Festività natalizie

Per le festività natalizie i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi da lunedì 22 dicembre a martedì 6 gennaio compresi.

Riapriranno mercoledì 7 gennaio 2015.

Chiusura straordinaria

Il giorno venerdì 19 dicembre 2014 i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi per riorganizzazione e sistemazione.

Corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche

Il Corso di laurea magistrale fornisce avanzate competenze metodologiche scientifiche, speculative e operative nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte antica, con un adeguato supporto conoscitivo della storia antica e delle fonti scritte. Il Corso permette di acquisire abilità nella catalogazione, conservazione e gestione del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale e capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, con particolare riferimento alle operazioni di rilievo remoto (teleosservazione) e in situ- dei monumenti e delle aree archeologiche, classificazione dei reperti, elaborazione delle immagini, gestione informatica dei testi scientifici.

OFFERTA DIDATTICA per l'AA 2024/25

Scavi archeologici
Gli studenti del CdS in Archeologia che intendano prendere parte a scavi o ad altre attività formative di carattere archeologico possono partecipare alle ricerche organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova oppure optare per attività proposte da altri atenei o altri istituti di ricerca. Si riportano qui di seguito alcune indicazioni utili relative in particolare alla partecipazione agli scavi.

SCAVI DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
Per gli studenti del CdS in Archeologia interessati agli scavi organizzati dall’Università di Padova, il Dipartimento dei Beni Culturali tiene ogni anno accademico uno o due corsi della durata di un giorno sulla sicurezza nei cantieri archeologici. Il certificato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova.
Oltre ad aver superato il corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici, per la partecipazione alle ricerche sul campo è necessario essere in possesso del certificato di idoneità fisica all’attività di scavo archeologico rilasciato dal Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza e sulle visite mediche rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Nel sito web del Dipartimento dei Beni Culturali sono costantemente pubblicati gli avvisi relativi ai corsi sulla sicurezza nei cantieri archeologici, allo svolgimento delle attività formative e alla presentazione delle domande di partecipazione.
Per le attività di scavo archeologico è previsto il rilascio di 2,5 CFU a settimana.

SCAVI DI ALTRE UNIVERSITÀ O ALTRI ISTITUTI DI RICERCA
Per ogni attività formativa organizzata da altre università o da altri istituti di ricerca, compresi gli scavi archeologici, gli studenti interessati allo svolgimento e al riconoscimento delle attività stesse dovranno:
- preavvisare il proprio docente di riferimento
- contattare, con congruo anticipo, il Servizio Stage e Career Service dell’Università di Padova, presso Palazzo Storione, il quale fornirà le indicazioni relative alla necessaria convenzione con l’Ente prescelto (già in atto o da stipularsi) e al rilascio dei CFU.
Per ogni informazione tutti i recapiti del Servizio Stage e Career Service sono disponibili alla pagina www.unipd.it/stage.


ELENCO ENTI CONVENZIONATI CdL Archeologia - CdL ScienzeArcheologiche

Avviso per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Archeologie e Scienze Archeologiche

In relazione alle attività dedicate al progetto di miglioramento della didattica, il presidente dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, prof. Monica Salvadori, indice un incontro con gli studenti in data 03,12,2014 alle ore 17,30 presso aula 2. L’incontro vuole essere l’occasione per discutere con la docente di eventuali criticità relative ai due corsi.

Documentario "Giuseppe Taffarel - L’altro volto del neorealismo" (RAI 3 - Fuori Orario, 28 novembre 2014)

FOL'evento che coinvolge il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova, è promosso dal DAMS di Padova e dalla Laurea Magistrale in Produzioni Multimediali a chiusura di un lavoro di ricerca triennale coordinato da Mirco Melanco con la partecipazione di studenti frequentanti i corsi di Cinematografia documentaria e del Laboratorio di videoscrittura (DAMS) e di Storia e teoria della sceneggiatura e del Laboratorio di videosaggistica (LMSSPM). Dalla ricerca (e da una serie di interviste al regista) di seguito sono state realizzate tesi di laurea, pubblicazioni saggistiche, conferenze (Mestre 1 marzo 2012, Belluno-ISBREC 10 maggio 2012, Valstagna 10 agosto 2012, Roma 29/30/31 gennaio e 1/2 febbraio 2013) e un documentario biografico dedicato al regista intitolato “Giuseppe Taffarel - L’altro volto del neorealismo” diretto da Michele Fornelli ed Enrico Colelli (2012, 30’). Michele Fornelli si è da poco laureato (con una tesi dedicata proprio su Taffarel) alla Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, mentre Enrico Colelli è laureando al DAMS.

La trasmissione FUORI ORARIO (Rai Tre) dedica a Taffarel le tre notti di venerdì 28 (dalle ore 1,50 alle ore 7,00), sabato 29 (2,05 fino alle ore 7,00) e domenica 30 novembre incrociando altri autori come Vittorio De Seta, Ermanno Olmi e Stanley Kubrick. La trasmissione è curata da Paolo Luciani e Ciro Giorgini.

Link alla pagina specifica della trasmissione FUORI ORARIO relativa allo speciale su Giuseppe Taffarel: clicca qui.
Scarica documentazione illustrativa dell'evento in formato PDF.

Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova

La necropoli del Piovego (VI-IV sec. a.C.), scavata tra 1975-1977 e 1986-1989 dall'allora Istituto di Archeologia dell'Università di Padova, ed attualmente in corso di pubblicazione da parte dell'équipe protostorica del Dipartimento dei Beni Culturali, è tra i contesti funerari di Padova preromana più significativi per la comprensione delle trasformazioni socio-politiche che accompagnarono la formazione del centro urbano. Il sepolcreto, localizzato nella periferia orientale della città, lungo un antico corso del Brenta, era caratterizzato da una pluralità di nuclei distinti e comprendeva tombe a incinerazione - tra cui una di tipo principesco - tombe a inumazione, deposizioni di cavalli e un'eccezionale sepoltura bisoma di uomo e cavallo.
Nel 2010 è stato attivato il Progetto di Eccellenza Cariparo "Padova città-stato protostorica. Lo studio di caso della necropoli del CUS-Piovego (VI-IV sec. a.C.)", che si propone di concludere tutte le fasi preliminari allo studio del complesso per arrivare contestualmente alla sua pubblicazione integrale e adeguata valorizzazione.

Lezioni del prof. Victor Revilla Calvo, 17-18 novembre 2014 "La producción de vino y de aceite en Hispania - La producción de vino y aceite en Hispania" (Aula 5, Palazzo del Capitanio)

RevillaCalvo_1718novembre2014Progetto Internazionalizzazione
Università degli Studi di Padova

Il prof. Victor Revilla Calvo (Dept. Prehistòria, Història Antiga i Arqueologia, Universitat de Barcelona) svolgerà due lezioni nell’ambito del corso di “Archeologia romana: produzioni e commerci” (prof. Maria Stella Busana) inserito nella Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche.

Lunedì 17 novembre 2014 - Palazzo del Capitanio, Aula 5, ore 10.20-12.20
La producción de vino y de aceite en Hispania: la tecnología - La produzione del vino e dell’olio nella Hispania: la tecnologia

Martedì 18 novembre 2014 - Palazzo del Capitanio, Aula 5, ore 10.20-12.20
La producción de vino y aceite en Hispania: sistema de la villa y paisajes de producción - La produzione del vino e dell’olio nella Hispania: sistema della villa e paesaggi produttivi

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici a.a. 2014/2015

È indetto, per l’a.a. 2014/2015, il concorso per titoli ed esami per l’ammissione al primo anno della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici.
La durata del corso è di 2 anni accademici e prevede l’acquisizione complessiva di 120 CFU.
Il numero massimo di ammessi per ogni anno di corso è di 15 unità.
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private.

Il Percorso formativo è organizzato in ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e in tre curricula professionali, relativi ai settori scientifico disciplinari di carattere archeologico:
1) Archeologia preistorica e protostorica;
2) Archeologia classica;
3) Archeologia tardo-antica e medioevale.

Ulteriori informazioni e documentazione presso la pagina dedicata del sito UniPD.it.

Seminario 28 ottobre 2014, "Liberti e liberte tra famiglia e commemorazione funebre: appunti per una ricerca" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

LocandinaConferenzaLiberti
Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte in collaborazione con il Corso di Laurea triennale in Archeologia, insegnamento di Storia dell’Arte Classica (prof.ssa Monica Salvadori) e con il Corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche, insegnamento di Cultura e Produzione artistica del mondo classico (prof.ssa Monica Salvadori) organizzano un seminario il giorno martedì 28 ottobre ore 15.30 presso l'Aula Diano sul tema "Liberti e liberte tra famiglia e commemorazione funebre: appunti per una ricerca" tenuto da Tatjana Sandon e Luca Scalco (PhD Students).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Winter School "Fragments in context. Interpretation and re-composition of Greek and Roman wall paintings and mosaics"

The winter school “Fragments in context. Interpretation and re-composition of Greek and Roman wall paintings and mosaics” aims at introducing the correct methodology for studying wall and floor decorations, excavated as fragments.

LocandinaA good study of fragments starts during the excavation and a correct recovery is the necessary premise for understanding comprehensively the technique and decoration of fragments. A systematic post-excavation work is the necessary premise to achieve the re-composition of decorative systems, eventually completed by digital reconstructions.

The winter school will be structured in a combination of taught seminars, practical activities, and visits to archaeological sites and museums.

Teachers
Lectures will be given by staff of Padua University and international specialists, with a recognized reputation in the field of study and reconstruction of fragmentary wall-paintings and mosaic.
Invited speakers will include: Alix Barbet (CNRS-AOROC, École Normale Supérieure, Paris), Nicole Blanc (CNRS-AOROC, École Normale Supérieure, Paris), Julien Boislève (INRAP-Institut National de Recherches Archéologiques Préventives), Alexandra Dardenay (Université de Toulouse), Stella Falzone (University “La Sapienza”, Rome), Anne-Marie Guimier Sorbets (Université de Paris X Ouest-Nanterre), Angela Lea Malgieri (Bologna University), Elena Mariani (independent scholar), Elisabetta Neri (Université de Paris-Sorbonne), Ophélie Vauxion (Centre Jean Bérard), Will Wootton (King’s College, London), Norbert Zimmerman (Akademie der Wissenschaften, Wien).

Participants
The winter school is opened to a maximum of 20 EU and non EU postgraduate students in archaeology and conservation (enrolled to Master and PhD courses, schools of conservation and Italian “Scuola di Specializzazione in Archeologia”).
Students will be selected according to their curriculum vitae. Candidates are invited to submit their application, completing the enclosed form, before the deadline (1 December 2014). Applications sent after the deadline will be considered only if the maximum number of 20 participants will not be reached. Incomplete applications and applications presented in other languages than English will not be considered.
At the end of the School, an attendance certificate will be released, providing the opportunity to claim 4 C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).

Fees and costs
The school has no fees and will offer the five lunches and the two fieldtrips to all the participants. The best 10 students, selected by the scientific committee according to their cv, will obtain a grant, covering the accommodation (5 nights, in double or triple room).

PROGRAM
(Download PDF: poster - brochure)

Monday, March 23 - Sala del Consiglio

9.30-10.00: M. Salvadori, F. Ghedini (Padua University, Italy), Welcome of the
participants and opening
10.00-11.00: A. Barbet (CNRS-AOROC, École Normale Supérieure, Paris, France), Recomposition and restitution of fragmentary wall paintings: methodology and theoretical-ethical principles
11.00-12:00: C. Boschetti (Padua
University, Italy), Floor and wall mosaics in the
Roman world: from the materiality to the process of making
12.00-13.00: A.L. Malgieri (Bologna University, Italy), Investigating a workshop practice: techniques and methods of Roman wall painting through the evidence of
preliminary drawings

Lunch

15.00-16.00: A. Lugari (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Italy), Wall opus sectile (incrustationes): building technique analysis for in situ conservation and musealization of findings out of context
16.00-17.00: A. Dardenay (Tolouse University, France), Fragmentary wall-paintings from southern Gaul: different stages of re-composition
17.00-17.45: S. Dilaria, J. Bonetto, M. Secco, A. Addis (Padua University, Italy), Floor bedding techniques at Aquileia (1st BC-4th AD): an interdisciplinary approach for the reconstruction of the building process
17.45-18.30: A. Didonè, N. De Nicolo (Padua University, Italy), From fragments to walls: the case study of Aquileia


Tuesday, March 24 - Trip to Aquileia (National Archaeological Museum, Basilica and site)

In collaboration with M. Novello (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia),
F. Oriolo (Freelance archaeologist), C. Tiussi
(Fondazione Aquileia), P. Ventura (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia),
E. Menon (Associazione Nazionale per Aquileia)


Wednesday, March 25 - Sala del Consiglio

9.00-10.00: S. Falzone (University of Rome “La Sapienza”, Italy), Recently discovered painted contexts from Rome and Ostia: a contribute for the knowledge of urban production, between the late Republic and the early Empire
10.00-11.00: E. Neri (University of Paris-Sorbonne, France), Mosaic fragments in archaeological context (4-9th C.): technical and iconographical potential. Some examples from western and
eastern Mediterranean
11.00-12.00: A.-M. Guimier-Sorbets
(University of Paris X-Nanterre, France), Fragments of Hellenistic and Roman mosaics from Delos and Alexandria
12.00-13.00: W. Wootton (King’s College London, United Kingdom), Invention and experimentation at Euesperides: the development of mosaic techniques in the early Hellenistic period

Lunch

15.00-17.00: Round table on databases for mosaics and wall-paintings, with
M. Salvadori, A. Didoné (Padua University),
A. Barbet (AIPMA, France), F. Ghedini (Padua University), W. Wootton (King’s College London, United Kingdom), A.-M. Guimier-Sorbets (Université de Paris X Ouest-Nanterre, France), N. Blanc (CNRS-AOROC, École Normale Supérieure, Paris, France)
Thursday, March 26 - Trip to Brescia
(Museum of S. Giulia and town) and Sirmione (Roman Villa “Grotte di Catullo”).

In collaboration with B. Bianchi (Freelance archaeologist), F. Morandini (Musei Civici di arte e storia di Brescia)


Friday, March 27 - Sala del Consiglio

9.00-10.00: J. Boisleve (INRAP-Institut National de Recherches Archéologiques Préventives, France), Reading decorations for understanding architecture: methodologies form rescue excavations in France
10.00-11.00: W. Wootton (King’s College London, United Kingdom), Process and practice at Tel Dor: making virtuoso mosaics in the late Hellenistic world
11.00-12.00: O. Vauxion (Centre Jean Bérard, France), Fragmentary wall painting: from material study to computer restitution. The case of Camelin site (Fréjus, France, Service Archéologique et Patrimoine de la ville de Fréjus)
12.00-13.00: M. Vidale (Padua University, Italy), S. Pannuzi, M. Mariottini (Istituto Superiore per il Restauro e la
Conservazione, Rome, Italy), Surface, gold and pigments in Gandhara stucco works (1st-5th AD)

Info & Contacts
UNIVERSITY OF PADUA
Department of Cultural Heritage: archaeology, history of art, cinema and music
Piazza Capitaniato 7, 35100 Padova
Scientific direction: Monica Salvadori and Francesca Ghedini
Scientific secretariat: Cristina Boschetti
Organising secretariat: Nicoletta De Nicolo
Official language: English