Petizione relativa alle Biblioteche di Palazzo Liviano

In base a quanto approvato dal Consiglio di Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica nella seduta del giorno 22 maggio 2013 si pubblica - per favorire la sua diffusione e consentire la sottoscrizione - la petizione relativa alla situazione delle Biblioteche di Palazzo Liviano (Biblioteca di arti visive e musica - Biblioteca Interdipartimentale Tito Livio) redatta e promossa da Il Sindacato per gli Studenti (sito web).

Modulo petizione non più attivo: aggiornamento 01/09/2014
[emailpetition id="1"]

Progetto di intervento archeologico sulla dorsale Agno-Leogra (VI) - luglio 2013

Ricognizione di superficie, scavo, archeometallurgia, etnoarcheologia, valorizzazione delle risorse ecoculturali della montagna

Insegnamenti
Tecniche di scavo e Ricognizione ( A. De Guio)
Archeologia del Territorio (A. De Guio, Mara Migliavacca)

Si terrà una campagna di ricognizione di superficie e scavo nell’area, nota per la ricchezza delle sue risorse minerarie e che a partire dall’età del Bronzo recente e finale sembra delinearsi come terra di confine tra sfere culturali ed ideologiche distinte: la facies culturale Luco di formazione trentina e gli aspetti “protovillanoviani” tipici dell'ambiente peninsulare, presenti in area prealpina. Dall'età del Ferro invece l’area in questione vedrà il contatto tra le popolazioni retiche e i Veneti in pianura.

Periodo
Dal 15 luglio 2013 fino al 26 luglio 2013 (due settimane)

Direzione dei lavori
Dr. Mara Migliavacca, 0445/410372; 3401062111 (mara.migliavacca@unipd.it)

Programma di ricerca
L’attività per il 2013 prevede i seguenti interventi:

  • field survey sistematico e intensivo con ispezione di “finestre stratigrafiche” esposte nell’area della dorsale Civillina – Mucchione, con l’obiettivo di individuare resti di strutture e manufatti archeologici ed etnoarcheologici relativi sia ad insediamenti sia a terrazzamenti, opere di canalizzazione/sistemazione idraulica, gestione del bosco e delle risorse minerarie; l’attività si concentrerà intorno al sito, databile all’età del Bronzo finale, di Passo Mucchione;
  • ricognizione intensiva e saggi di scavo in corrispondenza di alcune aree minerarie già individuate sul Civillina e presso Passo Riolo;
  • georeferenziazione al suolo: posizionamento topografico con GPS dei siti individuati;
  • teleosservazione, elaborazione di immagini e fotointerpretazione su tutto il territorio del progetto.

Condizioni di partecipazione: saranno selezionati 8 studenti che potranno partecipare alla campagna spesati di vitto e alloggio; altri potranno partecipare a proprie spese
Gli studenti interessati dovranno consegnare entro il 15 giugno la domanda di partecipazione, corredata da curriculum, in segreteria didattica alla sig.ra Michela Milanato.
La domanda di partecipazione è qui allegata. Si prega di indicare nel curriculum solo le attività pertinenti alla ricerca archeologica e alla carriera accademica. Non verranno prese in considerazione le schede di partecipazione non corredate da curriculum.
La partecipazione con profitto a un turno di scavo costituisce un’attività didattica assistita (laboratori, esercitazioni, escursioni e scavi) con 0.5 CFU riconosciuti al giorno per un totale minimo di 5 Giorni (con preferenza accordata a richieste per la durata dell’intera campagna).
Entro il 20 giugno verrà reso noto l’elenco degli studenti selezionati e sarà comunicata la data della riunione organizzativa.

N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver sostenuto la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari (info presso la sig.ra Milanato).

Scarica la domanda in formato PDF.
Scarica la locandina in formato PDF

Pubblicazione calendario esami di profitto, sessione estiva 17 giugno - 27 luglio 2013

E' stato pubblicato il calendario degli esami di profitto per la sessione estiva 17 giugno - 27 luglio 2013 ed è consultabile alla pagina http://www.beniculturali.unipd.it/www/studiare/calendario-lezioni-e-esami/.
Il calendario potrebbe subire alcune variazioni dovute al dislocamento nelle aule e si invitano pertanto gli studenti a consultare con frequenza la pagina specifica.

Eventuali variazioni su data o orario saranno evidenziate in rosso.
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2013 – ore 15:45

Il calendario è suddiviso nei seguenti accorpamenti:

  • CdL Tr. ARCHEOLOGIA, PGT – CdL Mag. SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Ord. 2011 – Ord. 2012)
  • CdL Tr. DAMS (Ord. 2008 e Ord. 2011) – CdL Mag. SSP
  • CdL Tr. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI, STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI – CdL Mag. STORIA DELL’ARTE

Convegno, 5-6 giugno 2013 "Arte in viaggio" - VII Giornate di Studio dei Dottorandi (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso, Sala Consiglio - Palazzo Liviano)

I giorni 5 e 6 giugno 2013 presso la Sala delle Edicole (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato) e la Sala Consiglio (Palazzo Liviano) a Padova si Svolgerà il Convegno "Arte in viaggio" - VII Giornate di Studio dei Dottorandi organizzato dalla Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica con il seguente programma:

Mercoledì 5 giugno 2013
10.30-11.00 (Sala delle Edicole)

Saluti
Giovanna Valenzano (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)

11.00-13.00 (Sala delle Edicole)
Medioevo tra Oriente e Occidente

Moderatore: Antonio Lovato

Francesco Lovino, Un manoscritto in viaggio, ovvero alcune note sul percorso dell’Omero Veneto A da Costantinopoli a Venezia
Argita Gjoroveni, Il culto della θεοτόκος in viaggio dal rito greco-bizantino verso la liturgia dell’Occidente medievale
Manlio Leo Mezzacasa, Presenze foreste e viaggi di opere orafe a Venezia tra XIII e XV secolo
Giuseppe Fazio, Sulla via della Croce. Il viaggio di tre crocifissi lignei venuti dal Nord e la loro assimilazione locale nella rappresentazione del Cristo in croce nella Sicilia occidentale fra XIV e XV secolo

* * *

14.15-16.30 (Sala delle Edicole)
Il viaggio dei pittori in età moderna

Moderatore: Giovanna Baldissin

Laura De Zuani, Bartolomeo Montagna: esigenza di un viaggio
Sara Menato, Per il viaggio adriatico di Carpaccio
Sarah Ferrari, Venezia e i Della Rovere: per la committenza del Ritratto di Francesco Maria Della Rovere all’anno 1500


Giovedì 6 giugno 2013
10.00-13.00 (Sala delle Edicole)
Vie di maestri e vie di curiosi nell’Europa del XVII e XVIII secolo

Moderatore: Anna Scannapieco

Chiara Comparin, Musica in viaggio da Venezia a Varsavia tra Cinque e Seicento. Il mottetto Ascendit Deus di Antonio Gualtieri e di Mikołaj Zieleński
Stefania Onesti, «Dietro la traccia de’ gran maestri». Le vie dei coreografi italiani nella seconda metà del Settecento
Michele Geremia, Impressioni sull’opera. Il teatro musicale italiano nei resoconti di viaggio della seconda metà del Settecento: Charles Burney e Leandro Fernández de Moratín
Gianluca Tormen, Il viaggio in Toscana di Tommaso degli Obizzi (1797-1798): arte e collezionismo nelle memorie di un inedito taccuino

* * *

14.45-18.00 (Sala Consiglio)
Identità e alterità nel Novecento

Moderatore: Rosamaria Salvatore

Priscilla Manfren, Il viaggio, l’altro e l’altrove tra stereotipi e sguardo etnografico: qualche esempio e qualche considerazione osservando il mondo delle figurine pubblicitarie tra primo Novecento e anni Trenta
Alberto Cibin, «...quos bellum aperuit». Una declinazione del viaggio: Marinetti e Menin in Africa Orientale
Laura Pellicelli, Michael Baxandall in Italia (1955-56) tra note di viaggio, memorie e invenzione letteraria
Silvia Fusari, Lo spazio autobiografico: viaggio intorno a sé
Claudia Barolo, Il viaggio come processo d’iniziazione in Il ritorno di Andrey Zvyagintsev

Conclusioni
Vittoria Romani, Direttore della Scuola di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
Farah Polato, Vicedirettore della Scuola di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo

* * *


Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 20:45, a conclusione delle Giornate di Studio, presso la Chiesa di Santa Maria ai Servi (via Roma - Padova) si terrà il Concerto "ESUBERANZA E VIRTUOSISMO. Händel in Italia".

Paola Crema - soprano; Ensemble Seconda Prattica (su strumenti originali); Michele Geremia - organo, clavicembalo e direzione.

INGRESSO LIBERO

Scarica il programma del concerto

.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma-1 degli eventi.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari 20, 21, 29 maggio 2013: Alberto Leon Munoz (Universidad de Cordoba) - Sonia Gutierrez Lloret (Universidad de Alicante)

Cattedra di Archeologia Medievale
Scuola di Specializzazione in Archeologia
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Alberto Leon Munoz (Universidad de Cordoba) e Sonia Gutierrez Lloret (Universidad de Alicante) terranno dei seminari nel mese di maggio con il seguente programma:

20 maggio 2013 (ore 15:00, Aula Diano)
Alberto Leon Munoz, L'immaginario delle dinastie islamiche in Al-Andalus: l'edilizia ufficiale

21 maggio 2013 (ore 09:00, Aula M - Palazzo Liviano)
Alberto Leon Munoz, La morte nell'Islam medievale: rituali e spazi funerari in Al-Andalus

29 maggio 2013 (ore 09:00, Aula M - Palazzo Liviano)
Sonia Gutierrez Lloret, La città islamica in Al-Andalus

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
poster_archeologiaislam.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Lauree Triennali

Calendario Scadenze

INFORMAZIONI
Non va più consegnata la copia cartacea della tesi.
Le scadenze relative a presentazione domanda di laurea, termine per il sostenimento esame e consegna PDF per lauree triennali e magistrali, sono indicate nel "Calendario accademico e principali scadenze" (link download qui sotto).

RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)

Discussioni di Laurea
SECONDO PERIODO 2024/2025 - Secondo appello dal 14/07/2025 al 21/07/2025

  1. CHIETERA GIULIA - matr. 2033585
    I gesti della violenza sulle Amazzoni nell'iconografia romana
    Relatore: BAGGIO MONICA - Co-Relatore: SALVADORI MONICA
    Data: 08/07/2025 - ore: 15:00:00 (Palazzo Maldura, Terzo piano, Studio 21 )

  2. MENIN MATILDE - matr. 2019789
    Contesto e microstratigrafia di un ripostiglio inedito di Mohenjo Daro (Pakistan, III millennio a. C.): scoperta e quadro comparativo

    Relatore: VIDALE MASSIMO - Co-Relatore: SQUITIERI ANDREA
    Data: 09/07/2025 - ore: 09:00:00 (Palazzo Maldura studio docente)

  1. BARNABA ALVISE - matr. 2022062
    Il cinema a Treviso. Storia e luoghi del cinema nella Marca
    Relatore: LAVARONE GIULIA - Co-Relatore: ROSSI EMILIANO
    Data: 01/07/2025 - ore: 12:45:00 (Studio Lavarone, Palazzo Calfura (via Calfura 17), secondo piano)

  2. BERTOLI CARLO - matr. 2074164
    Quando militanza politica e artistica si fondono: il caso di Roberto Matta
    Relatore: BARTORELLI GUIDO - Co-Relatore: BIANCHI GIOVANNI
    Data: 03/07/2025 - ore: 10:30:00 (Studio del docente, Palazzo Maldura)

  3. BERTONI CORA - matr. 2053608
    Kusama tra identità, disabilità, arte e ricezione critica: una lettura attraverso la bibliografia sull'artista
    Relatore: BARTORELLI GUIDO - Co-Relatore: BIANCHI GIOVANNI
    Data: 03/07/2025 - ore: 10:50:00 (Studio del docente, Palazzo Maldura)

  4. BOSCHINI CHIARA - matr. 2038853
    In prima pagina: la migrazione nei media.
    Il fenomeno migratorio raccontato dalla stampa: uno studio sui frame del Corriere della Sera e di Libero.

    Relatore: SCHMIDT DONATELLA - Co-Relatore: PICCIONI TIZIANA
    Data: 08/07/2025 - ore: 14:30:00 (Palazzo Liviano)

  5. D'ANGELO BEATRICE - matr. 2016286
    "Il blu è la sua unica forma e suo unico colore": Yves Klein e il suo contributo artistico per "Mondo Cane" (1962)
    Relatore: BARTORELLI GUIDO - Co-Relatore: BIANCHI GIOVANNI
    Data: 03/07/2025 - ore: 10:10:00 (Studio del docente, Palazzo Maldur)

  6. D'INCÀ RAFFAELLA - matr. 2009818
    L'estetica del fantastico in Matteo Garrone: tra fiaba, mito e moda
    Relatore: LAVARONE GIULIA - Co-Relatore: ROSSI EMILIANO
    Data: 01/07/2025 - ore: 12:30:00 (Studio Lavarone, Palazzo Calfura (via Calfura 17), secondo piano)

  7. DESOLE MARIA VITTORIA - matr. 2087291
    Emma Bovary e la rappresentazione del sé: una rilettura goffmaniana del romanzo di Flaubert
    Relatore: PICCIONI TIZIANA - Co-Relatore: RIVA CLAUDIO
    Data: 07/07/2025 - ore: 09:30:00 (studio prof. Riva, Dipartimento FISSPA, via M. Cesarotti 10-12)

  8. DI TINCO PIETRO - matr. 2054905
    La musica dei migranti: evoluzione del patrimonio orale lucano nella comunità di Paterson (NJ)
    Relatore: TIRAMANI THEA - Co-Relatore: DESSI' PAOLA
    Data: 08/07/2025 - ore: 11:00:00 (Studio della professoressa Paola Dessì)

  9. GIACALONE MARGHERITA - matr. 2071680
    Carlo Emilio Gadda e Pietro Germi: dal romanzo al film
    Come "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" è diventato "Un maledetto imbroglio"

    Relatore: METLICA ALESSANDRO - Co-Relatore: Luigi Marfè
    Data: 02/07/2025 - ore: 10:30:00 (Ufficio del docente (numero 121) nel complesso Beato Pellegrino)

