|

Palazzo Bo apre a visite guidate tematiche sul filo rosso dei film, dei documentari e dei reportage girati nei suoi spazi, nei cortili, nelle aule e nel rettorato.
L’iniziativa è curata da studentesse, studenti e tirocinanti del Progetto StageVisitUniPD (Ufficio Public engagement - ACOM), con la collaborazione di Giulia Lavarone e Farah Polato - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC).
Vai alla pagina: https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-cinema-palazzo-bo

Il giorno mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 10:00 in aula Fiocco il prof. Cenk Berkant dell’Università di Muğla (Turchia) terrà un seminario dal titolo: "Le attività degli architetti italiani a Smirne nel periodo di modernizzazione dell'Impero Ottomano (1839-1922)".
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

“Copie e falsi nell’archeologia e nell’arte” è il tema del prossimo appuntamento per il ciclo di conferenze “Tutta Padova ne parla”, promosso dalla Soprintendenza e dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, che si terrà giovedì 23 giugno 2022 alle ore 17:00 presso il Complesso universitario patavino Beato Pellegrino.
L’incontro a più voci è finalizzato a presentare in anteprima una pubblicazione che raccoglie l’esito di contributi multidisciplinari dedicati a un tema di singolare fascino e interesse, al quale l’Università degli Studi di Padova da anni dedica una specifica attenzione e cura con ricerche e studi specialistici di eccellenza, finalizzati alla conoscenza del patrimonio ceramico greco e magnogreco presente in Veneto.
Il ritrovamento e l’identificazione di reperti falsificati presenti nelle collezioni museali pubbliche e private ha permesso di diversificare l’approccio allo studio e alla ricerca, coinvolgendo professionalità di varia provenienza e di formazione anche giuridica, competenti negli ambiti correlati della tutela e della legalità.
Introduce:
Fabrizio Magani - Soprintendente Sabap Ve Met
Intervengono:
Monica Salvadori - Università dgli Studi di Padova
Emanuele Pellegrini - Scuola IMT Alti Studi Lucca
La conferenza si terrà presso il Complesso Beato Pellegrino, aula 5 dell’Università di Padova (ingresso dalla Piazzetta di via Elisabetta Vendramini, 13).
Ingresso libero e gratuito è raccomandato l’uso della mascherina.

Mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 15:00 – 16:15 e dalle ore 16:30 – 18:00 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – Spazio 35 (via Altinate 71, Padova) Alfonso MIER BUENO (Universidad di Guadalajara, Messico), nell’ambito del laboratorio di Storia dell’arte contemporanea “Curare una mostra d’arte”, terrà una conferenza sul tema "L’arte pubblica come rovesciamento dei punti di riferimento" (Parte prima: casi di studio internazionali - Parte seconda: il caso della città di Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Il giorno martedì 21 giugno 2022 a partire dalle ore 18.30 prenderà inizio "Ateneo in Musica", la carovana musicale del Concentus Musicus Patavinus con i tre eventi organizzati per la 28° Festa della musica, in spazi dell'Ateneo e della Città di Padova, in collaborazione con il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e la Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano dell’Università di Padova, la Pontificia Basilica di Sant’Antonio di Padova, il coro Gaudeamus dell’Università di Vilnius e altre realtà corali del territorio veneto quali il Coro Mortalisatis di Maserà di Padova e il Coro Polifonico di Piove di Sacco.
MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E DELL’ARTE
Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 - ore 18.30
Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Ignacio Vazzoler
Repertorio: le Frottole del Cinquecento
BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL'ANTICHITÀ ARTE MUSICA LIVIANO
Cortile della Scuola “Reggia dei Carraresi”, Corte Valaresso 7 - ore 19.00
Big Band del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Franco Nesti
Repertorio: arrangiamenti originali di Nesti su temi di Roscoe Mitchell (Odwalla), Lee Morgan (Sidewinder), Frank Zappa (Pygmy Twylyte e Grand Wazoo)
PONTIFICIA BASILICA DI SANT’ANTONIO
Piazza del Santo 11, ore 20.45
Coro grande e Orchestra del Concentus Musicus Patavinus, Coro Gaudeamus dell’Università di Vilnius, Coro Mortalisatis di Maserà di Padova e Coro Polifonico di Piove di Sacco
Direttore: Sergio Lasaponara
Repertorio: L. Cherubini, Requiem in do min.; F. Mendelssohn B., Da nobis pacem; D. Zakaras, Da pacem, Domine.
Concerto organizzato con la Pontificia Basilica di Sant’Antonio nell’occasione congiunta del Giugno antoniano
La partecipazione a tutti gli eventi è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Si allega al presente articolo il documento in formato PDF della valutazione della prova orale: per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
Scarica il documento della valutazione in formato PDF.
DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie di analisi legate ai Geographical Information System e di rilievo tramite Global Positioning System. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla gestione di basi cartografiche di diversa provenienza, dall'importazione dei dati alla loro visualizzazione ed alla loro mosaicatura orizzontale e verticale. Inoltre, acquisiranno le conoscenze di base per la corretta integrazione di dati georiferiti con differente risoluzione spaziale.
PERIODO: luglio 2022 Il primo incontro è fissato per lunedì 11 luglio 2022 alle ore 11:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano. Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì. Il calendario e il programma del laboratorio verranno illustrati nel corso del primo incontro.
CREDITI: 3 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12
RESPONSABILE: Prof. Giuseppe Salemi
REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail a emanuela.faresin@unipd.it un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita). La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2022. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof. Giuseppe Salemi
INFORMAZIONI: giuseppe.salemi@unipd.it; emanuela.faresin@unipd.it

Il giorno mercoledì 8 giugno 2022 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso la libreria "La Forma del Libro" in via del Carmine 6 a Padova, si terrà un incontro per l'anniversario dei vent'anni del DAMS a Padova con il seguente programma:
Saluti del Direttore Jacopo Bonetto
Le origini di un progetto: il DAMS di Padova
I promotori Gian Piero Brunetta e Giorgio Tinazzi dialogano con Alberto Zotti Minici e Rosamaria Salvatore
Dams ieri e oggi
La Presidente Elisabetta Pasquini del CdL Dams di Bologna, il più antico d’Italia con i suoi 50 anni, e la Presidente del Dams di Padova con i suoi primi 20 anni dialogano con Cristina Grazioli
Damsiani in azione
Studentesse e studenti insieme ad Alessandro Miolo e Edoardo Pontecorvi, laureati Dams oggi professionisti nei settori delle arti e dello spettacolo, portano la loro testimonianza intervistati da Guido Bartorelli.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Per visualizzare la graduatoria, è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.
Si pubblicano inoltre i punteggi della preselezione dei titoli presentati. Errata corrige: il file è stato corretto e aggiornato in data 06.06.2022.
A tutela della privacy il nominativo del candidato è stato sostituito dall'ID della domanda. Anche per visualizzare i punteggi è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.
N.B.: la prova orale si svolgerà in presenza presso la Sala Sartori, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova e, per coloro che al momento della domanda ne avessero fatta richiesta, su piattaforma Zoom a partire dalle ore 09.30 di mercoledì 15 giugno ore 09.30. Per l’identificazione sarà necessario mostrare il documento di riconoscimento caricato nella domanda.
I candidati che non rispondessero all'appello in presenza o da remoto mercoledì 15 giugno ore 09.30, verranno esclusi dalla procedura.
Le istruzioni per accedere alla riunione su Zoom sono presenti nel file word al quale si accede sempre con la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
- Elenco ammessi prova orale
- Valutazione titoli ID Storia, critica
- ID ZOOM
Responsabile: prof. Jacopo Bonetto
Si comunica qui di seguito l’elenco degli studenti selezionati per la campagna di ricerche a Nora, ripartiti nei due turni di scavo:
SELEZIONATI PRIMO TURNO (28 AGOSTO – 17 SETTEMBRE 2022)
1. Sara Balcon
2. Beatrice Bandini
3. Sofia Cecchetti
4. Noemi Dall’Ava
5. Giulio Alberto Da Villa
6. Romane Desarbre
7. Marco Donà
8. Luca Doria
9. Anna Dotta
10. Anna Favero
11. Valentina Virginia Ferraris
12. Luca Filoni
13. Nicolò Frigo
14. Chiara Girotto
15. Giacomo Martellozzo
16. Caterina Massucco
17. Giacomo Moro
18. Martina Naso
19. Matteo Novella
20. Nuria Pedrazzoli
21. Ian Regueiro Salcedo
22. Tommaso Salvagnini
23. Giulia Trabacchin
24. Giada Tronca
25. Sebastiano Visentin
26. Luca Zandonà
SELEZIONATI SECONDO TURNO (18 SETTEMBRE – 8 OTTOBRE 2022)
1. Paola Baggio
2. Sara Balcon
3. Giulia Baldan
4. Leonardo Pio Barletta
5. Alberto Basso
6. Eugenio Bigo
7. Giulia Bonaventura
8. Zeno Caneva
9. Claudia Casagrande
10. Elisa Consolo
11. Luca Doria
12. Fabiana Faccioni
13. Luca Filoni
14. Matteo Fusari
15. Giordano Galeazzi
16. Chiara Girotto
17. Dominika Walentyna Kaszubska
18. Sofia Nardin
19. Nuria Pedrazzoli
20. Loris Poletto
21. Federico Quintarelli
22. Ennio Salomone
23. Vittoria Scaroni
24. Francesca Tambaro
25. Giulia Tiburli Marini
26. Elena Tomasello
27. Chiara Turrisi
Per informazioni: progettonora.dbc@unipd.it
|
|