|
Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Dal 25 al 26 marzo 2019, presso l'Aula Nievo del Palazzo Bo e l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terranno due giornate di studio sul tema "LA GENESI DEL GIOTTISMO RIFORMATO DA MILANO A PADOVA. Alle origini della cultura di Giusto e Altichiero".
Il seminario rientra tra le azioni previste dal Management Plan di "Padova Urbs Picta. Giotto's Scrovegni Chapel and Padua's fourteenth-century fresco cycles. Nomination Format" per la candidatura ai siti Unesco.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma delle giornate di studio.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in
Beni Archeologici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 25 marzo 2019 alle ore 09:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà un seminario sul tema "Costruire e ricostruire i teatri antichi. Il caso della Cisalpina romana" con il seguente programma:
ore 9.00
Jacopo Bonetto, Andrea Ghiotto,
Caterina Previato
Introduzione al seminario
ore 9.15-10.00
Raffaella Viccei (Università Cattolica - Milano)
Insuper fundamenta lapideis et marmoreis copiis gradationes ab substructione fieri debent. L’arte di costruire teatri romani in Lombardia
ore 10.00-10.45
Furio Sacchi (Università Cattolica - Milano)
Solidationes substructionesque ita erunt faciendae. Il sistema di fondazioni del teatro romano di Milano: un caso da manuale
ore 10.45-11.00 pausa
ore 11.00-11.45
Massimo Limoncelli (Università del Salento - Scuola Superiore ISUFI)
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum: dallo studio dei resti all’ipotesi ricostruttiva
ore 11.45-12.15
Jacopo Bonetto, Caterina Previato,
Elena Pettenò, Francesca Veronese
Il teatro romano di Padova: materiali e tecniche per costruire in area umida
ore 12.15-12.45
Andrea Ghiotto, Giulia Fioratto,
Guido Furlan, Simone Dilaria
Il teatro romano di Aquileia: strutture murarie e sistema di fondazioni
ore 12.45 discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno martedì 26 marzo 2019 alle ore 14:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), Paolo
GIULIERINI (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli) terrà un seminario sul tema "La gestione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). Rigenerazione e valorizzazione di un Museo con gli strumenti della ricerca, della comunicazione e del coinvolgimento del pubblico".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno martedì 19 marzo 2019 alle ore 09:30, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Paul
GOLDBERG (Boston University -
Eberhard Karls Universität Tübingen) terrà un seminario sul tema "Geoarchaeology of Caves and Rock Shelters".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Sono ancora aperte le iscrizioni alla International Spring School "Contrafacta: Music with new texts for new contests" rivolta prioritariamente agli studenti di musica che si terrà presso il Conservatorio di musica di Vicenza dal 25 al 29 marzo 2019.
Per informazioni è possibile contattare direttamente il responsabile scientifico (Prof. Marina Toffetti - marina.toffetti@unipd.it).
Scarica il programma e la locandina delle giornate di studio.
4° CICLO DI SEMINARI COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETÀ ROMANA
marzo - aprile 2019
Tra marzo e aprile 2019 presso l’Università di Padova si svolgerà il quarto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati.
Nel prossimo incontro, che si terrà lunedì 18 marzo 2019, presso l'Aula Diano alle ore 9:30, Tommaso ISMAELLI (CNR – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) terrà un seminario sul tema "Archeologia dell'architettura a Hierapolis di Frigia: materiali, tecniche e organizzazione del lavoro nei cantieri pubblici di età imperiale".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di seminari.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno Venerdì 1 marzo 2019, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà una Giornata di Studio sul tema "Ambiente ed archeologia dei Colli Berici e delle Valli di Fimon", in collaborazione con AIQUA (Associazione Italiana
per lo Studio del Quaternario) e il Comune di ARCUGNANO, con il seguente programma:
Ore 9:00
C. Nicosia (UniPD)
Saluti e descrizione del nuovo progetto
“Geoarcheologia delle Valli di Fimon”
Ore 9:15
N. Preto (UniPD): Aspetti geologici dei Colli Berici
Ore 9:50
C. Ravazzi (CNR-IDPA): Gli archivi lacustri dei Colli Berici per lo studio del paleoclima e off-site per l'archeologia
F. Badino (UniBO - CNR-IDPA): Il Lago di Fimon, archivio della storia dell'ambiente e del clima degli ultimi 160 mila anni: storia delle ricerche e nuovi progetti
R. Pini (CNR-IDPA): Analisi archeobotaniche nel sito di Arcugnano loc. Le Fratte: attività antropiche e paesaggio vegetale tra il Tardo Neolitico e l'Età del Rame
Ore 10.50 – Pausa –
Ore 11:20
M. Peresani (UniFE): Il Paleolitico e Mesolitico dei Colli Berici
Ore 11:50
P. Salzani (Sopr. Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona Vicenza e Rovigo): Il Neolitico e l’Età del Rame nelle Valli di Fimon
Ore 12.20
M Cupitò, E. Dalla Longa, V. Donadel, C. Bovolato, L. Dal Fiume, V. Gallo, R. Guerzoni, S. Interlando, S. Leto, N. Noio, S. Zago, L. Zamparo (UniPD): Dinamiche di popolamento e organizzazione del territorio nei Colli Berici durante l’Età del Bronzo. Un aggiornamento.
Chiusura dei lavori prevista per le 13.00.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Si comunica l’elenco degli studenti selezionati:
1. Alessandra Brunelli
2. Linda Curcelli
3. Matteo Cuzzolin
4. Anna Favero
5. Stefano Ferrari
6. Luca Filoni
7. Era Garattini
8. Annalaura Pegoraro
9. Nicole Pizzolato
10. Samira Ranzato
11. Marco Sbrissa
12. Antonio Trambaiollo
Il primo incontro si terrà mercoledì 13 marzo alle ore 14:30 nell’aula STO1 presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (via del Vescovado 30).
Dal 25 febbraio al 1 marzo si terrà l'International Winter School "Anthropology of forgery. Art Collecting, Authentication and Innovative Tools for a Culture of Legality in Cultural Heritage", attività formativa in seno al Progetto MemO, "La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto", sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del bando "Progetti di Eccellenza 2017".
L'International Winter School indagherà gli aspetti del collezionismo, della falsificazione dei beni archeologici, della valorizzazione dei materiali provenienti da collezione e del commercio lecito e illecito di beni culturali.
Scarica la locandina e il programma della scuola.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Cinque lezioni sul restauro
Terza edizione in collaborazione con MIBAC
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2018/2019
Il giorno martedì 26 febbraio 2019, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano) alle ore 16:15, si terrà il secondo incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Terza edizione in collaborazione con MIBAC" sul tema "Restauri in collezione: i casi del Cristo in gloria di Annibale Carracci e del Cardinale Bentivoglio di Van Dyck" interverranno Anna Bisceglia (Polo Museale Fiorentino), Luisa Gusmeroli e Oriana Sartiani (Firenze, Opificio delle Pietre dure).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
- SCAVI DI AQUILEIA, teatro e mura repubblicane: Campagna di ricerche 2025 (prof. Andrea R. Ghiotto A.A. 2024-2025)
Scuole di Specializzazione
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|