Approvazione atti selezione per conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca presso il Dipartimento dei Beni Culturali nell'ambito del progetto: “Ricerche archeologiche presso il teatro romano di Aquileia” - vincitore: Valentina Zanus Fortes

Approvazione atti della selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica nell'ambito del progetto: “Ricerche archeologiche presso il teatro romano di Aquileia” - responsabile scientifico: Andrea Raffaele Ghiotto - vincitore: Valentina Zanus Fortes

GRADUATORIA IN FORMATO PDF

Approvazione atti selezione per conferimento di borsa di ricerca presso Dip. Beni Culturali per il progetto “Studio materiali grafici e archivistici di età otto-novecentesca della Veneranda Arca di S Antonio di Padova”-vincitore Maria Beatrice Gia

Approvazione atti della selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica nell'ambito del progetto: “Studio dei materiali grafici e archivistici di età otto-novecentesca di proprietà della Veneranda Arca di S. Antonio di Padova” - responsabile scientifico: Prof.ssa Valentina Cantone - vincitore: Maria Beatrice Gia

GRADUATORIA IN FORMATO PDF

 

Approvazione atti selezione per il conferimento di assegno di ricerca per il progetto: “Veleia Project: ricerca scientifica e valorizzazione del sito di Veleia attraverso processi inclusivi e progettazione partecipata” - vincitore Eugenio Tamburrino

Approvazione atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica nell'ambito del progetto: “Veleia Project: un progetto di ricerca scientifica e di valorizzazione del sito di Veleia (PC) attraverso processi inclusivi e progettazione partecipata” - responsabile scientifico: Prof.ssa Paola Zanovello - vincitore: Eugenio Tamburrino

GRADUATORIA IN FORMATO PDF

 

 

ALLEGATO C AL VERBALE 3 DELLA PROCEDURA 2019RUA05 PER ASSUMERE 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETT. CONC. 10/C1-TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (PROF: SETT. SCIENT. DISC. L-ART/07 -MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)

SI PUBBLICA L'ALLEGATO C AL VERBALE N. 3 (GIUDIZI ANALITICI) DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA SELETTIVA 2019RUA05 - ALLEGATO N. 3 PER L’ASSUNZIONE DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, CON REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC, PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (PROFILO: SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) AI SENSI DELL’ART. 24 COMMA 3 LETTERA A) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

ALLEGATO C AL VERBALE N. 3 - GIUDIZI ANALITICI - IN FORMATO PDF

ALLEGATO E) AL VERBALE 5 DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER ASSUMERE 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/D4 - FILOLOGIA CLASSICA E TARDOANTICA (PROFILO SETT. SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA)

SI PUBBLICA L’ALLEGATO E) AL VERBALE N. 5 - PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI E GIUDIZI SULLA PROVA ORALE - DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE RELATIVA ALLA PROCEDURA SELETTIVA 2019RUA01 - ALLEGATO N. 4 PER L’ASSUNZIONE DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, CON REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC, PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/D4 - FILOLOGIA CLASSICA E TARDOANTICA (PROFILO: SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA) AI SENSI DELL’ART. 24 COMMA 3 LETTERA A) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

ALLEGATO E) AL VERBALE N. 5 IN FORMATO PDF

Verbali Commissione giudicatrice procedura selettiva per l'assunzione di 1 ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 10/C1 TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (SSD L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)

Si pubblicano i verbali n. 1 e n. 2 della Commissione giudicatrice della procedura selettiva 2019RUA05 - allegato 3 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato con regime di impegno a tempo pieno presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale n. 1 - criteri - in formato pdf

Verbale n. 2 - candidati e convocazione - in formato pdf

Bando 2019RUB18 relativo alla procedura selettiva per assunzione di n. 9 ricercatori a tempo determinato ai sensi della Legge 240-2010, art 24, comma 3, lettera b)

Si pubblica il bando 2019RUB18 relativo a indizione procedura selettiva per assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi della Legge 240-2010, art 24, comma 3, lettera b) presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 Storia dell'arte, settore scientifico disciplinare L-ART/02 - Storia dell'arte moderna - Allegato n. 4.

Scadenza presentazione domande: 19 dicembre 2019 ore 13:00

Scarica il bando in formato PDF

 

Giornata di studi per il 250° di Pietro Nacchini "L’ORGANO E LE ARTI NEL SETTECENTO VENETO" (26 novembre 2019)

a cura di Massimo Bisson e Paola Dessì

SALA SARTORI (PALAZZO LIVIANO, PIAZZA CAPITANIATO, 7)
CANTORIA DELLA CHIESA DI SANTA CATERINA (VIA CESARE BATTISTI, 245)
PADOVA


Il giorno martedì 26 novembre 2019 si terrà la Giornata di studi per il 250° di Pietro Nacchini sul tema "L'organo e le arti nel Settecento veneto" con il seguente programma:

Sala Sartori
Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - ore 9.30-13.00

9.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni culturali)
Roberto Calabretto (Fondazione Ugo e Olga Levi)

10.00-11.00
Chair: Paola Dessì (Università degli Studi di Padova)

Piero Ruffatti (Fabbrica organaria “Fratelli Ruffatti”)
Gli organi di Pietro Nacchini: materiali, caratteristiche tecnico-costruttive, problemi conservativi

Massimo Bisson (Università degli Studi di Padova)
Organi e casse d’organo all’epoca di Nacchini: alcuni casi significativi

11.30-12.30
Chair: Barbara Maria Savy (Università degli Studi di Padova)

Debora Tosato (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso)

La rappresentazione del sacro nelle cantorie veneziane del Settecento: iconografia e casi esemplari
David Bryant (Università Ca’ Foscari Venezia)
Organi e organisti nella documentazione archivistica di area veneta nel Settecento

12.30 Discussione

Cantoria della Chiesa di Santa Caterina
via Cesare Battisti, 245 - ore 15:00-16.30

Massimo Bisson (Università degli Studi di Padova)
L’organo della chiesa di Santa Caterina di Padova nel contesto dell’organaria veneta settecentesca (visita allo strumento)

Amarilli Voltolina (Conservatorio di Vicenza)
La letteratura organistica veneta all’epoca di Pietro Nacchini: autori, generi musicali, sonorità (con esempi allo strumento)

Pausa

ore 17.00
Amarilli Voltolina, Stefano Scarpa: Concerto d’organo

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

La giornata di studio rientra nelle attività culturali e musicali incentrate sulla figura di Pietro Nacchini (1694-1769), celebre costruttore d’organi dalmata, naturalizzato veneziano, di cui quest’anno ricorre il 250° anniversario della morte. L’anniversario nacchiniano, che vede nella Fondazione Ugo e Olga Levi il principale ente organizzatore e sostenitore, consente di riaprire il dibattito scientifico e culturale sull’autore e le sue opere, ripensandone anche il valore culturale alla luce dei nostri tempi e delle giovani generazioni, così da approfondire i molti spunti di ricerca ancora aperti.

Ciclo "Ospiti in Villa Bassi" - Seconda edizione - “Quadri di capricci, di spettacoli, di azioni popolari”. La rivoluzione visionaria di Magnasco nella pittura di paesaggio (15 novembre, Villa Bassi Rathgeb - Abano Terme)

ll giorno venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18:00, presso la Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme, si terrà il primo incontro del ciclo "Ospiti in Villa Bassi", con un intervento della dott.ssa Debora Tosato, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova, Treviso) dal titolo “Quadri di capricci, di spettacoli, di azioni popolari”. La rivoluzione visionaria di Magnasco nella pittura di paesaggio, seguito da una esecuzione al flauto traverso a cura di Sara Pozzato (Civica Orchestra di Fiati di Padova) .

L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di conferenze (formato PDF).

L'attività è valida come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il programma è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Procedura selettiva 2019RUA01-Allegato 4 per l’assunzione di un ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, per il settore concorsuale 10/D4–FILOLOGIA CLASSICA E TARDOANTICA (profilo: ssd L-FIL-LET/05-FILOLOGIA CLASSICA)

Si pubblicano l'allegato C) al Verbale n. 3 e l'allegato D) al Verbale n. 4 della commissione giudicatrice relativa alla procedura selettiva per l’assunzione di n.1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/D4 – FILOLOGIA CLASSICA E TARDOANTICA (profilo: settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/05 -FILOLOGIA CLASSICA) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Verbale giudizi analitici

Convocazione candidati ammessi prova orale