Seminario "L’arte di costruire in età romana: approcci teorici e pratici
all’edilizia storica" (24 novembre 2021 - Sala Sartori, Liviano)

Il giorno 24 novembre 2021 alle ore 9:30, presso la Sala Sartori - Palazzo Liviano, si terrà il seminario conclusivo del progetto innovativo studenti "L’arte di costruire in età romana. Approcci teorici e pratici all’edilizia storica" (responsabili: prof.ssa Caterina Previato – dott.ssa Eliana Bridi) con il seguente programma:

9.30
Chiara Girotto, Sara Balcon
Dalla cava al prodotto finito: prime note per uno studio dei capitelli in calcare di Aurisina della
X Regio

9.50
Aurora Brutti, Giulia Dimasi
L’uso dell’arenaria in età romana: dalle cave di Muggia a Trieste

10.10
Giulio Alberto Da Villa
Tecniche edilizie e materiali costruttivi del teatro romano di Trieste

10.30
Mariasole Bertuzzo, Margherita Morandi
Dalle cave alla città: l'uso della pietra d'Istria in età romana

10.50
Luca Doria
L'anfiteatro romano di Pola: materiali e tecniche costruttive

11.10
Eliana Bridi
Confini invisibili: la circolazione del materiale lapideo nella X Regio-Venetia et Histria

Scarica la locandina del seminario in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore
Jacopo BONETTO

Convegno "Storie interrotte. Riconoscere e valorizzare il patrimonio dimenticato" (25-26 novembre 2021, Aula Nievo - Palazzo Bo - PADOVA)

Convegno del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
25-26 novembre 2021
Aula Nievo - Palazzo Bo (Via VIII febbraio 2, Padova)


Le giornate di studio saranno fruibili anche online attraverso la piattaforma Zoom: unipd.link/registrazione-storieinterrotte.
L'accesso alla sala, invece, sarà garantito esclusivamente ai possessori di Green Pass.


Le giornate di studio vogliono rappresentare un momento di confronto tra dottorandi di atenei nazionali e internazionali e saranno dedicate all’esplorazione dei problemi teorici e metodologici connessi alle discipline archeologiche, storico-artistiche e performative, ponendo particolare attenzione alle opportunità di crescita professionale e umana dei giovani ricercatori.
Il Convegno si pone l’obiettivo di indagare la complessità e le difficoltà alla base del processo di ricostruzione storica intrinseco ad ogni progetto di ricerca: il vuoto documentario, di diversa natura, che interrompe la storia di un’opera, di un manufatto, di un luogo, di una civiltà.

I posters sono consultabili nella pagina Academia del Convegno
unipd.link/posters-storieinterrotte

Il convegno si svolgerà in presenza in ottemperanza alle norme anti Covid vigenti il 25-26 novembre 2021. L’accesso alla sede del convegno è limitato fino a esaurimento posti; in particolare potrà accedere chi è in possesso del green pass. Sarà inoltre necessario indossare la mascherina, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e igienizzare le mani utilizzando gli appositi dispenser di gel disinfettante.

Comitato organizzatore
Veronica Gallo, Marta Previti, Clelia Sbrolli, Gabriele Taschetti, Luca Zamparo

Scarica il poster del Convegno in formato PDF.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.
Scarica il Book of Abstracts in formato PDF.

Sono invitati tutti gli interessati.

Il Direttore del Corso di Dottorato
Federica TONIOLO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "La ceramica attica nel delta del Po" (Laboratori di Ponte di Brenta, 17 dicembre 2021)

Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto
“GLI ETRUSCHI DEL PO”
Bando “Progetti innovativi proposti dagli studenti
per il miglioramento della didattica” - a.a. 2020/2021

Responsabile scientifico: S. Paltineri
Studente referente: G. Garatti


Il giorno venerdì 17 dicembre 2021, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta
 Federica
 Wiel-Marin terrà un seminario sul tema "La ceramica attica nel delta del Po".
Il seminario è incentrato sul Delta del Po, luogo di incontro e di intense relazioni fra Etruschi e Greci. Partendo da frammenti di ceramica attica rinvenuti ad Adria, San Cassiano e San Basilio di Ariano nel Polesine, si propone un inquadramento dei preziosi recipienti d’importazione dal punto di vista della produzione (tempi, modi, tecnica, committenza, trasporto, ecc.).
L’attività, di carattere sia teorico che pratico, è rivolta agli specializzandi e agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale.

POSTI DISPONIBILI: 8
Data la ridotta disponibilità di posti, si richiede una conferma della partecipazione.
Gli interessati dovranno inviare una mail a giorgio.garatti@studenti.unipd.it entro il 14 dicembre

Bandi di ammissione alle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici e in Beni Storico-Artistici (A.A. 2021/2022)

È indetto, per l’A.A. 2021/2022, il concorso per titoli ed esami per l’ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici e in Beni Storico-Artistici: la durata dei corsi è di 2 anni accademici e prevede l’acquisizione complessiva di 120 CFU.
Il numero massimo di ammessi per ogni anno di corso è di 15 unità per la Scuola in Beni archeologici e di 20 per la Scuola in Beni Storico-Artistici. Le Scuole verranno attivate solo se verrà raggiunto un minimo di 3 iscritti ciascuna.
La data di inizio delle attività formative è prevista per il giorno 31 gennaio 2022 per la Scuola in Beni archeologici e per il giorno 24 gennaio 2022 per la Scuola in Beni Storico-Artistici.

La Scuola in Beni Archeologici si propone di formare specialiste/i con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private.
Vai alla pagina dedicata

La Scuola in Beni Storico-Artistici si propone di formare specialiste/i con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico.
Vai alla pagina dedicata

Tavola Rotonda "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" (16 novembre 2021, Sala Sartori)

Il giorno martedì 16 novembre 2021 alle ore 15:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.link/retextualizingmusic) si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" con la partecipazione di Jessie Ann Owens (UC Davis), Lars Berglund (University of Uppsala), Cristina Cassia (Università di Padova, Marie Curie Individual Fellowship), Chiara Comparin (Università di Padova), Tomasz Jeż (University of Warsaw), Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza), Marco Mangani (Università di Firenze), Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis, Basel), Alessandra Petrina (Università di Padova), Massimo Privitera (Università di Palermo), Katarzyna Spurgjasz (University of Warsaw), Gabriele Taschetti (Università di Padova), Marina Toffetti (Università di Padova).

Direzione scientifica: Marina Toffetti

PROGRAMMA

  • Jessie Ann Owens (chair)
    Prolusione introduttiva / Introductory remarks
  • Lars Berglund
    Contrafacta and re-contextualization in the Düben collection
  • Cristina Cassia
    Bembo, Palestrina e un contrafactum inglese
  • Chiara Comparin
    Ri-testualizzare oggi: una proposta didattica
  • Tomasz Jeż
    The music ‘recycling’ of the Jesuit composers. 
Chance or habit?
  • Stefano Lorenzetti
    Ripetere la musica. Il travestimento spirituale tra occultamento e disvelamento
  • Marco Mangani
    Contrafacta e modalità: un possibile approccio
  • Agnese Pavanello
    Melodie in transito: contrafactio, ritestualizzazioni e prospettive storico-musicali
  • Katarzyna Spurgjasz
    Everybody liked it / likes it / will like it: why re-using music might have been the best option
  • Gabriele Taschetti
    Oltre la bibliografia, ossia quello che le tavole non dicono
  • Marina Toffetti
    La sostituzione testuale fra trasmissione, traduzione e tradimento

Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Scarica la locandina con il programma dell'evento (formato PDF).

Sono invitati tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

LA MEDAGLIA COMMEMORATIVA per gli 800 anni dalla nascita dell’Università degli Studi di Padova

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), associazione culturale di lunga tradizione, fondata nel 1966, sta organizzando un’iniziativa nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università degli Studi di Padova. Questa principalmente prevede la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento, per la quale il CNP ha già ottenuto l’avallo e il patrocinio dell’Università stessa, del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica (dBC) e del Centro per la storia dell’Università di Padova.
Per giungere a questo risultato, viene bandita la XIV EDIZIONE PREMIO ANTENORE CITTÀ DI PADOVA per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per realizzare la medaglia. Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo e ne fa la quarta università più antica al mondo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo portato storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.
Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze delle/dei docenti, ricercatori, studentesse e studenti dBC, valevoli per il 50% dei voti complessivi, e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il Presidente del CNP, docenti del dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il Presidente del Rotary Club di Padova Est, valevoli per il restante 50%.
Tutte le studentesse e tutti gli studenti di tutti i livelli dei Corsi di Studio incardinati nel dBC, assieme alle/ai Docenti e al personale tecnico-amministrativo sono invitate/i a partecipare alla scelta del progetto vincitore, esprimendo la propria preferenza tra il 12 e il 30 del mese di novembre 2021 presso il sito www.padovanumismatica.it.
Il progetto vincitore sarà annunciato e verrà premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.
Partecipa anche tu… scegli il bozzetto che ti piace e contribuisci a determinare il progetto vincitore.
Collegati al sito www.padovanumismatica.it utilizzando il QR code e vota la grafica che più ti piace. Hai a disposizione la possibilità di esprimere una sola preferenza.

Incontri su “Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico” (8-15 novembre 2021)

Responsabili: Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Caterina Previato

Lunedì 8 novembre e Lunedì 15 novembre 2021, alle ore 17.30, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/detomassi-duenas), il dott. Mirko De Tomassi e il dott. Manuel Duenas (Archeologists and IT Expert, University of California, Merced - USA), visiting fellows per il Progetto CArD3D, resp. Maria Stella Busana), terranno due seminari dal titolo “Tecniche ed etica associate alla riproduzione 3D fotogrammetrica applicata ad elementi funerari archeologici” e “Divulgación significativa del patrimonio y tecnologías digitales; dos casos de divulgación en México”.

