|
In occasione delle festività natalizie si comunica che Palazzo Liviano, Palazzo Calfura e i Laboratori di Ponte di Brenta saranno chiusi dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024. Dall'8 gennaio 2024 le attività delle Strutture riprenderanno con i consueti orari.
Il giorno lunedì 18 dicembre 2023 si svolgerà a Padova (Palazzo Liviano, Aula Diano) la Giornata di Studi - all'interno del progetto "PURPLE – PURple Parchment LEgacy" (PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2020, Prot. 2020P8W99T) sui manoscritti purpurei e con carte tinte sul tema "Il Rosso e il Nero" con il seguente programma:
11:00 – 11:30
Chiara Ponchia, Federica Toniolo - PURPLE – PURple Parchment LEgacy. Le ragioni di un Progetto
11:30 – 12:00
Josefina Planas Badenas - Le ore nere della Hispanic Society of America e le sue relazioni con la Corona d'Aragona
12:00-12:30 - Discussione
12:30 – 14:30 - Pausa pranzo
14:30-15:00
Margherita Zibordi - Le pergamene purpuree della miniatura ottoniana: alcune osservazioni sul Sacramentario di San Wolfango della Biblioteca Capitolare di Verona
15:00-15:30
Laura Zabeo - Pregare in antico. I Libri d’ore purpurei del Rinascimento
15:30-16:00 - Discussione e conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Corso di Dottorato in storia, critica
e conservazione dei beni Culturali
Il giorno martedì 19 dicembre 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA), Rosamaria Salvatore e Giorgio Tinazzi terranno un seminario sul tema "La potenza del falso nel cinema". Si consiglia la visione dei fil "Fedora" (Billy Wilder, 1978) e "Tutto su mia madre" (Pedro Almodovar, 1999).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il giorno giovedì 7 dicembre 2023, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA), si terrà la Giornata di Studi sul tema "10 ANNI DI PILASTRI. Scavi e studi sulla Terramara 2013-2023: stato dell'arte e prospettive" in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, il Comune di Bondeno, l'Associazione Bondeno Cultura, il Gruppo Archeologico di Bondeno, Università degli Studi di Ferrara e la ditta P.E.T.R.A.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il giorno giovedi 23 novembre 2023, alle ore 17.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano, P.zza Capitaniato - PADOVA) si terrà una conferenza, in collaborazione con la Società Archeologica Veneta ODV, sul tema "Riflessioni dai recenti scavi al Bostel di Rotzo" a cura di CINZIA BETTINESCHI (Università di Augusta), LUIGI MAGNINI (Università Ca' Foscari Venezia) e ARMANDO DE GUIO (già Università di Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Anche il Dipartimento dei Beni Culturali si unisce al cordoglio espresso dalla nostra Rettrice.
"La notizia della scomparsa di Giulia Cecchettin ci lascia sgomenti e attoniti. Un dolore lancinante per l’intera comunità che forma l’ateneo patavino – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Abbiamo atteso, abbiamo tutte e tutti sperato, in questi giorni, che ci potesse essere un epilogo diverso.
Anche a nome del direttore di dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Gaudenzio Meneghesso, ci prendiamo l’impegno di ricordare Giulia, che proprio in questi giorni avrebbe dovuto festeggiare il raggiungimento di un obiettivo tanto voluto, quello della laurea.
Ci stringiamo a parenti, amiche e amici, in queste ore di immensa tristezza".
Oggi, 20 novembre 2023, in ricordo di Giulia sarà osservato un minuto di silenzio all'inizio di ogni lezione prevista nell'ateneo patavino.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Master's degree - Applied Sciences to Cultural Heritage, Materials and Sites
Il giorno mercoledì 22 novembre 2023 alle ore 10:30, presso Palazzo Liviano – Aula Sartori, Tessa MATTEINI (Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura) terrà una conferenza sul tema "Landscaping archaeological places: Explorations, strategies and tools".
Introdurrà il Prof. Stefano Caneva.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutte le persone interessate.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno 18 novembre 2023 alle ore 16:15, presso il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, si terrà la presentazione dei risultati del secondo anno di indagini archeologiche nell'ambito del Progetto "Prima Europa - La Protostoria del Polesine" con il seguente programma:
Saluti istituzionali
Direzione Regionale Musei Veneto
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Enrico Ferrarese, Presidente Provincia di Rovigo
Paolo Carafa, Prorettore del Patrimonio Archeologico (Sapienza Università di Roma)
Monica Salvadori, Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al sistema bibliotecario di Ateneo (Università degli Studi di Padova)
Elena Biasin, Consigliere Comune di Rovigo, Museo dei Grandi Fiumi
Cinzia Mantovani, Assessore alla cultura Comune di Fratta Polesine
Daniele Menon, Sindaco di Villamarzana
Adriano Azzi, Associazione Il Manegium
Relazioni
Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova), Paola Salzani (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza),
Le indagini 2023 nel sito di Villamarzana. primi risultati e prospettive di ricerca
Andrea Cardarelli (Sapienza-Università di Roma), Paolo Bellintani (C.P.S.S.A.E.), Nicola Cappellozza (SAP Società archeologica s.r.l.), Ivana Angelini (Università degli Studi di Padova),
Le indagini 2023 a Frattesina di Fratta Polesine. Primi risultati e prospettive future
Maria Letizia Pulcini, Andrea Gardina (Direzione Regionale Musei Veneto),
Raccontare 'Archeologia. Attività di valorizzazione e comunicazione delle indagini 2023 a Frattesina e Villamarzana
Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione CARIPARO “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, la SABAP per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza-Università di Roma e il C.P.S.S.A.E. in sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine hanno ripreso gli studi sui grandi insediamenti della fine dell’età del bronzo e dell’inizio dell’età del ferro (XII-X secolo a.C.) di Frattesina e Villamarzana che, in quel periodo storico, rappresentavano uno snodo di importanza fondamentale nelle relazioni tra Europa, Italia peninsulare e Mediterraneo.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info e prenotazioni: drm-ven.museofratta@cultura.gov.it, 0425668523
Áine O’Healy, della Loyola Marymount University di Los Angeles, sarà ospite il 15 e 16 novembre 2023, presso Palazzo Beldomandi Aula di Slavo (via Beldomandi, 1 PADOVA) per un seminario dal titolo "Accented, Ethnic, and Hyphenated Cinemas in the USA and Europe: From Critical Marginality to Mainstream Cachet" all'interno del corso di laurea magistrale Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, insegnamento "World Cinema: prospettive e tendenze", tenuto dalla professoressa Farah Polato.
Áine O’Healy insegna studi culturali italiani, cinema italiano e Transnational film studies. Negli ultimi anni, la sua ricerca si è concentrata sulle figurazioni nell’audiovisivo di razza, genere e sessualità e sui discorsi intorno alla transnazionalità e alla postcolonialità nelle produzioni culturali italiane. Tra le sue pubblicazioni, Transnational Feminism in Film and Media (2011, co-cura K. Marciniak, A. Imre) e Migrant Anxieties. Italian Cinema in a Transnational Frame (2021).
Il seminario è parte delle iniziative di internazionalizzazione della didattica del Dipartimento dei Beni Culturali.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutte le persone interessate.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Nell’ambito del corso di Paleografia musicale della prof. Marina Toffetti giovedì 16 novembre alle 14.30, presso l' Aula 5 (Palazzo del Capitanio, Padova), Francesco Rocco Rossi (PIAMS-Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano) terrà una lezione dal titolo "Modus, tempus e prolatio: la notazione musicale del Rinascimento".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutte le persone interessate.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|
|