|
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 27 febbraio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Bramante a Brera: gli affreschi per Gaspare Visconti e il loro restauro" tenuta da MICHELA CARDINALI (restauratrice, Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale") e CRISTINA QUATTRINI (MIC, Pinacoteca di Brera, curatrice della Pittura Piemontese e Lombarda); introduce Mari Pietrogiovanna.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
PRIN 2022 PNRR P2022YT2YJ
Crafted in Stone/Recorded on Paper
Promoting the Architectural and Archival Heritage of the Small Italian Municipalities (13th-20th Centuries) - Historical Research and Digital Enhancement
Costruito in Pietra/Custodito sulla carta
Il patrimonio architettonico e archivistico dei piccoli comuni italiani (XII-XX secolo) - Ricerca storica e digitalizzazione
Martedì 27 febbraio 2024, presso la Sala Conferenze di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7 - Padova), si terrà un Seminario di studi su «L’archivio degli archivi. Fonti per lo studio dell’architettura civica» nell’ambito del PRIN 2022 PNRR P2022YT2YJ Crafted in Stone/Recorded on Paper.
I lavori saranno introdotti alle ore 10:00 da Elena Svalduz (coordinatrice Unità di ricerca PRIN - DBC Università degli Studi di Padova), con un intervento su «Architettura civica e archivi». Seguiranno gli interventi di:
- Mario Brogi (Unità di ricerca Padova - DISSGEA Università degli Studi di Padova) «A proposito degli archivi comunali»;
- Isabella Balestreri (Principal Investigator PRIN - DABC Politecnico di Milano) «Esperienze di ricerca in archivi comunali in area alpina».
Alle 14:30 avrà inizio la Tavola rotonda con Enrica Bodrato (Unità di ricerca Polito), Erica Bacigalupi, Claudia Candia (Unità di ricerca UniGe), Lorenzo Grieco (Unità di ricerca TorVergata).
Il workshop intende, in estrema sintesi, fornire qualche indicazione pratica per condurre in maniera appropriata uno studio in un archivio comunale, illustrando le principali tipologie documentarie e facendo qualche esempio di schedatura del materiale archivistico.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Responsabile: prof.ssa Caterina Previato
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo dei monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D).
Periodo: marzo - aprile 2024
Il primo incontro è fissato per martedì 19 marzo 2024 alle ore 9:00 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche, 28).
Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.
Disponibilità: 12 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Analisi e rilievo dei monumenti antichi. In casi eccezionali, verranno accettati anche studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo.
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è il 10 marzo 2024.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
Per informazioni: caterina.previato@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno 23 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 13.30 presso Sala Sartori, Palazzo Liviano (PADOVA), nell’ambito del corso di Preistoria per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, si terranno i seguenti seminari:
Giulia RECCHIA (Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma)
Building the walls.
Le fortificazioni artificiali dell’insediamento dell’età del Bronzo di Coppa Nevigata (Manfredonia, Foggia)
Teodoro SCARANO (Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento, Lecce)
Le architetture difensive dell'età del Bronzo di Roca (Melendugno, Lecce): forma, funzione e materiali
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (POSTI LIMITATI).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno 22 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 13.30 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, Marcello PERES (Departament de Prehistòria, Universitat Autònoma de Barcelona Grup d’Arqueoecologia Social Mediterrània) nell’ambito del corso di Preistoria per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, terrà un seminario sul tema "Arroccamento, fortificazioni e violenza nella Penisola iberica tra Calcolitico ed età del Bronzo".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (POSTI LIMITATI).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
È uscita la Call for Papers per i nuovi numeri di Musica & Figura, rivista scientifica accreditata ANVUR (Area 10) e pubblicata dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.
M&F ha lo scopo di promuovere studi interdisciplinari sulla storia della musica e dell’arte, con l’intenzione, ove possibile, di indagare sulle relazioni e sulle connessioni tra questi due ambiti; in ogni caso, sono benvenuti anche contributi specifici di una singola disciplina.
