|
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 26 marzo 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:30, si terrà la lezione sul tema "La Madonna del parto di Jacopo Sansovino, un restauro biosostenibile" tenuta da Ilaria Sgarbozza (MiC, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma) e Anna Borzomati (restauratrice); introduce Vittoria Romani.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Dal 22 marzo al 23 maggio 2024 - presso il Complesso Maldura, il Complesso Beato Pellegrino e il Complesso di via Campagnola - si svolgeranno gli "Incontri bizantini e neogreci di primavera 2024": i seminari sono organizzati da Niccolò Zorzi e Francesco Scalora nell'ambito degli insegnamenti di Letteratura bizantina, Filologia bizantina, Storia e civiltà bizantina, Tra Oriente e Occidente: da Bisanzio al Rinascimento italiano, Lingua neogreca e Letteratura neogreca e riuniscono giovani ricercatori e studiosi affermati, che presentano ricerche in corso o sintesi critiche.
Sono invitati gli studenti della laurea triennale e magistrale, i dottorandi, gli assegnisti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Primo incontro: Venerdì 22 marzo ore 14.30
ATTENZIONE: SPOSTAMENTO AULA. L'incontro di venerdì 22 marzo (Conversazione sul romanzo di Sonia Aggio "Nella stanza dell'imperatore": Incontro con l'autrice)si svolge al COMPLESSO MALDURA, AULA SCATTOLA, a differenza di quanto indicato nella locandina generale
Corso di Dottorato in storia, critica
e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno 21 marzo 2024 alle ore 15:00, presso Palazzo Liviano – Aula Diano, si terrà il workshop sul tema "The concept of proto urbanisation between northern Italy and northern Balkans in the 1st millennium BCE" con il seguente programma:
15:00-15:25
“Punto di partenza del nostro discorso è dunque […] la definizione del concetto di centro protourbano” (R. Peroni 1999)
Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova)
15:25-15:45
La protourbanizzazione in Veneto: il caso di Este
Vanessa Baratella (Università degli Studi di Padova)
15:45-16:15
Iron Age Urbanisation: Cycles of Centralisation
Hrvoje Potrebica (University of Zagreb, Croatia)
16:15-16:45
Pathways to understanding urbanisation on the southeastern fringes of Alps
Matija Črešnar (University of Ljubljana, Slovenia)
16:45-17:15
Città impossibili. Archeologia dell'urbanizzazione nell'Eurasia meridionale
Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova)
17:15- 18:00
Discussione moderata da Margarita Gleba
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il giorno 22 marzo 2024 alle ore 14:00 si terrà il webinar (unipd.link/medievalchurches) sul progetto "Medieval Churches: Building Site Practices in a Comparative Perspective" con il seguente programma:
saluti istituzionali - Francesca Da Porto prorettrice (Università degli Studi di Padova)
introduce: Giovanna Valenzano PI project PRIN 2022 (Università degli Studi di Padova)
modera - Fulvio Cervini (Università di Firenze)
- Verona: San Zeno
Tiziana Franco (Università di Verona)
- Padova: il Santo
Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova)
- Siena: il duomo
Roberto Bartalini (Università di Siena)
discutono: Bruno Klein (Technische Universität Dresden) e Louis Vandenabeele (ETH Zürich)
partecipano: Fabio Coden (Università di Verona), Valentina Cantone (Università degli Studi di Padova), Gianluca Amato (Università di Siena).
Il webinar è aperto a tutti gli interessati, chiunque potrà intervenire nelle principali
lingue europee, catalano, francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Bando PRIN 2022 | PNRR – Missione 4: Istruzione e ricerca - Componente C2
Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Progetto “Medieval Churches: Building Site Practices in a Comparative Perspective”; Codice: 2022FJ22CF; Codice CUP: C53D23006790006 (Area tematica: SETTORE ERC SH5 “Cultures and Cultural Production”)
Tra marzo e aprile 2024 si svolgerà il settimo ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Tutte le conferenze si svolgeranno in AULA S (Palazzo Liviano) con inizio alle ore 8:30.
PROGRAMMA
Lunedì 18 marzo 2024
Amélie PERRIER (Université de Orleans)
Costruire a Delfi nel periodo classico ed ellenistico
Lunedì 8 aprile 2024
Niccolò MUGNAI (University of Oxford)
Trasformare la città: progetti edilizi XXL e XXS a Leptis Magna in età severiana
Lunedì 15 aprile 2024
Concetta RISPOLI (Università di Napoli)
Esempi eccezionali di utilizzo di geomateriali ad attività pozzolanica
Lunedì 22 aprile 2024
Paolo BARONIO (Scuola Superiore Meridionale)
Il Foro Circolare di Durazzo: modelli, materiali e maestranze di un cantiere protobizantino
Lunedì 29 aprile 2024
Konogan BEAUFAY (University of Cambridge)
On the Design of Roman Bath Buildings
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il giorno mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 09.30 presso l'Aula C di Palazzo Calfura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova), si terrà la conferenza "Gianfranco Angelucci sceneggiatore: il cinema di Federico Fellini e la sceneggiatura d'arte".
La conferenza, promossa all'interno del corso di Storia della sceneggiatura del Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, è aperta e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Corso di laurea magistrale in Turismo, cultura, sostenibilità
Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Nell'ambito dell'insegnamento Cineturismo e sostenibilità (docente: Giulia Lavarone) i giorni 21-22 marzo 2024 dalle ore 14:30 alle 16:00 presso l’Aula G di Palazzo Maldura
Silvia ANGELI (University of Manchester) terrà un seminario sul tema "THE CINEMA OF ALICE ROHRWACHER" (Part 1: Exploring Alice Rohrwacher’s Cinematic World - Part 2: Collaborations).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
RESPONSABILI: Prof. M. Salvadori - Dott. L. Zamparo
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici affronterà i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale.
Durante il Laboratorio, le studentesse e gli studenti comprenderanno i metodi e gli strumenti per identificare un oggetto contraffatto, oltre alle modalità per la realizzazione di una perizia su un bene archeologico o pseudo-archeologico.
CALENDARIO
l primo incontro si terrà lunedì 15 aprile 2024 presso l’Aula AIS 2 di Palazzo del Capitanio (piazza Capitaniato 3) dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Aprile: lunedì 15 e lunedì 22 Maggio: lunedì 6 e lunedì 13
Sono previste ulteriori attività pratiche presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (date da concordare) e visite guidate presso mostre o musei.
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 30
REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritti/e ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 25 marzo 2024, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.
Il giorno martedì 12 marzo 2024, alle ore 11.00 presso l'Aula C di Palazzo Calfura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova), si terrà la conferenza "Incontro con Gian Piero Brunetta (professore emerito dell'Università di Padova) - Cinema italiano. Una storia grande 1905-2023".
La conferenza, promossa all'interno del corso di Storia della sceneggiatura del Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, è aperta e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 14 marzo 2024 alle ore 15:00, presso la Sala Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - PADOVA), Roberto De Gaetano e Rosamaria Salvatore terranno un seminario sul tema "Le immagini della commedia".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|