|
Da inizio novembre a metà dicembre, al venerdì pomeriggio si terrà il Laboratorio di Archeobotanica per lo studio dei macro-resti vegetali provenienti dal sito archeologico dell’Età del Bronzo della Muraiola di Povegliano Veronese. Il sito è in corso d’indagine con scavi condotti dal Prof. Cristiano Nicosia e che interessano una zona abitativa ricca di reperti. Le/i partecipanti al Laboratorio potranno fare esperienza attiva di studio al microscopio ottico oculare sui resti botanici dell’abitato, che comprendono piante coltivate, piante selvatiche e carboni. Verranno forniti gli strumenti per il riconoscimento guidato dei diversi tipi di reperti e per l’identificazione dei maggiori reperti carpologici ed antracologici. Le/i partecipanti si confronteranno in prima persona con le procedure di analisi archeobotanica utili per una formazione consapevole della multidisciplinarietà dell’archeologia odierna.
PERIODO: 3, 10, 17, 24 novembre; 1, 15 dicembre: dalle 14:30 alle 18.00
CREDITI: 3 CFU
SEDE: Aula 1A, Dipartimento di Geoscienze, via G. Gradenigo 6, Padova
ISCRIZIONI: Per iscriversi inviare una e-mail a francesco.breglia@unipd.it entro il 31 ottobre, specificando nome, cognome, numero di matricola e anno di studi. Le/i selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott. Francesco Breglia, dott.ssa Silvia d’Aquino, dott.ssa Marta Dal Corso, prof. Cristiano Nicosia
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 25 novembre 2023 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).
2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.
Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 25 novembre 2023 alle ore 09.00 presso l'aula N del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.
Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini
Verbale 3 e 4 e DR di approvazione atti della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2023PO183 - Allegato 8 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Verbale 3
Verbale 4
DR approvazione atti
Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2023PO183 - Allegato 7 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/A1 - ARCHEOLOGIA (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Verbale 2
Il 2 ottobre 2023 è la giornata destinata al benvenuto alle matricole del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova: un'occasione per introdurre al nuovo ciclo di studi universitari gli studenti iscritti al primo anno, per presentare loro l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità.
Per ulteriori info e servizio tutorato: https://www.unipd.it/porteaperte2023-scienze-umane
Archeologia
|
ore 10:00 – 12:00
|
Piazza Capitaniato, 7 - Palazzo Liviano - Aula A
|
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
|
ore 09.30 – 11.30
|
Piazza Capitaniato, 7 - Palazzo Liviano - Aula N
|
Progettazione e gestione del turismo culturale
|
ore 15:00 – 17:00
|
Via Calfura 21 - Palazzo Maldura - Aula Calfura 1
|
Storia e tutela dei beni artistici e musicali
|
ore 15:00 – 17:00
|
Piazza Capitaniato, 7 - Palazzo Liviano - Aula A
|
Le lezioni dei Corsi di Studio triennali e magistrali del Dipartimento inizieranno il 3 ottobre: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/
Per l’occasione sono state organizzate anche le seguenti iniziative:
BANDO: 2023-1721-BANDO-BONE
ESITO: 2023-1721-ESITO-VALE
La domanda di attribuzione dovrà essere compilata esclusivamente per mezzo della procedura informatica on line, accessibile alla pagina http://bandi.didattica.unipd.it
Dovrà essere stampata, sottoscritta e fatta pervenire preferibilmente via PEC, o in alternativa, a mezzo raccomandata A. R. oppure consegnata a mano, previo appuntamento, all'Università degli Studi di Padova - DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA (DBC), Palazzo Liviano, piazza Capitaniato n. 7, 35139 Padova (Tel. 049 8274639 - 4539-4699).
ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 25/07/2023.
Non si accetteranno domande pervenute via mail.
L'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è fissato per il giorno 15 dicembre 2023 presso Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 (PADOVA).
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
- Tre indirizzi: Archeologia preistorica e protostorica - Archeologia classica - Archeologia tardo-antica e medioevale
- Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 13 novembre 2023, ore 10.00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebeniarcheologici
Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2023PO183 - Allegato 8 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE N. 2
Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2023PO183 - Allegato 8 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE N. 1
Sono disponibili le pagine di orientamento alla scelta per ogni Corso di Studio offerto dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.
Nelle seguenti pagine si possono trovare video di presentazione, dettagli dei percorsi formativi, riferimenti per l'immatricolazione e vari servizi a supporto.
Corsi di Laurea Triennale
- Archeologia
- Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
- Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
- Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali
Corsi di Laurea Magistrale
- Scienze Archeologiche
- Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
- Storia dell'Arte
- Turismo, Cultura, Sostenibilità
Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it, tel. 049 827.4624
|
|