|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Care studentesse e cari studenti,
come già sapete l’emergenza sanitaria nazionale ha condizionato la vita delle Università del Nord Italia e le attività didattiche che in esse si svolgono.
A seguito delle indicazioni emanate dalle autorità nazionali e regionali competenti, l’Ateneo di Padova ha rinviato l’inizio delle lezioni del secondo semestre al prossimo lunedì 9 marzo.
Al momento le indicazioni fornite ai Dipartimenti, ai quali i corsi di Laurea triennale e magistrale afferiscono, portano allo svolgimento delle lezioni del secondo semestre esclusivamente in modalità telematica.
Il Dipartimento dei Beni Culturali garantisce agli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale la possibilità di iniziare la frequenza alle lezioni in forma graduale e differenziata e fornisce quindi le seguenti indicazioni cui chiede di prestare la massima attenzione al fine di giungere ad un regolare svolgimento delle attività.
Iscrizione agli insegnamenti via Moodle
Da sabato mattina ogni studente è tenuto ad iscriversi ad ogni insegnamento che intende frequentare nel secondo semestre attraverso il portale Moodle del Dipartimento dei Beni Culturali (Moodle Dipartimento dei Beni Culturali). Per effettuare l’iscrizione è necessario accedere alla Home Page di ciascun insegnamento. In questo portale gli studenti troveranno tutto il materiale didattico e le informazioni relative a ciascun insegnamento, fornite dai singoli docenti, fino al giorno dell’esame.
Inoltre l’iscrizione all’insegnamento consentirà la creazione automatica di una mailing list e permetterà al docente di comunicare regolarmente con gli studenti e di fornire, anticipatamente rispetto all’inizio delle lezioni, indicazioni sulle modalità di erogazione della didattica.
La didattica telematica si svolgerà con una delle “Soluzioni” che verranno specificate da ciascun docente attraverso il primo comunicato spedito alla mailing list dell’insegnamento.
Ecco una sintesi delle Soluzioni:
SOLUZIONE 1 (Presentazioni e materiale didattico)
La prima soluzione prevede che il docente carichi in una delle cartelle della Home Page Moodle del proprio insegnamento le presentazioni (Power point o altro formato) corrispondenti alle lezioni, denominando i files “Lezione 1”, “Lezione 2”, “Lezione 3”, etc., Le presentazioni saranno integrate con altri documenti utili ad una progressiva preparazione dello studente, come articoli, documenti illustrativi di speciali argomenti e documenti di “dialogo” con eventuali richieste di feedback sul materiale consegnato.
SOLUZIONE 2 (Presentazioni e materiale didattico; lezioni registrate)
La seconda soluzione prevede che il docente carichi sulla Home Page di Moodle dell’insegnamento sia il materiale previsto per la Soluzione 1 (presentazioni, articoli, documenti vari), sia lezioni video pre-registrate. Queste possono essere seguite dallo studente avviando da Moodle la lezione video in qualsiasi momento.
Ogni lezione video pre-registrata potrà avere durata anche contenuta (20-40 minuti) e il relativo file sarà essere denominato “Lezione 1”, “Lezione 2”, “Lezione 3”, etc. La durata delle singole lezioni non deve necessariamente coprire la canonica durata dei 45 – 90 minuti, perché, in piena emergenza, vige il principio della flessibilità.
SOLUZIONE 3 (Presentazioni e materiale didattico; lezioni in diretta video - streaming)
La soluzione 3 prevede che il docente carichi sulla Home Page di Moodle dell’insegnamento sia il materiale previsto per la Soluzione 1 (presentazioni, articoli, documenti vari), sia il link per attivare la frequenza in diretta video (streaming) delle lezioni tenute dal docente all’ora e nel giorno previsti dall’orario. Le lezioni in diretta video saranno prodotte e fruite con il software Zoom.
Per seguire la didattica con lezioni in diretta video (streaming) con questo software seguire la seguente procedura:
1. Dotarsi di un dispositivo fisso (PC) o mobile come Tablet o Smartphone dotato di connessione stabile.
2. Scaricare il software di teleconferenza Zoom (Zoom download).
3. Portarsi sulla Home page Moodle dell’insegnamento da frequentare, dove sarà visibile una “risorsa” denominata “Lezioni telematiche di Nome Insegnamento”.
4. Cliccare sulla “risorsa” (punto3) all’ora di inizio della lezione.
5. Attraverso il software Zoom lo studente potrà assistere alla lezione tenuta dal docente e interagire tramite audio.
Naturalmente si tratta di forma sperimentali di erogazione della didattica, che stanno richiedendo un considerevole sforzo organizzativo e di innovazione per le strutture dipartimentali e per i docenti coinvolti. Siamo però convinti dell’importanza di fornire un servizio evoluto agli studenti in un momento di difficoltà e pertanto il Dipartimento porrà il massimo sforzo in questa nuova modalità di svolgimento delle attività didattiche.
Chiediamo a tutti gli studenti spirito di collaborazione, tolleranza su eventuali malfunzionamenti dei sistemi di trasmissione delle informazioni e capacità di adattamento in un semestre che sarà forzatamente particolare. I docenti restano comunque sempre a disposizione via mail per fornire agli studenti assistenza e supporto, nella viva speranza che la situazione torni a normalizzarsi quanto prima.
SESSIONI DI LAUREA
Le prossime sessioni di laurea si svolgeranno in forma telematica. Il Presidente della Commissione sarà presente presso la sede universitaria, mentre i membri della Commissione e la/il laureanda/o saranno collegati in diretta video (streaming) da altre sedi attraverso le piattaforme Zoom o Skype. Su questa procedura per sessioni di laurea seguiranno future istruzioni.
LABORATORI, ATTIVITÀ PRATICHE ED ALTRO
I Laboratori, le attività pratiche, le esercitazioni, gli stage e le escursioni previste per i prossimi mesi sono sospese fino a nuova comunicazione.
RECUPERO ATTIVITÀ E CREDITI
L’Università di Padova e il Dipartimento dei Beni Culturali garantiscono a tutti gli studenti che le attività non svolte e i crediti non acquisiti nel corso delle prossime settimane/mesi e necessari per l’acquisizione dei titoli di studio finali potranno essere recuperati in diversi momenti per consentire il regolare completamento delle carriere.
RIUNIONI, INCONTRI, WORKSHOP E CONVEGNI
Ogni incontro di carattere didattico e scientifico va evitato almeno fino al 30 aprile. Le stesse attività possono essere svolte con modalità telematiche.
Scarica questo documento in formato PDF.
Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO
La Commissione didattica di Dipartimento
Si comunica che per le disposizioni emanate dagli organi ministeriali preposti e recepiti dall’Ateneo di Padova, da domani tutte le Biblioteche e le aule studio dell’Ateneo di Padova rimangono chiuse fino al 1 marzo compreso.
In ragione di queste prescrizioni il Dipartimento dei Beni Culturali comunica che tutte le sedi abitualmente utilizzate dagli studenti e dagli specializzandi (Istituti del Liviano, Laboratorio di Ponte di Brenta, Laboratorio di via Beldomandi, Laboratorio di via Marsilio da Padova) saranno chiuse da domattina 24 febbraio 2020. L’accesso è consentito esclusivamente a docenti e personale tecnico-amministrativo, oltre che a dottorandi, assegnisti e borsisti impegnati in attività gestionali o di ricerca.
Le lezioni delle Scuole di Specializzazione (Beni archeologici e Beni storico-artistici) e del Corso di Dottorato sono sospese.
Il Direttore
Jacopo BONETTO
Care colleghe e cari colleghi docenti e del personale tecnico e amministrativo, care studentesse e cari studenti,
abbiamo avuto ieri ed oggi la notizia di diversi casi di infezione da Coronavirus 19nCoV nella nostra provincia, una evoluzione che richiede grande attenzione e misure appropriate.
Invito innanzitutto l’intera comunità accademica a seguire con grande scrupolo le prescrizioni che l’unità di crisi regionale ha emanato, ed emanerà sulla base della evoluzione del contagio.
Invito inoltre a estendere la vigilanza attiva che questo Ateneo ha messo in atto sin dall’esordio della malattia in Cina. In particolare, resta attivo il numero di cellulare 335/1008877 cui la comunità accademica può rivolgersi per informazioni o per eseguire il test diagnostico di infezione, in presenza di sintomi (febbre e tosse) o nel caso di potenziale contatto con soggetti portatori (non più quindi limitato ai viaggiatori di ritorno dalla Cina). Negli altri casi, si raccomandano le seguenti misure di prevenzione (nota OMS e linea indirizzo MUR):
- Lavare spesso le mani con acqua e sapone o gel disinfettanti
- Quando si tossisce o starnutisce, coprire la bocca e il naso con il gomito o fazzoletto usa e getta, lavandosi poi le mani
- Evitare il contatto con chiunque abbia febbre e tosse.
Riguardo alle attività accademiche, al fine di ridurre le possibilità di contagio ed agevolare gli studenti che abbiano difficoltà di spostamento, si dispone di rinviare alla settimana successiva gli esami già programmati per la settimana entrante, garantendo che date e scadenze del calendario accademico saranno adeguate di conseguenza.
L’Ateneo è in continuo contatto con l’unità di crisi e con i ministeri competenti, e provvederà ad aggiornare le misure oggi vigenti sulla base dell’evoluzione del contagio.
