Incontro internazionale, 13-14 ottobre 2022 "Piccoli dettagli: monete e altri oggetti in contesti funerari" (Meeting ZOOM)

Tra il 13 e il 14 ottobre si terrà l'incontro internazionale online "Piccoli dettagli: monete e altri oggetti in contesti funerari" organizzato nell'ambito del progetto MORTI ("Money, Rituality and Tombs in northern Italy during Late antiquity" n. 101025031 H2020-MSCA-IF-2020) con la presenza di diversi specialisti nel campo dell'archeologia funeraria.
La partecipazione è gratuita e può essere effettuata attraverso i link dello zoom che si trovano nel programma della conferenza.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Conferenza, 12 ottobre 2022 "Una real fantasmagoria: La Tomba di Giambattista Belzoni da perfetto facsimile a esperienza in prima persona" (Sala Sartori, Palazzo Livano)

Il giorno mercoledì 12 ottobre 2022, presso la Sala Sartori alle ore 11:00, Massimo RIVA (Brown University) terrà una conferenza sul tema "Una real fantasmagoria: La Tomba di Giambattista Belzoni da perfetto facsimile a esperienza in prima persona".

Il 1 maggio 1821, sull’onda del grande successo ottenuto dal racconto dei suoi viaggi e delle sue scoperte nella terra dei Faraoni, Giambattista Belzoni inaugurò una mostra all’Egyptian Hall di Londra. Unica nel suo genere, “La Tomba” consisteva in un “perfetto facsimile” a scala 1:1 di due stanze del vasto complesso sepolcrale di Psammis (in realtà Seti I) da lui scavato nel 1817-18 con l’aiuto di maestranze arabe e minuziosamente riprodotta insieme ad Alessandro Ricci in disegni, acquarelli, impressioni in cera e calchi in gesso. Un modello 3D e simulazione interattiva della Tomba di Belzoni basata sul facsimile è inclusa nella monografia digitale Shadow Plays (Stanford University Press, 2022) che esplora l’archeologia della realtà virtuale in alcuni dispositivi ottici sette-ottocenteschi, analogiche tecnologie popolari come il mondo nuovo, la lanterna magica, la fantasmagoria, il panorama, e lo stereoscopio che prefigurano le esperienze immersive della nostra epoca. Questa presentazione ricollega la Tomba di Belzoni ai suoi “esperimenti” in ottica e alle sue esibizioni nei circhi e teatri londinesi che precedono la sua carriera di pioniere dell’archeologia.

On May 1, 1821, building on the success of his bestselling book, Narrative of the Operations and Recent Discoveries in Egypt and Nubia (London, 1820), Giambattista Belzoni opened an unprecedented exhibit at Egyptian Hall, in London. “The Tomb” was a perfect facsimile of two rooms from the vast burial place of Pharaoh Psammis (Seti I) unearthed by Belzoni and his hired Arab workers in 1817-18, and meticulously reproduced with the help of Alessandro Ricci in a series of drawings, watercolors, plaster of paris and wax impressions taken on-site. A 3D model and interactive simulation of Belzoni’s Tomb is included in the digital monograph, Shadow Plays: Virtual Realities in an Analogue World (Stanford University Press, 2022) which explores the archaeology of virtual reality in a series of eighteenth- and nineteenth-centuries optical devices such as the “mondo nuovo,” the magic lantern, the phantasmagoria, the moving panorama, and the stereoscope which foreshadow the immersive experiences of our digital time. This presentation reconnects Belzoni’s Tomb to his early “experiments” and exhibitions in the shows of London, before he became a pioneer of archaeology.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

L'occhio in gioco: la percezione in una mostra a Padova (24 settembre 2022 - 26 febbraio 2023)

Università Porte Aperte 2022: accoglienza matricole (3 ottobre 2022)

I Corsi di Laurea triennali del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica si presentano il 3 ottobre 2022 agli studenti iscritti al primo anno, per illustrare l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità.

ARCHEOLOGIA
ore 10.00 - 12.00 Aula A, Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato 7 - Padova

DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA 
MUSICA E DELLO SPETTACOLO
ore 10.00 - 12.00 Aula N, Palazzo Liviano

Piazza Capitaniato 7 - Padova

PROGETTAZIONE E GESTIONE
DEL TURISMO CULTURALE
ore 15.00 - 17.00 Aula Calfura 1, Palazzo Maldura
Via Calfura 12 - Padova

STORIA E TUTELA DEI BENI 
ARTISTICI E MUSICALI
ore 15.00 - 17.00 Aula A, Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato 7 - Padova

Lezione inaugurale Corso di Dottorato A.A. 2022/2023 - F. Ghedini "Lo sguardo degli antichi (Sala Sartori - 11 ottobre 2022)

Il giorno martedì 11 ottobre 2022, presso la Sala Sartori alle ore 16:00, si svolgerà la lezione inaugurale dell'Anno Accademico 2022/2023 del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: la prof.ssa Francesca GHEDINI terrà una conferenza sul tema "Lo sguardo degli antichi".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata di Studio “Dal Collegio Greco Flangini di Venezia all’Università di Padova. Storie di dotti e scolari greci tra Quattro e Settecento” - Concerto di Musica Greca (24 settembre 2022 - Sala delle Edicole, Sala dei Giganti - Padova)

Il 24 settembre 2022 si terrà a Padova, presso la Sala delle Edicole, nel Palazzo del Capitanio, la Giornata di Studio “Dal Collegio Greco Flangini di Venezia all’Università di Padova. Storie di dotti e scolari greci tra Quattro e Settecento”.

L’evento, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Storia dell’Aristotelismo e della Tradizione Classica, è promosso dalla Fondazione “Kostas ed Eleni Ourani” dell’Accademia di Atene nel quadro degli insegnamenti di Lingua e Letteratura neogreca, e si iscrive nelle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova.

