|
Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica indice la valutazione comparativa per la copertura degli insegnamenti (o moduli di insegnamenti) vacanti per a.a. 2012-2013, elencati nella tabella allegata al presente bando, con le seguenti modalità:
- per affidamento (riservato ai docenti universitari strutturati)
ai sensi dell’art. 1 legge 230/2005, dell’art. 23 comma 2 Legge 240/2010 e della delibera del Senato Accademico del 4 giugno 2012
e, in subordine,
verificata l’impossibilità di assolvere alle esigenze didattiche con docenti universitari strutturati,
- per contratto di diritto privato
ai sensi
- dell’art. 23 comma 2 della legge 30 dicembre 2010 n. 240
- dell’art. 1 comma 3 lettera b) del Regolamento di Ateneo in materia di contratti per attività di insegnamento.
Scarica la documentazione in formato PDF.
Scarica i moduli.
PERSONALE
Michele Barollo, funzionario tecnico, tel. 049/827.4648
Simone Citon, assistente tecnico, tel. 049/827.4654
Il Laboratorio fotografico del Dipartimento dei Beni Culturali: storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC) nasce dal servizio avviato presso il Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica (poi confluito nel dBC) per attività di ripresa fotografica per prevalente uso didattico (dal 1991) e per studio e ricerca (dal 2000).
Esegue le campagne fotografiche per attività di studio e ricerca dei docenti e ricercatori del dBC. Usa in esclusiva gli strumenti necessari per la ripresa fotografica e l’elaborazione delle immagini per varie tipologie di beni culturali, dai piccoli oggetti in micro-fotografia 6x alle panoramiche architettoniche: nell’esecuzione di foto in interni utilizza sistemi di illuminazione artificiale completamente controllabili.
Esempi di alcune tecniche applicate: gestione del colore, illuminazione artificiale con flash monotorcia, controllo ottico della prospettiva, macro e micro fotografia, gestione fotografica della separazione oggetto-sfondo, controllo dei riflessi in luce polarizzata, compositazione per profondità di fuoco estesa in macro e micro-fotografia.
Il Laboratorio si occupa di conservazione e recupero delle foto di archivio del dBC: nel 2014 si è svolto un progetto pilota (su 1000 diapositive) per la pianificazione della digitalizzazione delle vecchie diapositive B/N su vetro di Storia dell’arte; tra il 2015 e il 2023 un analogo progetto (su circa 1500 foto) riguarda le foto del Fondo CNR – Corpus degli affreschi del Seicento e Settecento nel Veneto; dal 2024 la digitalizzazione viene effettuata a regime da un servizio del WCRI Sycuri (Bando World Class Research Infrastructures: Synergic Strategies for Cultural heritage at risk).
Il Laboratorio fotografico organizza le proprie uscite per servizio e le missioni, archivia e tutela le foto prodotte, collabora alla pubblicazione delle immagini. Nel periodo 2000-2023 ha svolto 138 campagne fotografiche, per una produzione totale di circa 38000 immagini.
Il Laboratorio fornisce supporto ai docenti per la riproduzione delle immagini utilizzate per la didattica frontale, ha curato i progetti di dotazione per gli impianti audiovisivi fissi nelle aule di palazzo Liviano.
Alcuni esempi di campagne fotografiche recenti, svolte fuori sede e in laboratorio (tutte le immagini sono coperte dai diritti dei proprietari dei beni culturali fotografati, distribuzione vietata):
- 2023 (n.135). Padova, Istituto Oncologico Veneto: collezione di n.29 opere d’Arte contemporanea, ripresa fotografica delle opere e documentazione del contesto espositivo.
- 2022 (n.131), 2023 (n.137). Museo Giuseppe Zannato in Montecchio Maggiore, Museo archeologico dei Musei civici agli Eremitani in Padova, Museo civico etnografico in Stanghella, Museo di Scienze archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova; Museo Archeologico Nazionale di Adria: strumenti musicali dell’antichità.
- 2021 (n.118, 120, 122, 125, 127, 129), 2022 (n.130). Padova, Basilica del Santo, Cappella delle Benedizioni (Cappella di S. Cristina): riprese panoramiche e di dettagli del sottarco di entrata, in occasione del restauro.
- 2021 (n.117). Montegrotto Terme (PD), Museo del Termalismo: riprese panoramiche in luce ambliente e di oggetti esposti in luce flash.
- 2020 (n.114). Padova, Basilica del Santo, andito di passaggio tra la Basilica e il Chiostro della Magnolia: Tomba di Federico Lavellongo, intero e dettagli.
- 2020 (n.110). Battaglia Terme (PD), Castello del Catajo, cappella degli Imperatori: ripresa fotografica di iscrizioni su un altare della cappella degli Imperatori.
- 2020 (n.108). Padova, Università degli Studi, Archivio storico: Ms. 482, Natio Ultramarina, riproduzione fotografica integrale.
- 2019 (n.104). Padova, Orto Botanico: erbario italiano del diciasettesimo secolo, compilato da Giovanni Macchion.
- 2019 (n.103 e n.106). Padova, Castello Carrarese: lacerti di affresco in locali al piano terra (ala Nord e ala Est), in un locale al primo piano (ala Est), in due locali al piano secondo (ala Est), su elementi architettonici affrescati in esterno (ala Est, dal cortile interno) e affreschi nella 'sala del velario' al primo piano (ala Est), interi, dettagli e foto panoramiche di contesto.
- 2019 (n.101). Venezia-Mestre, Carpenedo, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: ripresa fotografica integrale e dei dettagli del grande Crocifisso ligneo del XIV secolo, sospeso all’ingresso del presbiterio.
- 2019 (n.100). Padova, Museo Storico della Terza Armata: riproduzione fotografica integrale e ripresa di dettagli selezionati di n.2 manoscritti miniati da Nestore Leoni.
- 2018 (n.99). Abano Terme (PD), Villa Bassi Ratgeb: riprese panoramiche e dettagli nelle sale affrescate del piano nobile, loggia, oratorio.
- 2018 (n.97). Padova, Biblioteca Statale annessa al Monumento Nazionale dell'Abbazia di S. Giustina: riproduzione fotografica integrale di N.8 Corali manoscritti, di cui N.4 miniati, fino a bordo foglio, più rilegatura, con dettagli di iniziali miniate, decorazioni, cancellazioni e sovrapposizioni incollate.
- 2017 (n.93). Cittadella (PD), Palazzo Pretorio: allestimenti della mostra di arte contemporanea “Bruno Munari: aria/terra”, Palazzo Pretorio, Cittadella, 9 aprile - 5 novembre 2017. Vedute complessive multiple dei 10 locali espositivi e dei 4 laboratori.
- 2016 (n.90). Thiene (VI), Castello Porto Colleoni, Salone al piano nobile 'la Galleria dei cavalli': cornicioni affrescati sulle pareti Est ed Ovest.
- 2016 (n.89). Venezia, Chiesa di San Polo: Grande Crocifisso dell’arco trionfale, attribuito a Zanino di Pietro.
- 2016 (n.88). Padova, Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo': Giacomo Manzù, bozzetto per la Porta della Morte della Basilica di San Pietro, documentazione per catalogo di mostra in Roma.
- 2015-2016 (n.84). Padova, Università degli Studi, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte: Collezione Mantova-Benavides, n.161 soggetti, documentazione completa con viste multiple.
- 2014 (n.77). Treviso, Biblioteca Comunale: riproduzione fotografica integrale di manoscritto musicale (Passionario, sec. XV).
- 2013 (n.71). Laboratorio: anelli, gemme e vago di collana da scavi in Aquileia: reperti di piccole dimensioni, documentazione completa con viste multiple e dettagli.
- 2013 (n.67). Venezia, Chiesa di Santa Maria dei Frari: parete Nord-Ovest del Transetto con tomba del Beato Pacifico; tomba del doge Francesco Dandolo nella Sagrestia.
- 2012 (n.63). Padova, Università degli Studi, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte: interi e dettagli da n.52 reperti greci.
- 2012 (n.59). Mantova, Palazzo Ducale: interi e dettagli dagli affreschi nella Cappella del Palazzo del Capitano e nel Corridoio del Passerino.
- 2012 (n.56). Padova, esterno di Palazzo del Consiglio con Torre degli Anziani (complesso di Palazzo Moroni): panoramiche di Palazzo del Consiglio con Torre degli Anziani e dettagli su stemmi e opere murarie della parete esterna Nord.
- 2011 (n.54). Padova, Biblioteca Capitolare: riproduzione di pagine e dettagli da n.213 incunaboli miniati.
- 2011 (n.51). Lusiana (VI), Chiesa di San Giacomo: Jacopo dal Ponte (Jacopo Bassano, 1510c-1592), Natività, 1555 (intero e dettagli della pala).
- 2010 (n.40 e n.45). Padova, Biblioteca Capitolare: riproduzione di pagine e dettagli miniati da n.86 e da n.89 manoscritti miniati.
- 2010 (n.41). Padova, Chiesa degli Eremitani: esterni, interni, dettagli.
- 2010 (n.40). Salò, Biblioteca dell’Ateneo: riproduzioni da una Bibbia Atlantica, pagine e dettagli.
Alcune (periodo 2012-2023) pubblicazioni scientifiche nelle quali sono presenti immagini realizzare dal Laboratorio fotografico:
- Foto n.18 per: F. Ghedini, Le ragioni di una mostra, in Metamorfosi. Miti d'amore e di vendetta nel mondo romano, catalogo della mostra, Padova, Centro di Ateneo per i Musei, 29 settembre - 1 dicembre 2012, Padova University Press, Padova, 2012, pp.40-59.
- Foto di pag.136 e n.90-96 per: I. Colpo e G. Simeoni, Ovidio all'Università di Padova, in Metamorfosi. Miti d'amore e di vendetta nel mondo romano, catalogo della mostra, Padova, Centro di Ateneo per i Musei, 29 settembre - 1 dicembre 2012, Padova University Press, Padova, 2012, pp.136-143.
- Foto di copertina in: Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012.
- Foto n.1-3 e tav.8 per: S. Zonno, "Domina Bartholomea de Cararia abatisa Sancti Petri de Padua" e il suo principesco Salterio parigino, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012, pp.69-75, p.399.
- Foto n.4 per: F.L. Bossetto, Un miniatore veneziano ad Acri: il Messale 'crociato' di Perugia, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012, pp.89-95.
- Foto n.1-4 e tav.12 per: S. L'Engle, Benchmarks for Illumination in Padua during the Last Quarter of the Thirteenth Century, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012, pp.96-100, p.403.
- Foto n.2-3 e tav.15 per: A. Nante, "Panis angelicus, fit panis hominum". Appunti sulla "Mariegola" della confraternita del Santissimo Sacramento di Piove di Sacco, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012, pp.115-119, p.406.
- Foto n.2-3 per: L. Nuvoloni, Un'aggiunta al catalogo di Antonio Maria da Villafora: il "Corona florida medicinae" di Antonio Gazio (1491) della University Library di Cambridge, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Silvana, Milano, 2012, pp.330-335.
- Foto di copertina, seconda di copertina e documentazione fotografica completa del Psalterium liturgicum - Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, ms.353 per: S. Zonno, Un témoin exceptionnel de l'art parisien du temps de saint Louis: le Psautier de la Bibliothèque du Séminaire de Padoue, "Art de l'enluminure", 44, 2013, pp.2-58.
- Foto (n. 25 figure: interni di Palazzo Ducale) per: C. Guarnieri, La cappella gentilizia e le altre decorazioni trecentesche nel Palazzo Ducale di Mantova al tempo dei Gonzaga, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), Atti del convegno, Università di Losanna, 24-26 maggio 2012, a cura di S. Romano e D. Zaru, Viella, Roma, 2013.
- Foto di copertina (sovracopertina) per: I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova. Vol.1. I manoscritti medievali e protorinascimentali della Chiesa padovana e di altra provenienza, a cura di G. Mariani Canova, M. Minazzato e F. Toniolo, Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, Padova, 2014.
- Foto di copertina (sovracopertina) per: I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova. Vol.2. I manoscritti dei vescovi Iacopo Zeno e Pietro Barozzi. Manoscritti rinascimentali della Chiesa padovana e di altra provenienza, a cura di G. Mariani Canova, M. Minazzato e F. Toniolo, Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, Padova, 2014.
- Foto (intero apparato fotografico di catalogo: manoscritti della Biblioteca Capitolare di Padova) per: I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova, a cura di G. Mariani Canova, M. Minazzato e F. Toniolo, 2 voll., Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, Padova, 2014.
- Foto di copertina (sovracopertina) per: S. Fumian, Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova, Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, Padova, 2014.
- Foto (intero apparato fotografico di catalogo: incunaboli della Biblioteca Capitolare di Padova) per: S. Fumian, Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova, Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, Padova, 2014.
- Foto di copertina per: Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova e A. Pelliccioli Saggese, Il Poligrafo, Padova, 2014.
- Foto (figg. 1-4, 6, 7, 9, più tav.9 fuori testo) per: L. Bossetto, Una Bibbia “crociata” alla Biblioteca Capitolare di Padova. Miniatori francesi, maestri veneziani e riferimenti bizantini ad Acri, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova e A. Pelliccioli Saggese, Il Poligrafo, Padova, 2014, pp.141-156.
- Foto (figg. 1-3, 5, 7-10, più tav.19 fuori testo) per: M. Minazzato, I Graduali trecenteschi della Cattedrale di Padova, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova e A. Pelliccioli Saggese, Il Poligrafo, Padova, 2014, pp.303-317.
- Foto tavv.61a-b, 62a-c, 64a-b (Basilica dei Frari) per: C. Guarnieri, Il monumento funebre di Francesco Dandolo nella sala del Capitolo ai Frari, in Santa Maria Gloriosa dei Frari. Immagini di devozione, spazi della fede, a cura di C. Corsato e D. Howard, Centro Studi Antoniani, Padova, 2015, pp.151-162 più tavole fuori testo.
- Foto (foto di copertina e foto fuori testo n.5, 59, 69, 73, 75, 76, 77) in: C. Ponchia, Frammenti dell’Aldilà. Miniature trecentesche della Divina Commedia, Il Poligrafo, Padova, 2015.
- Foto (foto di copertina, foto del ms. E2 nel testo e foto fuori testo a colori tavv. 5-19) in: F.L. Bossetto, Il Maestro del Gaibana. Un miniatore del Duecento fra Padova, Venezia e l’Europa, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2015.
- Foto (figg. 6, 26) per: D. Toigo, Intonazioni monodiche della Passione in Italia fra i secoli XIII e XVI, CLEUP, Padova, 2017, pp.180, 195.
- Foto di fig.2 in: F. Ghedini, P. Zanovello, C. Destro, M. Bressan, P. Guerriero, G. Molin, A. Arduini, S. Mazzochin, A. Guastoni, F. Zorzi, Parti di mobile in agata dallo scavo di via Neroniana – Montegrotto Terme (Padova), in: Actualité de la recherche sur les mobiliers non céramiques de l’Antiquité et du haut Moyen ge, Actes de la table ronde européenne ‘instrumentum’, Lyon (F, Rhône), 18-20 octobre 2012, sous la direction de S. Raux, I. Bertrand, M, Feugère, «Monographies ‘instrumentum’», 51, 2015, pp. 665-77.
- Foto degli allestimenti della mostra per: Bruno Munari, aria terra, catalogo della mostra, Cittadella, Palazzo Pretorio, 9 aprile – 5 novembre 2017, a cura di G. Bartorelli, Corraini, Mantova, 2017.
- Foto (foto del ms. 353) in: S. Zonno, Reading a psalter in a female Benedictine community in Padua: the Parisian book of Abbess Bartholomea de Cararia, in: Essays on the Theory and Practice of Translation in the Middle Ages in Honour of Roger Ellis, «The Medieval Translator», vol.14, edited by Catherine Batt and René Tixier, Brepols, Turnhout, 2018, pp.81-94.
- Foto (figg. 2-3, 13-15, 43-45, 49-56, 58-59, 83, 86-95, 97-104, 106-107, 109, 115-123, 126-128, 130-136, 210-215) in: Un castello per la signoria carrarese, un castello per la città. Arte di corte in un monumento in trasformazione, «Medioevo Veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità», a cura di Giovanna Valenzano, Padova University Press, Padova, 2019.
- Foto di copertina in: Patavina Libertas. Una storia europea dell’Università di Padova (1222-2022). Arti e architettura. L’Università nella città, a cura di J. Bonetto, M. Nezzo, G. Valenzano, S. Zaggia, Donzelli, Roma, Padova University Press, Padova, 2022.
- Foto (figg. 10, 82) in: Patavina Libertas. Una storia europea dell’Università di Padova (1222-2022). Arti e architettura. L’Università nella città, a cura di J. Bonetto, M. Nezzo, G. Valenzano, S. Zaggia, Donzelli, Roma, Padova University Press, Padova, 2022.
- Foto di: L’arte al fianco della ricerca. La collezione d’arte Luigi Chieco Bianchi, a cura di Chiara Marin, Paola Zanovello e Giovanni Bianchi, Peruzzo Grafiche, Mestrino, 2023.
Dalla Carta dei servizi del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, delibera del Consiglio di Dipartimento del 4 maggio 2016, servizi principali svolti dal personale del Laboratorio fotografico di Dipartimento:
Michele Barollo, funzionario tecnico, settore scientifico-tecnologico
Tel. 049 8274648
michele.barollo@unipd.it
- Fotografia scientifica per i beni culturali (coordinamento)
- Supporto ai docenti/ricercatori per acquisto di attrezzature fotografiche per la ricerca
- Gestione contratto manutenzione aule Liviano: manutenzioni, guasti, assistenza straordinaria
- Gestione delle manutenzioni dispositivi di consultazione per microfilm e audio
Simone Citon, collaboratore tecnico, settore scientifico-tecnologico
Tel 049 8274654
simone.citon@unipd.it
- Supporto per le presentazioni video in laurea magistrale (Liviano)
- Contratti manutenzione strumentazione audio-video Liviano
- Fotografia scientifica per i beni culturali: produzione ed elaborazione
- Gestione contratto manutenzione aule Liviano: manutenzioni, guasti, assistenza straordinaria
- Gestione delle manutenzioni dispositivi di consultazione per microfilm e audio
Con riferimento alla Convenzione tra l’Università degli Studi di Padova e la Provincia Autonoma di Trento, relativa al Progetto APSAT - Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini, è aperta una selezione per nr. 1 borsa di studio per attività di ricerca dell'importo mensile di euro 1.264,00 e della durata di 1 mese finalizzata allo studio stratigrafico dei paesaggi storici del Sommolago e Vallagarina (TN) attraverso dati Lidar e cartografia storica. Dovranno essere effettuate analisi e trattamento dei dati Lidar attraverso procedure innovative per esaltare la visibilità di paesaggi fossili stratificati e lo studio del particellare agrario attraverso la lettura stratigrafica del catasto storico; ricognizioni sul campo per la verifica dei dati tele osservati; implementazione di una piattaforma GIS per l'elaborazione dei risultati ottenuti.
E’ richiesta la laurea triennale. Sono altresì richieste le seguenti specifiche competenze necessarie per svolgere l’incarico presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, sotto la direzione scientifica del Professore Gian Pietro Brogiolo:
- Esperienza acquisita di avanzate tecniche di analisi dati Lidar e GIS.
- Attività similare pregressa svolta in territorio Trentino.
Scarica il bando in formato PDF.
Avvisiamo che i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta per l'estate saranno aperti con il seguente orario:
- dal 30 luglio al 10 agosto: 8,30-13,30
- dal 13 al 31 agosto: CHIUSO
Riapriranno regolarmente il giorno 3 settembre 2012.
Bando di selezione per il conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca: Studio crono-tipologico e morfometrico di reperti vitrei pertinenti al progetto PRIN 2009 (prot. 2009MC8FA8). Selezione dei reperti per le indagini archeometriche. Catalogazione dei reperti.
Responsabile scientifico: prof. Gianmario Molin, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica.
Scadenza del bando: entro 15 giorni dalla data di affissione del presente bando all’Albo ufficiale dell’Università.
Scarica il bando in formato PDF.