  10. HAREL ASAF - matr. 2091084
    Scrivere l’animazione: Il caso "Code Lyoko" e la rappresentazione dell’Intelligenza artificiale
    Relatore: ROSSI EMILIANO - Co-Relatore: BELLANO MARCO
    Data: 01/07/2025 - ore: 14:30:00 (Studio prof. Bellano (palazzo Calfura, accesso da via Calfura 17, secondo piano))

  11. MEDICI VALENTINA - matr. 2038393
    L’estetica della fotografia in bianco e nero: tra minimalismo e dinamismo
    Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
    Data: 09/07/2025 - ore: 13:30:00 (Studio del docente, Piazza Capitaniato 3, secondo piano)

  12. MIGLIORANZI MATTIA - matr. 1177180
    Realtà, fantasia e plasmazione del sé nell'animazione giapponese. Riflessioni estetiche tra Miyazaki e Nietzsche nei film "La città incantata" e "Il ragazzo e l'airone"
    Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
    Data: 09/07/2025 - ore: 13:45:00 (Studio del docente, Piazza Capitaniato 3, secondo pian)

  13. MODENESE ILARIA - matr. 2043028
    Annie Leibovitz: il suo contributo nella fotografia di moda
    Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO - Co-Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO
    Data: 02/07/2025 - ore: 11:30:00 (Via Calfura 17. Studio prof. Faccioli)

  14. PANI GIULIA - matr. 2038383
    Rudolf Nureyev: Icona della danza e della fotografia nell'epoca della Guerra Fredda
    Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO - Co-Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO
    Data: 02/07/2025 - ore: 11:15:00 (Via Calfura 17. Studio prof. Faccioli)

  15. PATUANELLI GIULIO - matr. 2086199
    Marcello Mastroianni: decostruire il divo, da Fellini a Petri a Ferreri.
    Relatore: ZENI PAOLA - Co-Relatore: POLATO FARAH
    Data: 08/07/2025 - ore: 14:10:00 (Studio docente prof.ssa Polato (via Calfura 17, secondo piano))

  16. RINALDI PIETRO - matr. 2053967
    “ASPETTANDO LA BOMBA”: L' ATTESA DEL DISASTRO NUCLEARE TRA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA E PROPAGANDA


    Relatore: POLATO FARAH - Co-Relatore: LAVARONE GIULIA
    Data: 08/07/2025 - ore: 14:30:00 (Studio docente)


  17. SANDRI LUDOVICA - matr. 2056503
    Generazioni Animate: un Viaggio Tecnico ed Estetico tra i Cartoni Animati dagli Anni ‘70 ad Oggi
    Relatore: ROSSI EMILIANO - Co-Relatore: LAVARONE GIULIA
    Data: 01/07/2025 - ore: 12:15:00 (Studio prof.ssa Lavarone (palazzo Calfura, accesso da via Calfura 17, secondo piano))

  18. SIMIONE CHIARA - matr. 2072940
    Canti e musiche de Il signore degli anelli, dal testo agli adattamenti musicali
    Relatore: DESSI' PAOLA - Co-Relatore: TIRAMANI THEA
    Data: 08/07/2025 - ore: 10:30:00 (Studio prof.ssa Dessì )

  19. TORCHIA ILARIA - matr. 2056668
    Tecnologia e Arte: Accessibilità di opere d'arte contemporanee per persone cieche.
    Relatore: ORIO NICOLA - Co-Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA
    Data: 08/07/2025 - ore: 11:40:00 (Studio Prof. Orio - Palazzo Maldura)

  20. VENTURINI GABRIELE - matr. 2075336
    La classe operaia va in paradiso. Dal rifiuto all'apprezzamento critico.
    Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO - Co-Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
    Data: 02/07/2025 - ore: 11:00:00 (Via Calfura 17, secondo piano, ufficio Faccioli)

  1. ABBASCIA' SOFIA - matr. 2075034
    Matematica e architettura nel Rinascimento: casi a confronto.
    Relatore: SVALDUZ ELENA - Co-Relatore: MASSARO MARTINA
    Data: 01/07/2025 - ore: 09:00:00 (studio Svalduz)

  2. COLLESEI ALESSIA - matr. 2048395
    Sentieri di-versi: il turismo culturale nei Colli Euganei da Francesco Petrarca a Niccolo' Tommaseo
    Relatore: ZUCCHI ENRICO - Co-Relatore: FERRONI GIOVANNI
    Data: 09/07/2025 - ore: 13:00:00 (Studio docente - Polo Beato Pellegrino I piano sopra al chiostro studio 145)

  3. FASANO CHIARA - matr. 2068035
    Il Ghetto Ebraico di Padova nella narrazione culturale contemporanea: storia e prospettive
    Relatore: VALSERIATI ENRICO - Co-Relatore: SCHMIDT DONATELLA
    Data: 02/07/2025 - ore: 11:00:00 (Ufficio prof. Valseriati)

  4. FERRARO CHIARA - matr. 2074163
    Il turismo nelle aree protette: la gestione dell’Oasi Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia


    Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA - Co-Relatore: BONDESAN ALDINO
    Data: 09/07/2025 - ore: 12:30:00 (studio prof.ssa Castiglioni, palazzo Wollemborg)


  5. GESUATO ELEONORA - matr. 2072447
    Tra ansia e turismo: il legame tra emozioni, salute mentale e esperienze di viaggio sostenibili
    Relatore: CUTINI SIMONE - Co-Relatore: Paola Sess
    Data: 02/07/2025 - ore: 15:00:00 (Ufficio Prof. Sessa, terzo piano Psico 1)

  6. GRANATIERO MONICA - matr. 2042030
    Fruizione culturale e tecnologie innovative di riconoscimento automatico di immagini: un’applicazione per il Palazzo della Ragione.
    Relatore: ORIO NICOLA - Co-Relatore: FURLAN CLAUDIA
    Data: 09/07/2025 - ore: 11:20:00 (Studio Prof. Orio - Palazzo Maldura)

  7. MICHELIN KAREN - matr. 2079150
    Evoluzione dei flussi turistici in Italia, Colombia e Stati Uniti: confronto tra periodo di crisi pandemica e fase di ripresa
    Relatore: FURLAN CLAUDIA - Co-Relatore: ORIO NICOLA
    Data: 09/07/2025 - ore: 11:00:00 (Studio docente del Prof. Orio, Palazzo Maldur)

  8. PERRINO TOMMASO - matr. 2079985
    La fruizione dell'arte nell'era digitale: progettazione di un'esperienza gamificata museale
    Relatore: ORIO NICOLA - Co-Relatore: FURLAN CLAUDIA
    Data: 09/07/2025 - ore: 11:40:00 (Studio Prof. Orio - Palazzo Maldura)

  9. ROMAN BARBARA - matr. 516384
    LE ATTIVITÀ DIDATTICHE AL MUSEO DIOCESANO DI VICENZA
    Relatore: ORIO NICOLA - Co-Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA
    Data: 08/07/2025 - ore: 12:00:00 (Studio Prof. Orio - Palazzo Maldura)

  10. ROSSI MEL ALESSIO - matr. 2070622
    Il medioevo tra Tagliamento e Livenza con particolare riferimento al centro di San Quirino
    Relatore: CANZIAN DARIO - Co-Relatore: VERONESE FRANCESCO
    Data: 04/07/2025 - ore: 11:00:00 (Dipartimento Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità, via del Vescovado 30 - Padova. Studio del docente)

  11. SCALMANI ANNA - matr. 2070621
    La voga veneta come simbolo e prodotto turistico: dalla necessità alla mercificazione
    Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA - Co-Relatore: ORIO NICOLA
    Data: 08/07/2025 - ore: 11:20:00 (studio prof. Orio, Palazzo Maldura)

  12. SCREMIN CAROLE - matr. 2072448
    Una luce su Castelfranco Veneto : analisi storica della società, dello spazio urbano e dell’arte nel XVI e XVII secolo
    Relatore: VALSERIATI ENRICO - Co-Relatore: TOMEZZOLI ANDREA
    Data: 07/07/2025 - ore: 14:30:00 (Ufficio prof. Valseriati)

  13. UCCELLI GAIA - matr. 2069659
    La Lessinia e i Cimbri
    Relatore: BONDESAN ALDINO - Co-Relatore: PETRICCIONE MARIA
    Data: 09/07/2025 - ore: 15:00:00 (Studio Prof. A. Bondesan - Palazzo Wollemborg - ultimo piano)

  14. VARZARI DOINA - matr. 1227565
    Turismo nel Northern Territory in Australia: Il Caso di Kakadu National Park

    Relatore: MARCHIORO STEFANO - Co-Relatore: ZUCCHI ENRICO
    Data: 09/07/2025 - ore: 14:00:00 (Studio prof. Zucchi - Polo Beato Pellegrino I piano sopra al chiostro studio 145)

  1. ALECCI SARA - matr. 2074512
    Vilhelm Hammershøi: visioni d'interni e poetica del vuoto
    Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: BARTORELLI GUIDO
    Data: 03/07/2025 - ore: 09:30:00 (studio del docente, Palazzo Maldura)

  2. BUSATO LUCA - matr. 2036436
    Tra estetica e funzionalismo: il contributo di Quirino De Giorgio all’architettura padovana
    Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: BARTORELLI GUIDO
    Data: 03/07/2025 - ore: 09:50:00 (studio del docente, Palazzo Maldura)

  3. CUZZOLIN BEATRICE - matr. 2075694
    La pala d'altare e la sua cornice: tre casi di studio nell'attività di Giovanni Bellini
    Relatore: PATTANARO ALESSANDRA - Co-Relatore: FERRARI SARAH
    Data: 03/07/2025 - ore: 00:00:09.3 (Palazzo Maldura, studio prof.ssa Pattanaro)

  4. GAZZOLA ALESSIA - matr. 521575
    Da sede espositiva temporanea a museo permanente. Un recupero fiflologico al Museo Fortuny
    Relatore: TOMASELLA GIULIANA - Co-Relatore: BELMONTE CARMEN
    Data: 10/07/2025 - ore: 09:30:00 (Studio docente, Maldura III piano)

  5. SORZE ERIKA - matr. 2071111
    Esposizioni a Padova (1926-1929): una riflessione
    Relatore: NEZZO MARTA - Co-Relatore: MOURE CECCHINI LAURA
    Data: 08/07/2025 - ore: 12:00:00 (Palazzo Liviano, aula S)


Proclamazioni di Laurea
SECONDO PERIODO 2024/2025 - Secondo appello dal 14/07/2025 al 21/07/2025


17/07/2025 - ore 12.30
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: VALENZANO GIOVANNA
Vice Presidente: PATTANARO ALESSANDRA
Membro 1: NEZZO MARTA
Membro 2: VIDALE MASSIMO
Membro 3: BAGGIO MONICA
Membro Supplente 1: SAVY BARBARA MARIA

LAUREANDO MATRICOLA TESI
CHIETERA GIULIA 2033585 I gesti della violenza sulle Amazzoni nell'iconografia romana
MENIN MATILDE 2019789 Contesto e microstratigrafia di un ripostiglio inedito di Mohenjo Daro (Pakistan, III millennio a. C.): scoperta e quadro comparativo


17/07/2025 - ore 11.00
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: MELANCO MIRCO
Vice Presidente: BARTORELLI GUIDO
Membro 1: SCHMIDT DONATELLA
Membro 2: GIACOMELLI ALBERTO
Membro 3: POLATO FARAH
Membro Supplente 1: BELLANO MARCO

LAUREANDO MATRICOLA TESI
BARNABA ALVISE 2022062 Il cinema a Treviso. Storia e luoghi del cinema nella Marca
BERTOLI CARLO 2074164 Quando militanza politica e artistica si fondono: il caso di Roberto Matta
BERTONI CORA 2053608 Kusama tra identità, disabilità, arte e ricezione critica: una lettura attraverso la bibliografia sull'artista
BOSCHINI CHIARA 2038853 In prima pagina: la migrazione nei media.
Il fenomeno migratorio raccontato dalla stampa: uno studio sui frame del Corriere della Sera e di Libero.
D'ANGELO BEATRICE 2016286 "Il blu è la sua unica forma e suo unico colore": Yves Klein e il suo contributo artistico per "Mondo Cane" (1962)
D'INCÀ RAFFAELLA 2009818 L'estetica del fantastico in Matteo Garrone: tra fiaba, mito e moda
DESOLE MARIA VITTORIA 2087291 Emma Bovary e la rappresentazione del sé: una rilettura goffmaniana del romanzo di Flaubert
GIACALONE MARGHERITA 2071680 Carlo Emilio Gadda e Pietro Germi: dal romanzo al film
Come "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" è diventato "Un maledetto imbroglio"
HAREL ASAF 2091084 Scrivere l’animazione: Il caso "Code Lyoko" e la rappresentazione dell’Intelligenza artificiale
MEDICI VALENTINA 2038393 L’estetica della fotografia in bianco e nero: tra minimalismo e dinamismo
MIGLIORANZI MATTIA 1177180 Realtà, fantasia e plasmazione del sé nell'animazione giapponese. Riflessioni estetiche tra Miyazaki e Nietzsche nei film "La città incantata" e "Il ragazzo e l'airone"
RINALDI PIETRO 2053967 “ASPETTANDO LA BOMBA”: L' ATTESA DEL DISASTRO NUCLEARE TRA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA E PROPAGANDA

SANDRI LUDOVICA 2056503 Generazioni Animate: un Viaggio Tecnico ed Estetico tra i Cartoni Animati dagli Anni ‘70 ad Oggi
SIMIONE CHIARA 2072940 Canti e musiche de Il signore degli anelli, dal testo agli adattamenti musicali
TORCHIA ILARIA 2056668 Tecnologia e Arte: Accessibilità di opere d'arte contemporanee per persone cieche.
VENTURINI GABRIELE 2075336 La classe operaia va in paradiso. Dal rifiuto all'apprezzamento critico.


17/07/2025 - ore 12.30
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: VALENZANO GIOVANNA
Vice Presidente: PATTANARO ALESSANDRA
Membro 1: NEZZO MARTA
Membro 2: VIDALE MASSIMO
Membro 3: BAGGIO MONICA
Membro Supplente 1: SAVY BARBARA MARIA

LAUREANDO MATRICOLA TESI
DI TINCO PIETRO 2054905 La musica dei migranti: evoluzione del patrimonio orale lucano nella comunità di Paterson (NJ)
MODENESE ILARIA 2043028 Annie Leibovitz: il suo contributo nella fotografia di moda
PANI GIULIA 2038383 Rudolf Nureyev: Icona della danza e della fotografia nell'epoca della Guerra Fredda
PATUANELLI GIULIO 2086199 Marcello Mastroianni: decostruire il divo, da Fellini a Petri a Ferreri.


17/07/2025 - ore 10.00
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: ORIO NICOLA
Vice Presidente: BONDESAN ALDINO
Membro 1: SVALDUZ ELENA
Membro 2: MARCHIORO STEFANO
Membro 3: ZUCCHI ENRICO
Membro Supplente 1: GLEBA MARGARITA

LAUREANDO MATRICOLA TESI
ABBASCIA' SOFIA 2075034 Matematica e architettura nel Rinascimento: casi a confronto.
COLLESEI ALESSIA 2048395 Sentieri di-versi: il turismo culturale nei Colli Euganei da Francesco Petrarca a Niccolo' Tommaseo
FASANO CHIARA 2068035 Il Ghetto Ebraico di Padova nella narrazione culturale contemporanea: storia e prospettive
FERRARO CHIARA 2074163 Il turismo nelle aree protette: la gestione dell’Oasi Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia

GESUATO ELEONORA 2072447 Tra ansia e turismo: il legame tra emozioni, salute mentale e esperienze di viaggio sostenibili
GRANATIERO MONICA 2042030 Fruizione culturale e tecnologie innovative di riconoscimento automatico di immagini: un’applicazione per il Palazzo della Ragione.
MICHELIN KAREN 2079150 Evoluzione dei flussi turistici in Italia, Colombia e Stati Uniti: confronto tra periodo di crisi pandemica e fase di ripresa
PERRINO TOMMASO 2079985 La fruizione dell'arte nell'era digitale: progettazione di un'esperienza gamificata museale
ROMAN BARBARA 516384 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE AL MUSEO DIOCESANO DI VICENZA
ROSSI MEL ALESSIO 2070622 Il medioevo tra Tagliamento e Livenza con particolare riferimento al centro di San Quirino
SCALMANI ANNA 2070621 La voga veneta come simbolo e prodotto turistico: dalla necessità alla mercificazione
SCREMIN CAROLE 2072448 Una luce su Castelfranco Veneto : analisi storica della società, dello spazio urbano e dell’arte nel XVI e XVII secolo
UCCELLI GAIA 2069659 La Lessinia e i Cimbri
VARZARI DOINA 1227565 Turismo nel Northern Territory in Australia: Il Caso di Kakadu National Park


17/07/2025 - ore 12.30
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: VALENZANO GIOVANNA
Vice Presidente: PATTANARO ALESSANDRA
Membro 1: NEZZO MARTA
Membro 2: VIDALE MASSIMO
Membro 3: BAGGIO MONICA
Membro Supplente 1: SAVY BARBARA MARIA

LAUREANDO MATRICOLA TESI
ALECCI SARA 2074512 Vilhelm Hammershøi: visioni d'interni e poetica del vuoto
BUSATO LUCA 2036436 Tra estetica e funzionalismo: il contributo di Quirino De Giorgio all’architettura padovana
CUZZOLIN BEATRICE 2075694 La pala d'altare e la sua cornice: tre casi di studio nell'attività di Giovanni Bellini
GAZZOLA ALESSIA 521575 Da sede espositiva temporanea a museo permanente. Un recupero fiflologico al Museo Fortuny
SORZE ERIKA 2071111 Esposizioni a Padova (1926-1929): una riflessione

Elenco Diplomati

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Elenco diplomati Anno 2021/2022 (23 Marzo 2023)

DE FRENZA MAREVA
(prof. Andrea Raffaele Ghiotto)
L’ipoge di Santa Maria in Stelle. Studio delle fonti da Felice Feliciano ad oggi e nuove proposte di divulgazione attraverso lo storytelling.

DI TRAPANI ORNELLA
(prof. Monica Salvadori, corr. Simone Dilaria)
"Coroplastica dal sito dell’insula delle Bestie ferite di Aquileia: analisi iconografica e ipotesi ricostruttive sulla destinazione".

LO SURDO DARIO
(prof. Andrea Raffaele Ghiotto, corr. Luca Zamparo)
"I vasi della collezione Mazzon di Schio: studio, autenticazione e valorizzazione"

PEGORARO MARTINA NASLY
(prof. Monica Salvadori, corr. Caterina Previato)
La valorizzazione dei frammenti di intonaco romano: tecniche espositive e proposta di allestimento al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte di Padova

RENESTO GRETA
(prof. Andrea Ghiotto)
Le terrecotte architettoniche rinvenute in località Monastero ad Aquileia: studio, rilievo e proposta di ricostruzione

Elenco diplomati Anno 2021/2022 (30 Marzo 2023)

AMBROSIONI CRISTINA
(prof. Mauro Rottoli, corr. Michele Cupitò, Elisa Dalla Longa, Marta Dal Corso)
"Analisi Carpologiche Della Sezione E-W Del Sito Dell'eta' Del Bronzo Di Fondo Paviani (Legnago-Vr). Inquadramento Dell’evoluzione Dell’ambiente Vegetale In Relazione All’impatto Antropico."

BERTOLI MARIA ELENA
(prof. Michele Cupitò, corr. David Vicenzutto)
Gli ipogei funerari "dei Bronzi" e "degli Avori" di Trinitapoli (BT). Revisione della cronologia e delle modalità di utilizzo in ambiente GIS per una rilettura dell'evoluzione degli assetti sociali della Puglia settentrionale nell'età del bronzo

BUSATO ROBERTA
(prof. Michele Cupitò, corr. Marianna Bressan, David Vicenzutto)
L'abitato del tardo Bronzo finale - Primo Ferro iniziale di Portegrandi -"I Marzi" (Quarto d'Altino, VE).

IADICICCO GIULIA
(prof. Silvia Paltineri, corr. Maria Cristina Biella, Alberta Facchi)
"Bucchero" e produzioni affini dall'abitato preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine. Scavo De Min (1983).

LORENZINI MARTINA
(prof. Franco Marzatico, corr. Riccardo Varini)
Il tempo del risveglio: la valorizzazione del patrimonio archeologico di Verucchio.Un percorso fra le necropoli e l’insediamento

MITTICA DANIELE
(prof. Margareta Gleba, corr. E. Zentilini)
"Scavare in archivio: una proposta metodologica 'open' per la gestione della documentazione degli scavi della necropoli romana del Lugone di Salò (ricerche 1961-1962 e 1972-1976)"

Elenco diplomati Anno 2021/2022 (Dicembre 2022)

BALCON SARA
(prof. Jacopo Bonetto)
Gli Athyrmata fenicio-punici della necropoli nord-occidentale di Nora: campagne di scavo 2020-2022

DORIA LUCA
(prof.ssa Caterina Previato)
L’uso del BIM in ambito archeologico: il caso studio dell’anfiteatro romano di Pola

FILONI LUCA
(prof. Jacopo Bonetto)
Produzione e impiego del mattone crudo e cotto a Reggio Calabria dal V al III secolo a.C.

Elenco diplomati Anno 2020/2021 (Giugno 2021)

LUCA CALOI
(Pro.fssa A. Chavarria Arnau)
La gamification in archeologia: il caso di Dig It, mobile game sulla vita dell'archeologo professionista

LUCIA DURJAVA
(Prof.ssa A. Chavarria Arnau)
Insediamenti e paesaggi produttivi di Gardone Riviera (Brescia)

FEDERICO FIORI
(Prof. M. Cupitò; David Vicenzutto)
Analisi del tessuto insediativo e stime demografiche di Padova protourbana

PAOLO FUSETTI
(Proff.ssa A. Chavarria Arnau, GP Brogiolo)
Castel Seprio, un'analisi diacronica del territorio tra ricerca e valorizzazione

MARCO GREGORI
(Proff.ssa A. Chavarria Arnau, Y. Marano)
Edilizia residenziale nell'Italia gota

ALBERTO NICOLE’
(Proff.ssa M. Stella Busana, Giuseppe Salemi)
Le tegole bollate dall’edificio artigianale romano di Montebelluna, Posmon (Lotto 14) e il contributo del rilievo 3D e dell'analisi morfometrica dei bolli per lo studio della produzione laterizia

ELISA PAPI
(Proff.ssa S. Paltineri, A. Zifferero)
I materiali dal deposito votivo del Foro di Roselle

Elenco diplomati Anno 2020/2021 (Marzo 2021)

ADESSO FRANCESCA
(Prof. Giuseppe Salemi; Michele Cupitò, Emanuela Faresin)
Le tombe dell'età del ferro della necropoli del Piovego (PD): nuovi dati dalla modellazione tridimensionale tra ricerca e valorizzazione

AVOGARO VIRGINIA
(Prof. Jacopo Bonetto; Lara Maritan)
La produzione ceramica a Nora: approccio archeometrico innovativo per l'analisi di ceramica fenicio-punica dall'area del Tempio romano e di argille dal territorio circostante

BORSATO AGNESE
(Andrea Ghiotto; Ivana Angelini)
Analisi del riuso a scopo produttivo dei vani del teatro romano di Aquileia

DEL SEGATO VALERJ
(Prof.ssa Silvia Paltineri)
Aspetti della formazione protourbana di Roselle (GR): la necropoli di Nomadelfia

FILIPPI FEDERICO
(Prof. Jacopo Bonetto)
La Casa del Leone di Pompei (VI 17, 19-26). Rilettura e periodizzazione delle stratigrafie murarie

MARINELLO ALESSANDRA
(Prof. Jacopo Bonetto)
I concotti dallo scavo del settore ad est del Tempio romano di Nora. Studio funzionale, analisi morfologica e classificazione

MONTORFANI MARIA VIRGINIA
(Prof. Franco Marzatico; Vidale Massimo)
Musei archeologici open-air: fruizione culturale fuori dalle mura, situazione attuale e prospettive dopo il COVID-19

VOLPIN MATTEO
(Prof.ssa Caterina Previato; Michele Secco, Giulia Ricci)
Il teatro romano di Padova: un caso studio tra archeometria e archeologia sperimentale

ZAMPAR MATTEO
(Prof. Jacopo Bonetto; Maria Valluzzi, Salvalaggio)
Le colonne del Tempio di Apollo a Gortyna: studio del conservato, analisi geometrica e proposta di anastilosi

ZANARDO GIULIA
(Prof. Michele Cupitò; Emanuela Faresin, Elena Pettenò)
Il sito dell'età del bronzo di Padova-Loc. Terranegra. Analisi tipocronologica e culturale dei materiali dei pozzetti I-XII e primi spunti per una valorizzazione

ZIDDA EMANUELA
(Prof.ssa Monica Salvadori)
Il reimpiego dei sarcofagi romani decorati della Sardegna: una proposta di valorizzazione

Elenco diplomati Anno 2019/2020 (dicembre 2020)

CAPASSO GIUSY
(Prof. Luca Bondioli; Michele Cupitò, Alessandra Sperduti)
Analisi dei resti scheletrici dei nuclei C-D-E della necropoli preromana del C.U.S.-Piovego a Padova : dato antropologico e archeologico a confronto

FECCHIO MIRKO
(Prof.ssa A. Chavarria Arnau; Umberto Tecchiati))
La gestione e il consumo dell’animale nell'Alto Medioevo: i resti faunistici della torre di Torba, Castelseprio (Varese)

Elenco diplomati Anno 2017

CHIORBOLI FEDERICA
(Prof.ssa Alexandra Chavarria)
Paesaggi storici del territorio di Cavarzere (Ve) Cona (Ve) e Loreo (Ro)

FRESCO PAOLA
(Prof.ssa Alexandra Chavarria)
Le torri medievali di Verona tra scavo stratigrafico e archeologia dell’architettura.
Una raccolta preliminare di dati editi ed inediti"

BERGAMINI SIMONE
(Prof.ssa Alexandra Chavarria)
Ricomposizione di un territorio: insediamento, proprietà e circoscrizioni nei polesini di Ficarolo e Casaglia tra tarda antichità e alto medioevo"

RODIGHIERO AMY
(Proff. Franco Marzatico, Armando De Guio)
Social Archaeology

FRANZIN MARTA
(Prof. Michele Cupitò)
Le "rotelle" e le “bacchette” dell'età del bronzo in area padana.Tipologia, funzione e valorizzazione di due categorie di manufatti problematiche.

PELOLLI CLAUDIO
(Prof.ssa Maria Stella Busana)
Fibre, tessuti e vesti: l'abbigliamento maschile fra tradizione veneta e mondo romano

SBROLLI CLELIA
(Prof.ssa Monica Salvadori)
Gli apparati pittorici delle Terme del Sarno a Pompei: studio per la conoscenza e la valorizzazione

METELLI MARIA CHIARA
(Proff. Jacopo Bonetto, C Kanellopoulos, Maria Rosa Valluzzi )
Strutture per la copertura del tempio di Apollo Pythios a Gortina in età romana : problematiche ed ipotesi

PIAZZA ALESSANDRO
(Prof. Jacopo Bonetto, Caterina Previato)
Analisi quantitativa dell’attività di costruzione del Tempio romano di Nora: materiali e forza lavoro

BRIDI ELIANA
(Proff. Jacopo Bonetto, Cristina Stefani)
Il santuario di Apollo Pythios di Gortina (Creta): studio archeologico e petrografico del materiale lapideo da costruzione.

RICCATO ANNA
(Proff. Jacopo Bonetto, Diana Dobreva)
Importazioni di ceramiche da cucina nell'area dei fondi Cossar ad Aquileia. Forme, funzioni e significato storico.


Elenco diplomati Anno 2016

BERTO SIMONE
(Prof. G. Salemi correlatore J. Bonetto)
Rilievo 3D e realtà virtuale per la ricerca e la valorizzazione di siti archeologici. Il caso della necropoli fenicia e punica di Nora.

BOVOLATO CLAUDIO
(Prof. M. Cupitò)
Il comparto collinare euganeo nell'età del bronzo. Analisi tramite GIS delle dinamiche insediative tra Bronzo antico e Bronzo finale 3/I Ferro 1

CARINI SIMONE
(Prof. A. Chavarria correlatore R. Deiana)
Castell'Arquato: da Castrum Altomedievale a centro semiurbano. Nuove ipotesi da  prospezioni geofisiche e rilievo degli alzati.

CATTANEO ALESSANDRO
(Prof. M. Asolati)
Salvaguardare il patrimonio culturale : il CyReNe-Project (Cyrenaican Research Numismatic e-Project).

CERES FILIPPO
(Prof. I. Angelini correlatore A. Chavarria)
L'area artigianale tardoantica in via Dinka Dokule (Rab-Croazia): indagini archeologiche e archeometriche degli indicatori di attività siderurgiche

COLLA MARTINA
(Prof. J. Bonetto)
Relazione tra le iscrizioni arcaiche e le architetture del tempio di Apollo Pythios di Gortyna.

FIORATTO GIULIA
(Prof. A. Ghiotto correlatore  B. Prosdocimi)
La collezione di Guido Cibin presso il comune di Schio. Studio preliminare e proposte di valorizzazione. 

GALEAZZI GIAN
(Prof. M. Asolati)
Un crocevia padano alla foce del Mincio: testimonianze monetali di età antica e post antica.

MATTIO ERIKA
(Prof. A. Chavarria correlatore De Guio)
Antropologia fisica in un applicazione:tecnologia applicata ai contesti di scavo urbano.

REGGIO CHIARA
(Prof. M. Vidale)
Analisi spaziale tramite microinclusi e variazioni microchimiche sulla superficie di abbandono di una struttura abitativa della fine del Bronzo Medio - Pilastri di Bondeno (FE)".

SCIOLA LUCA
(Prof. M.  Vidale)
Altyn-depe (Turkmenistan). Analisi topografica del sito a partire dalla distribuzione delle aree di attività produttiva del III millennio a.C.

TOMEI FRANCESCA
(Prof. M. Vidale)
Fornaci greche e magnogreche di VII-VI sec. a.C.

VITELLI DANILO
(Prof. A. Chavarria  correlatore G.P. Brogiolo)
L'utilizzo del Gis in architettura: analisi quantitative delle tecniche di lavorazione, dei metri cubi e dei tempi di messa in opera.

ZARA ARTURO
(Prof. Jacopo Bonetto correlatore A. Ghiotto)
Il Tempio romano di Nora. Analisi stratigrafica e valorizzazione delle fasi medio imperiali.


Elenco diplomati Anno 2016

ALBERTINI ILARIA
(Prof. Michele Cupitò, correlatore Nicoletta Martinelli)
Topografia e cronologia delle palafitte del Garda veronese in vista di una possibile valorizzazione.

BARATELLA VANESSA
(Prof. Michele Cupitò)
“Le necropoli di Este tra IX e VIII secolo a.c. : Revisione complessiva dell’edito per una possibile valorizzazione.”

BERNARDI LEONARDO
(Prof. Maria Stella Busana; correlatore Ivana Angelini)
“Gli indicatori della lavorazione del ferro; tipologie, potenzialità informative e metodologia di studio.
Il sito produttivo di Corso Vittorio Emanuele II, a Padova."

CARDONE ANGELO
(Prof. Alexandra Chavarria, correlatore GianPietro Brogiolo)
Gestione GIS della documentazione  sulle architetture medievali del centro storico di Monselice.

COVOLAN MARINA
(Prof. Jacopo Bonetto, correlatore Priscilla Munzi)
Opus reticulatum. Analisi dei monumenti funerari della Necropoli della Porta mediana a Cuma.

DILARIA SIMONE
(Prof. Jacopo Bonetto, correlatori dott. Michele Secco, dott.ssa Anna Addis)
Analisi archeometriche sui rivestimenti degli apparati idraulici del centro Punico-Romano di Nora.

FICINI CHIARA
(Prof. Maria Stella Busana, correlatori Maria Fortunati, Cecilia Rossi)
La necropoli romana di Lovere -Bg- (scavo 1996). Dallo studio alla musealizzazione

MOTTINELLI MARCO
(Prof. GianPietro Brogiolo, correlatore Alexandra Chavarria)
"Paesaggi stratificati tra Valtenesi e Basso Garda Bresciano"

SESTITO SIMONE
(Prof. GianPietro Brogiolo correlatore Alexandra Chavarria)
«Gli fiumi, 'l mar egl'homeni». Il paesaggio storico della pianura tra Padova e Venezia.

VOLTOLINI DIEGO
(Prof. Michele Cupoitò; correlarore Filippo Maria Gambari)
Le necropoli dell’età del Bronzo e dell’età del Ferro di Caravaggio (BG) – Tangenziale W: progetto di studio e musealizzazione


Elenco diplomati Anno 2015

Bagnasco Marta
(Prof. Alexandra Chavarria)
Elementi architettonici nell'edilizia medievale di Monselice.

Carini Andrea
(prof. Jacopo Bonetto)
Culti e luoghi di culto della colonia latina di Cales.

De Scarpis Di Vianino Valeria
(prof. Jacopo Bonetto)
Proposte per la valorizzazione dell’area archeologica sud di Gortyna di Creta.

Giannetti Francesca
(prof. Alexandra Chavarria)
Metodologie e applicazioni digitali per la comunicazione dei Beni Culturali: Il Medioevo APPadova.

Vasapollo Luana
(prof. Alexandra Chavarria)
Tecniche murarie nelll'edilizia medievale di Monselice"
correlatore Gianpietro Brogiolo.

BARBIERI MONIA
(Prof. Michele Cupitò)
Le punte di freccia in materia dura animale dall'area terramaricolo palafitticola. Dalla ricerca alla divulgazione.

PIOVESAN ISABELLA
(Prof. Gianmario. Molin ; correlatore Massimo Vidale)
Colori nella storia e storia dei colori: dal minerale al Pigmento.

FALEZZA GIOVANNA
(Prof. Jacopo Bonetto; correlatore B.Bruno)
Dallo scavo alla valorizzazione : progetto per la costituzione di un parco archeologico a Marano di Valpolicella (VR).

CAMERIN MICHELE
(Prof. Gian Pietro Brogiolo)
L'evoluzione del paesaggio storico nei territori di Vo' Euganeo, Cinto Euganeo e Lozzo Atestino (Parte I).

PALLADINO EMANUELE
(Prof. Gian Pietro Brogiolo)
L'evoluzione del paesaggio storico nei territori di Vo' Euganeo, Cinto Euganeo e Lozzo Atestino (Parte II).

ZAGO MARINA
(Prof. Alessandro Canci; correlatore A. Chavarria)
Studio bioarcheologico dei resti scheletrici umani provenienti dall’area dello scavo del Battistero di Padova.

PAGANOTTO PAOLO
(Prof. Alexandra Chavarria; correlatore M.C. Vallicelli)
Archeologia pubblica a Bassano del Grappa (VI).


Elenco diplomati Anno 2014

Marianna Colusso
(Proff. Jacopo Bonetto; Francesca Ghedini)
Oggetti preziosi d’ornamento e gemme incise dai fondi ex Cossar di Aquileia

Margherita Colombo
(Prof. Jacopo Bonetto; dott.ssa Diana Dobreva)
La vita in frammenti: la valorizzazione di alcuni ambienti della domus di Tito Macro (Aquileia) attraverso i materiali di scavo

Angela Miriam Griggio
(Prof. Jacopo Bonetto; dott.ssa Diana Dobreva)
Le ceramiche fini orientali dagli save dei fondi ex Cossar di Aquileia

Matteo Tabaglio
(Prof. Jacopo Bonetto)
L'edificio di vicolo S. Urbano a Brescia: osservazioni e confonti a partire dai dati di scavo

Nicolò Mareso
(Prof. Jacopo Bonetto)
Contesti archeologici e rinvenimenti marmorei nella domus delle bestie ferite ad Aquileia: il grande pavimento in sectile (US 1285)

Nicoletta de Nicolo
(Prof.ssa Monica Salvadori)
La pittura parietale romana: materiali e tecniche. Proposta di un quaderno didattica

Alessandra Bassi
(Prof. Michele Cupitò)
Fondo Paviani – Legnago (VR). Survey 2007-2012. Tipocronologia e analisi distributiva delle apofisi d'ansa

Luigi Magnini
(Prof. Armando de Guio)
Object-based images analysis ed elaborazioni lidar: linee sperimentali di object-pattern-scenery recognition

Enrica Sgarzi
(Prof. Alessandro Canci, dott.ssa Alexandra Chavarria Arnau)
Studio bioarcheologico della necropoli tardo romana di Spilamberto (MO)

Francesca Benetti
(Prof. Alexandra Chavarria Arnau)
Comunicare l'archeologia per un futuro sostenibile prime riflessioni sul caso dei Colli Euganei (progetto Memola)

Giovanna Ganzarolli
(Prof. Alexandra Chavarria Arnau)
Le anfore tardo antiche e altomedievali del Battistero di Padova. Studio tipologico e analisi sui residui organici


Elenco diplomati Anno 2013

Roman Silvia
(Giovanni Leonardi - contr. M. Cupitò)
Il Centro Archeologico Ambientale di Legnago : un caso di studio sulla presentazione al pubblico di collezioni archeologiche pre-protostoriche

Cordioli Sofia
(J. Bonetto - contr. F. Saggioro)
Approcci e soluzioni per lo studio e la valorizzazione dei paesaggi archeologici della Val d'Alpone

Casarotto Anita
(A. de Guio, Dr. Hans Kamermans - contr. G. Leonardi)
Archaeological Predictive Modelling: una proposta per il CRM della Regione Veneto

Ballestrin Francesca
(GP. Brogiolo, A. Chavarria - contr. E. Possenti)
Armille in Italia settentrionale tra il IV e il VII secolo d.C. Proposta di classificazione tipologica dei reperti editi

Vicenzutto David
(G. Leonardi, G. Salemi - contr. M.Cupitò)
Necropoli del Piovego (VI –V sec. a.C.)Tomba 112: scavo, processi formativi, documentazione 2d e 3d e inquadramento cronologico

Mesisca Antonio
(M. Salvadori, L. Lazzarini - contr. J. Bonetto)
Studio ed analisi degli elementi marmorei provenienti dal ninfeo di Aeclanum

Beatrice Mazzetti
(G. Leonardi G. Salemi - contr. M. Cupitò)
Necropoli del Piovego (VI-V sec.a.C.). Tomba 93: scavo, processi formativi, documentazione 2D e 3D e inquadramento cronologico

Maurizio Marinato
(A. Chavarria - contr. A. Canci)
Contesti funerari medievali dell'Italia settentrionale: sistema di catalogazione e condivisione dei dati on-line

Marta Bisello
(A. Canci - contr. A. Chavarria)
Due sepolture infantili dallo scavo dell’area del Battistero di Padova: studio antropologico e paleopatologico

Pavan Mattia
(GP. Brogiolo - contr. A. Chavarria)
Roccapendice tra storia e valorizzazione

Bettineschi Cinzia
(P. Zanovello, I, Angelini - contr. G. Molin, A. Menegazzi )
Ornamenti Egizi da Tebtynis del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte. Proposte di valorizzazione tra archeologia e archeometria

Lucia Michelin
(M. Salvadori, M. Bueno - contr. F. Ghedini)
Proposta di ricostruzione 3D della porzione settentrionale della Domus delle Bestie Ferite di Aquileia

Giornate di Studio, 8 e 15 maggio 2013 "Il cinema documentario etnologico ieri, oggi, domani" (Centro regionale di Cultura Veneta Paola di Rosa Settembrini, Mestre)

"INCONTRI CON LA GENTE DI CINEMA" (4. edizione 2013)
Centro regionale di Cultura Veneta Paola di Rosa Settembrini
via Carducci 32 Venezia - Mestre

In allegato la locandina del programma delle due giornate di studio (8 maggio e 15 maggio) sul tema "Il CINEMA DOCUMENTARIO ETNOLOGICO IERI, OGGI, DOMANI" organizzate in collaborazione con la Regione del Veneto, il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova, il corso di Cinematografia documentaria e il Laboratorio di videoscrittura del DAMS.

IL CINEMA DOCUMENTARIO ETNOLOGICO IERI, OGGI, DOMANI
Docente e moderatore: Mirco Melanco

MERCOLEDI' 8 MAGGIO 2013
- dalle ore 10.00 alle ore 13.00
incontro con: Alessandro Anderloni – direttore “Film Festival della Lessinia”, Fabio Gemo – direttore “ETNOFILMfest”, Marco Segato – regista e direttore “Euganea Film Festival”, Stefano Missio – regista e direttore del portale di cinema “ildocumentario.it”
- dalle ore 15.00 alle ore 18.00
incontro col regista Luigi Di Gianni e presentazione di due documentari sul Vajont girati nel 1963

MERCOLEDI' 15 MAGGIO 2013
- dalle ore 10.00 alle ore 13.00
incontro con Chiara Andrich – regista, Rossella Piccinno – regista e artista multimediale, Giovanna Taviani – regista e direttore artistico “Salina Docfest”
Gianluca Sciannameo – giornalista, critico cinematografico e direttore del “Levante International Film Fest”.
- dalle ore 15.00 alle ore 18.00
incontro con la regista Cecilia Mangini
---
ingresso libero - per informazioni tel. 041-2794333

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Progetto CARE (Corpus Architetturae religiosae Europeae)

Dal 2000 la Cattedra di Archeologia Medievale di Padova dirige per l’Italia settentrionale una schedatura sistematica dell’edilizia ecclesiastica tra il IV e il X secolo all’interno di un ambizioso progetto sul Corpus di Architettura Religiosa Europea, coordinato dall’Università di Zagabria e da Gian Pietro Brogiolo dell’Università di Padova. Il progetto prevede il censimento e lo studio degli edifici di culto europei dalle origini al X secolo. Partecipano al progetto –oltre a Padova capofila per l’Italia- per la Croazia l’Università di Zagabria (M. Jurkovich), per la Svizzera l’Università di Zurigo (A. R. Sennhauser), per la Germania l’Università di Colonia (U. Lobbedey), per la Francia il CNRS (C. Sapin), per la Spagna l’Università di Barcellona (G. Ripoll), per l’Inghilterra l’Università di East Anglia (J. Mitchell).