La Giornata di Studio intende valorizzare l’importanza della formazione che numerosi giovani greci ricevettero nell’Università di Padova per quattro lunghi secoli. Nello Studio patavino, difatti, tra Quattro e Settecento studiarono migliaia di giovani provenienti dal Levante greco.
L’Università di Padova ha reso servigi straordinari alla Grecia, contribuendo con decisione al rinascimento culturale e all’emancipazione politica del mondo greco, e per suo tramite dell’Oriente ortodosso. Ed è un segno importante di riconoscimento che la Fondazione “Kostas ed Eleni Ourani” dell’Accademia di Atene, che da cinquant’anni si prodiga in supporto degli insegnamenti di Lingua e Letteratura neogreca nelle Università europee, si sia fatta promotrice di questa iniziativa nell’anno in cui la nostra Università festeggia i suoi 800 anni di vita.

Ci fa piacere segnalarvi infine che, a conclusione della Giornata di Studio, si terrà presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano un concerto di musica greca, dal titolo Τ᾽ αηδόνια της Ανατολής και τα πουλιά της Δύσης (‘Gli usignoli d’Anatolia e gli uccelli d’Occidente’). Il concerto, a cura del gruppo musicale “Mnemosyne” del Dipartimento di Musicologia dell’Università Nazionale Capodistriana di Atene, si iscrive nella ricorrenza del primo centenario della Catastrofe d’Asia Minore (1922-2022).

Sia la Giornata di Studio che il concerto si possono seguire anche in diretta streaming, collegandosi alla pagina: https://www.beniculturali.unipd.it/youtube .
Scarica il programma, la locandina dell’evento e il programma di sala del concerto.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA NUMISMATICA (Novembre-Dicembre 2022)

DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire gli strumenti principali per una corretta gestione e interpretazione dei rinvenimenti monetali, principalmente di età antica. In quest’ottica verranno affrontate questioni inerenti la raccolta del dato numismatico (repertori numismatici, schedatura, database, risorse digitali per la classificazione, operazioni di pulizia e conservazione) e la sua corretta interpretazione sotto il profilo storico/archeologico (analisi cronologica, rapporto con i contesti di rinvenimento).
Nell’ambito del laboratorio sarà eseguita la schedatura tramite database di un nucleo di rinvenimenti monetali provenienti dal MAN di Aquileia ed è prevista una visita al laboratorio di restauro dei Musei Civici di Padova per apprendere le principali tecniche di recupero e pulizia di reperti numismatici da scavo archeologico.
È vivamente consigliata la frequenza pregressa di corsi inerenti la Numismatica, anche in altro ateneo, e si richiede l’utilizzo del proprio pc per le attività di schedatura. Attraverso la pagina Moodle dedicata verrà messo a disposizione materiale didattico integrativo.
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

CREDITI: 6 CFU
ORE: 48
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in presenza

CALENDARIO DEGLI INCONTRI PRESSO IL PALAZZO LIVIANO (Sala Fiocco)
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per stilare un calendario definitivo degli incontri, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda, entro il 14 ottobre p.v., tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Le candidature vanno inoltrate via e-mail all’indirizzo a.stella@unipd.it allegando un breve curriculum (esami sostenuti e votazione finale, esperienze pregresse di scavo e/o catalogazione di reperti archeologici). Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione per via telematica.

NUMERO DI POSTI DISPONIBILI: 10
RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ: Dott. Andrea Stella
INFORMAZIONI: a.stella@unipd.it

Convegno “The Role of the Senses in Medieval Liturgies and Rituals” (21-23 settembre 2022 - Aula Nievo, Palazzo Bo - PADOVA)

Il 21-23 settembre 2022 si terrà presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo il convegno scientifico internazionale “The Role of the Senses in Medieval Liturgies and Rituals”. L'evento è organizzato da Zuleika Murat, Sara Carreño e Valentina Baradel, nell'ambito del progetto ERC “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt” (grant agreement No 950248).

Scarica il programma e la locandina dell'evento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Diretto del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Orientamento alla scelta del Corso di Laurea

Sono disponibili le pagine di ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA per i corsi offerti dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università di Padova.
In queste pagine si possono trovare i video di presentazione, tutte le informazioni sui corsi di laurea, i riferimenti per l'immatricolazione e per i vari servizi a supporto.

Corsi di Laurea Triennale
- Archeologia
- Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
- Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
- Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali

Corsi di Laurea Magistrale
- Scienze Archeologiche
- Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
- Storia dell'Arte
- Turismo, Cultura, Sostenibilità

BYZANTINE ART THROUGH THE EYES OF ITALIAN SCHOLARS: DOCUMENTS AND IMAGES FROM 20TH-CENTURY TRAVELS

24th International Congress of Byzantine Studies (Padua & Venice, 22-27 August)

Il XXIV Congresso Internazionale di Studi Bizantini si terrà a Padova e Venezia dal 21 al 27 agosto. È la terza volta, nella decennale storia di questo convegno, che i bizantinisti di tutto il mondo si ritrovano in Italia. Dopo l’edizione di Roma (1936) e Palermo (1951), 1300 relatori e 400 uditori avranno modo di condividere le proprie ricerche nel nostro Paese, ricco di antichità bizantine.
Per questa occasione si è voluto allestire una mostra che permetta di ripercorrere un secolo di Storia dell’arte bizantina, attraverso documenti e immagini raccolti da tre generazioni di studiosi che hanno trasformato la disciplina in una scienza moderna.
L’esposizione sarà visitabile dal 25 al 30 agosto e costituisce uno degli eventi organizzati nell’ambito del Congresso, consultabili al sito: https://byzcongress2022.org/exhibitions/

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO