|
l laboratorio è il frutto della collaborazione del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova con l’Assessorato alle Politiche Giovanili – Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.
Il laboratorio verdà lo studente impegnato nel ruolo di vero e proprio curatore della mostra personale di un artista. Tre incontri a giugno 2015 presenteranno le varie problematiche relative alla cura di una mostra d’arte contemporanea. Intorno alla metà di settembre seguirà un altro incontro di coordinamento.
Le tematiche del laboratorio sono:
• cosa vuol dire curare una mostra?
• il rapporto con l’artista
• la relazione con lo spazio
• la valutazione della fattibilità
• il lavoro d’allestimento
• scrivere un testo di presentazione critica
• la cura degli apparati bio-bibliografici
• la riproduzione fotografica dell’opera
• la promozione dell’evento
• la “grande serata” del vernissage
• la pubblicazione del catalogo
• il rapporto con le istituzioni
• breve storia della figura professionale del curatore
• esperienze di politiche pubbliche per le arti contemporanee
• rapporto creatività/territorio
Ogni studente riceverà il compito di collaborare in qualità di curatore con un differente artista, selezionato dall’Ufficio Progetto Giovani tra gli iscritti all’Archivio padovano dell’Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani – GAI. Ogni coppia curatore/artista dovrà realizzare concretamente una mostra nell'autunno 2015, con la quale si concluderà l’attività del laboratorio.
Lo studente seguirà e supporterà l’artista nella progettazione e nella realizzazione della mostra, seguendolo in tutte le fasi: dal primo sopralluogo alla valutazione di fattibilità, dall’allestimento all’inaugurazione, fino allo smontaggio. Inoltre, lo studente si occuperà della stesura del comunicato stampa, del testo di presentazione critica e degli apparati bio-bibliografici.
Il programma del laboratorio, con le date esatte degli incontri e delle mostre e la modalità per iscriversi, sarà diffuso a maggio 2015 tramite newsletter dams.
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia romana: produzioni e commerci (prof. Maria Stella Busana)
Il giorno lunedì 11 maggio 2015 alle ore 10:00, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, Jean-Pierre BRUN
(Collège de France, Paris) terrà un seminario sul tema "L'oro dei Tolemei: scavi 2014-2015 nella miniera di Samut (Deserto orientale dell'Egitto)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno 6 maggio si terrà, presso il Museo Storico della Terza Armata (Via Altinate 59, Padova), il convegno internazionale "World War Systems - conflitti mondiali a confronto fra età del Bronzo e Grande Guerra" con il seguente programma:
9.00 Saluti delle autorità
9.15 Prof. Armando De Guio, Prof.Michele Cupitò (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova) - A’ la Guerre…(introduzione ai lavori)
9.35 Prof. Giovanni Luigi Fontana (Dipt. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - Univ. Padova), Attività del comitato di Ateneo per la Grande Guerra.
10.00 Prof. Antony Harding (Univ. of Exeter-GB) - Landscapes of war in the European Bronze Age
10.50 PhD Maria Letizia Pulcini, Dr. Monia Barbieri, Prof. Michele Cupitò, Prof. Alessandro Canci (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Violenza e conflittualità nell’età del bronzo dell’Italia settentrionale. Stato della questione tra antropologia e archeologia
11.30 coffee break
11.45 PhD Emanuela Faresin, Prof. Giuseppe Salemi (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Modelli tridimensionali per analisi morfologiche e morfometriche delle lesioni da combattimento. I guerrieri di Olmo di Nogara.
12.10 Prof. Armando De Guio (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Terramare: guerra e pace fra coop emiliane e entrepreneurship d’assalto
Pausa Pranzo
14.00 Dr. Federico Mazzini (Dipt. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - Univ. Padova), Spirito vitale e tempeste di acciaio. Un’introduzione alla tecnocultura di trincea.
14.25 Dr. Roberto Trivelli (Dipt. dei Beni Culturali – Univ. Padova), Archeologia della Grande Guerra: profilo della disciplina.
14.55 Dr. Franco Nicolis (Soprintendenza per i Beni Archeologici - Trento), Smell the past in a frozen time: Archeologia della Grande Guerra nei ghiacciai alpini.
15.30 Prof. Armando De Guio, PhD. Andrea Betto (Dipt. Beni Culturali - Univ. Padova), Torneranno a fiorire i prati…: nuove frontiere teleosservative del Warscape recognition, fra Vegetation Indexes, Lidar, Radar, Iperspettrale, Enhanced Reality.
16.05 Dr. Luigi Magnini (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), When cannons fade: object-oriented LiDAR analysis for Warscape detection.
16.30 Coffee Break
16.45 Dr. Andrea Galassi (ULSS 6 - Vicenza), dr. Daniel Gaudio (Labanof Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense- Univ. Milano), Phd Andrea Betto, prof. A. De Guio, No more unknown soldiers: antropologia ed archeologia forensi.
17.20 Prof. Marco Giamperetti (Dipt. di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - Univ. Padova), Aspetti legislativi sui beni della Grande guerra.
17.45 Prof. Stefano Marchioro (Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, Univ. Padova), Turismo di guerra: status e prospettive.
18.10 Dr. Anna Zalewska (Maria Curie Sklodowska University of Lublin/Warsaw), Contested Landscapes of Memory of recent European conflicts.
18.45: discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
per l’individuazione di un collaboratore per la stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale/professionale per supporto alle attività di ricerca aventi come finalità lo studio dell’archeologia tessile nella Venetia romana: strumenti, tecniche e prodotti
Scarica esito in formato pdf
per l’individuazione di un collaboratore per la stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale/professionale per supporto alle attività di ricerca aventi come finalità lo studio dell’archeologia tessile nella Venetia romana: strumenti, tecniche e prodotti
Scarica esito in formato pdf
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)
Il giorno lunedì 4 maggio 2015, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano si terrà una giornata di studio sul tema "I leganti nell’architettura antica: fonti antiche, composizione e sistemi di datazione" con il seguente programma:
10:00
Jacopo Bonetto - Università degli Studi di Padova
Introduzione
10:15
Antonello Greco - Ricercatore, Cagliari
Le fonti antiche sui leganti
11:00
Gilberto Artioli, Michele Secco, Anna Addis - Università di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali e CIRCE, Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
Mineralogia delle malte: esempi di studio e applicazioni
12:00 Discussione
14:00
Fabio Marzaioli - Seconda Università di Napoli, Dipartimenti di Matematica e Fisica. CIRCE INNOVA, Centro per lo Sviluppo ed il Trasferimento dell’Innovazione nel Settore dei Beni Culturali e Ambientali
Datare le malte carbonatiche: successi e insuccessi
14:45
P. Guibert - Centre de Recherche en Physique Appliquée à l’archéologie, CRP2A
Mortar dating: the case of the amphitheater of Burdigala
15:45
Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna
Il giorno martedì 28 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Lo scavo della ‘terramara' di Pilastri (Bondeno-FE): risultati e prospettive di un’esperienza pilota di tutela e valorizzazione” con il seguente programma:
15:00-15:15
Introduzione al seminario
Massimo Vidale, Michele Cupitò (dBC-UniPD)
15:20-15:40
Il progetto "Memoria e Terremoto"
Alan Fabbri (Consigliere Regionale Emilia-Romgna, già Sindaco di Bondeno), Valentino Nizzo (MIBACT: Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna - Direzione Generale Musei)
15:45-16:00
Pilastri prima del nuovo scavo
Michele Cupitò (dBC-UniPD)
16:05-16:20
Primi dati sulla struttura del sito alla luce delle prospezioni
Rita Deiana (dBC-UniPD)
16:25-17:00
Sintesi preliminare dei risultati della campagna di scavo 2014
Paolo Michelini, Alberto Balasso (P.E.T.R.A.)
17:05-17:25
Il ruolo delle persone: mostrare, comunicare, promuovere, emozionare
Simone Bergamini, Lara dal Fiume, Giulia Osti, Margherita Pirani (Culture Keys, Bondeno)
17:30-18:00
L’archeologia per il territorio e il territorio per l'Archeologia: una sintesi possibile
Valentino Nizzo (MIBACT: Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna - Direzione Generale Musei)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Relatore: Mirco Melanco (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)
Durata: 90 minuti circa
Realizzazione teorica: Laboratori di Videoscrittura (DAMS) e Videosaggistica (Magistrale in Produzioni Multimediali LMSSP) docente prof. Mirco Melanco
Realizzazione tecnica: Laboratorio audio-video fotografico DAMS; Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – coordinamento dott. Antonio Zanonato
Indagare le immagini attraverso le immagini stesse. Questo è il principio alla base della pratica del video-saggio: decostruire e analizzare uno o più film e inoltre concentrarsi sulla ripetizione di un cliché stilistico o narrativo. Il videosaggio è oggi, grazie alle potenzialità del montaggio digitale non lineare, un nuovo strumento per riflettere sull’immaginario mediale che ci circonda.
Attraverso tale sistema si cercherà di coinvolgere (e soprattutto divertire) il pubblico presente. I videosaggi saranno ottenuti dalla selezione pensata di segmenti filmici che verranno decontestualizzati dalla locazione originale, per essere ricollocati in un contesto altro e funzionale. Ecco che selezionando, rimontando, accostando e/o rimusicando liberamente (non quindi un semplice collage) scene o inquadrature estrapolate dai film più disparati, ma che abbiano come comune denominatore l’area tematica che si è deciso di trattare (in questo caso il cibo nella storia del cinema), si potrà ottenere un video-saggio. Tramite le immagini prelevate da un elevato numero di film si tenterà così di raccontare un punto di vista/visione unico della memoria visiva che il cinema offre allo spettatore.
Saranno mostrati al pubblico cinque video-saggi:
- Il cibo nel cinema di animazione:
AnimEating di Anna Maso (14 min.); video realizzato in collaborazione con una quarantina di studenti delle scuola elementare “Alessandro Volta” di Padova (classi quinte A e B) VIII Istituto Comprensivo.
- Il cinema Orientale alla scoperta dei segreti dell’alimentazione asiatica:
Cibo Orientale di Bao Honglei e Kang Nan (9 min.), studentesse della Magistrale in Produzioni Multimediali LMSSP frequentanti il Laboratorio di videosaggistica.
- L’alimentazione nello spazio della fantascienza post-Kubrickiana:
Star Food. Il cibo nel cinema di fantascienza di Andrea Brusaporco, Leonardo Ferrari, Caterina Guerrieri, Timothy Franklin Johnson, Mattia Mistura (13 min.), studenti del DAMS frequentanti il Laboratorio di videoscrittura.
- Una traiettoria nel cinema europeo, “Food Culture in Central-Eastern European Cinema”:
Food, History of Life di Gian Piero Brunetta e Mirco Melanco (10 min.), montaggio e post produzione di Tommaso Brugin.
- Una traiettoria nel cinema italiano:
Cinema, storia di vita di Gian Piero Brunetta e Mirco Melanco (14 min.), montaggio e post produzione di Tommaso Brugin.
L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, ma è consigliata la prenotazione.
Dove: Aula Magna, Palazzo Bo - via VIII Febbraio, 2 - Padova
Quando: 29 aprile 2015 - ore 17
Approfondimenti: Expo Days
A partire dal 14 gennaio 2015, iniziano a Padova gli Expo Days, un’iniziativa unica che si svolge nel contesto dell’articolata partnership scientifica tra Expo2015 e l’Università di Padova. Con cadenza settimanale, ogni mercoledì pomeriggio alle 17 fino all’inaugurazione dell’Esposizione Universale milanese, si succedono sedici incontri rivolti al grande pubblico sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione.
Nati dalle idee progettuali provenienti dall’Ateneo e dalle sue eccellenze nella ricerca, gli Expo Days si occupano di storie e di viaggi del cibo, del cibo nell’arte, nella letteratura e nel cinema, del cibo come esperienza sensoriale, di sicurezza alimentare, di cibo e infanzia, di disordini alimentari, di fisica nucleare nel cibo, di produzione e riutilizzo del cibo, di agricoltura sostenibile, di biodiversità agricola e del suo valore, delle geografie degli alimenti e di molti altri interessanti temi da condividere in modo interattivo e partecipativo.
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)
Il giorno lunedì 27 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema
"I teatri romani in Grecia: studio, conservazione e valorizzazione" con il seguente programma:
ore 11:00
Valentina Di Napoli (Scuola svizzera di Atene)
I teatri romani in Grecia
ore 15:00
Kostantinos Boletis (Greek Ministry of Culture. Chair of the Scientific Committee for the Conservation of the Monuments of the Southern Slope of the Acropolis)
The Restoration of Ancient Theatres in Greece and the Current Project for the Theatre of Dionysos
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Insegnamento di Archeologia Medievale
Direzione Scientifica: Alexandra Chavarria
Didattica in aula: Giovanna Ganzarolli
Il corso si terrà nelle giornate del 15, 21, 22, 28 e 29 maggio 2015 si terrà a Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28, presso il laboratorio dell’Università di Padova, dalle 9 alle 14.00.
Il corso affronta le problematiche inerenti alla ceramica medievale e tratterà delle aree di produzione tra alto e basso medievali e della diffusione delle principali classi in ambito mediterraneo. Inoltre si terrà un breve corso di disegno e un corso di fotografia sulla ceramica per ottenere con tre clic una fotografia utile ad una eventuale pubblicazione.
Periodo e sede: le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 14.00 nei giorni del 15, 21, 22, 28 e 29 Maggio 2015, presso i Laboratori di Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28.
Programma delle attività:
- Excursus sulle tipologie ceramiche tra tardoantico e bassomedioevo;
- Spiegazione dei cambiamenti economici e commerciali tra tardoantico e altomedioevo;
- Disegno archeologico, dal disegno a matita alla digitalizzazione su illustrator o inkscape;
- Fotografia di reperti archeologici e sistemazione delle immagini con Photoshop o Gimp.
Posti disponibili: 10. Il corso è rivolto ai triennalisti. Si chiede ai partecipanti di munirsi di inkscape e di portare una macchina fotografica.
Attribuzione dei CFU: saranno assegnati 3 CFU, verrà tenuto conto della frequenza.
Modalità d’iscrizione: inviare una mail a giovanna.ganzarolli@gmail.com entro l’11 Maggio 2015.
|
|