|
MUSEI 2030
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile secondo i Musei universitari di Padova
Il giorno mercoledì 13 ottobre 2021, alle ore 17.00 presso l'AUla Nievo di Palazzo Bo -(via VIII Febbraio, 2), si terrà l'evento - organizzato da CAM - Centro di Ateneo per i Musei e Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte - "Museum 4 Future. Accessibilità e Inclusione nel Museo" con la partecipazione di Patrizia Dragoni (Università di Macerata), Alessia Fassone (Museo Egizio, Torino).
Abstract
Un luogo di cultura non è più soltanto fatto di oggetti fisici ma anche, e soprattutto, delle persone che ne fruiscono. Alla luce di tale consapevolezza, oggi i musei stanno fortemente ripensando il loro ruolo sociale, divenendo luoghi di impegno dove si sviluppano metodologie e strumenti che rendano il bene culturale accessibile al più vasto pubblico possibile, dove arontare i problemi della società contemporanea, trasformandosi in zone di dialogo tra comunità diverse e sostenendo dunque la pace e i diritti umani, in quanto spazio di rappresentanza politica in cui tali diritti possono essere esercitati. In questo modo, le guide e gli operatori didattici diventano anche educatori e mediatori, che permettono ai visitatori di godere di un’esperienza che li vede come protagonisti e non solo spettatori passivi.
Un’istituzione culturale che mette al centro il visitatore e le sue esigenze – fatte salve le condizioni ottimali di conservazione dei beni – può rendere il proprio pubblico consapevole e partecipativo proprio nell’attività di protezione e di divulgazione del patrimonio, contribuire alla formazione di una società più equa e consapevole, come caldeggiato dall’Agenda ONU 2030.
L’incontro sarà articolato in due parti. La prima darà conto dell’evoluzione della riflessione sul ruolo sociale e sull’accessibilità museale, per poi analizzare le modalità attraverso le quali un museo può rispondere alle diverse esigenze dei pubblici. Nella seconda parte sarà presentato il caso del Laboratorio di Italiano L2 presso il Museo Egizio, svolto in collaborazione con il CPIA 1 Torino.
Info e prenotazioni
Info su musei.unipd.it
Prenotazioni su https://museum4future.eventbrite.it
DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire gli strumenti principali per una corretta gestione e interpretazione dei rinvenimenti monetali, principalmente di età antica. In quest’ottica verranno affrontate questioni inerenti la raccolta del dato numismatico (repertori numismatici, schedatura, database, risorse digitali per la classificazione, operazioni di pulizia e conservazione) e la sua corretta interpretazione sotto il profilo storico/archeologico (analisi cronologica, rapporto con i contesti di rinvenimento).
Nell’ambito del laboratorio sarà eseguita la schedatura tramite database di un nucleo di rinvenimenti monetali provenienti dal MAN di Aquileia ed è prevista una visita al laboratorio di restauro dei Musei Civici di Padova per apprendere le principali tecniche di recupero e pulizia di reperti numismatici da scavo archeologico.
È vivamente consigliata la frequenza pregressa di corsi inerenti la Numismatica, anche in altro ateneo, e si richiede l’utilizzo del proprio pc per le attività di schedatura. Attraverso la pagina Moodle dedicata verrà messo a disposizione materiale didattico integrativo.
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
CREDITI: 6 CFU
ORE: 48
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in presenza
CALENDARIO DEGLI INCONTRI PRESSO IL PALAZZO LIVIANO (Sala Fiocco)
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per stilare un calendario definitivo degli incontri, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda, entro il 5 novembre p.v., tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Le candidature vanno inoltrate via e-mail all’indirizzo a.stella@unipd.it allegando un breve curriculum (esami sostenuti e votazione finale, esperienze pregresse di scavo e/o catalogazione di reperti archeologici). Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione per via telematica.
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI: 10
RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ: Dott. Andrea Stella
INFORMAZIONI: a.stella@unipd.it
Ciclo di seminari intorno al paesaggio monastico
a cura di Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz (Università degli Studi di Padova)
V Seminario
IL PAESAGGIO IN EUROPA, NEL SEGNO DI BENEDETTO
A VENT’ANNI DALLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO
a cura di
Alessandra Pattanaro (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA)
Bernard Sawicki (PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO, ROMA)
Abbazia di Praglia – Centro Congressi
4-6 novembre 2021
La Regola di Benedetto non prescrive come debba essere il paesaggio circostante il monastero, ma ispira un rapporto con la natura e, di conseguenza, uno stile di vita destinato a modellare lo spazio interno e quello esterno ai chiostri. L’atteggiamento dei monaci all’atto di fondare e abitare i loro monasteri è di adattabilità alla natura e alle condizioni geo-fisiche dell’ambiente. Questo approccio spirituale sigilla l’interazione uomo-ambiente, indica il rifiuto di ogni forma di rigidità e di violenza nei confronti della natura e favorisce anche un preciso rapporto con gli ospiti e i pellegrini, basato sull’accoglienza, il dialogo, lo scambio.
Notizie sul ciclo di seminari, le pubblicazioni di Padova University Press inerenti il progetto e gli eventi connessi ad “Armonie Composte”: http://www.armoniecomposte.org/
PATROCINÎ
- Uniscape
- Centro storico benedettino Ordine degli Architetti, Pianificatori,
- Paesaggisti, e Conservatori della Provincia di Padova Pontificia Università Sant’Anselmo
- AISU Associazione italiana di storia urbana
SOSTEGNO
- Fondazione Cariparo Fondazione Archivio Vittorio Cini Lions Club Mestre Castelvecchio
ISCRIZIONI
Il Seminario, organizzato in ottemperanza alle norme anti-Covid vigenti il 4-6 Novembre 2021, sarà aperto a un massimo di trenta partecipanti (di cui cinque stranieri). La quota d’iscrizione è di € 150,00 e comprende: attività didattica e spostamenti (pullman a inizio giornata dall’Autostazione di Padova a Praglia e viceversa a fine giornata), visite guidate, pranzi e coffee-break. Sono a carico dei partecipanti e all’esterno dell’Abbazia le cene e l’alloggio. La richiesta di partecipazione si effettua inviando un curriculum accompagnato da una lettera di motivazione a: segreteria.armoniecomposte@praglia.it entro il 17 ottobre 2021.
I risultati della selezione, effettuata sulla base delle valutazioni del Comitato Scientifico, saranno comunicati entro il 24 ottobre 2021. I candidati ammessi dovranno compilare l’apposita scheda disponibile sul sito internet http://www.armoniecomposte.org e procedere al pagamento della quota di iscrizione. A conclusione dei lavori sarà consegnato l’attestato di partecipazione, previa verifica della frequenza delle tre giornate del seminario.
Nei gruppi di lavoro i partecipanti al seminario saranno chiamati a confrontarsi sulle relazioni, sul rapporto tra i temi generali del seminario e i casi di studio presentati e a proporre temi ed elementi di sintesi per la discussione comune. Coordina i gruppi di lavoro Giulia Becevello (Università degli Studi di Padova).
Materiale scaricabile:
- Armonie composte_2021_ Brochure
- Armonie Composte_2021_Incontro pubblico 6 novembre
- Armonie Composte_2021_Locandina
- Armonie Composte_2021_Programma
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof.ssa Maria Stella Busana, dott.ssa A.Vacilotto) avvia nei mesi di novembre-dicembre 2021 la prima campagna di indagini presso la Villa romana di Mutteron dei Frati, Bibione (VE).
Si raccolgono le manifestazioni d’interesse alla partecipazione degli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Descrizione delle attività previste:
- Ricognizioni archeologiche nel territorio circostante la Villa romana
- Prospezioni geofisiche presso la Villa romana (prof. Rita Deiana, dBC)
- Lavaggio, siglatura, inventariazione e studio dei materiali
Posti disponibili: 6
Periodo: 8 novembre - 3 dicembre (turno unico)
CFU: la partecipazione corrisponde alla frequenza del corso "Scavo e studio dei siti extraurbani” (prof.ssa Maria Stella Busana) (6 CFU) e darà diritto all’acquisizione di ulteriori 4 CFU di attività pratica.
Per richiedere la partecipazione inviare entro il 10 ottobre 2021 una breve presentazione e il CV ad alice.vacilotto@gmail.com
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 15 ottobre 2021.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o ad alice.vacilotto@gmail.com
Si pubblica il calendario dei laboratori e delle attività pratiche per i Corsi di laurea in Archeologia e Scienze archeologiche dell’anno accademico 2021-2022.
VENERDI' 1 OTTOBRE 2021
Scopri le aule, gli orari e i link per eventuale partecipazione virtuale da seguire in streaming sulla piattaforma Zoom Meeting: per i corsi che prevedono la partecipazione in presenza è necessaria l'esibizione del green pass.
Corso di Dottorato in
STORIA, CRITICA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Dal giorno 23 settembre al giorno 25 settembre 2021, presso il Palazzo Liviano - Aula N, il Palazzo Luzzato Dina - Aula Magna e l'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, si terrà il convegno di studi dal titolo "Culto e Immagine: l’opera, pubblici e contesti".
Il convegno si svolgerà in presenza in ottemperanza alle norme anti-Covid vigenti il 23-25 settembre 2021. L’accesso alla sede del convegno è limitato fino a esaurimento posti; in particolare potrà accedere chi è in possesso del green pass. Sarà inoltre necessario indossare la mascherina, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e igienizzare le mani utilizzando gli appositi dispenser di gel disinfettante.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
Comitato scientifico
Cristina Guarnieri, Giovanna Valenzano, Federica Toniolo, Zuleika Murat, Chiara Ponchia, Valentina Cantone
Segreteria
Francesco Giambò
Contatti
cristina.guarnieri@unipd.it
pasqualefrancescoantonino.giambo@phd.unipd.it
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno 8 ottobre 2021 dalle 5 pm alle 8 pm European Central Time si terrà il Webinar “The Burke Collection of Italian Manuscript Paintings – in Context”, organizzato dall’Università degli Studi di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali, Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali), Les Enluminures e la Stanford University Library.
Sono invitati a partecipare gli studenti e tutti coloro interessati, previa registrazione al link:
https://unipd.zoom.us/webinar/register/WN_HirSyNLEQ22Atxhh_IfSbA
Questo Webinar internazionale celebra la pubblicazione del libro "The Burke Collection of Italian Manuscript Paintings" (Londra, Paul Holberton, 2020) con un incontro scientifico su argomenti ispirati dal volume.
Quarantuno miniature ritagliate di alta qualità e due manoscritti, molti di alcuni dei più rinomati artisti del loro tempo, appaiono nel catalogo riccamente illustrato della Collezione Burke. Un team internazionale di diciassette studiosi ha contribuito a presentare una storia coerente e completa della miniatura italiana dal XII al XVII secolo. Riunendo diversi studiosi anche di fama internazionale, questo Webinar esplora ulteriormente tre argomenti messi a fuoco nella splendida pubblicazione."
PROGRAMMA
INTRODUZIONE
Manuscript Painting in its Sacred Context
Timothy Verdon, Canon del Duomo di Firenze, Direttore dell'Ufficio di Arte Sacra e Beni Culturali Chiesa, Arcidiocesi di Firenze, Direttore, Museo dell’Opera del Duomo, Florence
SESSION I
Illuminated Manuscripts and Monumental Painting
Chair: Francesca Manzari, Professor of Art History, Sapienza Università di Roma
Speakers:
Gaudenz Freuler, Professor Emeritus of Art History, University of Zurich
Pietro Lorenzetti and Niccolo di Ser Sozzo: New Research on an Unpublished Altarpiece
Holly Flora, Professor of Art History and Associate Dean of Faculty Affairs, Tulane University
The Newly Discovered “Kitchen” Panel and Cimabue as Painter in Miniature
SESSION II
The Burke Manuscript Paintings in Relationship to (Selected) Major European Museum Collections
Chair: Sandra Hindman, Les Enluminures and Professor Emerita of Art History, Northwestern University
Speakers:
Beatrice Alai, Independent Scholar
Cuttings in the Kupferstichkabinett in Berlin
Alessandro Martoni, Curator, Fondazione Giorgio Cini
Cuttings and leaves from Vittorio Cini's collection in Giorgio Cini Foundation in Venice
Catherine Yvard, Collections Curator, National Art Library, Victoria and Albert Museum
Italian Manuscript Cuttings at the Victoria and Albert Museum in London
SESSION III
The Burke Collection Today – Models for New Approaches
Chair: Federica Toniolo, Professor of Art History, Università degli Studi di Padova
Speakers:
Benjamin Albritton, Rare Books Curator, Department of Special Collections of Stanford University Libraries
Mirador and Manuscripts in the Age of Digitalization
Paola Ricciardi, Senior Research Scientist, Fitzwilliam Museum, Cambridge
Colour, Colourants, and Context: Evidence from the Scientific Analysis of Manuscripts
Christoph Flueler, Professor of Manuscript Studies and Medieval Latin, University of Fribourg, Switzerland
Fragmentology: An Emerging Discipline
DISCUSSION: Q & A
Segreteria organizzativa:
Chiara Ponchia (chiara.ponchia@unipd.it), Professor of Art History, Università degli Studi di Padova;
Giulia Simeoni (giulia.simeoni@unipd.it), Grant Recipient.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il Dipartimento dei Beni Culturali sarà presente agli eventi collaterali della 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia promossi dalla Regione del Veneto presso lo spazio della Regione del Veneto, Hotel Excelsior – Lido di Venezia.
Nel rispetto delle norme di sicurezza legate all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e in osservanza alla necessità di contenimento del rischio di contagio e di distanziamento sociale l'ospitalità della sala è a numero controllato, pari a 30 persone compresi i relatori.
L’ingresso all’Hotel avviene esclusivamente dal lato ‘strada’ (L.mare G. Marconi nelle immediate adiacenze dei totem che segnalano lo spazio della Regione del Veneto) presso la cosiddetta porta ‘delle Sfingi’. Per accedere all’hotel si dovranno esibire green pass, tampone molecolare o rapido negativo nelle 48 ore precedenti o certificato di avvenuta guarigione dal Covid nei sei mesi precedenti. Si ricorda l’obbligo della mascherina.
Informazioni specifiche per le modalità di accesso sono reperibili nel sito di Biennale al link https://www.labiennale.org/it/news/il-programma-delle-proiezioni-alla-78-mostra. (Le prescritte condizioni di accesso riguardano gli ospiti di età superiore ai 12 anni).
Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea interessati possono fare richiesta di partecipazione agli organizzatori dei singoli eventi, ricordandosi di fornire all'atto della richiesta le informazioni necessarie per il tracciamento (nome, cognome, numero di telefono, email consultata).
Lunedì 6 settembre ore 15:00
Giocare, condividere, raccontare il territorio con il videogioco.
Presentazione del videogioco MostaScene incentrato sul quartiere 5 di Padova, zona Armistizio-Savonarola e dintorni. Il prototipo è stato ideato durante una residenza artistica per giovani autrici e autori e ampliato con Game Developers Session all'interno del Festival Fèmo, dell'espressione multimediale a cura di progetto Giovani/Comune di Padova, nel quadro del progetto URBAN HISTORIES RELOADED. Creatività videoludica per azioni di cittadinanza promosso da IMPCT srl con il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova e Ivipro Italian-Videogame Program con il sostegno di Siae-Mibac bando Residenze artistiche - Per chi crea 2018.
Intervengono: Silvia Ferretto – Impact srl
Farah Polato – Dip. Beni Culturali, Università degli Studi di Padova, progetto CINELANDS
Stefano Caselli – Ivipro-Italian Videogame Program
Mauro Salvador – Docente di Design Thinking per i Videogiochi, Università degli Studi di Padova
Saranno presenti in sala
- le/gli videogame artist, designer, programmer della residenza artistica e della game developers session che hanno ideato e sviluppato il videogioco MostaScene
- rappresentante Comune di Padova, Sportello Sviluppo, Cultura digitale e Innovazione PG TOSELLI 3.0 che ha affiancato il progetto
Referente per l’evento: Farah Polato farah.polato@unipd.it
Martedì 7 settembre ore 10:00
Presentazione del documentario "Lost in Lovid. L'amore al tempo del coronavirus"
(2021, 22 min.) realizzato nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS dell'Università degli Studi di Padova a.a. 2020/2021 (referente scientifico Mirco Melanco).
Amore, morte, Covid, tecnologia, distanza, DaD, pandemia: una realtà labirintica in cui ritrovarsi è facile, ma perdersi ancora di più. Nove studenti hanno coniato un linguaggio univoco per parlare di un tema ampio quale l'amore al tempo del Covid, attingendo ad una grande banca dati prodotta con una eterogeneità di mezzi come cellulari, webcam, handycam. Seguendo l'approccio del direct cinema si sono focalizzati su una coralità espressivo-narrativa offrendo molteplici sguardi, idee, punti di vista ed esperienze su cosa significhi amare durante una pandemia.
Soggetto e Produzione: Mirco Melanco
Produzione esecutiva e supervisione: Romina Zanon
Regia: Edoardo Barci, Beatrice Bozzato, Anastasia Carraro, Stefano Chiarello, Gaia Dell’Anna, Mattia Ledvina, Izabela Mazzola, Carola Munari, Guido Ziggiotti.
Introducono: Mirco Melanco (docente di Cinema del Reale e Storia della Sceneggiatura presso il DAMS dell’Università degli Studi di Padova)
Romina Zanon (dottoranda di ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Padova).
Intervengono: Edoardo Barci, Beatrice Bozzato, Anastasia Carraro, Stefano Chiarello, Gaia Dell’Anna, Mattia Ledvina, Izabela Mazzola, Carola Munari, Guido Ziggiotti (studenti del DAMS dell’Università degli Studi di Padova).
Referente per l’evento: Romina Zanon, romina.zanon@phd.unipd.it, 3288033050
Giovedì 9 settembre ore 14.30
L’occhio che ascolta. Itinerari di storia e analisi tra musica e immagini in movimento
Una nuova pubblicazione dedicata alla musica nel cinema e per il cinema
di Marco Bellano e Marco Fedalto
«L’ideale sarebbe vedere la musica e ascoltare le immagini», dichiarò Walt Disney nel 1940 presentando il suo Fantasia.
Ispirati da questa affermazione, lo studioso di musica per film Marco Bellano e il compositore Marco Fedalto hanno realizzato un saggio storico-analitico che parte dal Precinema per arrivare al Cinema Sonoro, passando attraverso il Cinema Muto. Un viaggio tra suoni e immagini, nel quale le analisi dedicate ai passaggi chiave delle partiture cinematografiche vengono introdotte da quadri storici dettagliati.
L’occhio che ascolta accompagna il lettore “dentro” la musica cinematografica, presentando anche numerose e approfondite analisi musicali pensate principalmente per diventare strumenti d’apprendimento. Pur rivolgendosi a un pubblico vasto, il libro vuole infatti offrire un ausilio didattico a tutti quei corsi, presenti in Accademie e in Conservatori di musica, che affrontino la musica per l’audiovisivo da un punto di vista teorico e pratico.
Il nuovo volume, edito da Diastema Editrice, verrà presentato al Lido di Venezia giovedì 09 settembre alle ore 14.30 negli spazi della Regione Veneto all'interno dell’Hotel Excelsior in collaborazione con Veneto Film Commission, CINIT, ACMF, CIDIM e EFPI in occasione della 78a Mostra d’Arte Cinematografica.
Alla presentazione interverranno Marco Bellano, Marco Fedalto, Jacopo Chessa (direttore Art. Veneto Film Commission), Mara Zia (presidente Diastema), Massimo Privitera (direttore Colonne Sonore), Massimo Caminiti (presidente CINIT), Pivio (presidente ACMF) e verrà lanciato un breve contributo video di Frank Strobel (co-fondatore di European Film Philarmonic Institute).
Referente per l’evento: Marco Bellano, marco.bellano@unipd.it
MARCO BELLANO
È docente di History of Animation all’Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Allegro non troppo. Bruno Bozzetto’s Animated Music (Bloomsbury, 2021) e 24 fotogrammi per una storia dell’animazione (Dino Audino, 2021). È nel comitato scientifico di riviste quali Cabiria - Studi di cinema e il Mutual Images Journal. Nel 2014 ha ricevuto dalla SAS-Society for Animation Studies il Premio Norman McLaren-Evelyn Lambart per il miglior articolo accademico. Si è diplomato in pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio di Vicenza.
MARCO FEDALTO
Compositore e pianista, perfezionatosi in Italia, Austria e USA. Vincitore di premi internazionali, presta regolare servizio presso Gruppo Alcuni Animation Studios, IMPUTLEVEL Cinema & TV e Conservatorio B. Marcello di Venezia. La sua musica è stata eseguita da numerose orchestre tra cui Orchestra Haydn, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Giovani Musicisti Veneti, Orchestra Senzaspine.
È membro di ACMF (pres. onorario Ennio Morricone) e Premio Vincenzoni (presidenti Giorgio Diritti e Giuliano Taviani). Autore dell’Inno alla Città di Treviso ha ricevuto una Nomination per i “Reel Music Awards”. Svolge regolare attività di compositore per gli audiovisivi, seriali e non.
Venerdì 10 settembre ore 17:15
Presentazione del progetto cineturistico Euganea Film Tour
Il progetto Euganea Film Tour, a cura di Euganea Movie Movement con il patrocinio della Veneto Film Commission e del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, ha visto la creazione di quattro percorsi cineturistici (disponibili all’interno della web app euganeafilmtour.it) che si sviluppano tra le bellezze naturali e artistiche del Parco Regionale dei Colli Euganei.
Il lavoro di mappatura e di raccolta dei dati riguardanti il cinema è stato svolto in collaborazione con Giulia Lavarone e Farah Polato, docenti presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova (progetti di ricerca Cinelands), e la ricercatrice Laura Cesaro, impegnate nell'approfondimento e nello studio della relazione tra cinema e turismo.
Intervengono: Marco Trevisan - Euganea Movie Movement
Giulia Lavarone - Veneto Film Commission; Dip. Beni Culturali, Università degli Studi di Padova, progetto CINELANDS,
Farah Polato - Dip. Beni Culturali, Università degli Studi di Padova, progetto CINELANDS
Laura Cesaro - progetto CINELANDS
Referente per l’evento: Marco Trevisan marco@euganeafilmfestival.it
Dal 1 settembre pv decorre l'obbligo di possesso ed esibizione del Green Pass, come indicato anche nella pagina https://www.unipd.it/news/ritorno-presenza-green-pass-obbligatorio-anche-atenei: per gli esami che si svolgeranno in presenza, fino al 31 agosto compreso, non vige obbligo del Green Pass, nè di mostrare esito negativo in seguito all'effettuazione di test antigenico rapido o molecolare al virus SARS-CoV-2.
https://www.unipd.it/coronavirus
Il decreto legge 6 agosto 2021, n. 111 recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, stabilisce che nell’anno accademico 2021-2022 le attività didattiche e curriculari delle università sono svolte prioritariamente in presenza e che, a decorrere dal 1 settembre 2021, il personale (docenti, tecnici, amministrativi e altro personale comunque denominato) e gli studenti universitari devono possedere e sono tenuti ad esibire la certificazione verde COVID-19. Per il personale che non possiede o non esibisce tale certificazione è prevista la sanzione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione. La certificazione verde degli studenti è verificata a campione con modalità stabilite dalle università.
|
|