|
I Corsi di laurea in Archeologia e Scienze archeologiche, la Scuola di specializzazione in Beni archeologici e il Corso di dottorato di ricerca in Studio, critica e conservazione dei beni culturali del Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con la Confederazione Italiana Archeologi, propongono l’incontro “SONO UN ARCHEOLOGO, ED ORA COSA FACCIO?” per il giorno mercoledì 29 marzo dall' ore 17:00 alle ore 19:00 in Aula N (Palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 – Padova).
In ottica di orientamento in uscita, l’incontro mira ad analizzare la professione dell’Archeologo dopo l’università, illustrando i requisiti e i percorsi, al fine di colmare il distacco fra il mondo della formazione e quello della professione.
Durante l’incontro verranno presentati i diversi ambiti del mondo professionale, privati e pubblici, agli studenti di oggi, futuri archeologi di domani: grazie ai racconti dei diversi professionisti si vuole quindi fornire qualche esempio e spunto per affacciarsi nel mondo del lavoro con più consapevolezza, dando anche spazio ad aspetti prettamente tecnici quali i compensi professionali, la tassazione ed i contratti.
Per ulteriori informazioni: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; T. 049 827.4624
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 28 marzo 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Sotto la sguardo di Kannon. Il restauro di una scultura lignea giapponese del Museo d'Arte Orientale di Venezia" tenuta da
MARTA BOSCOLO (Museo d'Arte Orientale di Venezia) e BEATRICE FALCONI (restauratrice), introduce Marta Nezzo.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Nell’ambito degli insegnamenti di "Lingua e Letteratura neogreca", giovedì 30 marzo 2023 alle ore 16:30, presso l’Aula L del Complesso Maldura - Padova, Afroditi ATHANASOPOULOU (Università di Cipro) terrà un seminario sul tema "Fra la cultura italiana e la cultura greca: il bilinguismo di Solomòs".
Introducono Massimo Peri e Francesco Scalora.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Mercoledì 29 marzo, alle ore 20.45, nella cornice della Sala dei Giganti l'orchestra del Concentus Musicus Patavinus si esibirà in un concerto con un programma beethoveniano.
Alla guida dell'Orchestra del Concentus ci sarà il M° Tobias Drewelius, giovane direttore tedesco, vincitore della V^ edizione del Concorso per i Direttori d'Orchestra "T. Forcolin". Il primo brano in programma vedrà al pianoforte Jacopo Doni, vincitore di primi premi in diversi concorsi pianistici e giovane studente del conservatorio "Cesare Pollini" di Padova. Il pianista Doni si cimenterà con il Concerto n. 2 op. 19 e a seguire l'Orchestra eseguirà la Sinfonia n. 8 op. 93 del compositore di Bonn.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione su Eventbrite
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-concerto-vincitore-concorso-direttori-593619611237.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il giorno mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 10:30, presso Sala Sartori del Palazzo Liviano, Stefano Campana (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena) terrà un seminario sul tema "Infrastrutture, gestione delle acque, insediamenti, paesaggi agrari e funerari nell’Ager Rusellanus nella longue durée: verso un’archeologia stratigrafica dei paesaggi".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno mercoledì 22 marzo 2023, alle ore 11:00,presso la Sala delle Edicole di Palazzo del Capitanio (PADOVA), Amos Fergombé
(Université Polytechnique Hauts-de-France, Valenciennes) terrà un seminario sul tema "Corps, figures et troubles de la présence: anthropologie des cérémonies funéraires et des créations scéniques contemporaines".
Centro della riflessione del Prof. Fergombé saranno il corpo in scena e le modalità di figurazione e di presenza, in un approccio comparativo tra estetica delle arti performative e antropologia, che si riferirà alle tradizioni delle cerimonie funebri in Ciad e Camerun, e ai Me Zuun rii (sorta di maschere intere), ricercandone le assonanze con la scena delle marionette (nell’accezione ampia del termine) novecentesche e contemporanee.
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno venerdì 17 marzo 2023 alle ore 14:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Eva PIETRONI (Istituto di Scienze del patrimonio Culturale del CNR) e Fulvio MERCURI (Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Roma Tor Vergata) terranno una lezione sul tema "Codex4D: viaggio in quattro dimensioni nel manoscritto".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
VI ciclo di seminari a cura di Jacopo Bonetto e Caterina Previato (marzo-aprile 2023)
Tra marzo e aprile 2023 presso l’Università di Padova (Palazzo Liviano) si svolgerà il sesto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati.
PROGRAMMA
Martedì 28 marzo - Aula S, ore 8:30
Carla Maria Amici (Università del Salento)
L'uso del ferro nell'architettura romana di età imperiale: innovazione tecnologica e indicatore qualitativo del contesto sociale ed economico
Lunedì 3 aprile - Aula S, ore 8:30
Bojan Djurić, Katharina Zanier (University of Ljubljana, Faculty of Arts, Department of Archaeology), Rok Brajkovič (Geological Survey of Slovenia)
Stones of Emona and Neviodunum
Lunedì 17 aprile - Aula Diano, h 9:30
Antonio Dell’Acqua (Università degli studi di Udine)
Tecniche e materiali da costruzione nei cantieri edilizi della provincia romana di Syria-Palaestina
I seminari sono rivolti anche ai dottorandi del Corso di Dottorato Nazionale in Heritage Science (Sapienza Università Roma). Gli interessati a seguire via Zoom sono pregati di mandare una mail a jacopo.bonetto@unipd.it per ricevere link e password di accesso.
Nella cornice della Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova, sabato 11 marzo alle ore 20.45 l'orchestra del Concentus Musicus Patavinus dell'Università di Padova si esibirà in un concerto focalizzato sulla figura di due autori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella canzone popolare italiana: Franco Battiato, una delle icone più rappresentative della musica e della cultura italiana, e Giusto Pio, il musicista a lui legato in un fecondo sodalizio grazie al quale sono nati album discografici come L’Era del Cinghiale Bianco e La Voce del Padrone.
Battiato e Pio non furono semplicemente co-autori di moltissime canzoni di successo, ma anche esploratori di universi artistici in continuo mutamento. Con libertà creativa si approcciarono in modo innovativo alla musica sperimentale, all’ improvvisazione, alla musica classica, all’opera “colta”, al teatro e naturalmente alla musica pop.
Il Concentus Musicus Patavinus vuole ricordarli con una rivisitazione di alcune delle loro canzoni più significative, offerta da affermati direttori d’orchestra di formazione classica che si susseguiranno nella direzione tra i quali Stefano Pio, figlio di Giusto, musicista e testimone di questa eredità.
Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova promuove il Convegno Internazionale "Forme in Movimento. Modelli, metodi e contesti tra continuità e innovazione", organizzato dalle dottorande e dottorandi del XXXVII Ciclo.
Le giornate di studio, giunte alla terza edizione, si terranno a Padova il 16 e 17 Novembre 2023 e costituiranno un’occasione di dialogo inter/multidisciplinare sulle tematiche offerte dal titolo, con particolare attenzione al concetto di modello (sia esso metodologico, formale, disciplinare, procedurale, iconografico, stilistico o ideologico) e alle sue dinamiche di sviluppo, tra continuità e innovazione.
Tutti gli interessati sono invitati a presentare le loro proposte (relazione orale o poster) ispirandosi alle declinazioni indicate nella call allegata (entro e non oltre il 30 aprile 2022, al link https://unipd.link/formeinmovimento-form)
I contributi saranno valutati da un comitato scientifico di dottorandi e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova.
Per informazioni: formeinmovimento.dbc@unipd.it
Scarica la "call": versione in italiano / english version.
|
|