Tutti gli articoli pubblicati sulla rivista sono sottoposti a peer-review.
Si invitano gli interessati a inviare contributi per i prossimi numeri, la cui uscita è prevista per l’autunno 2024.
Termine ultimo per l’invio delle proposte: 28 marzo 2024.
Call for Papers M&F (file PDF)
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova promuove il Convegno Internazionale “Nel Segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture”, organizzato dagli specializzandi del primo e secondo anno.
Le giornate di studio, giunte alla loro seconda edizione, si terranno a Padova il 29 e 30 Gennaio 2024 nell’Aula Magna di Palazzo Maldura e presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Padova, e costituiranno un momento di scambio proficuo tra gli specializzandi di tutta Italia sul tema della continuità e discontinuità nel campo della ricerca archeologica.
Per rimanere aggiornati, visitare le pagine social di @ssba.convegno_unipd
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella Busana
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Corso di Dottorato in storia, critica
e conservazione dei beni Culturali
Il giorno mercoledì 24 gennaio 2024, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA), Grantley McDonald (Institut für Musikwissenschaft, Universität Wien) terrà un seminario sul tema "Music in the Works of Fame of Maximilian I".
L’imperatore Massimiliano I d’Asburgo (1459-1519) fu uno dei primi monarchi europei a rendersi conto del potere della stampa per trasmettere il proprio messaggio politico.
Assunse scrittori, artisti e musicisti per creare opere che glorificavano la sua fama e quella dei suoi antenati (Ruhmeswerk) al fine di legittimare la sua autorità politica. Come la musica dal vivo poteva esaltare la maestà di un sovrano, allo stesso modo operavano le descrizioni letterarie e visive. Questa lezione presenterà il ruolo della musica e dei musicisti nella realizzazione delle Ruhmeswerk commissionate da Massimiliano I, e in particolare esaminerà il progetto della tomba imperiale previsto per la cattedrale di Spira.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 23 gennaio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Un viaggio nella Boîte-en-valise: studio e restauro dell’opera di Marcel Duchamp" tenuta da LUCIANO PENSABENE BUEMI (Venezia, The Solomon R. Guggenheim Foundation); introduce Giovanni Bianchi.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno lunedì 22 gennaio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà la giornata inaugurale della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici con il seguente programma:
Saluti istituzionali
ore 9.00
Giovanna Valenzano, Direttrice del dBC
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Arte ritrovata, la mostra di Palazzo Grimani
ore 9,30 – 10,15
Maggiore Emanuele Meleleo, Venezia, Comandante Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
La Scuola di Specializzazione e la tutela, conservazione e valorizzazione del territorio
ore 10,15- 10,45
Monica Pregnolato, Damiana Patern, Debora Tosato, Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso
ore 10,45-11,00
Roberta Battaglia, Venezia, Gallerie dell’Accademia
ore 11,00-11,15
Federica Franzoso, Federica Millozzi, Francesca Veronese, Padova, Musei Civici
ore 11,15-11,30
Andrea Nante Padova, Museo Diocesano
ore 11,30-11,45
Carlo Cavalli, Belluno, Museo Civico
Dalla Scuola di Specializzazione alla professione: testimonianze di ex studenti
ore 11,45-12,15 Interviene Barbara Maria Savy
Raffaele Campion, Conservatore del Museo Civico di Abano Terme
Eleonora Drago, Conservatrice, Musei Civici Treviso
La collana "Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici", presentazione dei numeri 2 e 3
ore 12,15-13,00 Intervengono Giuliana Tomasella e Elena Svalduz
Benedetta Conte, Per l'arte e la città. Andrea Moschetti direttore del Museo Civico di Padova, 2022
Giulia Becevello, Un monastero-villa sui Colli Euganei: San Daniele in Monte. Storia, architettura e paesaggio monastico, 2023
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Alessandra Pattanaro
Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici
Giovanna Valenzano
Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
|
|