|
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno 20 aprile 2016 alle ore 10:15, presso la Sala delle Edicole, Maria Luisa CATONI (professore ordinario di Storia dell'Arte Antica e Archeologia all'Institute of Advanced Studies di Lucca, presenterà il Progetto "La Scuola del Patrimonio" ne discuteranno con lei Jacopo Bonetto; Michele Cupitò; Maurizio Harari; Enzo Lippolis; Alessandra Pattanaro; Vittoria Romani; Giuseppe Sassatelli; Giovanna Valenzano.
Coordinerà l'incontro Francesca Ghedini
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Progetto Aquae Patavinae
Università degli Studi di Padova (Francesca Ghedini, Paola Zanovello),
MiBACT (Simonetta Bonomi, Marianna Bressan),
Città di Montegrotto Terme
“IDEE PER UN MUSEO”: Esposizione dei progetti per l’allestimento del Museo del Termalismo a Montegrotto Terme
Ufficio IAT - Città di Montegrotto Terme
La S.V. è invitata all’inaugurazione della mostra “IDEE PER UN MUSEO” che si terrà presso la sede dello IAT di Viale Stazione, 60 a Montegrotto Terme il giorno venerdì 15 aprile 2016 alle ore 11:00.
Introduce:
Aldo Luciano – Commissario Straordinario del Comune di Montegrotto Terme
Interverranno:
Jacopo Bonetto – Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Simonetta Bonomi - Soprintendente Archeologia del Veneto
Marianna Bressan - Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia del Veneto
Fausta Bressani - Direzione Beni Culturali, Regione del Veneto
Patrizio Greggio - Comune di Montegrotto Terme
Adriano Rabacchin - Consigliere Generale, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Paola Zanovello – Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Coordina:
Francesca Ghedini - Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Saranno inoltre presenti: la commissione giudicatrice del concorso di idee (Francesca Ghedini, Marisa Fantin, Irina Baldescu, Patrizio Greggio, Annalisa Bellan) e gli studi di architettura che hanno partecipato al concorso. Per l’occasione sarà offerto un piccolo aperitivo.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e invito_mostraIdee_museoTermalismo_15aprile2016 dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBCper il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: criteri.
Scarica il file in formato pdf
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamento di Paletnologia
Il giorno martedì 5 aprile dalle ore 10:30 alle ore 12:15, presso la Aula S di Palazzo Liviano, Fabio MARTINI
(Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università di Firenze) terrà un seminario sul tema "La nascita dell’arte. Documenti e problemi di interpretazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 20 aprile 2016 è attivo presso il Dipartimento dei Beni Culturali (sede di Palazzo Liviano, sede dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta e sede di via Marsilio) l'accesso Wi-Fi alla rete EDUROAM.

EDUROAM (EDUcation ROAMing) è una rete wireless sicura sviluppata per la comunità dell’università e della ricerca e diffusa a livello mondiale in più di 70 paesi: la rete permette a tutti gli studenti e dipendenti degli enti partecipanti all’iniziativa di connettersi a Internet presso il proprio, come presso qualsiasi altro ente dove tale rete è presente.
Registrazione alla Rete EDUROAM
Per collegarsi a Eduroam in Ateneo è necessario configurare i propri dispositivi:
Puoi connetterti automaticamente alla pagina specifica dell’Università
di Padova del sito di configurazione inquadrando questo QR CODE:

Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2019
I Fondi ex Comelli-Moro rappresentano un nuovo settore di indagine da parte dell’Università di Padova nell’antica città romana di Aquileia (UD). Il fondo si colloca nella parte occidentale della città antica, in un’area chiave situata nelle vicinanze del foro, tra la cinta difensiva di età repubblicana e le mura di età bizantina.
In quest’area la prima campagna di scavi condotta nel 2015 ha permesso di ricavare indicazioni particolarmente significative per l’identificazione dei resti pertinenti al teatro romano di Aquileia. Lo scavo sarà accompagnato da operazioni di rilievo sul campo e da attività di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.
Periodo: 23 maggio - 17 giugno 2016 (I turno) / 20 giugno - 15 luglio 2016 (II turno)
Disponibilità: 5 posti per turno
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione: Per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae collegandosi al seguente link entro il 12 aprile:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2429
Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio venerdì 15 aprile alle ore 10.00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano - piano terra).
Gli studenti selezionati riceveranno una mail di conferma alla casella di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.unipd.it).
Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, giulia.fioratto@studenti.unipd.it
Dal giorno giovedì 17 marzo al giorno sabato 19 marzo 2016, presso l'Archivio Antico e l'Aula Nievo (Palazzo del Bo - Padova) si terrà il V Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria "Le monete di Cirene e della Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e prospettive" con il seguente programma:
PROGRAMMA
Giovedì 17 marzo, Palazzo del Bo, Archivio Antico
14:30 Registrazione partecipanti
15:00 Saluto delle Autorità
Introduzione ai lavori
Sessione I
15:30 Cyrenaica, Weight-Standards, and Archaic Trade Networks - Peter van Alfen (American Numismatic Society, New York)
16:00 Emergenze monetali a Cirene alla fine del V sec. a.C. - Giovanni Gorini (Università di Padova)
16:30 Pausa
17:00 The Didrachm Coinage of Magas - Wolfgang Fischer-Bossert (Österreichische Akademie der Wissenschaften)
17:30 “Jaculi in Nummis” or the rodent on the coinage of Cyrene - Ute Wartenberg-Kagan (American Numismatic Society, New York)
18:00 Looking north: The circulation of cyrenean coins on Crete - Manolis I. Stefanakis (University of the Aegean, Rhodes)
18:30 Discussione
Venerdì 18 marzo, Palazzo del Bo, Aula Nievo
Sessione II
9:30 Numismatica e documentazione epigrafica: l’introduzione del “bronze standard” a Cirene - Emilio Rosamilia (Università di Pisa)
10:00 Cyrenaican coinage and Ptolemaic monetary policy - Catharine Lorber (Fellow American Numismatic Society, New York)
10:30 Les Lagides, les bronzes d’Alexandrie et les bronzes de Cyrène - Olivier Picard (Université de Paris-Sorbonne), Thomas Faucher (Centre Ernest Babelon-CNRS)
11:00 Pausa
11:30 Presenza di moneta straniera a Roma in età tardo repubblicana. Il caso delle monete di Cirene - Marta Barbato (University of Warwick)
12:00 Cyrenaican coin in central Italy - Clive Stannard (University of Leicester), Samuele Ranucci (Ricercatore indipendente, Perugia)
12:30 Cirenean coin finds, the evidence from Sicily and Adjacent Islands, and from Carthage. A History from bits and bobs - Suzanne Frey-Kupper (University of Warwick)
13:00 Discussione
13:30 Pausa Pranzo
Sessione III
15:30 Da Cirene a Mazin - Alessandro Cavagna (Università di Milano)
16:00 Les monnayages communs à la Crète et à la Cyrénaïque au Ier siècle av. J.-C. et la formation de la province romaine. Vers une histoire partagée? - François Chevrollier (Mission archéologique français en Libye, Université Paris-Sorbonne)
16:30 Pausa
17:00 Studio metallografico delle emissioni provinciali cirenaiche (I sec. a.C.-II sec. d.C.) - Irene Calliari, Michele Asolati, Caterina Canovaro, Marco Breda (Università di Padova)
17:30 Le monnayage de Trajan à Cyrène - Michel Amandry (Bibliothèque Nationale, Paris)
18:00 Discussione
Sabato 19 marzo, Palazzo del Bo, Aula Nievo
Sessione IV
9:30 Some remarks on the coins in circulation in Ptolemais - Piotr Jaworski (University of Warsaw)
10:00 Recenti rinvenimenti monetali nel Quartiere dell'Agorà di Cirene: contesti e problemi archeologici - Oscar Mei (Università di Urbino)
10:30 Il ritorno della moneta imperiale a Cirene e in Cirenaica nel III secolo d.C. - Cristina Crisafulli (Museo Correr, Venezia)
11:00 Pausa
11:30 Bisanzio, Alessandria e la Cirenaica - Michele Asolati (Università di Padova)
12:00 The Islamic coinage of Barqa from the conquest up to the advent of the Fatimids - Frédéric Bauden (Université de Liège)
12:30 Conclusioni
Segreteria:
Michele Asolati (Università di Padova) - Alessandro Cattaneo (Università di Padova)
c/o Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 Padova - Tel. 049.8274522, Fax 049.8274613
E-mail: michele.asolati@unipd.it, alessandro.cattaneo@studenti.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. AVVISO PUBBLICATO NELLA G.U. IV SERIE SPECIALE N. 19 DELL’8 MARZO 2016. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 7 APRILE 2016
Scarica il bando in formato pdf
Il giorno 7 marzo 2016 alle ore 17:00 presso l'Archivio Antico (Palazzo del Bo) si terrà la presentazione del Volume "PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VENETO (Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria)" a cura di Giovanni Leonardi e Vincenzo Tiné con il seguente programma:
Saluti delle Autorità
Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica)
Simonetta Bonomi (Soprintendente della Soprintendenza Archeologia del Veneto)
Rappresentante della Fondazione Cariparo
Presentazione del Volume
Presiederà Maria Bernabò Brea (Presidente dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria)
Il Paleolitico e il Mesolitico - Fabio Martini (Università di Firenze)
Il Neolitico e l'Eneolitico - Maria Bernabò Brea (Soprintendenza Archeologia dell'Emilia Romagna)
Le età del Bronzo e del Ferro - Filippo Gambari (Soprintendenza Archeologia della Lombardia)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Tra marzo e giugno 2016 l’insegnamento di Archeologia dell’edilizia greca e romana dei Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica organizza un ciclo di incontri seminariali dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Nell’ambito di questa iniziativa, trova posto anche un Convegno Internazionale sull’uso del laterizio in Italia e nel Mediterraneo, promosso dall’Università di Padova, dalla Soprintendenza di Roma Capitale e dall’École française de Rome.
Programma:
7 MARZO
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Provenance studies and the understanding of stone resources exploitation
Anna Gutierrez Garcia Moreno (Université de Bordeaux Montaigne)
11 APRILE
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Le tecniche edilizie a Roma (IX secolo a.C. - VI secolo d.C.): stato della ricerca e nuovi metodi di studio
Sara Bossi (Archeologa, Libero professionista)
ore 14:30
L’architettura dell’età di Claudio
Giorgio Ortolani (Università di Roma Tre)
18 APRILE
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
L’edilizia rurale della Cisalpina romana. Forme, tecniche, materiali
Alberto Bacchetta (Archeologo, Libero professionista)
26-27-28 APRILE
Convegno Internazionale
“Alle origini del laterizio romano.
Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C.”
Università di Padova - Università di Ferrara
16 MAGGIO
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Imparare a costruire per imparare a restaurare
Luigi Marino (Università di Firenze)
6 GIUGNO
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale
Marcello Mogetta (University of Missouri)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
|