|
Approvazione atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica nell'ambito del progetto: “Veleia Project: un progetto di ricerca scientifica e di valorizzazione del sito di Veleia (PC) attraverso processi inclusivi e progettazione partecipata” - responsabile scientifico: Prof.ssa Paola Zanovello - vincitore: Eugenio Tamburrino
GRADUATORIA IN FORMATO PDF
SI PUBBLICA L'ALLEGATO C AL VERBALE N. 3 (GIUDIZI ANALITICI) DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA SELETTIVA 2019RUA05 - ALLEGATO N. 3 PER L’ASSUNZIONE DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, CON REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC, PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (PROFILO: SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) AI SENSI DELL’ART. 24 COMMA 3 LETTERA A) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240
ALLEGATO C AL VERBALE N. 3 - GIUDIZI ANALITICI - IN FORMATO PDF
SI PUBBLICA L’ALLEGATO E) AL VERBALE N. 5 - PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI E GIUDIZI SULLA PROVA ORALE - DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE RELATIVA ALLA PROCEDURA SELETTIVA 2019RUA01 - ALLEGATO N. 4 PER L’ASSUNZIONE DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, CON REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC, PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/D4 - FILOLOGIA CLASSICA E TARDOANTICA (PROFILO: SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA) AI SENSI DELL’ART. 24 COMMA 3 LETTERA A) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240
ALLEGATO E) AL VERBALE N. 5 IN FORMATO PDF
Si pubblicano i verbali n. 1 e n. 2 della Commissione giudicatrice della procedura selettiva 2019RUA05 - allegato 3 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato con regime di impegno a tempo pieno presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Verbale n. 1 - criteri - in formato pdf
Verbale n. 2 - candidati e convocazione - in formato pdf
Si pubblica il bando 2019RUB18 relativo a indizione procedura selettiva per assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi della Legge 240-2010, art 24, comma 3, lettera b) presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 Storia dell'arte, settore scientifico disciplinare L-ART/02 - Storia dell'arte moderna - Allegato n. 4.
Scadenza presentazione domande: 19 dicembre 2019 ore 13:00
Scarica il bando in formato PDF
a cura di Massimo Bisson e Paola Dessì
SALA SARTORI (PALAZZO LIVIANO, PIAZZA CAPITANIATO, 7)
CANTORIA DELLA CHIESA DI SANTA CATERINA (VIA CESARE BATTISTI, 245)
PADOVA
Il giorno martedì 26 novembre 2019 si terrà la Giornata di studi per il 250° di Pietro Nacchini sul tema "L'organo e le arti nel Settecento veneto" con il seguente programma:
Sala Sartori
Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - ore 9.30-13.00
9.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni culturali)
Roberto Calabretto (Fondazione Ugo e Olga Levi)
10.00-11.00
Chair: Paola Dessì (Università degli Studi di Padova)
Piero Ruffatti (Fabbrica organaria “Fratelli Ruffatti”)
Gli organi di Pietro Nacchini: materiali, caratteristiche tecnico-costruttive, problemi conservativi
Massimo Bisson (Università degli Studi di Padova)
Organi e casse d’organo all’epoca di Nacchini: alcuni casi significativi
11.30-12.30
Chair: Barbara Maria Savy (Università degli Studi di Padova)
Debora Tosato (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso)
La rappresentazione del sacro nelle cantorie veneziane del Settecento: iconografia e casi esemplari
David Bryant (Università Ca’ Foscari Venezia)
Organi e organisti nella documentazione archivistica di area veneta nel Settecento
12.30 Discussione
Cantoria della Chiesa di Santa Caterina
via Cesare Battisti, 245 - ore 15:00-16.30
Massimo Bisson (Università degli Studi di Padova)
L’organo della chiesa di Santa Caterina di Padova nel contesto dell’organaria veneta settecentesca (visita allo strumento)
Amarilli Voltolina (Conservatorio di Vicenza)
La letteratura organistica veneta all’epoca di Pietro Nacchini: autori, generi musicali, sonorità (con esempi allo strumento)
Pausa
ore 17.00
Amarilli Voltolina, Stefano Scarpa: Concerto d’organo
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
La giornata di studio rientra nelle attività culturali e musicali incentrate sulla figura di Pietro Nacchini (1694-1769), celebre costruttore d’organi dalmata, naturalizzato veneziano, di cui quest’anno ricorre il 250° anniversario della morte. L’anniversario nacchiniano, che vede nella Fondazione Ugo e Olga Levi il principale ente organizzatore e sostenitore, consente di riaprire il dibattito scientifico e culturale sull’autore e le sue opere, ripensandone anche il valore culturale alla luce dei nostri tempi e delle giovani generazioni, così da approfondire i molti spunti di ricerca ancora aperti.
ll giorno venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18:00, presso la Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme, si terrà il primo incontro del ciclo "Ospiti in Villa Bassi", con un intervento della dott.ssa Debora Tosato, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova, Treviso) dal titolo “Quadri di capricci, di spettacoli, di azioni popolari”. La rivoluzione visionaria di Magnasco nella pittura di paesaggio, seguito da una esecuzione al flauto traverso a cura di Sara Pozzato (Civica Orchestra di Fiati di Padova) .
L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di conferenze (formato PDF).
L'attività è valida come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il programma è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Si pubblicano l'allegato C) al Verbale n. 3 e l'allegato D) al Verbale n. 4 della commissione giudicatrice relativa alla procedura selettiva per l’assunzione di n.1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/D4 – FILOLOGIA CLASSICA E TARDOANTICA (profilo: settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/05 -FILOLOGIA CLASSICA) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Verbale giudizi analitici
Convocazione candidati ammessi prova orale
La S.V. è invitata all’inaugurazione della mostra "Sketchbook: gli studenti e la Storia dell’Architettura" che si svolgerà giovedì 14 novembre 2019 alle ore 16:30 presso la Sala espositiva al primo piano del Palazzo Liviano, sede del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università di Padova (piazza Capitaniato 7, Padova).
Interverranno:
- Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali
- Valentina Cantone, dBC (Didattica della Storia dell’Arte)
- Andrea Giordano, dICEA (Disegno e rappresentazione)
- Elena Svalduz, Silvia Tinazzo e Giulia Becevello, curatrici della mostra.
La mostra resterà aperta dal 14 novembre 2019 al 15 aprile 2020, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 14.
L’ingresso è gratuito.
La mostra propone una selezione di quaderni di lavoro illustranti alcune fondamentali opere risalenti per lo più al periodo rinascimentale. Queste sono approfondite dagli studenti nell’ambito delle attività didattiche previste per il corso di Storia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Padova. Nel processo di assimilazione dei contenuti, la possibilità di realizzare lavori di questo tipo, caratterizzati dalla descrizione e dall’analisi di importanti opere architettoniche anche a mezzo di schizzi, foto e immagini tratte dai libri di studio è spesso colta dagli studenti come una “sfida” e un’opportunità per passare dall’ambito teorico di studio a un’elaborazione di tipo pratico.
Il risultato di questa proposta didattica sono quindi gli sketchbook che vengono discussi durante l’esame finale, utili come supporto grafico, dove la singola opera viene presentata non solo attraverso pianta/prospetto/sezione ma anche approfondendone i singoli dettagli di rilievo. La realizzazione di questo quaderno di lavoro stimola la creatività degli studenti portandoli a identificare con chiarezza, nel disegnarli, gli elementi che compongono la struttura architettonica.
L’idea di esporre i quaderni di lavoro nasce dalla volontà di valorizzare l’operato degli studenti mostrando ai visitatori l’importanza di questi strumenti nell’attività di studio, nonché dalla necessità di stimolare l’interesse e la curiosità nei confronti della disciplina negli studenti dell’anno accademico corrente.
La mostra è stata allestita tenendo presente anche la varietà degli sketchbook realizzati negli anni: si apre con quaderni eseguiti completamente con schizzi a matita o penna, seguono poi lavori in cui le annotazioni sono apposte su fotografie delle opere in esame, fino a proposte realizzate interamente a stampa.
L’esposizione è completata da un’ulteriore testimonianza della partecipazione attiva degli studenti allo svolgimento del corso, volta a spiegare l’interesse che la materia è in grado di stimolare in loro: lungo i pannelli che completano la sala è infatti possibile seguire le motivazioni che li hanno portati ad approfondire queste tematiche.
Il progetto della mostra è opera di Elena Svalduz, Silvia Tinazzo e Giulia Becevello, con la collaborazione di Simone Fatuzzo ed è stato reso possibile grazie alla disponibilità degli autori a esporre i loro lavori.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina degli eventi.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
A partire dal mese di gennaio 2020 prenderanno il via, con corsi di 10 incontri, i laboratori di alfabetizzazione sulla ceramica e
sul disegno archeologico. Proveremo a capire l’importanza dell’osservazione nella raccolta dei dati per la documentazione grafica e lo studio preliminare della ceramica e degli altri manufatti.
Quando
Ogni giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30,
I corso: dal 9/01/2020 al 12/03/2020
II corso: dal 26/03/2020 al 28/05/2020
Dove
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova
Posti disponibili per corso: 10
Iscrizioni
Scrivere una e-mail a: stefania.mazzocchin@unipd.it o silvia.tinazzo@unipd.it entro il 2 dicembre 2019, indicando a quale corso si desidera partecipare. La partecipazione a ciascun corso darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
|
|