Concerto "Sinfonia dei Giganti" - Orchestra del Concentus Musicus Patavinus (31 marzo 2022, Sala dei Giganti - Liviano)

Giovedì 31 marzo l’Orchestra del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova terrà un concerto presso la Sala dei Giganti al Liviano (ore 20,45).
Il programma propone in prima assoluta l’esecuzione della Sinfonia dei Giganti per orchestra da camera che il compositore contemporaneo Paolo Pandolfo ha scritto ispirandosi proprio alla bellissima Sala dei Giganti in cui si terrà l’evento. La composizione dal taglio classico in quattro movimenti prevede anche la presenza della voce recitante di Paolo Tonietto.

Il concerto verrà poi completato, con la collaborazione della giovanissima pianista Vera Cecino, dal Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.15 di Ludwig van Beethoven. Si tratta di un lavoro di notevole bellezza concepito dal maestro di Bonn negli ultimi anni del Settecento in un momento di giovanile fervore creativo.
L’orchestra del CMP verrà diretta per la prima volta dal giovane direttore M° Daniele Scaramella, fresco vincitore del IV concorso per direttori d’orchestra "Tiziano Forcolin".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Due lezioni: 4 e 11 aprile 2022 "Mousike and Psaltike: Tracing Aspects of Greek Music from Antiquity to the Fall of Constantinople and Beyond" (Aula D, Complesso Maldura e online)

Nell’ambito delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica, nei giorni 4 e 11 aprile 2022, dalle ore 12:30 alle ore 14:30, presso l’Aula D del Complesso Maldura e online su piattaforma Zoom (Zoom ID: 782 966 5296), Maria Alexandru (Università di Salonicco), interverrà in videoconferenza per due lezioni sul tema "Mousike and Psaltike: Tracing Aspects of Greek Music from Antiquity to the Fall of Constantinople and Beyond”.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminari di Diritto dell’arte (29 marzo 2022 - 1,5 aprile 2022)

Nei giorni 29 marzo 2022 e 1,5 aprile 2022 si svolgeranno dei Seminari di Diritto dell’arte tenuti da Beatrice ZAGATO (artista e avvocato) con il seguente programma:

La libertà dell’arte
Martedì 29/03/2022, ore 10:30-12:30
Aula 1 - Complesso Beato Pellegrino

Il mercato dell’arte #1
Venerdì 01/04/2022, ore 12:30-14:30
Aula CAL2 - Complesso Maldura

Il mercato dell’arte #2
Martedì 05/04/2022, ore 16:30-18:30
Aula CAL2 - Complesso Maldura

La partecipazione ai tre seminari per gli studenti di Progettazione e gestione del turismo culturale
comporta l'acquisizione di 0,5 CFU.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Convegno Internazionale “Svelare l’invisibile. Tracce nascoste di storie, opere e contesti” (17-18 novembre 2022)

Le dottorande e i dottorandi del XXXVI Ciclo della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova promuovono l’organizzazione del Convegno Internazionale “Svelare l’invisibile. Tracce nascoste di storie, opere e contesti” che si terrà a Padova nei giorni 17 e 18 novembre 2022.
Le giornate di studio saranno occasione di incontro e confronto sul tema dell’invisibile nell’ambito storico-archeologico, artistico, musicale e dello spettacolo.
I candidati sono invitati a presentare proposte (paper o poster) che approfondiscano le opportunità di indagine legate ai temi orientativi indicati nella call allegata (entro e non oltre il 30 maggio 2022, al link https://unipd.link/svelareinvisibile-form).
I contributi saranno valutati da un comitato scientifico di dottorandi e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Verranno privilegiati contributi che sono ad uno stato avanzato della ricerca.

Per informazioni o chiarimenti: svelare.invisibile@unipd.it

Scarica la "call": versione in italiano / english version.

Laboratorio "La fonderia di Hostìhavos": scavo in laboratorio di un contesto artigianale dal sito della Prima età del Ferro della Questura di Padova

Prof. Massimo Vidale, dr. Vanessa Baratella
Progetto di Eccellenza Cariparo 2022 “The earliest foundry of Pre-Roman Padua”

Descrizione:
Le attività  didattiche che si svolgeranno durante il laboratorio “La fonderia di Hostìhavos” si concentreranno sulle operazioni di microscavo stratigrafico in laboratorio di un blocco di terreno prelevato nel 2000 dallo scavo archeologico del sito della Questura di Padova e riferibile con certezza ad un contesto artigianale/produttivo della Prima età  del Ferro.
Durante il laboratorio sarà  possibile partecipare a tutte le operazioni che caratterizzano uno scavo "in laboratorio", dallo studio sistematico del contesto, all’indagine stratigrafica e alle pratiche di campionamento per analisi specifiche, sino allo studio dei materiali rinvenuti e alle ricostruzioni e modellazioni 3D dei manufatti.

Modalità di svolgimento:
Il laboratorio avrà  la durata di 5 settimane, nelle quali le attività  si svolgeranno in 2-3 giorni consecutivi, a partire dal 12 Aprile 2022 sino al 13 Maggio 2022.

Attività previste:
• Studio e analisi della documentazione relativa al contesto;
• Scavo microstratigrafico;
• Compilazione schede USS e produzione della documentazione di base (fotografie, fotopiani, piante, sezioni, matrix);
• Campionamenti per analisi;
• Studio dei manufatti rinvenuti e compilazione del database relativo.

Posti disponibili e CFU:
8 (4 studenti a turno). 4 CFU
Verranno organizzati due turni di lavoro, al fine di garantire la possibilità  di partecipare a tutte le attività previste. Le modalità di turnazione saranno concordate
dopo le selezioni.

Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Alla domanda di iscrizione dovr  allegarsi un curriculum contenente: dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; matricola; esami sostenuti e valutazione; esperienza di scavo; materia di laurea (se concordata). I curricula dovranno pervenire agli indirizzi vanessa.baratella@phd.unipd.it e massimo.vidale@unipd.it entro il 4 aprile 2022. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato.

Convegno Internazionale "Patrimonio musicale dei popoli nel mondo antico: definizioni, stato della ricerca, prospettive" (Padova - Ravenna, 21-23 Marzo 2022)

Le tre giornate di convegno, organizzate dai dipartimenti dei Beni Culturali dell’Università di Padova e dell’Università di Bologna, campus di Ravenna, prendono spunto dalla riflessione che la musica è una delle prime manifestazione dello sviluppo di una intelligenza simbolica dell’essere umano. Esse si propongono di offrire momenti di condivisione delle metodologie da mettere in campo per comprendere la musica di popoli e tempi lontani, in prospettive multi e interdisciplinari.
Il soggetto principale del convegno sarà la valorizzazione dei realia, degli strumenti musicali e degli oggetti sonori custoditi nei Musei. Recentemente i progetti RIMAnt e TeMA, avviati rispettivamente in ambito franco-italiano e italiano, li hanno considerati in maniera innovativa, mettendo a fuoco una nuova modalità di recupero del valore simbolico degli oggetti al fine di introdurre, in forma sistematica ed estesa, la lettura del Bene musicale come componente significativa del reperto archeologico. Essi sono, infatti, parte di una identità musicale, solo in apparenza perduta, dei popoli cui sono appartenuti. Attraverso una loro lettura contestualizzata è possibile ricostruire le modalità di fruizione e di trasmissione della musica dei popoli dell’antichità.
Questi temi saranno al centro del dialogo delle due tavole rotonde cui parteciperanno le Soprintendenze, gli Enti e i Poli Museali con l’obiettivo di ampliare la platea degli attori coinvolti nei progetti TeMA e RIMAnt.
Aspetti afferenti alla cultura dei popoli antichi e al ritrovamento di oggetti lontani nel tempo impongono all’indagine musicologica una riflessione e un nuovo modo di pensare sia al concetto di musica sia al concetto di passato. In questo senso, la sfida della musicologia odierna, in un dialogo aperto e incessante con le altre discipline e le istituzioni del territorio, è quella di restituire non solo una prospettiva sulla musica, ma una più ampia prospettiva culturale, rispetto alla quale porsi in ascolto per comprendere e valorizzare l’uomo e l’umano.

INFORMAZIONI GENERALI
- Convegno in presenza e su ZOOM con link da ricevere previa iscrizione alla pagina https://unipd.link/patrimoniomusicale. Diretta streaming sui canali YouTube dei Dipartimenti
- In presenza è richiesto il Green Pass e la mascherina FFP2

Scarica la brochure e la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

CONCENTUS MUSICUS PATAVINUS & EARLY MUSIC DAY 2022 (21 marzo 2022)

Padova, Palazzo Liviano, Atrio, 21 Marzo 2022, ore 18.30

Nell'occasione della 10a edizione dell'Early Music Day 2022, la festa della musica antica che ogni anno si celebra in tutta Europa il 21 marzo, il Concentus Musicus Patavinus partecipa con l'esibizione della componente del Coro gregoriano diretto dal M° Massimo Bisson. La performance, dal titolo Per circulum anni. Monodie e polifonie semplici tra culto e devozione, sarà l’occasione per ascoltare repertorio proveniente dai territori di Cividale, Sutrio, San Benedetto Po e Pieve di Gorto.
Il concerto è proposto anche all’interno del convegno internazionale "PATRIMONIO MUSICALE DEI POPOLI NEL MONDO ANTICO: definizioni, stato della ricerca, prospettive", tre giornate di studio organizzate dai dipartimenti dei Beni Culturali dell’Università di Padova e dell’Università di Bologna, campus di Ravenna.

INFORMAZIONI GENERALI
- https://www.earlymusicday.eu/2022-events/
- È richiesto il Green Pass e la mascherina FFP2

Scarica il programma e la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici

RESPONSABILI: Prof. M. Salvadori - Dott. L. Zamparo
INFORMAZIONI: luca.zamparo@unipd.it

DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (27 ore, 3 CFU) affronterà  i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale. Dopo una prima parte introduttiva sui metodi e sugli strumenti dell’archeologia legale (soprattutto per il contrasto del traffico illecito e della contraffazione), il laboratorio vedrà  una parte pratica con lo studio di una o più collezioni pubbliche o private.

CALENDARIO
: Il primo incontro si terrà  in Sala Sartori il giorno 11 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Maggio: 11, 18, 27
Giugno: 1, 6, 7, 8

CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 15

REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritte ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 10 aprile 2022, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.

Tavola Rotonda "LE SALE CINEMATOGRAFICHE NELL’ERA DEL CORONAVIRUS" (9 marzo 2022, Aula M - Palazzo Liviano)

Il giorno 9 marzo 2022, alle ore 16:30, in Aula M, Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (ID 85141793310) si terrà la TAVOLA ROTONDA dal titolo "LE SALE CINEMATOGRAFICHE NELL’ERA DEL CORONAVIRUS", interverranno:

- Rosamaria Salvatore (Università di Padova)
- Bruno Abriani e Alberto Fassina (cinema Multiastra e Portoastra)
- Davide Rampin (cinema MPX)
- Ezio Leoni (cinema Lux)
- Umberto Bodon (cinema Esperia)
- Filippo Nalon (cinema Rex)

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati: se in presenza i partecipanti dovranno essere di Green Pass e mascherina.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Esplorare, reinventare, falsificare il Medioevo mediterraneo" (9 marzo 2022, Aula Diano - Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno mercoledì 9 marzo 2022 alle ore 09.30, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà il seminario sul tema "ESPLORARE, REINVENTARE, FALSIFICARE IL MEDIOEVO MEDITERRANEO: QUATTRO CASI ESEMPLARI" interverranno:

IVAN FOLETTI
Center for Early Medieval Studies, Department of Art History, Masaryk University of Brno
Il medioevo, una questione Nazionale: Conques nella Francia dell’Ottocento

LIVIA BEVILACQUA
Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica di Milano
Viaggi di studio e documentazione fotografica: esplorazioni nella Cilicia bizantina tra Ottocento e Novecento

GIOVANNI GASBARRI
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma
Falsificare Bisanzio: copie, pastiches e contraffazioni d’arte bizantina tra Ottocento e Novecento

FRANCESCO LOVINO
Dipartimento di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano
Bisanzio dopo Bisanzio. Riscoprire l’arte e l’architettura bizantina nella Francia di inizio Novecento.

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO