Mercoledì 14 luglio ore 11.30
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
ZOOM ID 94532596989
Giovedì 15 luglio ore 12.00
Progettazione e gestione del turismo culturale
ZOOM ID 84431989119
|
||||
Domenica 11 luglio, alle 19.30, l’Orto botanico ospiterà Fedra, da Seneca. Regia e direzione del progetto: Francesco Puccio. La manifestazione si svolgerà all'aperto nel rispetto delle norme vigenti sul distanziamento.
Seguendo un nuovo formato di webinar, ci saranno cinque sessioni pomeridiane, tra conferenze e workshop. Le conferenze si concentreranno su argomenti relativi al De Architectura di Vitruvio (la presentazione del testo, il suo ruolo all'interno della letteratura tecnica antica, la tecnologia musicale romana), l'acustica antica, il De audibilibus pseudo-aristotelico e la tradizione del testo di Vitruvio nel Rinascimento. I laboratori comprenderanno una lettura analitica di libri selezionati del trattato al fine di raccogliere i passaggi di interesse musicologico e permetterne la successiva comparazione e analisi. Le conferenze pomeridiane saranno tenute da Egert Pöhlmann (Università di Erlangen), Stefano Rocchi (Università di Pavia), Stephan Hagel (Accademia Austriaca delle Scienze), Massimo Raffa (Università della Calabria) e Vasco Zara (Università della Borgogna). Durante i workshop, l'5-6 luglio, gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi su alcuni libri selezionati del De Architectura di Vitruvio. I partecipanti discuteranno poi dei passaggi specifici di interesse e delle relative problematiche, l'8-9 luglio, con Paola Dessì (Università di Padova), Angelo Meriani (Università di Salerno), Sylvain Perrot (Università di Strasburgo), Egert Pöhlmann (Università di Erlangen), Massimo Raffa (Università della Calabria), Donatella Restani (Università di Bologna), Eleonora Rocconi (Università di Pavia). Il Moisa Research Seminar è a iscrizione gratuita. Tutti i partecipanti devono registrarsi al seguente link (https://unipd.link/15moisa) per ricevere lo Zoom ID per partecipare.
Lunedì 21 giugno e Lunedì 28 giugno 2021, alle ore 17.15, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/conoscerericostruirecomunicare), il dott. Marco Acri (Università di Nova Gorica), visiting fellow per il Progetto CArD3D (resp. Maria Stella Busana), coordinerà due incontri su alcune esperienze delle organizzazioni internazionali per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Lunedì 21 Giugno 2021, ore 17.15
Lunedì 28 Giugno 2021, ore 17.15
L’archeologia ha un ruolo fondamentale nel ri-costruire lo spazio, ma al contempo nell’indirizzare un diverso modo di concepirlo attraverso la fruizione. I due incontri vogliono pertanto insistere sulla complessità del tema della valorizzazione dei siti archeologici mostrando da una parte il dibattito internazionale che ha portato a una solida dottrina della conservazione, fortemente influenzata dalla pratica archeologica, dall’altra alcune delle discipline che contribuiscono alla valorizzazione archeologica, come la valutazione dei progetti culturali, la progettazione del paesaggio e gli impatti sulla salute e il benessere. Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati. Scarica la locandina degli eventi in formato PDF. Il Direttore del Dipartimento Valutazione della prova orale: per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di medicina preventiva dei lavoratori universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla Sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it Per richiedere la partecipazione è necessario scrivere una mail entro il 1 luglio 2021 a chavarria@unipd.it allegando un breve curriculum che indichi anno e corso di laurea, esami e laboratori eseguiti, esperienza pregressa di scavo e motivazione per la partecipazione allo scavo. Pe informazioni scrivere a: chavarria@unipd.it
Alla serata saranno presenti anche numerosi ex studenti che hanno frequentato il Laboratorio in questi trent'anni tanto laboriosi (oltre trecento videosaggi prodotti) e, grazie alla scoperta di cosa sia la grammatica e la sintassi del linguaggio audiovisivo, oggi sono affermati professionisti nel mondo degli audiovisivi (registi, sceneggiatori, produttori). Attenzione: Per prenotarsi utilizzare questo indirizzo email, spedendo l'iscrizione a prenotazioni05@gmail.com SIRIO SUPERSTAR La presentazione di questo mediometraggio (realizzato negli ambiti del "Laboratorio per la realizzazione di documentari" DAMS - Università di Padova; responsabile scientifico Mirco Melanco) è sicuramente cosa gradita a tutti quelli che hanno conosciuto il poliedrico Sirio Luginbühl come regista di cinema Underground, organizzatore di manifestazioni culturali, scrittore di saggistica, giornalista, intrattenitore radiofonico e pittore. Sarà cosa altrettanto gradita a chi non l'ha conosciuto perché avrà la possibilità di entrare in quel mondo particolare che è stata la Padova degli anni Sessanta/Settanta. Notoriamente conosciuta per gli aspetti politici che l'hanno contraddistinta, ma non altrettanto nota per essere stata una facciata speculare della New York culla della Pop Art di Andy Warhol e dei suoi film indipendenti Underground (1963-1970). Il videosaggio (la cui regia è firmata da due studenti del DAMS residenti a Padova) esplora i film e la vita di Sirio Luginbühl con l'obiettivo di cogliere l'assoluta rilevanza che la sua presenza ha avuto nell'ambiente intellettuale padovano e il profondo solco che lasciato dietro di sé. Dal tema ambientalista alla provocazione, dall’immagine erotica al discorso sulla controcultura, il suo cinema indipendente autoprodotto ha saputo porsi come possibilità alternativa e colta alle logiche narrative popolari di convenzione, proponendo sempre con intelligenza nuove prospettive, idee e riflessioni. La memoria che rimane di Sirio Luginbühl, anche grazie le testimonianze dei suoi collaboratori e amici che sono gli altri protagonisti di questo filmato (insieme al professor Guido Bartorelli, docente di Storia dell'arte contemporanea – Università di Padova), è di un intellettuale lucido e curioso in grado, con la freschezza delle sue idee, di riassumere lo spirito di un'intera generazione culturale. Scheda tecnica del documentario Soggetto e Produzione: Mirco Melanco Si pubblicano i punteggi della preselezione per titoli relativi al Concorso di ammissione al XXXVII Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali. Per visualizzare la graduatoria è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato. La prova orale si svolgerà su piattaforma Zoom a partire dalle ore 09:30 di lunedì 14 giugno. Per l’identificazione sarà necessario mostrare il documento di riconoscimento caricato nella domanda. Le istruzioni per accedere alla riunione su Zoom sono presenti nel seguente file word al quale si accede sempre con la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda. - Elenco degli ammessi alla prova orale (documento formato .pdf)
Scarica la locandina dell'evento. Il Direttore del Dipartimento |
||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|