Volumi, Riviste e Collane curate dal Dipartimento
Il lavoro di ricerca condotto dai Docenti del Dipartimento, aiutati dai più giovani collaboratori – laureati, Specializzandi, Dottorandi, Assegnisti – trova spazio in una serie di Riviste e Collane, alcune delle quali vantano già una lunga tradizione, altre invece di più recente introduzione nella letteratura archeologica, con una varietà di offerta editoriale che risponde alle molteplici linee di ricerca del Dipartimento.
Le Riviste si presentano come sede privilegiata per il dibattito e la riflessione sui problemi relativi al metodo di indagine, dibattito che spesso si arricchisce del prezioso apporto di studiosi italiani e stranieri, nonché per la presentazione dei più recenti risultati delle nostre indagini sul terreno; le Collane accolgono invece volumi monografici e miscellanei che approfondiscono specifici temi, sovente frutto di lunghi anni di studio.
Aquae Patavinae Montegrotto Terme e il Termalismo in Italia Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione
Atti del II Convegno Nazionale

A un anno dal primo convegno, che gettava le basi dello studio delle aree archeologiche di Montegrotto Terme nel contesto del termalismo antico in Italia, la ricerca si è evoluta seguendo il filo di nuovi indizi: questi sono stati presentati in occasione del secondo convegno sul tema, tenutosi all’Università degli Studi di Padova nel 2011 e sono ora raccolti nel presente volume, articolato in quattro ricche sezioni.
Nella prima, telerilevamento, cartografia storica e ricerca d’archivio concorrono a restituire il palinsesto del paesaggio del comprensorio termale euganeo nel divenire storico dalla Protostoria al Medioevo.
Nella seconda e nella terza sezione, focalizzate su Montegrotto Terme, si raccolgono i risultati di scavi, ricognizioni di superficie e revisioni di materiali sinora inediti, e si ragiona sulla valorizzazione delle aree archeologiche, con ampio spazio dedicato alla metodologia di ricostruzione dell’antico anche attraverso l’ormai fondamentale apporto delle nuove tecnologie.
L’ultima sezione infine esplora più in generale il fenomeno del termalismo antico in Italia, con approfondimenti sulle fonti letterarie e sui contesti materiali.
Gli studi presentati in questa sede rappresentano il frutto di una intensa attività di ricerca, che coinvolge, oltre alla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, le Università di Padova, Verona, Genova, il Centro Nazionale delle Ricerche (CNR – ITABC) e svariati studiosi, con l’obiettivo comune di conoscere la storia del territorio termale euganeo, di tutelarlo nella sua specificità, di renderne fruibili i valori culturali, storici e paesaggistici verso l’ambizioso progetto di costituzione del Parco archeologico delle Terme Euganee.
La lana nella Cisalpina romana Economia e società
Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli

L’allevamento ovino e la lavorazione del suo prodotto più redditizio, la lana, svolsero un ruolo di vitale importanza nell’economia e nelle società antiche. Nelle regioni dell’arco adriatico ebbero uno straordinario sviluppo almeno dall’età del Bronzo e assunsero in età romana un’organizzazione avanzata, con un’attività “manifatturiera” di prodotti commerciati a largo raggio nel Mediterraneo, che anticipò gli importanti sviluppi “industriali” dell’età medievale e moderna.
A questo tema è stato dedicato nel 2011 un convegno, svoltosi nelle Università di Padova e di Verona, di cui il presente volume raccoglie gli atti. Nelle due sezioni in cui è organizzato il libro (allevamento ovino e lavorazione della lana), trovano ampia trattazione i risultati di specifiche ricerche dell’ateneo patavino: la prima, condotta da un’équipe interdisciplinare, riguarda alcuni insediamenti rurali dediti all’allevamento portati alla luce a Ca’ Tron, presso Altino (Venezia); la seconda, che ha coinvolto i tre atenei veneti - Padova, Verona e Venezia - e la Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, affronta la lavorazione della lana nella Venetia romana, studiata nei suoi aspetti tecnici, organizzativi, sociali e ideologici attraverso l’analisi degli indicatori archeologici. Tali indagini, incentrate sull’età romana, vengono messe a confronto con esperienze di ricerca relative a diverse aree geografiche, in Italia e all’estero, con una visione diacronica che mira a cogliere origini, continuità, evoluzioni e trasformazioni di questo fenomeno di lunga durata nell’economia cisalpina.
L’incontro è stato l’occasione per festeggiare Stefania Pesavento Mattioli, che ha svolto la sua attività tra gli atenei di Padova e di Verona, dedicandosi allo studio delle produzioni e dei commerci nell’età romana.
Camillo Filippi "Pittore intelligente"
Alessandra Pattanaro

"Pittura del Rinascimento nell'Italia settentrionale" è una collana nata all'inizio degli anni novanta, nell'ambito dell'allora Dipartimento di storia delle arti visive e della musica, quale naturale sede di diffusione delle ricerche condotte dalla cattedra di Storia dell'arte moderna dell'Università degli studi di Padova e sostenute da finanziamenti ministeriali, nonché dal prezioso concorso di fondazioni bancarie (Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, Fondazione CAB di Brescia, Fondazione Koelliker etc.) e di enti pubblici e privati (dalla Regione del Veneto alla provincia di Milano). Tra i numeri finora raccolti, si contano gli studi di Alessandro Ballarin su Dosso Dossi (1994-1995), su Jacopo Bassano (1995-1996), sul "Camerino delle pitture" di Alfonso I (2002-2007), sulla "Salomè" di Romanino (2006), su Leonardo a Milano (2010) e di Vittoria Romani su Primaticcio e Tibaldi (1997).
Per dare spazio a ricerche più circoscritte e specialistiche è stata nel tempo avviata anche la serie dei Quaderni, di formato più agile ma compatibile tanto con la struttura del saggio lungo quanto con quella della monografia tradizionale. Si sono raccolte ad oggi le indagini di Vittoria Romani (Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un libro di disegni del Castello sforzesco, 2001, n. 1,), di Barbara Maria Savy («Manducatio per visum». Temi eucaristici nella pittura di Romanino e Moretto, 2006, n. 2), nonché quelle di Alessandro Ballarin (Boltraffio e la tecnica del "colorire a secco"), di Alessandra Pattanaro («Seguitando le pedate di Maestro Biagio». Riflessioni e nuove proposte per Girolamo da Carpi disegnatore), di Francesca Frucco (Per Gandini disegnatore) e di Sara Dell'Antonio (Per Andrea Schiavone disegnatore), presentate da Vittoria Romani (in Studi sul disegno padano del Rinascimento, 2010, n. 3).
Camillo Filippi «pittore intelligente» di Alessandra Pattanaro (2012) è il quarto numero di questa collana, ma è anche il primo della serie ad essere nato sotto l'egida del neo-costituito Dipartimento dei beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica. Di struttura monografica, il volume raccoglie in una sequenza di quattro saggi il dipanarsi della vicenda di un artista del Cinquecento «poco noto, ma molto presente nei documenti della Camera ducale estense per circa quarant'anni», nella cui bottega, durante gli anni che precedono e seguono il terremoto del 1554, si innesta il geniale figlio Sebastiano, detto Bastianino, che segnerà poi la pittura ferrarese fino alla critica fase della Devoluzione di Ferrara allo Stato della Chiesa. Seguono il regesto dei documenti, il catalogo e il corredo di immagini (15 tavole a colori, 124 in bianco e nero), nonché gli indici curati da Marialucia Menegatti. Editore: Aurora Artigrafiche, Verona.
Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.
Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppurere, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").
Pagine Moodle
Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle
Corsi di Laurea Triennali
Corsi di Laurea Magistrali
Fax, Front Office e Museo
FRONT OFFICE DIPARTIMENTO 049/827.4573 - 049/827.4639
MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D'ARTE 049/827.4611
BIBLIOTECA FRONT OFFICE 049/827.4607
FAX LABORATORI PONTE DI BRENTA 049/8934809
FAX LABORATORIO FOTOGRAFICO 049/827.4650
Laboratorio fotografico
Il servizio provvede dal 1991 alla preparazione della documentazione fotografica necessaria ai docenti ed ai ricercatori del Dipartimento per uso di studio - attività di ricerca e per uso didattico...
[vai alla pagina dedicata...]
Laboratorio Audio-video
Il Laboratorio audio-video è stato istituito nel 1992 e, fino al 1994, ha conosciuto uno sviluppo progressivo grazie all’acquisto delle prime attrezzature analogiche e alla produzione e catalogazione dei film via via acquisiti...
[vai alla pagina dedicata...]
Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta
Dal 2002 sono stati riuniti nella nuova sede di Ponte di Brenta tutti i Laboratori del Dipartimento di Archeologia. La nuova struttura ha sede in una vecchia distilleria completamente ristrutturata, con ampi spazi per la ricerca e il lavoro sui materiali ed è collegata in rete con l’Ateneo...
[vai alla pagina dedicata...]
Laboratorio Digital Cultural Heritage
Il laboratorio Digital Cultural Heritage (DCH) supporta il Dipartimento dei Beni Culturali con attività di acquisizione, rilievo e modellazione 3D e con finalità di garantire la conservazione, la valorizzazione e lo studio del Patrimonio Culturale mediante l'impiego delle nuove tecnologie digitali...
[vai alla pagina dedicata...]
Laboratori di Epigrafia Antica
Scopo primario del laboratorio è creare una raccolta completa di tutte le attestazioni epigrafiche attinenti ad eroi o figure eroiche. Ogni scheda sarà sintetica e tale da illustrare le peculiarità fisiche e contenutistiche: tipologia; luogo di rinvenimento e conservazione; caratteristiche; datazione, bibliografia principale, testo con traduzione, breve commento; foto (ove possibile)...
[vai alla pagina dedicata...]
Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, come polo di aggregazione di tutte le attività di didattica e di ricerca presenti in Ateneo nell’area dei Beni Culturali, presenta molteplici linee di ricerca, eterogenee e multidisciplinari, che derivano dalla genesi del Dipartimento stesso spaziando dall'Archeologia, alla Storia dell'Arte, della Musica, alle Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo, alle Scienze Storiche, all'Architettura e all'Urbanistica, alle Geoscienze ed all'Ingegneria dell'Informazione.
Per questo motivo la totalità delle linee di ricerca sono state suddivise in sei macro-categorie di afferenza. E' possibile cliccare su uno dei seguenti link per visualizzare i progetti di ricerca attivi:
Accordo bilaterale UNIPD-UNIRIO su “Teatro e maschera”
Arti figurative e musica nei periodici di area settentrionale dell'Ottocento e del Novecento
Autobiografia, autofinzione e autoritratto nell’audiovisivo
Cinema italiano e politica
Corali miniati nel Veneto (sec. XIV): immagini, testo e musica
Fotografia stereoscopica e sociologia visuale. Un modello di analisi della rappresentazione delle città d’arte
Giuseppe Taffarel. Il documentario tra poetica dell’immagine e riscoperta delle radici perdute
Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese: funzione, rappresentazione, comunicazione
Il cinema italiano racconta le trasformazioni del paesaggio (1930 - 1960)
L'arte nel contesto mediatico contemporaneo. Casi esemplari
La guerra di Troia: dall'epica al teatro greco e latino e alla scena contemporanea
La Montagna infranta (soggetto per un film documentario sulla tragedia del Vajont)
La traduzione teatrale dei testi classici
Lo scontro generazionale nel teatro greco
Ritratti di Andromaca nel ‘900
Scuole di grammatica e canto nel territorio padovano
Storia della fotografia a Venezia, tra mito e realtà
The Erasmus Scene Project
Archeologia dell’edilizia: atlante per lo Studio dei Materiali e delle Tecniche costruttive antiche in Cisalpina
Arti figurative e musica nei periodici di area settentrionale dell'Ottocento e del Novecento
Carta archeologica del Veneto
Corali miniati nel Veneto (sec. XIV): immagini, testo e musica
Graecum est, non legitur. A proposito dell’edizione dei Canti greci di Tommaseo
Il complesso degli Eremitani a Padova. Percorsi visivi.
Indagini storiche e archeologiche presso i fondi ex Cossar di Aquileia
Indagini sulle relazioni tra le corti di Ferrara e di Firenze nel Cinquecento (1540-1580)
L'arte nel contesto mediatico contemporaneo. Casi esemplari
L'azione per l'arte. Un percorso diacronico: dall'unità nazionale alla prospettiva europea
La villa imperiale produttiva di Loron (Istria, Croazia)
Missione archeologica di Nora (Pula, CA)
Mura della Bastia di Onigo (Treviso)
Per una monografia su Girolamo da Carpi
Progetto Archeogeo Montebelluna
Progetto Ca' Tron
Progetto IRAHL (Innovative research on Alpe-Adria historical landscapes)
Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova
Progetto TRAMA (Archeologia Tessile Romana: Metodi e Analisi)
Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia
Santuario di Apollo Pythion di Gortyna (Creta): le aree sacre
Scuole di grammatica e canto nel territorio padovano
Teatro del Pythion di Gortina (Creta)
TESS: Sistema informatizzato per la catalogazione dei rivestimenti pavimentali antichi
TMC - Treasures, Art Dealers, Collections. The artistic Dialogue between Spain and America: 1850-1950
Tra erudizione, storia culturale e filologia: genesi di un nuovo metodo per la storia dell'arte in Italia fra Otto e Novecento
Tyana in Cappadocia (Kemerhisar, Turchia)
Visualizing Venice, Exploring the City’s Past
Archeologia dell’edilizia: atlante per lo Studio dei Materiali e delle Tecniche costruttive antiche in Cisalpina
ArcheoVeneto. Il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto
Carta archeologica del Veneto
Indagini storiche e archeologiche presso i fondi ex Cossar di Aquileia
L'arte nel contesto mediatico contemporaneo. Casi esemplari
La villa imperiale produttiva di Loron (Istria, Croazia)
Missione archeologica di Nora (Pula, CA)
Mura della Bastia di Onigo (Treviso)
Progetto Archeogeo Montebelluna
Progetto ARMEP II (Architetture Residenziali Medievali di Padova)
Progetto Ca' Tron
Progetto CAMIS (Cimiteri Altomedievali dell’Italia Settentrionale)
Progetto CARE (Corpus Architetturae religiosae Europeae)
Progetto IRAHL (Innovative research on Alpe-Adria historical landscapes)
Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova
Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia
Santuario di Apollo Pythion di Gortyna (Creta): le aree sacre
Teatro del Pythion di Gortina (Creta)
Tyana in Cappadocia (Kemerhisar, Turchia)
Visualizing Venice, Exploring the City’s Past
ArcheoVeneto. Il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto
Carta archeologica del Veneto
Il complesso degli Eremitani a Padova. Percorsi visivi.
Il termalismo in età romana tra conoscenza e valorizzazione
Indagini storiche e archeologiche presso i fondi ex Cossar di Aquileia
L'arte nel contesto mediatico contemporaneo. Casi esemplari
La villa imperiale produttiva di Loron (Istria, Croazia)
Metodologie geofisiche integrate per lo studio di murature su edifici storici
Metodologie geofisiche per l’archeologia preventiva e per il supporto all’attività di scavo
Missione archeologica di Nora (Pula, CA)
Mura della Bastia di Onigo (Treviso)
Progetto Archeogeo Montebelluna
Progetto Ca' Tron
Progetto CARE (Corpus Architetturae religiosae Europeae)
Progetto IRAHL (Innovative research on Alpe-Adria historical landscapes)
Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova
Progetto TRAMA (Archeologia Tessile Romana: Metodi e Analisi)
Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia
TESS: Sistema informatizzato per la catalogazione dei rivestimenti pavimentali antichi
Tyana in Cappadocia (Kemerhisar, Turchia)
Visualizing Venice, Exploring the City’s Past
Aquae Patavinae: il Museo del Termalismo a Montegrotto Terme
ArcheoVeneto. Il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto
Carta archeologica del Veneto
Il termalismo in età romana tra conoscenza e valorizzazione
Indagini storiche e archeologiche presso i fondi ex Cossar di Aquileia
Integrazione tra cultura umanistica e cultura scientifica nella seconda metà dell’Ottocento. La nascita della Paletnologia in Italia attraverso i documenti del suo fondatore: Luigi Pigorini
La villa imperiale produttiva di Loron (Istria, Croazia)
Missione archeologica di Nora (Pula, CA)
Mura della Bastia di Onigo (Treviso)
Progetto Archeogeo Montebelluna
Progetto Ca' Tron
Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova
Progetto TRAMA (Archeologia Tessile Romana: Metodi e Analisi)
Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia
Teatro del Pythion di Gortina (Creta)
Tyana in Cappadocia (Kemerhisar, Turchia)
Accordo bilaterale UNIPD-UNIRIO su “Teatro e maschera”
Archeologia dell’edilizia: atlante per lo Studio dei Materiali e delle Tecniche costruttive antiche in Cisalpina
ArcheoVeneto. Il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto
Aristotele e la storia
Arti figurative e musica nei periodici di area settentrionale dell'Ottocento e del Novecento
Carta archeologica del Veneto
Corali miniati nel Veneto (sec. XIV): immagini, testo e musica
Donazione Eugenio Da Venezia: ricerche, giornate di studio, atti delle giornate di studio per un archivio delle arti nel Novecento
Edizione ed informatizzazione dei papiri greci di Praga, Alessandria d’Egitto e Firenze
Fonti e modelli iconografici dal simbolismo al realismo magico
Fotografia stereoscopica e sociologia visuale. Un modello di analisi della rappresentazione delle città d’arte
Giuseppe Mazzariol e l'arte
Il sistema dell’arte contemporanea (artisti, spazi espositivi, critica, pubblico)
Indagini storiche e archeologiche presso i fondi ex Cossar di Aquileia
Indagini sulle relazioni tra le corti di Ferrara e di Firenze nel Cinquecento (1540-1580)
L'arte nel contesto mediatico contemporaneo. Casi esemplari
L'azione per l'arte. Un percorso diacronico: dall'unità nazionale alla prospettiva europea
L'immagine della Grecia antica e moderna in Italia fra Otto e Novecento, fra storia e scienza
L'uso politico del mito fra Alessandria e Roma
La collezione epigrafica del Palazzo Catajo: revisione con documentazione inedita delle iscrizioni greche e latine
La guerra di Troia: dall'epica al teatro greco e latino e alla scena contemporanea
La pittura veneta del Rinascimento e l'Europa
La raccolta d'arte contemporanea della Fondazione Giorgio Cini
La società di Tebtynis dal III secolo a. C. al III secolo d. C
La società di Tebtynis in età ellenistica e romana e la collezione patavina di papiri (P. Tebt. Pad.).
La villa imperiale produttiva di Loron (Istria, Croazia)
Lo scontro generazionale nel teatro greco
Medioevo Veneto Medioevo Europeo. Identità e Alterità
Missione archeologica di Nora (Pula, CA)
Modelli economici e propaganda politica nell'Atene del V secolo
Mura della Bastia di Onigo (Treviso)
Per una monografia su Girolamo da Carpi
Progetto Archeogeo Montebelluna
Progetto Ca' Tron
Progetto TRAMA (Archeologia Tessile Romana: Metodi e Analisi)
Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia
Santuario di Apollo Pythion di Gortyna (Creta): le aree sacre
Schedatura delle iscrizioni greche a soggetto eroico: realizzazione di un database anche online
Scuole di grammatica e canto nel territorio padovano
Storia dell'Accademia di Venezia da Giovan Battista Tiepolo ad Emilio Vedova
Storia della fotografia a Venezia, tra mito e realtà
Storiografia greca in frammenti: gli storici di Alessandro (Aristobulo, Efippo, Tolomeo, Effemeridi)
Teatro del Pythion di Gortina (Creta)
TESS: Sistema informatizzato per la catalogazione dei rivestimenti pavimentali antichi
The Erasmus Scene Project
TMC - Treasures, Art Dealers, Collections. The artistic Dialogue between Spain and America: 1850-1950
Tra erudizione, storia culturale e filologia: genesi di un nuovo metodo per la storia dell'arte in Italia fra Otto e Novecento
Tyana in Cappadocia (Kemerhisar, Turchia)
Virtual Tebtynis
Visualizing Venice, Exploring the City’s Past
|
|