TEATRO PER L’UNIVERSITÀ - Stagione teatrale 2019-2020

Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.

TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + DAMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.

Gli spettacoli inseriti nel laboratorio sono:

Romeo e Giulietta. Nati sotto contraria stella da Shakespeare: 27 e 28 novembre
L’incontro si terrà venerdì 29 novembre, ore 17, Foyer del Teatro Verdi

The night writer di Jan Fabre: 22-23 gennaio
L’incontro si terrà venerdì 24 gennaio, ore 17, Foyer del Teatro Verdi

Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller: 5-6 febbraio
L’incontro si terrà venerdì 7 febbraio, ore 17, Foyer del Teatro Verdi

La casanova di Carlo Goldoni: 26-27 febbraio
L’incontro si terrà venerdì 28 febbraio, ore 17, Foyer del Teatro Verdi

Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov 25-26 marzo
L’incontro si terrà venerdì 27 marzo, ore 17, Foyer del Teatro Verdi

Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Foyer del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.

L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail ESCLUSIVAMENTE a: dott. Francesco Puccio (puccius1@gmail.com) ENTRO DOMENICA 17 NOVEMBRE.

GLI ASSEGNATARI RICEVERANNO UNA MAIL DI CONFERMA LUNEDì 18 NOVEMRE E DOVRANNO RITIRARE GLI ABBONAMENTI RECANDOSI ALLA BIGLIETTERIA DEL TEATRO VERDI NEI GIORNI 20, 21,22, NOVEMBRE.
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste

Settimana per il miglioramento della Didattica - Monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica (19 novembre 2019 - Sala dei Giganti, Liviano)

Martedì 19 novembre 2019 ore 16.30
Sala dei Giganti - Palazzo Liviano - Corte Arco Valaresso 7

PROGRAMMA

16.30 Saluti e apertura dei lavori

Prof.ssa Marina Bertoncin (Presidente della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale)
Prof.ssa Daniela Mapelli (Prorettrice alla didattica)

16.50 Esiti del monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica

Prof.ssa Cecilia Martini (Presidente della Commissione paritetica docenti studenti della Scuola di scienze umane, sociali e del patrimonio culturale)

- Prof.ssa Cecilia Martini, Tommaso Guerrazzi (DISSGEA)
- Prof. Andrea Ghiotto, Stefano Ferrari (DBC)
- Prof. Andrea Porcarelli, Federica Sbarro e Agnese Maiocchi (FISPPA)
- Prof.ssa Marika Piva, Serena Rizzardi (DISLL)

17.40 Per una condivisione di buone pratiche nella Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale

Prof. Ferdinando Fava (DISSGEA)
Nova didaxis - Per una comunità di pratiche: il T4L nelle discipline umanistiche
Prof. Michele Asolati (DBC)
Laboratori e scavi archeologici: apprendimento attivo e lavoro sul campo
Prof. Ettore Felisatti (FISPPA)
Tutorato in partnership con gli studenti: dall'analisi del contesto all'offerta del servizio
Prof.ssa Cecilia Poletto (DISLL)
L'esperienza del webinario

18.30 Discussione finale e chiusura dei lavori

Al termine dell'incontro la Presidenza della Scuola sarà lieta di offrire un aperitivo presso l'atrio del Liviano.

Il conseguimento dei 24 CFU per l'insegnamento: incontro con la Delegata alla formazione degli insegnanti (18 novembre, ore 16:30, Aula 2, Complesso Beato Pellegrino)

Nell'ambito della Settimana del Miglioramento della didattica il Dipartimento di Studi linguistici e letterari, con il coinvolgimento del Dipartimenti dei Beni Culturali, del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applica e del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità, ha organizzato un incontro con la Delegata alla formazione degli insegnanti, prof.ssa Marina De Rossi, sul tema del conseguimento dei 24 CFU per l'insegnamento.
L'evento si tiene lunedì 18 novembre, alle ore 16:30 in Aula 2 (Aula Magna) del Complesso Beato Pellegrino.

Sono invitati a partecipare gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Masterclass, 15 novembre 2019 - Giancarlo Basili "Spazio e architettura nel cinema italiano" (Sala Sartori, Liviano)

Il giorno venerdì 15 novembre 2019 alle ore 15:00, 
presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano), Giancarlo
 BASILI terrà una MasterClass dal titolo "Spazio e architettura nel cinema italiano".

Reduce dalla realizzazione delle scenografie per la fortunata serie televisiva L’amica geniale, Giancarlo Basili, in qualità di Testimonial all’interno del progetto finanziato dal MIUR “Raccontare e fare il cinema italiano”, terrà, venerdì 15 novembre 2019 alle ore 15 presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, una Masterclass dal titolo Spazio e architettura nel cinema italiano.
Tra i maggiori scenografi del panorama cinematografico contemporaneo, Giancarlo Basili ha firmato le scenografie per alcuni tra i più importanti registi italiani, tra cui Marco Bellocchio, Marco Ferreri, Marco Tullio Giordana, Gianni Amelio, Pupi Avati, Gabriele Salvatores, Daniele Lucchetti, Giorgio Diritti, Nanni Moretti. Ricordiamo inoltre con particolare calore l’intensa collaborazione con Carlo Mazzacurati. Per i suoi lavori ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, quali il Nastro d’Argento per il film L’uomo che verrà, numerosi Ciak d’oro.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Si fa presente che la Sala Sartori è dotata di max 50 posti a sedere.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo "Ospiti in Villa Bassi" - Seconda edizione - “Quadri di capricci, di spettacoli, di azioni popolari”. La rivoluzione visionaria di Magnasco nella pittura di paesaggio (15 novembre, Villa Bassi Rathgeb - Abano Terme)

ll giorno venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18:00, presso la Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme, si terrà il primo incontro del ciclo "Ospiti in Villa Bassi", con un intervento della dott.ssa Debora Tosato, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova, Treviso) dal titolo “Quadri di capricci, di spettacoli, di azioni popolari”. La rivoluzione visionaria di Magnasco nella pittura di paesaggio, seguito da una esecuzione al flauto traverso a cura di Sara Pozzato (Civica Orchestra di Fiati di Padova) .

L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di conferenze (formato PDF).

L'attività è valida come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il programma è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Mostra "Sketchbook: gli studenti e la Storia dell’Architettura": inaugurazione 14 novembre 2019 (Sala espositiva, Liviano)

La S.V. è invitata all’inaugurazione della mostra "Sketchbook: gli studenti e la Storia dell’Architettura" che si svolgerà giovedì 14 novembre 2019 alle ore 16:30 presso la Sala espositiva al primo piano del Palazzo Liviano, sede del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università di Padova (piazza Capitaniato 7, Padova).

Interverranno:
- Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali
- Valentina Cantone, dBC (Didattica della Storia dell’Arte)
- Andrea Giordano, dICEA (Disegno e rappresentazione)
- Elena Svalduz, Silvia Tinazzo e Giulia Becevello, curatrici della mostra.

La mostra resterà aperta dal 14 novembre 2019 al 15 aprile 2020, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 14.
L’ingresso è gratuito.

La mostra propone una selezione di quaderni di lavoro illustranti alcune fondamentali opere risalenti per lo più al periodo rinascimentale. Queste sono approfondite dagli studenti nell’ambito delle attività didattiche previste per il corso di Storia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Padova. Nel processo di assimilazione dei contenuti, la possibilità di realizzare lavori di questo tipo, caratterizzati dalla descrizione e dall’analisi di importanti opere architettoniche anche a mezzo di schizzi, foto e immagini tratte dai libri di studio è spesso colta dagli studenti come una “sfida” e un’opportunità per passare dall’ambito teorico di studio a un’elaborazione di tipo pratico.
Il risultato di questa proposta didattica sono quindi gli sketchbook che vengono discussi durante l’esame finale, utili come supporto grafico, dove la singola opera viene presentata non solo attraverso pianta/prospetto/sezione ma anche approfondendone i singoli dettagli di rilievo. La realizzazione di questo quaderno di lavoro stimola la creatività degli studenti portandoli a identificare con chiarezza, nel disegnarli, gli elementi che compongono la struttura architettonica.
L’idea di esporre i quaderni di lavoro nasce dalla volontà di valorizzare l’operato degli studenti mostrando ai visitatori l’importanza di questi strumenti nell’attività di studio, nonché dalla necessità di stimolare l’interesse e la curiosità nei confronti della disciplina negli studenti dell’anno accademico corrente.
La mostra è stata allestita tenendo presente anche la varietà degli sketchbook realizzati negli anni: si apre con quaderni eseguiti completamente con schizzi a matita o penna, seguono poi lavori in cui le annotazioni sono apposte su fotografie delle opere in esame, fino a proposte realizzate interamente a stampa.
L’esposizione è completata da un’ulteriore testimonianza della partecipazione attiva degli studenti allo svolgimento del corso, volta a spiegare l’interesse che la materia è in grado di stimolare in loro: lungo i pannelli che completano la sala è infatti possibile seguire le motivazioni che li hanno portati ad approfondire queste tematiche.
Il progetto della mostra è opera di Elena Svalduz, Silvia Tinazzo e Giulia Becevello, con la collaborazione di Simone Fatuzzo ed è stato reso possibile grazie alla disponibilità degli autori a esporre i loro lavori.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina degli eventi.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

L’AdC - Alfabetizzazione disegno Ceramica: laboratori sulla ceramica e sul disegno archeologico (A.A. 2019/2020)

A partire dal mese di gennaio 2020 prenderanno il via, con corsi di 10 incontri, i laboratori di alfabetizzazione sulla ceramica e
sul disegno archeologico. Proveremo a capire l’importanza dell’osservazione nella raccolta dei dati per la documentazione grafica e lo studio preliminare della ceramica e degli altri manufatti.

Quando
Ogni giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30,
I corso: dal 9/01/2020 al 12/03/2020
II corso: dal 26/03/2020 al 28/05/2020

Dove
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova
Posti disponibili per corso: 10

Iscrizioni
Scrivere una e-mail a: stefania.mazzocchin@unipd.it o silvia.tinazzo@unipd.it entro il 2 dicembre 2019, indicando a quale corso si desidera partecipare. La partecipazione a ciascun corso darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Floating Memories, Back to the Present / Tracciati genealogici e memorie erratiche nel cinema di CHIARA CREMASCHI e MARTINA MELILLI (13-14 novembre 2019, Proiezioni e Incontri)

13 Novembre 2019, ore 17.00
Cinema MULTIASTRA
via Tiziano Aspetti, 21-35132 Padova

Proiezione di My Home, in Libya
 di MARTINA MELILLI 

e Una storia di nomi e città (teaser) 
di CHIARA CREMASCHI

alla presenza delle registe
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
 


14 Novembre 2019, ore 9.30
Sala Sartori PALAZZO LIVIANO (III piano)
Piazza Capitaniato 7, Padova

Incontro con Chiara Cremaschi e Martina Melilli

in dialogo con
Elisabetta Ruffini (ISREC) e Gabriele Proglio (Università di Coimbra)
Introduce e modera Farah Polato (Università di Padova)

L’incontro, promosso nell’ambito dell’insegnamento di Filmologia-corso di studio D.A.M.S, rientra nel progetto Traveling Identities del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova. 

La proiezione del 13 novembre è svolta in collaborazione con il progetto nazionale "Raccontare e fare il cinema italiano". 

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina degli eventi.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Laboratorio di datazione delle malte (Aquileia, 1-2 dicembre 2019)

A conclusione della campagna di campionamento condotta nel mese di giugno 2019, un secondo laboratorio per gli studenti di archeologia si svolgerà in occasione della 2 campagna di indagine presso la basilica di Aquileia condotta da Petra Urbanová, Seal of Excellence Fellow dell’Università di Padova, specialista in tecniche di datazione per le architetture post-classiche.

Gli studenti avranno l’opportunità di fare una visita approfondita al complesso episcopale, di familiarizzare con le procedure sul campo relative ai metodi di datazione tramite luminescenza e di partecipare ad un piccolo intervento di restauro sulle murature dove sono state prelevate le malte durante la prima campagna di indagini sul monumento. L’attività sarà corredata da lezioni teoriche sui metodi di datazione delle malte.

Per gli studenti interessati delle lauree triennali e magistrali rivolgersi entro il 15 di novembre a chavarria@unipd.it.

Conferenza, 12 novembre 2019 "The current state of archaeology in the Jazmurian basin, south-eastern Iran" (Museo - Liviano)

Corso "Near Eastern Archaeology"
Prof. Massimo Vidale

Il giorno martedì 12 novembre 2019 alle ore 10:00, 
presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano), 
Mohammad
 Heydari (
Cultural Heritage, Handicrafts and Tourism Organization of Sistan and Baluchistan, ICHTO Zahedan – Islamic Republic of Iran) terrà una conferenza dal titolo "The current state of archaeology in the Jazmurian basin, south-eastern Iran".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto