? Non ti preoccupare, abbiamo la soluzione: oggi lunedì 25 maggio 2020 alle ore 18:45 collegati alla diretta YouTube al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=OX6482K9Nns per assistere al lancio del tour virtuale del Museo di Scienze Archeologiche e dell’Arte con il prof. Jacopo Bonetto (DBC), il dott. Paolo Kirschner (DBC), il dott. Marco Tognon (DBC), la prof.ssa Monica Salvadori (DBC), la dott.ssa Alessandra Menegazzi (CAM) e il dott. Arturo Zara (CAM).

Webinar, 29 maggio 2020 - ore 09:30 "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" (ZOOM meeting / diretta YouTube)

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici

Il giorno venerdì 29 maggio 2020, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, si terrà - in modalità ZOOM meeting e diretta YouTube - il webinar sul tema "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" a cura di Alessandra Pattanaro e Barbara Maria Savy con il seguente programma:


Saluti istituzionali

  • Giovanna Valenzano - 
prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche
  • Jacopo Bonetto - 
direttore del Dipartimento dei Beni Culturali

Interverranno

  • Paolo Giulierini - direttore del Museo Archeologico Nazionale 
di Napoli (MANN)
  • Arturo Galansino - direttore della Fondazione Museo di 
Palazzo Strozzi di Firenze
  • Stefano Karadjov - direttore della Fondazione Musei Civici di Brescia
  • Mattia Agnetti - segretario organizzativo Fondazione 
Musei Civici di Venezia
  • Pietro Barrera - segretario generale della Fondazione Museo 
nazionale delle arti del XXI secolo di Roma (MAXXI)
  • Giuliana Tomasella - presidente del Centro di Ateneo per i Musei 
dell’Università di Padova (CAM)

https://www.beniculturali.unipd.it/streaming



Organizzazione
Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università di Padova
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici – Università di Padova

Direzione scientifica
Alessandra Pattanaro, Barbara Maria Savy - Dipartimento dei Beni Culturali

Contatti
barbara.savy@unipd.it

Bando 2020RUA01 relativo all'indizione di procedure selettive per l'assunzione di n 12 ricercatori a tempo determinato ai sensi della legge 240-2010 art 24 comma 3 lettera a)

Si pubblica il decreto rettorale relativo alla procedura selettiva 2020RUA01 - Allegato n. 6 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica- DBC per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 - Museologia e Critica artistica e del restauro) ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Scadenza presentazione domande:  4 giugno 2020 ore 13:00

bando in formato pdf

allegato

esito in formato pdf

Laboratori e attività per i Corsi di Laurea

Di seguito un elenco di laboratori e attivita' riservati al conferimento di cfu in vista della laurea triennale o magistrale. Per l'iscrizione si dara' precedenza alle laureande e ai laureandi che presentano domanda di laurea per le sessioni di giugno/ luglio e settembre/ ottobre, poi alle laureande e ai laureandi di dicembre. I posti rimasti saranno resi disponibili alle studentesse e agli studenti gia' iscritti al laboratorio in modo da confermare e/o revisionare l'iscrizione in base all'ordine cronologico di iscrizione; inoltre, nel caso di posti ancora liberi, ogni laboratorio puo' essere rivolto a studenti di corsi di laurea diversi da quello proponente.

LT ARCHEOLOGIA E LM SCIENZE ARCHEOLOGICHE

ARCHEOLOGIA
Laboratorio di Comunicazione e Soft skills
(Docente: Viviana Chignoli - staff Moodle); 3 CFU (già in corso)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=153490

Fotografare i Beni culturali
(Docente: Michele Barollo - Docente responsabile: Giovanni Bianchi)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=155175

Seminari di orientamento al lavoro organizzati dall’Ufficio Career Service
https://www.unipd.it/seminari-workshop-orientamento-lavoro
Per informazioni ed iscrizioni scrivere placement@unipd.it.

SCIENZE ARCHEOLOGICHE
Laboratorio di Statistica per l’Archeologia
(Docente: Claudia Furlan; 3 CFU)

https://www.beniculturali.unipd.it/www/cdl/archeologia/laboratorio-di-statistica-per-larcheologia-maggio-2020/

Laboratorio di Image Processing
(Docente: Giuseppe Salemi; 3 CFU)

https://didattica.unipd.it/off/docente/EEE3D26B4AC1B31663488DE77B308B21

Laboratorio di Archeologia Subacquea
(Docente: Giovanna Bucci; 3 CFU)

https://didattica.unipd.it/off/docente/103E6F3681029D25C1AA6BBA92D8CCD3

In merito ai calendari e alle modalità d'iscrizione, si consultino gli avvisi diffusi via Moodle dai rispettivi docenti.
Si precisa che per quanto attiene al Corso di Studio triennale in Archeologia e al Corso di Studio magistrale in Scienze Archeologiche, si sta provvedendo a riformulare l'offerta in modalità online e di conseguenza a ricalendarizzare tra maggio e luglio i laboratori previsti nel secondo semestre, i quali dunque saranno svolti entro i prossimi mesi.


LT DAMS e LM SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Le iscrizioni a ciascun laboratorio dovranno essere fatte seguendo il link alla pagina di iscrizione indicata che consentirà al presidente di corso di verificare l'anno di iscrizione dello studente:

Arte attorica
(Docente: Erica Taffaro)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=124200

Mascherologia
(Docente: Paola Piizzi)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=124211

Figure professionali legate alla produzione audiovisiva
(Docente: Marina Zangirolami)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=138866

Storia dell'arte moderna
(Docente: Prof.ssa Barbara Savy)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/enrol/index.php?id=8384

Fotografare i Beni culturali
(Docente: Michele Barollo - Docente responsabile: Giovanni Bianchi)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=155175

Laboratorio di Comunicazione e Soft skills
(Docente: Viviana Chignoli - staff Moodle); 3 CFU (già in corso)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=153490


LT STBAM e LM SAR
Le iscrizioni a ciascun laboratorio dovranno essere fatte seguendo il link alla pagina di iscrizione indicata che consentirà al presidente di corso di verificare l'anno di iscrizione dello studente:

Fotografare i Beni culturali
(Docente: Michele Barollo – Docente responsabile: Giovanni Bianchi).

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=155175

Laboratorio di Storia dell'arte contemporanea
(Docente: Alberto Cibin - Docente responsabile: Giovanni Bianchi)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=137417

Laboratorio sulla Connoisseurship: strumenti, metodologie e casi di studio
(Docente: Marsel Grosso)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/user/index.php?id=8398

Laboratorio di Storia dell’arte medievale
(Docente: Zuleika Murat - Docente responsabile: Cristina Guarnieri)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/reservation/view.php?id=124166

Laboratorio di Videoscrittura musicale
(Docente: Giuseppe Viaro - Docente resp. Paola Dessì)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=124212


LT PGT
Fotografare i Beni culturali
(Docente: Michele Barollo - Docente responsabile: Giovanni Bianchi)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=155175

Laboratorio luce e colore nella pittura veneziana del Settecento
(Docente: Andrea Tomezzoli)

https://didattica.unipd.it/off/2019/LT/SU/LE0604/000ZZ/SUP9087407/N0

Laboratorio di Archeologia Subacquea
(Docente: Giovanna Bucci; 3 CFU)

https://didattica.unipd.it/off/docente/103E6F3681029D25C1AA6BBA92D8CCD3

Laboratorio di Comunicazione e Soft skills
(Docente: Viviana Chignoli - staff Moodle); 3 CFU (già in corso)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=153490