Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”: seconda campagna di scavo (febbraio-marzo 2024)

Direzione di scavo: prof. Dirk Steuernagel (Univ. Regensburg)

Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto
(Univ. Regensburg)

Tra il 26 febbraio e il 22 marzo 2024 si svolgerà la seconda campagna di scavo archeologico sul sito della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE).
L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.

Periodo:

  • Turno I: 26 febbraio – 8 marzo 2024
  • Turno 2: 11 - 22 marzo 2024

Posti disponibili: 10 a turno

CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Iscrizione: inviare entro il 18 gennaio 2024 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.

Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Laboratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei Cantieri Archeologici.

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sito web dBC entro il 26 gennaio 2024.

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de

Giornata di Studi "10 anni di Pilastri. Scavi e studi sulla Terramara" (7 dicembre 2023, Palazzo Liviano - Padova)

Il giorno giovedì 7 dicembre 2023, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA), si terrà la Giornata di Studi sul tema "10 ANNI DI PILASTRI. Scavi e studi sulla Terramara 2013-2023: stato dell'arte e prospettive" in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, il Comune di Bondeno, l'Associazione Bondeno Cultura, il Gruppo Archeologico di Bondeno, Università degli Studi di Ferrara e la ditta P.E.T.R.A.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Conferenza internazionale "Limes Numidicus. Researches along the Roman frontier of Algeria" (29-30 novembre 2023 - Sala Sartori, Palazzo Liviano, Padova)

Nei giorni 29 e 30 novembre 2023 si svolgerà a Padova (Palazzo Liviano, Sala Sartori) la Conferenza Internazionale: Limes Numidicus. Researches along the Roman frontier of Algeria.
Le due giornate si focalizzano sull’archeologia e il paesaggio delle aree limitanee dell’Algeria romana a due scale differenti. La prima giornata sarà dedicata alle ricerche che il DBC sta conducendo sul sito di Gemellae, importante caposaldo del tratto del limes romano che si appoggia alle propaggini del pre-Sahara nell’area degli Ziban / Oued Djedi, a sud dell'attuale Biskra (la Vescera Romana); la seconda giornata prevede interventi di più ampio respiro da parte di docenti algerini delle facoltà di Architettura e di Archeologia, degli Enti algerini di ricerca e dei rappresentanti della scuola inglese e tedesca, incentrati sulle tematiche della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale della Numidia romana.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Prima Europa - La Protostoria del Polesine: risultati del secondo anno di indagini (18 novembre 2023 – Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine)

Il giorno 18 novembre 2023 alle ore 16:15, presso il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, si terrà la presentazione dei risultati del secondo anno di indagini archeologiche nell'ambito del Progetto "Prima Europa - La Protostoria del Polesine" con il seguente programma:

Saluti istituzionali
Direzione Regionale Musei Veneto
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Enrico Ferrarese, Presidente Provincia di Rovigo
Paolo Carafa, Prorettore del Patrimonio Archeologico (Sapienza Università di Roma)
Monica Salvadori, Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al sistema bibliotecario di Ateneo (Università degli Studi di Padova)
Elena Biasin, Consigliere Comune di Rovigo, Museo dei Grandi Fiumi
Cinzia Mantovani, Assessore alla cultura Comune di Fratta Polesine
Daniele Menon, Sindaco di Villamarzana
Adriano Azzi, Associazione Il Manegium

Relazioni
Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova), Paola Salzani (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza),
Le indagini 2023 nel sito di Villamarzana. primi risultati e prospettive di ricerca
Andrea Cardarelli (Sapienza-Università di Roma), Paolo Bellintani (C.P.S.S.A.E.), Nicola Cappellozza (SAP Società archeologica s.r.l.), Ivana Angelini (Università degli Studi di Padova),
Le indagini 2023 a Frattesina di Fratta Polesine. Primi risultati e prospettive future
Maria Letizia Pulcini, Andrea Gardina (Direzione Regionale Musei Veneto),
Raccontare 'Archeologia. Attività di valorizzazione e comunicazione delle indagini 2023 a Frattesina e Villamarzana

Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione CARIPARO “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, la SABAP per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza-Università di Roma e il C.P.S.S.A.E. in sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine hanno ripreso gli studi sui grandi insediamenti della fine dell’età del bronzo e dell’inizio dell’età del ferro (XII-X secolo a.C.) di Frattesina e Villamarzana che, in quel periodo storico, rappresentavano uno snodo di importanza fondamentale nelle relazioni tra Europa, Italia peninsulare e Mediterraneo.

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info e prenotazioni: drm-ven.museofratta@cultura.gov.it, 0425668523

Settimana per il Miglioramento Continuo della Didattica (15 novembre 2023 - Sala Sartori, Palazzo Liviano)

Nell’ambito della "Settimana per il Miglioramento Continuo della Didattica" indetta dall'Ateneo di Padova, il giorno 15 novembre 2023 è stata prevista una sequenza di incontri, corrispondenti a ciascuno dei diversi corsi di laurea triennale e magistrale attivi nel Dipartimento dei Beni Culturali, per analizzare, confrontare e interpretare i risultati della rilevazione sugli insegnamenti e per riflettere in merito a eccellenze e criticità presenti nell’attività didattica e nell’offerta formativa di ciascun corso.
Gli incontri si terranno presso la Sala Sartori in Palazzo Liviano, secondo il seguente programma:

ore 9:00-10:30
Corso di Laurea triennale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
Corso di Laurea magistrale in TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ

ore 11:00-12:30
Corso di Laurea triennale in ARCHEOLOGIA
Corso di Laurea magistrale in SCIENZE ARCHEOLOGICHE

ore 12:30-14:00
Corso di Laurea triennale in STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
Corso di Laurea magistrale in STORIA DELL'ARTE

ore 15:00-16:30
Corso di Laurea triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
Corso di Laurea magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE

La coordinatrice di Commissione Didattica e i Presidenti di Corso invitano i docenti, i rappresentanti, i tutor e gli studenti interessati a partecipare.

Scarica la locandina in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Verbali 3 e 4 e DR di approvazione atti della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2023PO183 - Allegato 7 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il DBC per SC 10/A1 (ssd L-ANT/07) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 3 e 4 e Decreto Rettorale di approvazione atti della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2023PO183 - Allegato 7 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/A1 - ARCHEOLOGIA (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

 

Verbale 3

Verbale 4

DR Approvazione atti

Laboratorio San Basilio: elaborazione dati di scavo, studio reperti, documenti d’archivio

Responsabili scientifici: prof.ssa C. Previato, dott.ssa S. Mazzocchin

Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate all'elaborazione dei dati acquisiti attraverso gli scavi condotti nell'insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo.
Nello specifico, gli studenti si occuperanno di analizzare dati d'archivio relativi agli scavi pregressi, di rielaborare la documentazione degli scavi del 2022 e del 2023 e di classificare, disegnare e studiare i numerosi reperti rinvenuti nel 2023 (manufatti ceramici, metalli, vetri, etc.).
Le attività vedranno il coinvolgimento di docenti, ricercatori ed esperti con diverse specializzazioni (prof. J. Turchetto, prof. M. Asolati, dott. A. Stella, dott. V. Prillo, S. Tinazzo). In questo modo gli studenti avranno una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di scavo e delle modalità di studio di diverse classi di materiali, che saranno analizzate in relazione al contesto di provenienza.

PERIODO: 14 Novembre 2023 - 14 Febbraio 2024

Il laboratorio inizierà martedì 14 novembre alle ore 9:30. In tale occasione sarà presentato il calendario degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di mercoledì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta.

CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a caterina.previato@unipd.it entro il 5 novembre 2023.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
Locandina 2023_DEF

Lectio Magistralis di Ian Hodder "From Objects and Things to Flows and Waves. An Archeological Perspective" (Aula N - Palazzo Liviano, Padova)

Il giorno giovedì 26 Ottobre 2023 alle ore ore 16.30, presso l'Aula N di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà la Lectio Magistralis di Ian Hodder (Stanford University) sul tema "From Objects and Things to Flows and Waves. An Archeological Perspective".

Ian Hodder, illustre archeologo, è il pioniere della teoria postprocessualista in archeologia. Tra i suoi numerosissimi lavori, il libro “Entangled. An Archaeology of the Relationships between Humans and Things” unisce archeologia e filosofia. Le domande teoriche sulle pratiche archeologiche e sul valore della materialità sono portate avanti facendo riferimento alla riflessione filosofica, in particolare a Hegel, Marx e Heidegger. Dal 1993 Hodder e un team internazionale di archeologi hanno condotto nuove ricerche e scavi nel sito neolitico di Çatalhöyük, risalente a 9.000 anni fa, nell’Anatolia centrale.

Nella Lectio Magistralis, intitolata “From Objects and Things to Flows and Waves”, Hodder si occuperà di analizzare lo strumentario concettuale dell’archeologia alla luce della sua proposta interpretativa, per la quale il rapporto uomo-cosa è un intreccio reciproco dinamico e costante.

La Lectio si terrà in inglese e verrà introdotta da Massimo Vidale (DBC) e Giulia Lanzirotti (FISPPA).
La partecipazione è libera.

Per ulteriori informazione scrivere a: giulia.lanzirotti@unipd.it
Organizzazione: Giulia Lanzirotti - Link: https://philevents.org/event/show/115390
L’evento è supportato dall’Università di Padova all’interno del progetto STARS@UNIPD 2021 Grant- “TYPRAX”.

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Laboratorio di Archeobotanica

Da inizio novembre a metà dicembre, al venerdì pomeriggio si terrà il Laboratorio di Archeobotanica per lo studio dei macro-resti vegetali provenienti dal sito archeologico dell’Età del Bronzo della Muraiola di Povegliano Veronese. Il sito è in corso d’indagine con scavi condotti dal Prof. Cristiano Nicosia e che interessano una zona abitativa ricca di reperti. Le/i partecipanti al Laboratorio potranno fare esperienza attiva di studio al microscopio ottico oculare sui resti botanici dell’abitato, che comprendono piante coltivate, piante selvatiche e carboni. Verranno forniti gli strumenti per il riconoscimento guidato dei diversi tipi di reperti e per l’identificazione dei maggiori reperti carpologici ed antracologici. Le/i partecipanti si confronteranno in prima persona con le procedure di analisi archeobotanica utili per una formazione consapevole della multidisciplinarietà dell’archeologia odierna.

PERIODO: 3, 10, 17, 24 novembre; 1, 15 dicembre: dalle 14:30 alle 18.00
CREDITI: 3 CFU
SEDE: Aula 1A, Dipartimento di Geoscienze, via G. Gradenigo 6, Padova
ISCRIZIONI: Per iscriversi inviare una e-mail a francesco.breglia@unipd.it entro il 31 ottobre, specificando nome, cognome, numero di matricola e anno di studi. Le/i selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott. Francesco Breglia, dott.ssa Silvia d’Aquino, dott.ssa Marta Dal Corso, prof. Cristiano Nicosia

Corso di formazione specifica sicurezza negli scavi 25 novembre 2023

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 25 novembre  2023 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).

2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning  https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA  > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.

Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 25 novembre  2023 alle ore 09.00 presso l'aula N del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.

Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini