Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – dBC, per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/04 – Numismatica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
|
||||
Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – dBC, per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/04 – Numismatica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Avvisiamo che giovedì 24 e venerdì 25 luglio non sarà possibile accedere al primo piano dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, perché verranno eseguiti lavori di impermeabilizzazione della scala esterna. Sarà possibile utilizzare regolarmente il piano terra e i magazzini. Ci scusiamo per il disagio. Allegato c) (elenco candidati ammessi alla discussione) al Verbale n. 2 della procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dBC per il settore concorsuale 10/B1 Storia dell'arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 Storia dell'arte medievale) ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 3109 del 29 dicembre 2013, con avviso pubblicato nella G.U. n. 97 del 10.12.2013, IV serie speciale Concorsi ed Esami. Allegato b) (giudizi analitici e valutazione preliminare) al Verbale n. 2 della procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - Storia dell’arte medievale) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 3109 del 29 dicembre 2013, con avviso pubblicato nella G.U. n. 97 del 10.12.2013, IV serie speciale - Concorsi ed Esami.
- Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettore Università degli Studi di Padova Il Palladio Museum di Vicenza partecipa, con l’Università di Padova, alle celebrazioni veronesiane previste da luglio in tutto il Veneto presentando quattro meravigliose tele di Paolo Veronese appartenute probabilmente a un palazzo pubblico veneziano e disperse già in epoca antica. Le tele sono state recentemente ritrovate negli Stati Uniti e in Italia, in una villa privata sul Lago Maggiore. L'eccezionale ritrovamento è dovuto al lavoro scientifico nelle università di Milano e di Padova dei docenti Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Vittoria Romani e della giovane studentessa Cristina Moro. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Il 24 Giugno si inaugurerà al Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma (MNAO) la mostra "Simboli Vivi / Living Symbols. Il potere delle immagini nelle ceramiche protostoriche del Pakistan / The Power of Images in the prehistoric Pottery of Pakistan" organizzata dal MNAO e dall'Ambasciata della Repubblica Islamica del Pakistan, in collaborazione con il Dipartimento per i Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, della Musica e del Cinema dell'Università degli Studi di Padova (dBC). I curatori sono Giovanna Lombardo del MNAO e Massimo Vidale del dBC, insegnamento di Archeologia Orientale. Gli 80 oggetti in mostra sono ceramiche preistoriche del Baluchistan (Pakistan) - vasi e figurine animali in terracotta - che vengono da un sequestro operato dai nostri Carabinieri per la Tutela dei Beni Culturali. Tutti gli oggetti, scavati illegalmente e contrabbandati in Italia, sono stati ufficialmente restituiti al Pakistan, dove torneranno al termine dell'iniziativa. La mostra e il catalogo a colori (fotografie di Edoardo Loliva, ISCR) sono bilingui (italiano / inglese). Filo conduttore è la proposizione e la lettura di una serie di importanti simboli profondamente radicati nell'iconografia e nell'immaginario del Subcontinente Indo-pakistano: un primo passo per far capire in Italia la bellezza dell'archeologia del Pakistan pre-protostorico. La mostra sarà aperta fino a Settembre 2014. Il sito web della mostra è accessibile al link Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Avvisiamo che il giorno lunedì 16 giugno i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta APRIRANNO ALLE ORE 15.
Programma SALUTI INTERVERRANNO
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento NEL CUORE DEL DISTRETTO MINERARIO VICENTINO Ricognizione di superficie, scavo, archeometallurgia, etnoarcheologia, valorizzazione delle risorse ecoculturali della montagna Insegnamento di Archeologia del Territorio (A. De Guio, M.Migliavacca) Si terrà una campagna di ricognizione di superficie e scavo nell’area, nota per la ricchezza delle sue risorse minerarie e che a partire dall’età del Bronzo recente e finale sembra delinearsi come terra di confine tra sfere culturali ed ideologiche distinte: la facies culturale Luco di formazione trentina e gli aspetti “protovillanoviani” tipici dell'ambiente peninsulare, presenti in area prealpina. Dall'età del Ferro invece l’area in questione vedrà il contatto tra le popolazioni retiche e i Veneti in pianura. Periodo: dal 14 luglio fino al 26 luglio 2014 (due settimane) Direzione dei lavori: Mara Migliavacca, 0445/410372 - 3401062111; Programma di ricerca - field survey sistematico e intensivo con ispezione di “finestre stratigrafiche” esposte nell’area della dorsale, con l’obiettivo di individuare resti di strutture e manufatti archeologici ed etnoarcheologici relativi sia ad insediamenti sia a terrazzamenti, opere di canalizzazione/sistemazione idraulica, gestione del bosco e delle risorse minerarie; l’attività si concentrerà intorno al sito, databile all’età del Bronzo finale, di Passo Mucchione;
Virginia BARADEL (Critico e giornalista d’arte) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento |
||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|