Negli ultimi anni i campi dell’archeologia e dei beni culturali hanno visto la proliferazione di tecniche di riproduzione tridimensionale, sia di contesti archeologici e storici che di singoli elementi. Tali riproduzioni 3D hanno permesso di espandere i limiti della ricerca accademica e della divulgazione pubblica.
Il primo incontro si focalizza sugli aspetti tecnici legati alla riproduzione 3D di elementi funerari, per poi discutere lo stato del dibattito etico nel contesto nordamericano (specialmente Messico e Stati Uniti).
Il secondo incontro, invece, affronta l’aspetto della comunicazione dei risultati delle ricerche al pubblico non specializzato. In particolare sarà analizzata la strategia di comunicazione proposta da Manuel Gándara (2018) denominata Divulgazione Significativa, che mira a colmare la separazione tra la riflessione accademica e la percezione pubblica del patrimonio archeologico, coinvolgendo attivamente il pubblico di musei, parchi archeologici e anche di Internet nella conservazione del patrimonio archeologico. Saranno presentati due esempi in siti preispanici messicani: Xochicalco, nello stato di Morelos, e Cerro de en Medio, nello stato di Aguascaliente.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi della Scuola in Beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli specializzandi della Scuola in Beni Storico-artistici la partecipazione del seminario del 15 novembre potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione al seminario del 15 novembre 2021 dà diritto all'ottenimento di 0,25 CFU (sarà necessario consegnare una relazione scritta).

LINK ZOOM: https://unipd.link/detomassi-duenas
Scarica la locandina degli incontri (formato PDF).

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

International Conference "Vine-growing and winemaking in the Roman World" (27-29 ottobre 2021)

An international conference in honor of Jean-Pierre Brun

Dal 27 al 29 ottobre 2021 si terrà, online e a Roma, presso le tre sedi dell’Accademia Belgica, della British School at Roma e del KNIR, il convegno internazionale “Vine-growing and winemaking in the Roman World. An international conference in honor of Jean-Pierre Brun”, organizzato da Dimitri Van Limbergen (Università di Gent), Emlyn Dodd (British School at Rome) e Maria Stella Busana (Università di Padova). Dal volume di Marie-Claire Amouretti e Jean-Pierre Brun del 1993 "La production du vin et l'huile en Méditerranée", gli studi sul vino romano si sono evoluti in modo significativo. Questi cambiamenti includono non solo un massiccio aumento della quantità di dati disponibili, ma anche l'uso di nuovi approcci interdisciplinari nello studio della coltivazione della vite e delle pratiche di vinificazione. L’incontro intende aggiornare le conoscenze sull’enologia romana in tutto l'impero e orientare le future ricerche. Il convegno è dedicato a Jean-Pierre Brun, che terrà la conferenza di apertura, chiamato a insegnare al Collège de France per le sue ricerche sulle tecnologie di produzione e sull’economia del Mediterraneo in età classica.

Scarica il programma dell'evento (in formato PDF).
Prenotazione all'indirizzo https://www.eventbrite.com/e/vine-growing-and-winemaking-in-the-roman-world-tickets-154546600041

Workshop nazionale “Musica universitaria” (28 ottobre 2021)

Giovedì 28 ottobre, dalle ore 10.00 si svolgerà il Workshop nazionale “Musica universitaria”, organizzato grazie al sostegno della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Spettacolo dal Vivo.
Il workshop coinvolge docenti e gruppi musicali (cori, orchestre, ensemble cameristici e jazz) provenienti da atenei di diverse città italiane (Bari, Bologna, Catania, Milano, Padova, Pavia/Cremona, Roma, Salerno, Teramo, Università della Basilicata), che si alterneranno in interventi musicali e presentazioni delle varie iniziative locali, restituendo un quadro significativo della situazione attuale della musica universitaria in Italia.

Alle 11.30, dalla Sala Sartori del Palazzo Liviano, interverrà il Concentus Musicus Patavinus con l’esibizione del Coro gregoriano diretto dal M° Massimo Bisson. Ad introdurre il CMP saranno le prof.sse Monica Salvadori, Prorettrice al Patrimonio storico, artistico e culturale dell’Ateneo e Paola Dessì responsabile scientifico del Concentus Musicus Patavinus.
Partecipare a questo evento rappresenta, dunque, non solo un modo per scambiarsi esperienze, ascoltare e scoprire brani di musica contemporanea e di tradizione classica o popolare, ma anche di entrare nel vivo della realtà universitaria, fatta anche di luoghi e occasioni in cui è possibile conoscersi e sostenersi l’un l’altro attraverso la musica.

Scarica il programma in formato PDF.

È obbligatoria la prenotazione
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/reservation/view.php?id=253604

Seminario, 22 ottobre 2021 "
Archeologia come mestiere: sopravvivere all’ “archeologia commerciale”" (Aula Sartori - ZOOM Meeting)

Scuola di Specializzazione in
BENI ARCHEOLOGICI


Il giorno venerdì 22 ottobre 2021, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/archeologiacomemestiere) il dott. ITALO BETTINARDI (archeologo professionista) terrà un seminario sul tema "
Archeologia come mestiere: sopravvivere all’ “archeologia commerciale”".

Il seminario potrà essere seguito in presenza solo dagli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova (causa posti limitati), mentre sarà possibile seguirlo in streaming, su piattaforma zoom, da tutti coloro che vorranno partecipare.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO