Progetto interdipartimentale POR-FSE “CArD 3D - Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto”

Il Progetto interdipartimentale POR-FSE “CArD 3D - Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto”, coordinato dal Dipartimento dei Beni Culturali (resp. scient. Maria Stella Busana), organizza il primo dei due Living Lab nell’ambito della quarta edizione di TerrEvolute|Festival della bonifica, che avrà luogo a San Donà di Piave (VE), dal 3 al 6 giugno 2021 (https://festivalbonifica.it/2021/).
TerrEvolute è un evento che si rivolge ai cittadini, con spettacoli, concerti, incontri scientifici, mostre, installazioni, presentazioni di libri, escursioni guidate. È un’occasione di incontro e dialogo per chi opera a vario titolo sul territorio e in particolare per gli operatori del settore ambientale, idraulico, agricolo, ma anche turistico.

All’interno del Festival della bonifica, CArD 3D sarà presente con una postazione fissa in Piazza Indipendenza, luogo fulcro dell’evento, e con diverse attività tese a informare, ma soprattutto a coinvolgere attivamente cittadini e stakeholder pubblici e privati nello sviluppo della Web App in fase di realizzazione.

Durante le escursioni, guidate da Irene Carpanese e Alice Vacilotto (assegniste dBC del progetto CArD 3D) in barca (“Archeostorie Naviganti”, tra il sito archeologico di Altino e la Laguna Nord, prevista per sabato 5 giugno), in bici (“Alla ricerca del ponte romano” a Cittanova, San Donà di Piave, prevista per la mattina di domenica 6 giugno) e a piedi (“Concordia Visual Tour”, tra i resti romani di Concordia Sagittaria, prevista per il pomeriggio di domenica 6 giugno), sarà possibile testare l’applicativo e raccogliere dati sull’esperienza degli utenti.

Convegno "Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica" (3-5 giugno 2021, Padova & ZOOM Meeting)

Il Convegno internazionale, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, intende approfondire il tema dell’uso dei materiali deperibili (terra, legno ed altri elementi vegetali) nell’architettura antica con particolare riferimento agli edifici del mondo greco, magnogreco, fenicio-punico, etrusco e romano.

L’idea di dedicare un convegno a questa tematica nasce dalla consapevolezza che l’ampio panorama di studi sull’architettura antica ha rivolto finora un modesto interesse all’impiego di materiali deperibili a scopo edilizio, sia a causa dell’ampia diffusione negli edifici antichi di altre tipologie di materiali da costruzione, quali in primis la pietra e il laterizio, sia per il minor livello di conservazione di strutture in terra cruda e/o legno, sia infine per la maggiore difficoltà di riconoscimento e di analisi di tali strutture in fase di scavo. Per tutti questi motivi il tema dell’uso, nell’edilizia antica, di materiali deperibili, è stato affrontato solo in modo cursorio, ed è stato approfondito prevalentemente in relazione ad alcuni contesti geografici, quali il Vicino Oriente e l’Egitto, dove tali materiali sono predominanti nell’architettura (antica e contemporanea) e ben conservati per ragioni climatiche.

Il Convegno si svolgerà dal 3 al 5 giugno 2021 a Padova presso Palazzo Liviano (Aula N e Sala Sartori) e sarà realizzato in modalità duale e cioè in presenza e tramite piattaforma ZOOM Meeting collegandosi ai seguenti link (passcode di accesso all'interno del programma in PDF).

unipd.link/convegnoterralegno_aulan
unipd.link/convegnoterralegno_salasartori

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO


Organizzazione
Caterina Previato - Jacopo Bonetto
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica
Università degli Studi di Padova

Comitato scientifico
Caterina Previato (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Jacopo Bonetto (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Maddalena Achenza (Università di Cagliari, Dip. di Ingegneria civile, ambientale e architettura), Benjamin Clément
(Université de Franche Comté), Francesca Da Porto (Università di Padova, Dip. di Geoscienze), Claudio Modena (Università di Padova, Dip. di Ingegneria Edile, Civile e Industriale), Michele Secco (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Maria Rosa Valluzzi (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Paolo Vitti (architetto)

Info e contatti
archeoed.dbc@unipd.it
Caterina Previato: caterina.previato@unipd.it
Jacopo Bonetto: jacopo.bonetto@unipd.it

“Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico” - Seminari dott. Dominik LUKAS (24 maggio e 14 giugno 2021 - ZOOM Meeting)

Lunedì 24 maggio e Lunedì 14 giugno 2021, alle ore 17.15, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/lukas), il dott. Dominik Lukas (Archeologist and IT Expert, Chicago University, USA), visiting fellow per il "Progetto CArD3D. Una Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto" (POR FSE 2014-2020- Regione Veneto) (resp. scient. Maria Stella Busana), terrà due seminari dal titolo “Modellazione dei dati archeologici e concetto di ‘Reflexivity’: il caso studio del progetto Çatalhöyük (Turchia)” e “Il ‘Living Archive’: aprire in maniera trasparente la conoscenza archeologica”.

Il focus di entrambi gli interventi sarà lo scavo del famoso sito neolitico di Çatalhöyük, localizzato nella Turchia centrale, di importanza cruciale in quanto apre una finestra sui primi insediamenti urbani, ma punto di riferimento per ogni ricerca archeologica.
Nel primo incontro verrà affrontato il tema delle metodologie tecnologiche innovative adottate nell'ambito del Çatalhöyük Research Project, che sono alla base dell'approccio definito reflexive, per cui ogni fase del lavoro sul campo consiste in un atto interpretativo. A partire da questo presupposto i dati vengono registrati con un alto grado di informazioni contestuali per consentire una valutazione critica delle informazioni raccolte e dell'interpretazione generata.
Nel secondo incontro si tratterà della gestione e archiviazione dei dati in archeologia, sempre a partire dall'esempio del Çatalhöyük Research Project. Il processo che verrà esposto, denominato Living Archive, ha lo scopo di fornire un accesso trasparente ai dati raccolti sul campo attraverso l'utilizzo delle moderne tecnologie del semantic web, al fine di rendere chiaro ed esaustivo il percorso di interpretazione dei dati. La metodologia del Living Archive può fornire un esempio di buona pratica per l'impostazione di uno "scavo archeologico digitale" a 360 gradi.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Cinque lezioni sul restauro "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" (25 maggio 2021 - Sala Sartori e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 25 maggio 2021, alle ore 16:15 in Sala Sartori e su piattaforma ZOOM Meeting, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" tenuto da Edi Pezzetta (SABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso). Introduce Giovanna Valenzano.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Cinque lezioni sul restauro "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" (25 maggio 2021 - Sala Sartori e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 25 maggio 2021, alle ore 16:15 in Sala Sartori e su piattaforma ZOOM Meeting, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" tenuto da Edi Pezzetta (SABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso). Introduce Giovanna Valenzano.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio "Gli Etruschi del Po" (Responsabile scientifico: S. PALTINERI - Studente referente: G. GARATTI)

DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire strumenti per l'analisi del paesaggio antropico in epoca preromana e.si concentra sull’abitato di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO), attivo fra VI e V secolo a.C. e frequentato da Etruschi, Greci e, probabilmente, Veneti.
Le attività, di tipo sia teorico che pratico, saranno tenute da studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici che hanno già partecipato alle missioni di ricognizione e scavo nel sito, con la supervisione del docente referente.

PROGRAMMA
Le attività si svolgeranno presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta e saranno articolate in tre moduli, secondo il seguente calendario:

29 giugno 2021 – PRIMO MODULO (G. GARATTI – A. GIUNTO)
h. 9.00-10.30: San Basilio nel quadro ambientale e culturale del Delta del Po durante l’età del Ferro
h. 10.30-13.30: La documentazione durante lo scavo: esercitazione pratica di rilievo con la stazione totale
h. 14.00-17.30: La compilazione delle schede US

1 lugio 2021 – SECONDO MODULO (A. GIUNTO – G. IADICICCO)
h. 9.00-13.00: La documentazione dopo lo scavo: gestione informatica dei dati
h. 13.30-17.30: La produzione di planimetrie con i software QGIS e FileMaker Pro

2 luglio 2021 – TERZO MODULO (G. GARATTI – G. IADICICCO)
h. 9.00-13.00: La gestione e lo studio dei materiali: redazione di un database
h. 13.30-17.30: La tipologia e l’inquadramento culturale dei materiali

POSTI DISPONIBILI: 5
CREDITI: 3 CFU

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario mandare una mail a giorgio.garatti@studenti.unipd.it oppure a andrea.giunto@studenti.unipd.it entro il 10 giugno 2021.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti con voti, materia di laurea, se definita.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Seminario "Thinking with relics
. Sacer Lapis in Andrea Dandolo’s 
Program for the Baptistery of San Marco" (21 maggio 2021 - ZOOM Meeting)

Seminario nell'ambito del corso di Storia dell'Arte Medievale

Anno Accademico 2020/2021

Il giorno venerdì 21 maggio 2021 alle ore 12:30, 
su piattaforma ZOOM Meeting (ID 443 463 2384) nell'ambito del corso di Storia dell'Arte Medievale, 
Ana 
MUNK (Università di Zagabria) terrà un seminario sul tema "Thinking with relics
. Sacer Lapis in Andrea Dandolo’s 
Program for the Baptistery of San Marco".

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

MISSIONE ARCHEOLOGICA NELL’ABITATO PREROMANO DI SAN BASILIO DI ARIANO NEL POLESINE (ROVIGO)

Direzione scientifica: S. Paltineri
Qualora le condizioni sanitarie lo permettano, nel mese di settembre 2021 si svolgerà la terza campagna di indagini a San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e, probabilmente, Veneti.
I principali obiettivi scientifici delle indagini 2021 sono l’individuazione di strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.

La campagna di scavo è riservata:
- prioritariamente, a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici;
- in subordine, a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.

Si prevede un’articolazione su due turni:
- Primo turno: 30 agosto – 10 settembre (con sabato 4 settembre lavorativo);
- Secondo turno: 13 settembre – 24 settembre (con sabato 18 settembre lavorativo).
I partecipanti non potranno lasciare la sede dello scavo nei fine settimana intermedi (4-5 settembre e 18-19 settembre).
Saranno selezionati - anche in base a necessità logistiche attualmente in corso di definizione - non più di 8-9 operatori per turno. La conferma della campagna di scavo verrà comunicata, sulla base della situazione sanitaria, entro la fine di luglio. La partecipazione allo scavo sarà riconosciuta con i CFU di attività pratica.

Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno:
- Aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova;
- Essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it

Per partecipare è necessario inviare la richiesta a silvia.paltineri@unipd.it entro venerdì 11 giugno.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della tesi ed esami sostenuti) e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.

Inaugurazione del Museo del Termalismo Antico e del Territorio - Montegrotto Terme (14 maggio 2021 - ore 11:30)

Il progetto di ricerca "Aquae Patavinae", che ha previsto attività di scavo, conservazione, restauro e valorizzazione dei principali siti archeologici di Montegrotto Terme, si conclude con l'allestimento del Museo del Termalismo Antico e del Territorio che ha sede al Rustico di Villa Draghi ai piedi del monte Alto. Il Museo presenta sezioni dedicate al fenomeno del termalismo antico in Italia e sale che illustrano la realtà archeologica e termale del comprensorio euganeo, con apertura anche alle testimonianze di età moderna.

Il giorno venerdì 14 maggio 2021 dalle 11:30 sarà possibile assistere all’INAUGURAZIONE del MUSEO DEL TERMALISMO ANTICO E DEL TERRITORIO che verrà trasmessa al link:

http://bit.ly/InaugurazioneMuseoTermalismoMontegrotto


Il Museo del Termalismo Antico e del Territorio conserva gelosamente reperti inediti e straordinari ritrovati nelle aree archeologiche di Montegrotto Terme, che raccontano di un passato lontano e di una peculiarità tutta attuale.
Il museo abbraccia la modernità e la freschezza diventando uno spazio di stimoli e misteri in grado di affascinare ogni singolo visitatore.

Nei giorni seguenti sarà possibile visitare il Museo prenotando la visita nel rispetto delle regole di contenimento del contagio COVID19: informazioni e modalità saranno indicate nel sito web e nella pagina Facebook del Museo.


Segreteria organizzativa:
Comune di Montegrotto Terme - Segreteria del Sindaco
segreteriasindaco@montegrotto.org
tel. 049 8928735-762


Museo del Termalismo Antico e del Territorio
www.museodeltermalismo.it
www.facebook.com/museotermalismo
www.instagram.com/museotermalismo

Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali - "Next Generation EU e programmazione europea 2021-2027" (14 maggio 2021 - ZOOM Meeting)

Iniziative di Terza Missione
Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali
Secondo Ciclo - Anno accademico 2020/2021

Venerdì 14 maggio 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), la dott.ssa FAUSTA BRESSANI, responsabile della Direzione Beni Attività culturali e Sport della Regione Veneto, terrà un seminario sul tema “Next Generation EU e programmazione europea 2021-2027. La prospettiva della Regione Veneto e le opportunità per i nuovi professionisti della Cultura.

L’incontro, che si inserisce nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, costituisce un’importante occasione per conoscere la politica culturale regionale dei prossimi anni e le opportunità che si offrono alla ricerca e alle iniziative nel Terzo Settore.

Sono invitati a partecipare docenti, assegnisti, dottorandi, gli specializzandi, gli studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati. Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio. Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario aver partecipato a tre degli incontri previsti, nell’ambito del ciclo, e consegnare una relazione scritta).

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO