|
Il giorno 22 novembre 2018 a Padova, presso il Palazzo Liviano in aula Diano alle ore 16:00, si terrà la presentazione di due nuovi volumi della collana Antenor Quaderni.
Introducono Francesca Ghedini (direttrice della collana Antenor Quaderni - Università degli Studi di Padova), Jacopo Bonetto (direttore del Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova) e Arnaldo Soldani (direttore del Dipartimento di Culture e Civiltà - Università degli Studi di Verona).
Programma:
Alessandro Borghi (Università degli Studi di Torino), Alfredo Buonopane (Università degli Studi di Verona) e Luciano Zanaica (Banca dei Colli Euganei) presentano "La trachite euganea. Archeologia e storia di una risorsa lapidea del Veneto antico" di Arturo ZARA.
Stefania Pesavento Mattioli (Università degli Studi di Padova) e Marie-Brigitte Carre (Aix-Marseille Université) presentano "Tra Oriente e Occidente. Dinamiche commerciali in Moesia Inferior e Thracia in epoca romana. I dati delle anfore" di Diana DOBREVA.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 25 febbraio al 1 marzo 2019 si terrà, presso il Dipartimento dei Beni Culturali, l'International Winter School "Anthropology of forgery. Art Collecting, Authentication and Innovative Tools for a Culture of Legality in Cultural Heritage".
L'iniziativa, inserita all'interno delle attività del Progetto MemO e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, affronterà i temi del collezionismo, del mercato antiquario, del fenomeno della falsificazione e delle modalità di autenticazione dei beni culturali.
Organizzata in cinque giornate, l'International Winter School, patrocinata da ICOM Italia e dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, introdurrà i propri partecipanti all'interno dei principali problemi che l'assenza di un chiaro contesto di provenienza provoca nello studio dei diversi materiali (dalla ceramica al vetro, dalla pittura alla scultura). Inoltre, saranno previste diverse visite guidate ai principali musei del territorio regionale.
La Winter School è rivolta a studenti, specializzandi, dottorandi, postdoc e a professionisti attivi nel campo culturale, italiani ed internazionali.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata della Winter School.
Il giorno venerdì 16 novembre 2018, presso l'Aula C del complesso di Palazzo Maldura, si svolgerà - per gli studenti del Dipartimento dei Beni Culturali - la riunione informativa per il Bando Erasmus 2019.
Sono invitati a partecipare gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 14 al 18 gennaio 2019 si terrà presso il Dipartimento dei Beni Culturali la Winter School internazionale "Beads and seals: technologies" incentrata sulle tecnologie antiche di lavorazione dei materiali semi-preziosi e del vetro, con un approccio integrato fra archeologia, archeometria, paleotecnologia ed etnoarcheologia. Studiosi di alto profilo internazionale presenteranno le proprie ricerche, spaziando dall'Italia all'Europa, al Vicino Oriente, all'Asia e alla Mesoamerica. La Winter School è rivolta a studenti, specializzandi, dottorandi, postdoc e a professionisti attivi nel campo, italiani ed internazionali.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata della Winter School.
Il giorno 9 novembre a partire dalle ore 10.30 in aula Diano al Palazzo Liviano (Università degli studi di Padova) si terrà un workshop dedicato allo studio dell’Egitto antico analizzato e ricostruito attraverso le più avanzate tecnologie. A partire da testi scritti e disegni realizzati nell’antichità e da chi nel corso del tempo si è occupato di studiare il paese del Nilo si giungerà a mostrare documentazioni e ricostruzioni virtuali di luoghi, strutture ed oggetti, opera di alcune équipe che oggi stanno operando in questo settore.
L’Università di Padova presenterà così i suoi studi sull’archivio appartenuto a Carlo Anti (Villafranca di Verona, 1889 - Padova, 1961) e sulle indagini da lui condotte nel sito di Tebtynis in Egitto. Interverranno anche studiosi dal Museo Egizio di Torino e dalla Trent University (Canada), che presenteranno le loro ricerche sul sito e dalle Università di Berkeley e Yale (USA), grazie ad alcuni interventi registrati, che mostreranno il lavoro da loro condotto con le più moderne tecnologie di ricostruzione virtuale rispettivamente sui sarcofagi e i testi funerari e sul “Virtual Rock Art Project”.
L’iniziativa è parte del progetto “Horus 2.0”, coordinato dal prof. Armando De Guio e diretto per la parte relativa a Tebtynis dalla prof.ssa Paola Zanovello.
Concluso il workshop sarà possibile visitare il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte.
L'accesso al workshop è libero fino ad esaurimento posti, per motivi organizzativi è consigliata la prenotazione all' e-mail horusproject.unipd@gmail.com.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina 3D dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno mercoledì 7 novembre 2018 alle ore 15:00, presso l’Aula Magna (Palazzo Luzzato Dina - via del Vescovado 30, Padova), Francesco
BANDARIN (
Unesco-Consigliere speciale
per il patrimonio) terrà una conferenza sul tema "Città storiche, conservazione e sviluppo nell’era globale
".
Saluti:
Jacopo Bonetto
(direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
)
Introducono:
Elena Svalduz e Alexandra Chavarria
(Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno 6 novembre 2018 alle ore 17:30, presso il Museo Diocesano di Padova, si terrà la presentazione del volume "Pregare in casa.
Oggetti e documenti della pratica
religiosa tra Medioevo e Rinascimento" a cura di Giovanna Baldissin Molli,
Cristina Guarnieri e Zuleika Murat ed edito da Viella.
Introducono Andrea Nante (direttore del Museo Diocesano) e Andrea Tomezzoli (coordinatore del Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali); presenta Michele Tomasi (Università di Losanna).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli inseriti nel laboratorio sono:
- 5/6 dicembre: Shakespeare in love
- 23/24 gennaio: La guerra dei Roses
- 27/28 febbraio: Il Malato Immaginario
- 20/21 marzo: Orestea
- 3/4 aprile: Sei personaggi in cerca d’autore
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova nei giorni: 7 dicembre; 25 gennaio; 1 marzo; 22 marzo; 5 aprile, alle ore 17 (salvo diversa indicazione);
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail ESCLUSIVAMENTE a dott. Francesco Puccio - puccius1@gmail.com
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste a partire da giovedì 25 ottobre 2018.
Il giorno lunedì 12 novembre 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso, Padova), si terrà la giornata di studio sul tema "Donazioni e acquisizioni museali: buone pratiche", nell'ambito del Progetto MemO, con il seguente programma:
Ore 10:15
Saluti istituzionali
J. Bonetto, Direttore, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
B. Trevisan, Coordinatore Regionale Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto ICOM-Italia
M. Salvadori, Progetto MemO, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Modera:
M. Salvadori (Università degli Studi di Padova)
La dichiarazione di eccezionale interesse culturale di una collezione privata padovana. Un caso di studio tra archeologia e normativa
E. Pettenò, R. Tasinato, Soprintendenza ABAP ve-met
Sistema museale nazionale e livelli uniformi di qualità per i musei
C. P. Santacroce, Università degli Studi di Padova
Attività di contrasto dei Carabinieri agli illeciti in materia di beni culturali
C. Costantini, Arma dei Carabinieri - Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia
Libri, lettere, immagini e oggetti d’arte, lascito di memoria e testimonianza di vita del donatore; un unico insieme, da gestire e valorizzare
C. Celegon, Fondazione Querini Stampalia
Donazioni e acquisti di arte contemporanea per il Museo Civico
C. Casarin, Museo Civico di Bassano del Grappa
Discussione
Ore 14:30
Tavola rotonda
Modera:
G. Tomasella (Università degli Studi di Padova)
M. Salvadori, Università degli Studi di Padova
F. Veronese, Musei Civici agli Eremitani di Padova
A. Menegazzi, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Università degli Studi di Padova
M. Fornasiero, Museo di Geologia e Paleontologia, Università degli Studi di Padova
N. Carrara, Museo di Antropologia, Università degli Studi di Padova
M. C. Deflorian, Museo delle Scienze di Trento
A. N. Rigoni, Museo Civico d’Arte di Pordenone
A. Nante, Museo Diocesano Padova
L. Zamparo, Università degli Studi di Padova
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il Dipartimento dei Beni Culturali sarà chiuso dal 1 al 4 novembre 2018: da lunedì 5 novembre l'apertura sarà regolare.
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
- SCAVI DI AQUILEIA, teatro e mura repubblicane: Campagna di ricerche 2025 (prof. Andrea R. Ghiotto A.A. 2024-2025)
Scuole di Specializzazione
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|