|
Mani sull'argilla, l'argilla sulla ruota / Hands on clay, clay on the wheel
Tre giornate di lavoro e osservazione sulla foggiatura dei vasi al tornio con il maestro torniante Luca Schiavon.
Il seminario si terrà i giorni 16, 20 e 23 Ottobre 2023 presso il LASeRT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale) presso i Laboratori di Archeologia del dBC (Via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta). Il giorno 16 ottobre le attività iniziano alle ore 10:30.
Possono partecipare tutti gli studenti, ma il numero di posti, per questioni di spazio e praticità, è limitato, quindi verrà effettuata una selezione: per potersi prenotare è necessario scrivere una mail a massimo.vidale@unipd.it (la partecipazione comporterà l'attribuzione di 3 CFU).
Il giorno lunedì 16 ottobre 2023 alle ore 16:00, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, Giulio Lucarini (Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) terrà un seminario sul tema "Dinamiche di popolamento nell’Africa mediterranea dal 10.000 al 3000 a.C.".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 17:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Livano (PD), il dottor Andrea GIUNTO - in collaborazione la Società Archeologica Veneta Odv, terrà una conferenza sul tema "IL SITO DI BALDARIA DI COLOGNA VENETA NELL'ETÀ DEL FERRO".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato JPG.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Mercoledì 4 ottobre 2023, alle ore 11.00, presso la Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio saranno presentate due repliche della formella bronzea "Vir dolorum" di Donatello (metà del XV secolo), una resa al vero e una per la fruizione tattile, e sarà inaugurato il loro allestimento presso il Museo Antoniano.
La ricerca, coordinata dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof.ssa Maria Stella Busana e prof.ssa Giovanna Baldissin Molli) e sviluppata nell’ambito di un progetto più articolato (progetto TEMART - Bando Regione Veneto POR-FESR, 2014-2020), ha permesso di validare protocolli per ottenere delle repliche di manufatti di notevole complessità formale e cromatica, ai fini della loro valorizzazione in termini sia di libera fruizione sia di esperienza tattile. Il rilievo digitale è stato realizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali (prof. Giuseppe Salemi e dott.ssa Emanuela Faresin), la stampa tridimensionale dal Laboratorio Te.Si del Dipartimento di Ingegneria Industriale (prof. Paolo Bariani e dott. Nicolò De Marchi), l’assemblaggio e il trattamento al vero della formella in polimeri e la stampa in polvere di gesso con il trattamento atto alla fruizione tattile dalla Tryeco 2.0. Fondamentale è stata la collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova per comprendere quali informazioni fossero significative per una lettura al tatto. I risultati sono quindi frutto della sinergia tra ricerca universitaria, mondo delle imprese e associazioni in uno sforzo comune teso a rendere sempre più fruibile il patrimonio culturale, in questo caso costituito da un capolavoro del Donatello.
Interverrano
Padre Antonio Ramina, Rettore della basilica di Sant’Antonio
Padre Luciano Bertazzo, Direttore del Centro Studi Antoniani
Prof.ssa Giovanna Baldissin Molli (Presidente dell’Associazione Museo Antoniano)
Prof.ssa Barbara Arfé (Delegata all’Inclusione e Disabilità, Università di Padova)
Prof. ssa Giovanna Valenzano (Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova e Presidente della Veneranda Arca del Santo)
Prof.ssa Maria Stella Busana (Coordinatrice del progetto TEMART per il dBC, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
Sono invitati a partecipare gli studenti, gli specializzandi, i dottorandi e tutti gli interessati
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Il giorno venerdì 29 settembre 2023 presso il Museo Bottacin (Palazzo Zuckermann - Corso Garibaldi 33, Padova) si terrà la presentazione del libro "Il valore dei gesti e degli oggetti. Monete e altri elementi in contesti funerari" con il seguente programma:
Saluti: Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova,
Monica Salvadori Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale dell'Università degli Studi di Padova
Introduce: Valeria Vettorato Conservatore del Museo Bottacin
Presentazione del volume: Lorenzo Passera Università degli Studi di Udine
Saranno presenti il curatore Noé Conejo Delgado e gli autori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il 2 ottobre 2023 è la giornata destinata al benvenuto alle matricole del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova: un'occasione per introdurre al nuovo ciclo di studi universitari gli studenti iscritti al primo anno, per presentare loro l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità.
Per ulteriori info e servizio tutorato: https://www.unipd.it/porteaperte2023-scienze-umane
Archeologia
|
ore 10:00 – 12:00
|
Piazza Capitaniato, 7 - Palazzo Liviano - Aula A
|
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
|
ore 09.30 – 11.30
|
Piazza Capitaniato, 7 - Palazzo Liviano - Aula N
|
Progettazione e gestione del turismo culturale
|
ore 15:00 – 17:00
|
Via Calfura 21 - Palazzo Maldura - Aula Calfura 1
|
Storia e tutela dei beni artistici e musicali
|
ore 15:00 – 17:00
|
Piazza Capitaniato, 7 - Palazzo Liviano - Aula A
|
Le lezioni dei Corsi di Studio triennali e magistrali del Dipartimento inizieranno il 3 ottobre: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/
Per l’occasione sono state organizzate anche le seguenti iniziative:
Mercoledì 20 settembre alle ore 19 in Auditorium “Cesare De Michelis” sarà presentato il libro "Il saldatore del Vajont" di Antonio G. Bortoluzzi (Marsilio, 2023). Dialoga con l’autore Elena Sbrojavacca; introducono Giorgio Pradella e Marco Giampieretti.
La presentazione avvia il programma di eventi 2023-2026 dolomiti, metamorfosi di un paesaggio, realizzato da mu.ri. museo diffuso regionale dell’ingegneria, iniziativa di valorizzazione e tutela del patrimonio – supportato da un progetto interuniversitario di ricerca e divulgazione – in partnership con M9 – Museo del ’900.
mu.ri. museo diffuso regionale dell’ingegneria interessa l’ambito geografico che si estende lungo i bacini del Piave e del Cellina Livenza e che rappresenta un unico sistema definito da storiche relazioni economiche e sociali tra la Laguna di Venezia e le valli dolomitiche.
In questo ambito si trovano numerose opere di ingegneria che costituiscono un unico, grande museo a cielo aperto. Canali, laghi, fiumi, ponti, strade, ferrovie, impianti si possono considerare “macchine del tempo” che possono raccontare sia le loro storie che le vicende correlate alla loro realizzazione e ai conseguenti effetti che hanno inciso sulle comunità.
mu.ri. museo diffuso regionale dell’ingegneria e M9 condividono con questo programma di quattro anni una medesima finalità: interagire con il territorio mediante una serie di eventi, con la finalità di tutelare e valorizzare un patrimonio di opere sul quale l’idea di museo diffuso si fonde con la necessità di comprendere il paesaggio attraverso le sue dinamiche di trasformazione, spesso determinate dall’instabilità dei fragili equilibri delle relazioni fra i diversi ambiti geografici ed economici.
L'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici è fissato per il giorno 13 dicembre 2023 alle ore 9:00 presso Aula Fiocco - Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 (PADOVA).
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
- Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 13 novembre 2023, ore 10.00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebenistoricoartistici
Bilanci e prospettive di ricerca in vista dell’ottavo centenario della morte di sant’Antonio (1231-2031)
Il giorno venerdi 29 settembre 2023 si terrà la Giornata di Studio presso la Basilica del Santo dal titolo "Antonius pater et frater. Bilanci e prospettive di ricerca in vista dell’ottavo centenario della morte di sant’Antonio (1231-2031)": l'evento, che vede coinvolti studiosi italiani e portoghesi, si terrà presso la Sala Istituto Teologico della Basilica del Santo, dalle 9.45 alle 18.00. Di seguito il programma dell'evento:
Parte prima (mattinata): Nuove prospettive di ricerca
Donato Gallo (DISSGEA, Università degli Studi di Padova) – Introduce e Modera
José Francisco Preto Meirinhos (Gabinete de Filosofia Medieval, Faculdade de Letras da Universidade do Porto) – Novità sulla formazione del giovane Antonio
Luís Carlos Amaral (CITCEM, Faculdade de Letras da Universidade do Porto; CEHR, Universidade Católica Portuguesa, Porto) – Le Portugal à l'époque du jeune chanoine Fernando Martins
Antonio Rigon (ISIME, Roma) – Antonio e Padova, Domenico e Bologna: due santi, due città in Opicino de Canistris.
Maria Teresa Dolso (DBC, Università degli Studi di Padova) – Le novità dei recenti studi antoniani in Italia
Parte seconda (pomeriggio): Dai sermoni di frate Antonio ai sermoni su Sant’Antonio
Cristina Guarnieri (DBC, Università degli Studi di Padova) – Modera
Luciano Bertazzo (Facoltà Teologica del Triveneto, Padova) – “Mi piace che tu insegni la teologia ai frati”. I sermoni di Antonio, un lascito superato?
Donato Gallo (DISSGEA, Università degli Studi di Padova) – “Accipitres Domini”. Sulla antonianità dei sermoni della miscellanea del Codice del Tesoro
Eleonora Lombardo (DBC, Università degli Studi di Padova) – “Debet enim predicator in se prius facere opere quod alios docet ore”. Sant’Antonio nella predicazione domenicana e agostiniana del Due e Trecento
Pietro Delcorno (DISCI, Università di Bologna) – “Lassa, quod ego canonizabo sicut meretur”: Antonio di Padova e il cuore dell’avaro
Discussione
Daniele Solvi (DiLBEC, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) – Conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
L'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è fissato per il giorno 15 dicembre 2023 presso Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 (PADOVA).
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
- Tre indirizzi: Archeologia preistorica e protostorica - Archeologia classica - Archeologia tardo-antica e medioevale
- Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 13 novembre 2023, ore 10.00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebeniarcheologici
|
|