Il Rettore
Prof. Rosario Rizzuto
Padova 22 febbraio 2020
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno martedì 25 febbraio 2020 dalle ore 10:15 alle ore 15:45 presso
la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il seminario internazionale sul tema "Aspetti del collezionismo internazionale di disegni e stampe tra XVII e XVIII secolo"
interverranno
10:30 - Peter Fuhring (Fondation Custodia, Collezione Lugt, Parigi)
The collectors' marks and collecting of Northern drawings and prints
11:30 - Giorgio Marini (MIBACT, Istituto Centrale per la Grafica, Roma)
Il museo di carta: aspetti del collezionismo di stampe nell’Europa del primo Settecento e gli album del Fondo Pio all'Istituto Centrale per la Grafica
14:30 - Camilla Murgia (Università di Losanna)
Tra mobilità artistica e modelli visivi: il mercato delle stampe italiane a Londra tra fine '700 e primi dell'800
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Che cos’è il Muquifu? È un museo inusuale, frutto di una sfida e di una passione, creato per rovesciare alcuni stereotipi e luoghi comuni e per opporsi all’ingiustizia sociale. Un luogo di azione e non di contemplazione, che vuole valorizzare le risorse immateriali del vissuto di una grande favela di Belo Horizonte, recuperando e rilanciando storie, progetti, percorsi individuali e collettivi. Zona osmotica di passaggio tra il fuori e il dentro, guida il nostro sguardo negli interstizi di una storia inusuale, fatta di oggetti senza pregio che si fanno collezione, di finestre senza infissi popolate di storie, di tamburi e danze che evocano un passato ancestrale.
Interviene Giuliana Tomasella
Centro di Ateneo per i Musei - CAM
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica,
Università degli Studi di Padova
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
www.musei.unipd.it/wellcam
evento organizzato dal Centro di Ateneo per i Musei
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il giorno lunedì 17 febbraio 2020, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Liviano (Padova) alle ore 15:00, Tesse Stek (Reale Istituto Neerlandese di Roma - KNIR) terrà un seminario sul tema "La colonizzazione romana di età repubblicana tra modello urbano e territorio rurale".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
L'evento, in programma il prossimo 9 febbraio nel Cortile Antico di Palazzo Bo, a partire dalle ore 11 e fino alle ore 16, sarà realizzato in collaborazione tra tre Dipartimenti dell'Ateneo: il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dellAntichità (DiSSGeA), il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte del Cinema e della Musica (DBC) e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DISLL).
Una maratona di letture che vedrà coinvolti numerosi docenti, ricercatori e studenti del Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche e Storia Antica, che si avvicenderanno nel corso della giornata, dando vita ad un suggestivo ed emozionante percorso nella storia e nella cultura della Grecia antica e moderna. Tra brevi performance teatrali e laboratori, un viaggio da Omero ai poeti lirici, dal teatro classico alla produzione bizantina, da Erodoto a Plutarco, fino a toccare le sponde dell'epigramma erotico e della letteratura cristiana, del romanzo ellenistico e della letteratura neogreca.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento (formato PDF).
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Dal giorno mercoledì 12 al giorno giovedì 13 febbraio 2020, presso la Sala Consiglio di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7 - Padova), si terrà una conferenza internazionale sul tema "LOST VOICES The reconstruction of incomplete polyphonic masterpieces between theory and methodology" sotto la direzione scientifica di Marina Toffetti (Università degli Studi di Padova) e Niels Berentsen (Haute École de Musique de Genève).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell'evento (formato PDF).
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Dal giorno lunedì 3 al giorno mercoledì 5 febbraio 2020, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7 - Padova), si terrà il convegno di studi, a cura di Marta Nezzo e Carmelo Bajamonte, sul tema "Il patrimonio artistico negli assetti di crisi: indagine diacronica sulle politiche protettive e sollecitative rispetto alle arti, in caso di conflitto, nell’Italia fra Risorgimento e Guerra Fredda" con il patrocinio di Sisca (Società italiana di Storia della critica d’arte).
Il convegno si inaugurerà lunedì 3 febbraio alle ore 14:00 in Sala Sartori.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell'evento (formato PDF).
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
I giorni venerdì 24 e sabato 25 gennaio 2020 si terranno due giornate sul tema "Capire la terra: un incontro con Luciano Bosio" presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.
L’incontro è pensato non solo come un convegno “in memoria di”, ma anche come un incontro per “stare nuovamente insieme” con Luciano Bosio, per ricordare lo studioso eccellente e precursore, assieme all’uomo che aggregava intorno a sé la “simpatia”. Così, oltre ai contributi scientifici di quanti l’hanno conosciuto come colleghi o allievi, altri materiali ci raccontano il suo modo di intrattenersi con gli amici. Gli interventi illustrano gli esiti di ricerche dalla numismatica all’archeologia, alla geografia, alla topografia e al territorio, nonché aspetti relativi alla diffusione culturale.
Comitato promotore e organizzatore Manuela Castagnara Codeluppi, Guido Rosada, Maria Visintini. Comitato Scientifico Alma Bianchetti, Giuseppe Cuscito, Pier Luigi Dall’Aglio, Giovanni Gorini, Marinella Pasquinucci, Guido Rosada, Jacopo Turchetto, Giovanni Uggeri, Patrizia Verduchi, Paola Zanovello.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma della giornata.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|