|
Il giorno lunedì 17 aprile 2023, presso la Sala Sartori a Palazzo Liviano, si terrà la proiezione del film "LOGOS ZANZOTTO", regia di Denis Brotto (2021, 75’).
Programma dell'evento:
ore 15:30 – 16:00
Saluti istituzionali - Prof.ssa Federica Toniolo
Introduzione al film
Prof. Antonio Costa, Prof.ssa Federica Stevanin, Prof. Denis Brotto
ore 16:00 – 17:15
Proiezione del film "LOGOS ZANZOTTO"
regia di Denis Brotto, 2021, 75’
ore 17:15 – 18:00
Discussione finale
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 13 aprile 2023, alle ore 16:00 presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte di Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà la presentazione del volume "RITRATTI FUNERARI DI FAMIGLIA TRA ROMA E LE ALPI. Costruire la memoria personale nell’Italia romana" di Luca SCALCO (Padova University Press).
Introduce Monica SALVADORI (Università degli Studi di Padova), presenta Francesco MARCATTILI (Università degli Studi di Perugia).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - dott.ssa Giovanna Falezza
Tra il 22 maggio e il 16 giugno 2023 si svolgerà la seconda campagna di indagini archeologiche presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto congiunto dell’Università di Padova, della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza e della Fondazione Cariparo. San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza con funzione di snodo commerciale in virtù della sua posizione strategica. Qui infatti si trovava una stazione di sosta ricordata nella Tabula Peutingeriana con il nome di “Mansio Hadriani”, posta lungo la via Popillia e a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po. La campagna di scavo 2023 si concentrerà sulla villa romana, un edificio già parzialmente indagato tra il 1977 e il 1980, di cui si è ripreso lo scavo nel 2022.
PERIODO
Turno I: 22 maggio-2 giugno 2023
Turno II: 5-16 giugno 2023
Posti disponibili: 10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni: Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 26 aprile 2023. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro la fine del mese di aprile. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione
in beni archeologici
Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 14:00, presso la Sala "Franco Sartori" di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, PADOVA), Paolo GIULIERINI (Direttore del Museo nazionale archeologico di Napoli), terrà un seminario sul tema "Il MANN, Museo di rigenerazione urbana" nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici
Il giorno giovedì 6 aprile 2023 alle ore 10:00 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), nell’ambito del corso di Archeobotanica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, (docente Dott.ssa Marta Dal Corso) Anna Maria MERCURI, Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica Dipartimento di Scienze della Vita - UNIMORE, terrà un seminario sul tema "Botanica e Archeologia in Sahara: storia millenaria della relazione tra piante e umani durante le trasformazioni ambientali oloceniche. La prospettiva palinologica e botanica per la ricerca archeologica nei siti preistorici del Sahara libico".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno martedì 4 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), Pedro MEMELSDORFF (Escuela Superior de Música de Cataluña, Barcelona - Centre d'études supérieures de la Renaissance, Tours) terrà un seminario sul tema "Kourou. Musica per una campagna migratoria fallita. Guiana Francese, 1763".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedì 3 aprile 2023 alle ore 8:45, a Palazzo Wollemborg – Aula Africa (Via del Santo 28), Stefano FURLANI (Università degli Studi di Trieste – Department of Mathematics and Geosciences) terrà una conferenza sul tema "Geoarchaeology for reconstructing the evolution of coastal and submerged landscape". Introdurranno i Proff. Alessandra Coppola e Stefano Caneva.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova promuove il convegno "Nel segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture".
Le giornate di studio, alla seconda edizione, si terranno a Padova il 29 e 30 Novembre 2023. Il convegno si propone di indagare i fenomeni di continuità e discontinuità trasformazione e resilienza sui diversi livelli che caratterizzano l'archeologia.
Gli interessati sono invitati a inviare le loro proposte entro e non oltre 30 giugno 2023 all'indirizzo mail convegno.ssba.unipd@gmail.com. I candidati dovranno inviare un abstract di 300 parole, corredato da 5 parole chiave e specificando la tipologia del contributo (poster o relazione).
Scarica il documento PDF con tutte le informazioni per partecipare al Convegno.
Per informazioni: convegno.ssba.unipd@gmail.com
Il giorno martedì 4 aprile 2023 alle ore 10:00, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), Elisabetta BOARETTO (D-REAMS Radiocarbon Laboratory, Weizmann Institute of Science, Israel) terrà un seminario sul tema "I segni del tempo e la loro misura
negli oggetti del patrimonio culturale attraverso atomi e molecole".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedì 3 aprile 2023 alle ore 12:30 presso l’aula di Slavo/Palazzo Beldomandi (via Beldomandi, 1 - PADOVA) Massimiliano COVIELLO (Link Campus University di Roma) terrà un seminario sul tema "Voglia di comunità. I destini del “tra-noi” nella serialità contemporanea. A partire dal libro 'Comunità seriali. Mondi narrati ed esperienze mediali nelle serie televisive' (Meltemi 2022)".
L'incontro è promosso nel quadro delle attività dell'insegnamento di Forme della narrazione seriale dei media - corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale.
L'ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|
|